alex86 ha scritto:
Non l'hai detto in modo esplicito, ma era quello che volevi lasciare intendere...Non nascondiamoci dietro ad un dito. Se si va ad eliminare una "tassa" si abbassa di conseguenza la pressione fiscale
Non l'ho detto nè in modo esplicito nè in modo implicito.
alex86 ha scritto:
Il punto in questione è che quella del costo di ricarica non è una tassa, bensì un prezzo di servizio che è regolato anch'esso dal mercato (presubilmente dal cartello che c'è dietro ai 2 principali competitors).
Io mi chiedo sempre se, come si dice a Roma, ci sei o ci fai: le TASSE le può imporre solo lo Stato. Scrivendo che quel costo era "una vera e propria tassa" intendevo, ovviamente, proprio sottolinearne l'illegittimità.
alex86 ha scritto:
Del resto mi aspetto liberalizzazioni nel settore energetico e dei trasporti (toh, rispunta fuori il caro vecchio De Benedetti nell'affare Alitalia...che coincidenza

)
Chiunque si pigli l'Alitalia fa solo un piacere allo Stato.
alex86 ha scritto:
non cambio d'orario del parrucchiere o eliminazione della distanza minima tra cinema (inutile). Anzi in questo nuovo pacchetto c'è perfino qualcosa che sa di beffa: la benzina nei centri commerciali e i giornali fuori dalle edicole. Perché beffa? Perché tali limitazioni erano superate dall'evidenza dei fatti. Già Auchan e Carrefour avevano aperto benzinai nel nostro bel paese. Già diversi ipermercati, tabbacai e rappresentanti della piccola distribuzione vendevano i giornali...Senza che il Bersani bis intervenisse. Mi da ai nervi che si faccia passare per novità...
Certo non è una novità, è stato già fatto, è un provvedimento superfluo... Per favore glielo spieghi tu ai benzinai che hanno indetto 14 giorni di sciopero per cercare di fermare questo provvedimento "inutile"?...
alex86 ha scritto:
Ah, un'altra cosa che mi soggiunge alla mente solo ora: il costo di ricarica sarebbe stato comunque eliminato. L'agcom stava scrivendo il provvedimento...
Azz... che sfiga, eh? dopo anni di immobilismo di agcom ( e del precedente governo

), proprio quando stavano per emettere il provvedimento, che ti fa il nuovo governo? Ti frega al fotofinish...
alex86 ha scritto:
Non entro nel merito al fatto che Telecom è stata venduta ad amici ad un prezzo non certo di mercato.
Falso, falsissimo ( ma certo non è una novità per le cose che scrivi...): la privatizzazione della Telecom è avvenuta nel modo più trasparente possibile, con una OPV ( Offerta Pubblica di Vendita ). Lo ricordo perfettamente perché io vi ho aderito, e, successivamente, credendoci totalmente, ci ho investito anche buona parte dei miei risparmi ( con i relativi guadagni mi ci sono comprato una BMW

).
Quello cui ( forse...) tu ti riferisci per averlo orecchiato nelle tue letture preferite è il successivo acquisto ( avvenuto anni dopo da parte della cordata Colaninno ) quando la Telecom ERA GIA' PRIVATA. Anche in quel caso, comunque, si trattò di una OPA ( Offerta Pubblica di Acquisto ) trasparente, fatta ai prezzi correnti della borsa, comunque superiori a quello di collocamento e, quindi, senza danno per i risparmiatori che avevano investito in Telecom.
Dovresti essere più cauto nello sparare giudizi su fatti avvenuti mentre tu, giustamente, passavi il tuo tempo a fare collezione di figurine e frignare quando ti sbucciavi un ginocchio...
