Nuova antenna a Battiati prov. di Catania

Astro77

Digital-Forum New User
Registrato
20 Giugno 2012
Messaggi
28
Ciao a tutti!
visto che finalmente qui a Catania siamo in digitale avrei bisogno dei chiarimenti per rinnovare la mia antenna.
Quindi,se rifaccio l'antenna come quella che gia' ho dovrei mettere una banda terza 6E512f,una banda quarta 10rd4f verso Monte Lauro e una banda quinta 10rd5f verso Valverde,pero' ho notato se non ho letto male l'elenco delle frequenze che il 39,40 e 41 provengono da Monte Lauro ma trovandosi in banda quinta io mi ritrovo l'antenna in direzione Valverde,in questo caso devo montare una antenna in piu 10f3546 solo per questo gruppo di canali filtrata tramite un mef3/39.40.41,puntarla verso Monte lauro ma collegandola alla banda quinta???è tutto giusto???
 
teleradioservice ha scritto:
Sbagliatissimo.
Non è che tu sia molto d'aiuto così... Anzi, questo è praticamente il contrario di un aiuto. :icon_rolleyes:


Astro77 ha scritto:
perchè??Dove sbaglio???
Concettualmente non è un impianto errato, però, nella canonica suddivisione di IV/V banda , che ricade tra i canali 36 e 37, ti esponi a un ulteriore problema.

Il canale 36 ricade sul taglio di banda e la sua ricezione perde di linearità, in più è come se una percentuale della banda passante del ch. 36 venisse ricevuta dall'ingresso di IV banda e un'altra percentuale da quello di V banda, col risultato che la ricezione risulterà problematica o impossibile. Un peccato, perché il ch. 36 è utilizzato dal Mux 2 Mediaset.

Riguardo invece i canali 39/40/41 ricevibili solo dal Lauro, l'idea in sé del MEF Fracarro sarebbe concettualmente giusta (inclusa l'idea della miscelazione con l'antenna di V banda e l'utilizzo dell'ingresso di V banda), il problema è però il fatto che probabilmente la Faracarro realizza i MEF su canali non adiacenti e che l'ordinativo è possibile soltanto per un certo numero minimo di pezzi...

Altra cosa... Considerando il lobo non propriamente direttivo delle Yagi serie RD come anche le BL da 10 elementi, perché non usare le direttive della serie BLU?

Ma soprattutto, è davvero per te così indispensabile dover ricevere la V banda da Valverde? Perché invece non puntare stutto sul Lauro con una III banda più una direttiva UHF?

Se comunque intendi per forza servirti di Valverde, se verifiche bene gli ultimi cataloghi Fracarro, mi pare che esistano degli amplificatori aveni il taglio di IV e V banda spostato a cavallo dei canali 40, 41 o 42 (occhio, però, perché c'è comunque il rischio di compromettere i canali interessati dal taglio, e tra l'altro il ch. 42 è pure utilizzato da un Mux nazionale, Rete A 2). :icon_cool:
 
fnalmente qualcuno che mi aiuta,grazie anticipatamente!!!
quindi...in effetti non è necessario ricevere la V da Valverde ma è anche vero che certi canali si ricevono solo da li anche se ormai da Lauro si prende quasi tutto.
guardando il catalogo Fracarro gli amplificatori che dici sono sempre da ordinare mi sembra???e in piu come dici tu col taglio sul 41,saltano il 42 e forse il 43 ed è sempre un problema,è un peccato che si crea sempre questo buco al taglio di banda!!!
l'unica soluzione per non perdere niente il è MEF3 (sempre se lo realizzano su canali adiacenti) con antenna dedicata come dicevo io ma se devono ordinarlo solo per me effettivamente non credo lo faranno.
Devo informarmi in magazino.
 
Scusate ma passavo di fretta, la mia intenzione era quello da non far mettere in opera quell'impianto ne tanto meno acquistare quel materiale.

Da diverse prove effettuate sul campo la migliore soluzione al momento per non perdere la ricezione di nessun canale è quella di installare una coppia di antenne 21 - 69 una su lauro e una su valverde, con l ' aggiunta di una antenna banda terza su lauro.
Il tutto miscelato con dei mix larga banda, si puo ovviare anche per una soluzione piu economica cioè antenna log su lauro e 21-69 su valverde, se si dispone di adeguata attrezzatura si puo anche sostituire il mix con più semplici partitori di segnale usati al rovescio.

Inutile ricordare cavi di buona qualità, partitori e mix esclusivamente corredati di connettori F e contenitori schermati, antenne con balum schermato.
Da rispettare anche la distanza tra le antenne sopratutto se si vuole mettere in opera la soluzione delle 2 antenne uguali.

Buon lavoro
 
quindi serve un miscelatore con 3 ingressi,un vhf, e 2 uhf???oppure a 2 ingressi,uno vhf+uhf (cioè Log) e un uhf??
io ho sempre sentito dire che cosi spesso si creano interferenze tra le due uhf puntate su siti diversi,forse adesso col digitale non succede piu??
 
No, no, NO!!! :eusa_wall:

E' da ANNi che ripeto questo concetto: le miscelazioni larga banda SONO TECNICAMENTE ERRATE.

Poi, per carità, ognuno è libero di fare tutte le prove che desidera, magari in qualche caso una buona dose di fortuna può portare a risultati di compromesso accettabili, ma tra questo e far passare come corretto un concetto che non lo è, diamine se ce ne corre... :doubt:

Comunque, tornando ai miscelatori/filtri di canale, è NORMALE e inevitabile che un filtraggio, sia come passacanale, sia come notch (trappola), comporti una parziale compromissione dei canali adiacenti a causa della pendenza di taglio che non potrà MAI essere "netta".

Ma, in definitiva, cosa "perdi" di basilare se rivolgi il puntamento di una III banda più una buona direttiva UHF esclusivamente sul Monte Lauro? Mi pare la soluzione più logica e semplice...
 
quindi,sempre con un miscelatore a 2 o 3 ingressi,di cui uno di terza banda e il resto uhf???
quale miscelatore mi consigliate???datemi anche il codice....
possibilmente senza amplificazione,non serve nel mio caso,segnale buono e solo 3 TV.
Ma una curiosita'...se non vanno fatte miscelazioni a larga banda perchè esistono questi miscelatori con due ingressi uhf???forse per antenne che vanno puntate sullo stesso sito???
 
I miscelatori (o gli amplificatori) con ingressi su bande comuni si possono adottare solo a condizione che per ognuno di essi vengano effettuati filtraggi a monte sui canali di interesse, onde evitare ricezioni "sovrapposte".
Solo questo è il loro corretto impiego.
Altrimenti, quando ci si deve servire di siti sostanzialmente differenti tra private e RAI la soluzione è unicamente questa: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=142995

Tra i produttori di articoli come filtri - mix figurano ultimanete Offel, My-Tek, Fracarro, FET Multimedia, Lert. ;)
 
Informazione forse utile: Antenna Sicilia, dalle liste OTGTV, è stata attivata anche da Valverde. Il 39 non so se farà apparizione a Valverde (ma è probabile essendo in V banda). Rimane solo il ch 40 del mux4 Rai, risolvibile come veniva risolto per il 41 ex Rai 3.
 
Infatti anche io sapevo questo,ma vale anche adesso che col digitale le frequenze sono uguali sia da MonteLauro che da Valverde??

AG-BRASC ha scritto:
I miscelatori (o gli amplificatori) con ingressi su bande comuni si possono adottare solo a condizione che per ognuno di essi vengano effettuati filtraggi a monte sui canali di interesse, onde evitare ricezioni "sovrapposte".
Solo questo è il loro corretto impiego.
Altrimenti, quando ci si deve servire di siti sostanzialmente differenti tra private e RAI la soluzione è unicamente questa: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=142995

Tra i produttori di articoli come filtri - mix figurano ultimanete Offel, My-Tek, Fracarro, FET Multimedia, Lert. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
No, no, NO!!! :eusa_wall:

E' da ANNi che ripeto questo concetto: le miscelazioni larga banda SONO TECNICAMENTE ERRATE.

Poi, per carità, ognuno è libero di fare tutte le prove che desidera, magari in qualche caso una buona dose di fortuna può portare a risultati di compromesso accettabili, ma tra questo e far passare come corretto un concetto che non lo è, diamine se ce ne corre... :doubt:

Comunque, tornando ai miscelatori/filtri di canale, è NORMALE e inevitabile che un filtraggio, sia come passacanale, sia come notch (trappola), comporti una parziale compromissione dei canali adiacenti a causa della pendenza di taglio che non potrà MAI essere "netta".

Ma, in definitiva, cosa "perdi" di basilare se rivolgi il puntamento di una III banda più una buona direttiva UHF esclusivamente sul Monte Lauro? Mi pare la soluzione più logica e semplice...

Bhe possiamo sempre eseguire delle misure e magari mi spieghi cosa c'è di sbagliato io posso garantirti che è un ottima soluzione non rimani in panne se spengono uno dei 2 impianti, hai più che un raddoppio in uscita ( per farti un esempio pratico antenna installata oggi ch 49 da lauro 51dbmv ch 49 valverde 68dbmv uscita mix 74dbmv) e questo accade con tutti i canali in sfn, e poi non ti perdi i canali che trasmettono solo da lauro o valverde.
Poi ognuno e libero di avere le proprie teorie io posso di quello che accade in pratica calcola che al momento ho la presunzione di affermare che mentre sulla città domina (assenza segnale su questo canale) io ho il 100% degli impianti perfettamente funzionanti e non parlo di 1 o 2 impianti.
La teoria sarà sbagliata ma in pratica funziona benissimo, ricordo ancora nel 1998 le critiche ricevute per l'uso dei miscelatori al contrario, fatto sta che prima dello switch l'80% degli antennisti adottava il mio metodo per risolvere molti problemi.
Provare non costa nulla, tanto il materiale da impiegare non si butta e il mix te lo sostituiscono tranquillamente (ammesso che a catania tu in questo momento riesci a trovare un mix diverso da vuu o log+u).

Fammi sapere se risolvi e soprattutto quanti canali carichi in configurazione solo lauro e quanti ne ricevi in configurazione vuu.

Buon lavoro
 
forse funziona benissimo perchè col digitale il sistema è cambiato???
perchè dici "ammesso che a catania tu in questo momento riesci a trovare un mix diverso da vuu o log+u"??perchè si usano solo questi qua' adesso o altro??
 
In questo momento e credo che la situazione sia definitiva (tranne se lo richiedi) nei negozi trovi solo mix log+u oppure vuu.
Potresti provare in qualche piccolo negozio non specializzato a cercare qualche rimanenza tipo v45u o qualcosina con v45+41 ma ripeto per me inutilizzabili in dtt.
 
Ragazzi mi avete messo una tale confusione in testa.....
Io pensavo che puntando un'antenna uhf su lauro e un'altra uguale su valverde il segnale dello stesso canale sulla stessa frequenza potesse solo migliorare e non avere interferenze. E' accertata questa cosa? Io scrivo da Trecastagni e ho problemi su uhf 50 (canali Premium cinema mux dfree) che spesso squadretta.
Il mio impianto è cosi composto:
Log 345 sul Lauro
Log 45 sul Lauro
Antenna direttiva 21-69 su valverde
le tre sono miscelate da un ampli Fracarro Mak (non ricordo la serie precisa) con i seguenti ingressi:

VHF dove ho collegato la log 345
UHF collegata la log 45
IV banda (21-37) lasciato vuoto
V banda 38-69 ho collegato la direttiva 21-69 puntata su valverde

L'impianto l'avevo fatto qualche anno fa basandomi ancora sull'analogico.
C'è qualche errore palese di fondo?

Avevo pensato di sostituire l'ampli con un VHF-UHF-UHF
Secondo voi risolverei qualcosa?

Grazie
 
teleradioservice ha scritto:
Bhe possiamo sempre eseguire delle misure e magari mi spieghi cosa c'è di sbagliato io posso garantirti che è un ottima soluzione non rimani in panne se spengono uno dei 2 impianti, hai più che un raddoppio in uscita ( per farti un esempio pratico antenna installata oggi ch 49 da lauro 51dbmv ch 49 valverde 68dbmv uscita mix 74dbmv) e questo accade con tutti i canali in sfn, e poi non ti perdi i canali che trasmettono solo da lauro o valverde.
Sommare segnali non potrà che dare un risultato in dBµV incrementato. Bisognerebbe però anche analizzare cosa accade a valori come C/N, MER e parametri come la costellazione del segnale SFN... :icon_rolleyes:
Poi, per carità, in presenza di segnali con livelli di tutto rispetto, con un po' di fortuna questa pratica può anche andare bene, ma introdurre fasi e ritardi differenti tramite utilizzo di più antenne a larga banda, sarebbe come modificare le distanza di provenienza dei rispettivi segnali SFN, rischiando di "simulare" un'uscita dall'intervallo di guardia (GI) prescritto e, quindi, vanificandone (in parte o del tutto) i vantaggi.


teleradioservice ha scritto:
Poi ognuno e libero di avere le proprie teorie io posso di quello che accade in pratica calcola che al momento ho la presunzione di affermare che mentre sulla città domina (assenza segnale su questo canale) io ho il 100% degli impianti perfettamente funzionanti e non parlo di 1 o 2 impianti.
La teoria sarà sbagliata ma in pratica funziona benissimo, ricordo ancora nel 1998 le critiche ricevute per l'uso dei miscelatori al contrario, fatto sta che prima dello switch l'80% degli antennisti adottava il mio metodo per risolvere molti problemi.
Provare non costa nulla, tanto il materiale da impiegare non si butta e il mix te lo sostituiscono tranquillamente (ammesso che a catania tu in questo momento riesci a trovare un mix diverso da vuu o log+u).
Cosa c'entrano i miscelatori al contrario? Se ad es. serve, da un'antenna UHF, splittare IV e V banda magari perché occorrono filtraggi differenti o necessità di livellare i segnali delle due bande, perché no?
Per il resto, lungi da me l'idea di impedire ad altri di avere le proprie teorie o eseguire delle prove.
Ma essendo questo un Forum tecnico di un certo pregio, non possiamo permetterci di far passare il concetto secondo il quale una miscelazione larga banda può risolvere tutti i problemi, perché così non è (esattamente come era con l'analogico, tra l'altro, e non necessariamente in presenza di interferenze co-canale). :icon_rolleyes:
 
A proposito di miscelatori al contrario....ma l'esp2 è un'accoppiatore di antenne o un partitore???a me tempo fa mi è stato dato per partitore ma si dice che sia un accoppiatore o miscelatore ma come funziona???e poi a 3 ingressi o se ne devono usare solo 2???
 
AG-BRASC ha scritto:
Sommare segnali non potrà che dare un risultato in dBµV incrementato. Bisognerebbe però anche analizzare cosa accade a valori come C/N, MER e parametri come la costellazione del segnale SFN... :icon_rolleyes:
Poi, per carità, in presenza di segnali con livelli di tutto rispetto, con un po' di fortuna questa pratica può anche andare bene, ma introdurre fasi e ritardi differenti tramite utilizzo di più antenne a larga banda, sarebbe come modificare le distanza di provenienza dei rispettivi segnali SFN, rischiando di "simulare" un'uscita dall'intervallo di guardia (GI) prescritto e, quindi, vanificandone (in parte o del tutto) i vantaggi.

Infatti avevo anticipato che stiamo parlando di Sant'Agata Li Battiati e di segnali sfn, due postazioni opposte a 180° e che con l'adeguata strumentazione al momento qui sembra un ottima soluzione.
Sicuramente la situazione si complicherebbe in assenza di segnali sfn o con segnali di livello piu basso o con ricezione da piu di 2 postazioni, ma questo qui non lo posso testare.
 
Astro77 ha scritto:
A proposito di miscelatori al contrario....ma l'esp2 è un'accoppiatore di antenne o un partitore???a me tempo fa mi è stato dato per partitore ma si dice che sia un accoppiatore o miscelatore ma come funziona???e poi a 3 ingressi o se ne devono usare solo 2???
Vado a memoria ma quello dovrebbe essere un partitore da palo, con un ingresso/uscita un vhf+uhf+cc e un vhf+uhf.
Ovviamente come dicevo in un post precedente (secondo me) si puo usare sia per dividere un segnale in 2 e sia per miscelare 2 antenne.
 
Indietro
Alto Basso