Lo avevo promesso ed eccomi qui con un bel po' di dati alla mano, frutto di un confronto tra Sigma 6HD e BLU10HD (non avevo più una 420F a portata di mano, però posso rimandare a
QUESTO thread, con prove eseguita in identico contesto e luogo).
Il contesto è sempre quello di Orvinio (RI), con ricezione con otticità molto precaria e comunque con livelli disponibili per i vari segnali assai bassi, con l'eccezione dei Mux TIMB, che dalla precedente occasione (Novembre 2010), sono stati poi accesi anche dal sito RAI di Oricola, offrendo finalmente segnali di tutto rispetto.
Ecco l'
elenco dei segnali esaminati (tutti in polarizzazione orizzontale).
Da
Monte Terminillo (RI):
ch. 26, 30 e 40, rispettivamente Mux 3, 2 e 4 RAI (purtroppo in direzione Terminillo, dal mio giardino, dove ho eseguito la prova, mi ritrovavo degli alberi che in questi anni sono cresciuti al punto di ostacolare la visuale, introducendo quindi delle variabili).
Da
Pereto - Madonna dei Bisognosi (AQ):
ch. 36, 49 e 52, rispettivamente Mux Mediaset 2, 4 e 1.
Da
Oricola (AQ):
ch. 31 Mux TV 2000
ch. 35 Mux 1 RAI Abruzzo
ch. 43 Telesirio DVB (modulazione
QPSK)
ch. 47, 48 e 60, rispettivamente Mux TIMB 1, 3 e 2.
Da
Guadagnolo (RM)
ch. 22 Mux Canale Italia 2
ch. 45 Mux Tele In
Ed ecco le misure.
Per ogni canale sono indicati: livello in dBµV ricevuto - dB S/N - dB C/N (considerate una certa approssimazione sul livello, in quanto lo strumento Ibermeter sui dBµV pecca in precisione, mentre è OK sugli altri valori. In particolare, per ottenere un risultato reale, fatti dei confronti con altre misure professionali, il livello qui riportato è stato diminuito di 12 punti rispetto all'indicazione dell'apparecchio).
A seguire gli stessi valori in grassetto ottenuti con preamplificatore a basso rumore da 12dB.
In colore nero i risultati della Sigma 6HD,
in blu quelli della BLU10HD.
ch. 22: 48 - 25.63 - 22.78 /
dimenticato di verificare 
||
45 - 24.50 - 21.88 / 53.5 - 24.25 - 21.67
ch. 26: 44 - 23.63 - 21.0 /
52 - 22.75 - 20.33 ||
44 - 23.13 - 20.56 / 52 - 22.63 - 20.11
ch. 30: 44.5 - 25.0 - 22.22 /
53 - 24.0 - 21.33 ||
44 - 24.25 - 21.44 / 52 - 23.63 - 21.0
ch. 31: 47 - 23.63 - 21.0 /
56 - 23.0 - 20.44 ||
45.5 - 23.25 - 20.44 / 55 - 22.75 - 20.22
ch. 35: 51 - 28.13 - 25.0 /
63 - 28.5 - 25.33 ||
50 - 28.25 - 25.11 / 63 - 28.0 - 24.78
ch. 36: <44 - 21.13 - 18.78 /
52 - 22.25 - 19.78 ||
44 - 22.13 - 19.67 / 53 - 22.25 - 19.78
ch. 40: 44 - 24.0 - 21.22 /
54 - 25.25 - 22.44 ||
44 - 23.63 - 21.0 / 54 - 25.13 - 22.22
ch. 43: <44 - 9.75 - 8.56 /
46 - 11.25 - 10.22 ||
<44 - 9.63 - 8.56 / 46 - 11.38 - 9.78
ch. 45: <44 - 18.5 - 16.44 /
50 - 21.13 - 18.78 ||
<44 - 18.5 - 16.44 / 49.5 - 22.13 - 19.56
ch. 47: 70 - 30.13 - 26.78 /
82 - 29.63 - 26.33 ||
66.5 - 29.50 - 26.22 / 79 - 29.50 - 26.22
ch. 48: 68 - 29.63 - 26.33 /
80 - 29.63 - 26.33 ||
65 - 29.25 - 26.0 / 78 - 29.63 - 26.44
ch. 49: 44 - 20.50 - 18.22 /
53 - 23.75 - 21.11 ||
44.5 - 21.50 - 19.11 / 54.5 - 23.50 - 21.0
ch. 52: <44 - 18.68 - 16.44 /
52.5 - 23.13 - 20.56 ||
44 - 21.13 - 18.78 / 54.5 - 23.38 - 20.78
ch. 60: 71 - 29.5 - 26.22 /
84 - 29.25 - 26.0 ||
68 - 29.25 - 25.89 / 82 - 29.0 - 25.78
Salta subito all'occhio una certa differenza di comportamento tra i canali di IV banda (almeno sino al ch. 30-31), che sembrerebbero premiare di più la Sigma (però va ricordato che per i canali RAI del Terminillo avevo delle variabili in più a causa di vegetazione interposta) e
i canali dal 35-36, che invece sembrano avere una resa migliore sulla BLU10HD.
In particolare,
ad iniziare dal ch. 36 del Mux Mediaset 2, si nota un "vantaggio" nelle prestazioni della BLU10HD (sia in termini di livello, sia in termini qualitativi) che
si attesta sempre nell'ordine di 1dB circa in più (anche di più, nel caso del ch. 52).
Considerando che in un'antenna, 1-2dB di differenza, specie in termini di qualità, MER, C/N, ecc., non sono certo trascurabili, questa prestazione che pare premiare la BLU10HD soprattutto sui senali più critici (Mediaset da Pereto) va tenuta ben presente, soprattutto alla luce dei costi delle BLU che sono molto, ma molto più contenuti rispetto a quelli delle Sigma (senza contare peso, ingombro e, quindi, presa sul vento).
Forse l'unica eccezione, quanto a rapporti qualitativi senza l'impiego di amplificazioni, è rappresentata giusto dal ch. 47 di TIMB1, che da Oricola, con la Sigma ha presentato un risultato a dir poco straordinario!
C'è poi da dire che, più in generale, la bontà dei segnali TIMB ha fornito i riscontri più coerenti e costanti tra le verifiche con e senza amplificazione per entrambe le antenne.
Resta il fatto che quanto ho fedelmente riportato mi sembra l'
ennesima prova del buon risultato fornito dalla BLU10HD e della sostanziale inutilità nell'investire denaro (e opere di carpenteria per la controventatura) per l'acquisto delle Sigma.
PS: la prova è stata eseguita verso la mezzanotte. Atmosfera tranquilla, umidità media (50-60%), assenza di vento, temperatura circa 16°.
Il palo usato è sempre lo stesso, telescopico da 6mt, con le antenne montate sulla sommità, alla stessa quota e contrapposte di 180°, ciascuna col proprio cavo (identico e della stessa lunghezza) di marca Cavel.
Per le verifiche verso ogni segnale e con ciascuna antenna bastava ruotare il palo di 180° semplicemente scegliendo poi il cavo appropriato.
