Notebook usato con problemi vari: come fare?

palebbi

Bannato
Digital-Forum Platinum Master
Registrato
29 Febbraio 2008
Messaggi
11.125
Località
Torino
Un mio conoscente ha acquistato alcuni giorno fa un notebook usato ma quasi nuovo (almeno questo mi è stato detto). Il fatto è che la macchina ha diversi problemi che il conoscente mi ha chiesto di risolvere, o almeno provarci.
Il primo problema è lo schermo lcd del pc: questo spesso non funziona, motivo per cui per essere usato dev'essere collegato al monitor, la cosa rende poco portatile il notebook in quanto si rischia di non poterlo usare in assenza di monitor. Questo problema presumo dipenda da un malfunzionamento allo schermo lcd del computer, forse anche l'usura dei cavetti di alimentazione dello schermo stesso. In questo caso, temo, ci sia ben poco da fare...la riparazione non credo converrebbe.
L'altro problema, poi, e sulla sezione audio della macchina: mancano i comandi per la regolazione del volume. Purtroppo non ho ancora visto il PC per cui mi baso solo su quanto comunicatomi dal proprietario del notebook: oggi mi farò portare a casa la macchina per vedere che problemi ha.
Quanto al problema dello schermo, come già accennato, l'unica soluzione è il monitor esterno, anche se piuttosto scomoda (se avete consigli sono ben accetti), mentre il problema audio, da cosa potrebbe dipendere? Se fosse un guasto alla scheda audio, sarebbe possibile la sostituzione della stessa o quest'ultima è integrata a qualche altra componente del PC?
L'unica informazione che ho è che il pc è un Compaq semi nuovo: visti i problemi, ne ho alcuni dubbi che lo sia, anzi penso che chi l'ha venduto l'abbia fatto per sbarazzarsi di una macchina che non funzionava correttamente.
 
Il problema più grosso è quello del monitor. Quando provi il notebook fai caso se è la retroilluminazione che fallisce, in tal caso il problema potrebbe essere la lampada esaurita, oppure si tratta di un contatto fasullo sui collegamenti. Una lampada esaurita si comporta un po' come un neon, ma alle volte cessa la luminosità di colpo. In entrambi i casi direi che la riparazione è possibile, bisogna vedere il costo se è proponibile. :)
 
ALEVIA ha scritto:
Il problema più grosso è quello del monitor. Quando provi il notebook fai caso se è la retroilluminazione che fallisce, in tal caso il problema potrebbe essere la lampada esaurita, oppure si tratta di un contatto fasullo sui collegamenti. Una lampada esaurita si comporta un po' come un neon, ma alle volte cessa la luminosità di colpo. In entrambi i casi direi che la riparazione è possibile, bisogna vedere il costo se è proponibile. :)
Quello è il fatto! Comunque, questo mi fa pensare che il computer non sia seminuovo, ma usato e anche perecchio.
 
se il notebook è quasi nuovo il problema all'lcd può essere l'inveter non è detto che sia da sostituire ma solo da collegare in modo corretto, per l'audio i comandi del volume se non ci sono usando il tasto funzione fn più altri tasti si può sempre intervenire via software
 
maxsatII ha scritto:
se il notebook è quasi nuovo il problema all'lcd può essere l'inveter non è detto che sia da sostituire ma solo da collegare in modo corretto, per l'audio i comandi del volume se non ci sono usando il tasto funzione fn più altri tasti si può sempre intervenire via software
Ho appena visto il PC. Non è recentissimo, avrà sui 4-5 anni di vita: mi pare sia un Presario C500. Quanto al problema video la cosa strana è che alcune volte lo schermo funziona regolarmente, altre volte no. Quando non funziona, il segnale sul monitor esterno arriva, ma con la risoluzione, il numero di colori (mi pare 256), ed il refresch più basso possibile.....per intenderci tipo le schede video degli anni '90. Windows propone una risoluzione più adeguate ed accentando la visualizzazione torna normale; quando si spegne il PC, però, molte volte questo perde le impostazioni che tornano a quelle di base.
La cosa strana è che quando s'accende lcd del notebook la risoluzione è buona....mentre la risoluzione bassa appare solo quando il monitor non s'accende.
Quanto all'audio i comandi sono posti sul lato destro del PC, ma il problema è che non vede la scheda video, per cui i comandi audio di Windows sono disattivati per questa ragione.
Quanto al problema video, il pc è già stato portato presso un tecnico, che non ha rilevato alcuna anomalia, e da quando il notebook è stato portato il laboratorio ha cessato di funzionare anche la scheda audio, che prima funzionava correttamente perché sul pc di guardavano i film.
Quello che ho consigliato a questa persona è di contattare il tecnico che ha messo mani sul computer per capire cos'ha fatto sulla macchina, visto che il problema al video persiste, e che non viene più nemmeno vista la scheda audio. A questo proposito quando vado dal Pannello di Controllo sull'icona audio e poi sul driver, appaiono quelli del masterizzatore lettore cd/DVD!
Pensate che sia stato il tecnico ad avere fatto confusione?
 
Ma i tecnici che hanno visto il notebook fanno ufficialmente assistenza per il notebook Compaq ??? Te lo chiedo perchè mi sembra che abbiano fatto realmente confusione ... ora se la riparazione gode di una garanzia io direi di tornare e fare valere la garanzia sulla riparazione e sui problemi che sono nati con la riparazione, altrimenti si "rischia" (non è detto che accada) di spendere soldi senza ottenere risultati. Da problemi a volte nascono altri problemi ... :)
 
ALEVIA ha scritto:
Ma i tecnici che hanno visto il notebook fanno ufficialmente assistenza per il notebook Compaq ??? Te lo chiedo perchè mi sembra che abbiano fatto realmente confusione ... ora se la riparazione gode di una garanzia io direi di tornare e fare valere la garanzia sulla riparazione e sui problemi che sono nati con la riparazione, altrimenti si "rischia" (non è detto che accada) di spendere soldi senza ottenere risultati. Da problemi a volte nascono altri problemi ... :)
Questo non lo so, ma da quanto ho potuto ipotizzare (ma solo ipotizzare) credo il lavoro sia stato fatto da un tecnico non della Compaq.
Per il momento ho preferito non metterci la mano, sia perché alla persona serve il PC e per questo non poteva lasciarmelo, ma anche perché è giusto che chi ha fatto il guai deve risolverlo, specie s'è fatto pagare.
Qualora non risolvesse posso provare a vedere io come fare, ma mi serve qualche giorno per lavorarci con calma, senno rischio di peggiorare la situazione.
 
Il laptop è stato comprato da un privato od in un negozio? In quest'ultimo caso converrebbe portarlo indietro. Non si va molto lontano con una macchina di 5 anni con problemi simili ed (eventuali) costi di riparazione fanno scemare la possibilità di un reale risparmio.
Comunque, visto che chissà chi ci ha messo la mani e lo schermo funziona, a volte, prova a verificare se il problema è software o hardware: usa una distrubuzione live di linux e guarda come si comporta :)
 
Si è ottima idea quella di MyBlueEyes. Preparati un cd live di linux e vedi se il difetto lo fa anche in questa situazione :)
 
MyBlueEyes ha scritto:
Il laptop è stato comprato da un privato od in un negozio? In quest'ultimo caso converrebbe portarlo indietro. Non si va molto lontano con una macchina di 5 anni con problemi simili ed (eventuali) costi di riparazione fanno scemare la possibilità di un reale risparmio.
Comunque, visto che chissà chi ci ha messo la mani e lo schermo funziona, a volte, prova a verificare se il problema è software o hardware: usa una distrubuzione live di linux e guarda come si comporta :)
Il pc è stato preso, quasi regalato, da un parente che non lo usava più perché ne aveva acquistato uno nuovo.
Al momento non ho la macchina con me, dopo le feste verrà riportato dal tecnico che ci ha messo su le mani per capire cos'ha combinato.
 
Indietro
Alto Basso