Nuova scheda video...domanda

Mctayson09

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
11 Agosto 2009
Messaggi
11.539
Località
Sardegna
Ciao ragazzi, circa 3 settimane fa ho acquistato la nuova scheda video MSI Nvidia Ge Force GT 730 2 GB, per sostituirla alla vecchia scheda P.O.V. Nvidia 8600 GT 512 MB, il mio pc è del 2008 e, su consiglio del mio assemblatore di fiducia, ho acquistato questa scheda in quanto compatibile con l'equipaggiamento tecnico del mio pc.

Ho acquistato anche il monitor HP 22XI per collegarlo alla porta HDMI, però ho già cambiato driver installando la versione Nvidia 341.44, in quanto con l'ultimo rilasciato ogni tanto mi dava errore di sistema "il kernel video ha smesso di funzionare ed è stato ripristinato", ora non sembra ci sia più quel problema però ciò che mi lascia perplesso è che sembra che la qualità dell'immmagine abbia delle lievi sgranature (ho notato che lo fa specie usando Internet Explorer, meno con Firefox, se invece lascio lo lascio in modalità desktop con tutto chiuso, sembra si veda bene e non ci sono problemi), non sembrano fisse ma ho ipotizzato ciò sia dovuto al fatto che magari la scheda sia troppo pesante in termini di prestazioni e magari il sistema non riesce a farla lavorare bene quindi ciò a schermo si traduce in sgranature, anche se mi sembra strano, poichè le caratteristiche tecniche del mio pc sono queste:

Scheda madre: Asus P5K-SE (con slot PCI Express 2.0 ma la scheda è retro-compatibile)
Alimentatore: 500 W dual fan
Processore: Intel Core 2 Quad Q6600 2,40 Gb
Memoria RAM: DDR2 Kingston 2x2 GB 800 Mhz
Hard Disk: SATA 2 Maxtor 320 GB
Monitor: 22" LED IPS HP 22Xi

Qualcuno sa darmi qualche consiglio? Ho acquistato la scheda nel sito delle amazzoni e ho tempo sino al 5 giugno per restituirla e chiedere rimborso o sostituzione. Grazie a chiunque sia esperto di informatica e sappia aiutarmi a capire se mi conviene prendere altra scheda con memoria di 1 solo GB, oppure no.
 
Ultima modifica:
quello che dici è strano, che os hai, hai installato gli ultimi driver, prova afare un benchmark
 
Prova a cambiare la "Frequenza di aggiornamento". Io ho Windows 7 quindi ti do le indicazioni per fare questa operazione su questo sistema operativo:

Premi il tasto di destra del mouse in una zona libera del desktop e selezioni "Risoluzione dello schermo", a video vedrai un pannello e selzioni "Impostazioni avanzate". Ti si aprirà un pannello e sezioni il secondo "tab" che si chiama "Monitor": intanto dovresti vedere il nome del monitor che stai usando e poi puoi provare a cambiare la "Frequenza di aggiornamento. Cambiando la frequenza di aggiornamento, se il nome del monitor è sbagliato, puoi selezionare una frequenza di aggiornamento che non è supportata dal monitor ... nel caso non vedresti più nulla per circa una trentina di secondi e poi viene visualizzata la vecchia frequenza. Invece se la vedi correttamente devi confermare l'operazione perché diventi valida altrimenti ti verrà comunque ristabilita la vecchia impostazione.

Le sgranature infatti possono dipendere dalla frequenza di aggiornamento e dalla risoluzione video scelta, ma immagino che tu abbia già impostato una risoluzione adatta.
 
quello che dici è strano, che os hai, hai installato gli ultimi driver, prova a fare un benchmark

Ho Windows 7 Home Premium, con quale software mi conviene farlo?

Prova a cambiare la "Frequenza di aggiornamento". Io ho Windows 7 quindi ti do le indicazioni per fare questa operazione su questo sistema operativo:

Premi il tasto di destra del mouse in una zona libera del desktop e selezioni "Risoluzione dello schermo", a video vedrai un pannello e selzioni "Impostazioni avanzate". Ti si aprirà un pannello e sezioni il secondo "tab" che si chiama "Monitor": intanto dovresti vedere il nome del monitor che stai usando e poi puoi provare a cambiare la "Frequenza di aggiornamento. Cambiando la frequenza di aggiornamento, se il nome del monitor è sbagliato, puoi selezionare una frequenza di aggiornamento che non è supportata dal monitor ... nel caso non vedresti più nulla per circa una trentina di secondi e poi viene visualizzata la vecchia frequenza. Invece se la vedi correttamente devi confermare l'operazione perché diventi valida altrimenti ti verrà comunque ristabilita la vecchia impostazione.

Le sgranature infatti possono dipendere dalla frequenza di aggiornamento e dalla risoluzione video scelta, ma immagino che tu abbia già impostato una risoluzione adatta.

Ho provato, l'impostazione di default del nuovo monitor è 60 Hz, ho provato a ridurre a 50 Hz ma sembra che non cambi nulla, la cosa strana è che usando Internet Explorer si vede abbastanza male, mentre con Firefox no, poi si sente il processore lavorando e nel momento in cui "lavora di più" (magari durante la scansione automatica antivirus) fa più rumore ed è specie in questi momenti che sembra sgrani, però non dovrebbe farlo anche non utilizzando nulla? Invece se chiudo tutte le finestre e lascio il desktop, la grafica a video è pulita, perfetta...boh non capisco, sto pensando che non sia il driver (può essere?), ora provo ad installare altra versione...
 
visto che hai il 7 hai controllato che ti abbia riconosciuto la scheda video e che non scriva vga standar ?

per il benchmark prova Maxon Cinebench
 
Grazie delle risposte ragazzi.

Certamente, la scheda la riconosce...dunque, ho dato un'occhiata sul web e a quanto pare altri utenti si lamentano del fatto che pare sia il collegamento HDMI a creare tali problemi, tant'è che hanno provato il collegamento VGA o DVI e hanno risolto, quindi domani faro il tentativo di collegare il monitor col cavo DVI-D alla scheda video che ha connettore DVI-I, confermate che posso collegare monitor e scheda semplicemente col cavo del monitor ovvero DVI-D? Effettivamente quando ho acquistato il monitor e non mi era ancora arrivayta la nuova scheda video, l'ho collegato tramite VGA alla vecchia scheda e si vedeva perfettamente, credo che si veda così proprio da quando ho acquistato la nuova scheda e l'ho collegata tramite HDMI.

Domani vi farò sapere come va questo tentativo...;)
 
Sarebbe opportuno allora che spiegassi di più in dettaglio il difetto che vedi, magari queste sgranature sono effettivamente dovute ad un bisticcio hdmi tra scheda e monitor. Potresti provare allora, mantenendo il collegamento hdmi, a provare cambiando la risoluzione video: magari sparisce il difetto. Una precisazione: il rumore che senti non è il processore, ma semmai l'hard disk che sta lavorando, perché questo ha anche una parte elettromeccanica in movimento (le testine). In pratica se il disco lavora di più allora il gruppo di testine è soggetto a spostamenti repentini. Probabilmente senti quando il disco accede allo swap file (o "file di Paging") anche se di fatto stai visitando solo delle pagine web. Potresti avere il sistema un po' sbilanciato (magari certi dispositivi non lavorano al massimo) in pratica la memoria della scheda video quando usata al massimo potrebbe causare un uso eccessivo del file di paging, in quanto la ram della macchina è poca rispetto alla memoria della scheda video Con due gigabyte per la scheda video ci vorrebbe un sistema a 64 bit e più ram, ma non è detto che sia questo il problema che vedi.

Mctayson09 ha scritto:
poi si sente il processore lavorando e nel momento in cui "lavora di più" (magari durante la scansione automatica antivirus) fa più rumore ed è specie in questi momenti che sembra sgrani, però non dovrebbe farlo anche non utilizzando nulla?

Probabilmente è la scrittura/lettura del file di paging che causa questo rumore dell'hard disk.
 
Sarebbe opportuno allora che spiegassi di più in dettaglio il difetto che vedi, magari queste sgranature sono effettivamente dovute ad un bisticcio hdmi tra scheda e monitor. Potresti provare allora, mantenendo il collegamento hdmi, a provare cambiando la risoluzione video: magari sparisce il difetto. Una precisazione: il rumore che senti non è il processore, ma semmai l'hard disk che sta lavorando, perché questo ha anche una parte elettromeccanica in movimento (le testine). In pratica se il disco lavora di più allora il gruppo di testine è soggetto a spostamenti repentini. Probabilmente senti quando il disco accede allo swap file (o "file di Paging") anche se di fatto stai visitando solo delle pagine web. Potresti avere il sistema un po' sbilanciato (magari certi dispositivi non lavorano al massimo) in pratica la memoria della scheda video quando usata al massimo potrebbe causare un uso eccessivo del file di paging, in quanto la ram della macchina è poca rispetto alla memoria della scheda video Con due gigabyte per la scheda video ci vorrebbe un sistema a 64 bit e più ram, ma non è detto che sia questo il problema che vedi.
Probabilmente è la scrittura/lettura del file di paging che causa questo rumore dell'hard disk.

Intato ecco le info di sistema, sulla scheda:

20ia1at.jpg


Ho provato a cambiare risoluzione, si vede chiaramente male riducendola, quindi non risolverei nulla...


Quando l'ho acquistato e collegato alla vecchia scheda tramite VGA, non si vedeva così, si vedeva direi perfetto, quindi aumentano le probabilità che il problema dipenda dalla connessione HDMI, anche se, col computer in teoria dovrebbe essere meglio rispetto ad un collegamento TV, mah...
Ripeto, ho notato che sgrana tantissimo specie con Internet Explorer, con Firefox non è a quei livelli, ora mi resta da provare collegamento DVI e per ultimo, ritorno al VGA, e vediamo, altrimenti non resta altro da fare che sostituire la scheda con una di livello inferiore. Questa tra l'altro ha memoria 2 GB DDR3, forse è anche per quello che è pesante per il mio sistema che sicuramente tiene ottimamente le DDR2, o no?

A tal proposito, con la configurazione del mio pc

Scheda madre: Asus P5K-SE (con slot PCI Express 2.0 ma la scheda è retro-compatibile)
Alimentatore: 500 W dual fan
Processore: Intel Core 2 Quad Q6600 2,40 Gb
Memoria RAM: DDR2 Kingston 2x2 GB 800 Mhz
Hard Disk: SATA 2 Maxtor 320 GB
Monitor: 22" LED IPS HP 22Xi


quale mi consigliereste? Se il cambio sarà l'ultima spiaggia, sulla marca vorrei ugualmente optare per MSI o Asus, escluderei quindi memoria 2 GB visto che potrebbe essere troppo per il mio sistema, a me ad ogni modo dovrebbe bastare da 1 GB, il tecnico del negozio dove acquistai il pc sicuramente mi ha consigliato una 2 GB per poterla riutilizzare quando assemblerò nuovo pc, ma sinceramente non ho intenzione di farlo a breve, quindi...inoltre non mi serve per giocare ma solo per le attività quotidiane, utilizzo programmi di Office, etc...

Riguardo il prezzo, questa l'ho pagata 64 €, quindi per quella da 1 GB ha senso se spendo meno, logicamente...mi interessa che sia comunque una buona scheda.

Pensavo di restare sulla serie 700, cosa dite della MSI GT730 da 1 GB con memoria GDDR5? A proposito, che differenza c'è tra memoria GDDR5 e memoria DDR3? La 730 da 1 GB costa 10 € in più di quella da 2 GB che ho acquistato io...come mai? :eusa_think:

O per il mio sistema sarebbe meglio la 600, come la GT 610 da 1 GB?
Grazie.
 
Ultima modifica:
Faccimo chiarezza, se compri una scheda con DDR5 non è che non va bene sul tuo pc anzi sono + veloci e la ram non è mai troppa per un pc se mai non viene usata quella DDR5 costa di più propio perche è DDR5, per il discorso IE forse è normale perche è disattivato l'accelleratore grafico software e usando quello GPU forse visto che la scheda non funziona a dovere ottieni quel risultato.
 
Faccimo chiarezza, se compri una scheda con DDR5 non è che non va bene sul tuo pc anzi sono + veloci e la ram non è mai troppa per un pc se mai non viene usata quella DDR5 costa di più propio perche è DDR5, per il discorso IE forse è normale perche è disattivato l'accelleratore grafico software e usando quello GPU forse visto che la scheda non funziona a dovere ottieni quel risultato.

Per sicurezza (visto che il reso con rimborso posso farlo solo entro il 5 giugno) ho deciso di restituire la scheda ottenendo il rimborso, ora ho installato la vecchia scheda collegandola con VGA, e, strano caso, il problema delle sgranature mi pare si presenti ancora un pò, su Internet Explorer ho notato che non lo fa con tutti i siti web, boh non capisco :eusa_wall::eusa_wall:, non credo c'entri il monitor che è nuovo di zecca, ad ogni modo prima di acquistare altra scheda farò formattazione e re-installazione da zero, del sistema, visto che è da un pò che utilizzando i browser spesso si blocca con più pagine aperte, e in generale è lento, la formattazione è d'obbligo.

Dopo che avrò fatto formattazione (la farò in questi giorni se riesco) mi farò risentire. Grazie! ;)
 
Ma che risoluzione video hai con la vecchia scheda e che risoluzione avevi con la scheda che hai restituito ? Se c'è una differenza in risoluzione può essere normale che con la risoluzione più elevata tu possa vedere dei fenomeni più evidenti che con la risoluzione più bassa. Anche il tipo di collegamento influenza la visione dei particolari: VGA è analogico mentre HDMI è digitale, quindi è più preciso. Se dovessi formattare solo per questo motivo cercherei prima di capire cosa causa il problema, ma dato che hai anche il problema del blocco può essere una scelta. Io prima darei una occhiata al "visualizzatori eventi" dei registri di sistema (in particolare a "Sistema" e "Applicazioni") perché non vorrei che ci fosse qualche problema hardware che ti causa il bocco. Poi ci sono dei test grafici che possono essere fatti (tipo Geek3D openCL/GL per le schede nVidia) che consentono di ripetere un test più volte al fine di evidenziare un problema (tipo CL GPU - Mesh Deformer).
 
Indietro
Alto Basso