Nuovi canali dopo lo switch off perchè?

paolot

Digital-Forum Senior Master
Registrato
20 Maggio 2002
Messaggi
1.166
Vi pongo questo quesito da giovane ragazzo e frequentatore di forum e siti internet, in questi giorni molte tv locali stanno inserendo nuovi canali (magari presenti sul sat in chiaro) o canali inediti....mi chiedo secondo voi quante sono le persone che risintonizzano il decoder anche solamente 1 volta al mese?
Considerando la vastità del pubblico anziano, il quale avrà sintonizzato il decoder ormai sui canali post switch off qualche giorno fa, che visibilità potranno avere tutti questi nuovi canali, ad es. CODE, TG NORBA 24 eccc inseriti tra ieri ed oggi in lombardia, senza che le stesse tv locali li pubblicizzino a dovere?
 
paolot ha scritto:
Vi pongo questo quesito da giovane ragazzo e frequentatore di forum e siti internet, in questi giorni molte tv locali stanno inserendo nuovi canali (magari presenti sul sat in chiaro) o canali inediti....mi chiedo secondo voi quante sono le persone che risintonizzano il decoder anche solamente 1 volta al mese?
Considerando la vastità del pubblico anziano, il quale avrà sintonizzato il decoder ormai sui canali post switch off qualche giorno fa, che visibilità potranno avere tutti questi nuovi canali, ad es. CODE, TG NORBA 24 eccc inseriti tra ieri ed oggi in lombardia, senza che le stesse tv locali li pubblicizzino a dovere?
Scarsa visibilità.. quand' anche li sintonizzasero lo immagini un anziano bergamasco o brianzolo guardare TGNORBA (nel caso in cui non abbia origini pugliesi)? o puntano a chi potrebbe avere nostalgia delle vacanze nel Salento?..sta storia degli immigrati dal sud...alcuni li sento dire "ormai io abito qua..non mi interessa sapere che cosa accade a bari", sono operazioni di fantatelevisione...
 
se non sbaglio ci sono anche decoder che risintonizzano automaticamente i canali anche in standby da soli....
 
infatti... le tv con dtt integrato li trovano da soli i nuovi canali in qualsiasi momento, i decoder solitamente hanno preimpostato su attivo un aggiornamento canali quotidiano che avviene nelle ore notturne, poi uno lo puó disattivare però a quel punto uno sa già che non avrà gli aggiornamenti, quindi non è un problema la tempistica dell'inserimento di questi nuovi canali ;)
 
si ma voi queste cose le sapete frequentando i forum e leggendo i manuali, ma le persone over50...che non sintonizzeranno più, o al massino che avranno il televisore o il decoder che metteranno i nuovi canali in fondo oltre il 200....o in lcn in posizioni assurde che faranno?
 
paolot ha scritto:
si ma voi queste cose le sapete frequentando i forum e leggendo i manuali, ma le persone over50...che non sintonizzeranno più, o al massino che avranno il televisore o il decoder che metteranno i nuovi canali in fondo oltre il 200....o in lcn in posizioni assurde che faranno?
A casa mia in analogico non ho mai ricevuto tanti canali..da quando in digitale ne ricevo molti di più ammetto che sporadicamente per una manciata di minuti stacco la sintonia dalle prime 20-25 posizioni del telecomando (canali memorizzati in ordine di mio gradimento), la quasi totalità del tempo di visione tendo a stare sui canali che ho identificato "interessanti per me"...
Ancora di più le persone anziane attorno a me continuano a guardare le stesse tv che vedevano in analogico..Il target maturo è molto restio a iniziare a guardare canali mai visti prima, uniche eccezzioni: RaiMovie,Iris, RaiPremium (è vincente il tipo di programmazione)...La5 secondo me la guardano quelle persone specialmente donne che avevano abitudine di seguire molto canale5 e rete4, chi in analogico aveva più famigliarità con la Rai raramente segue La5 e MediasetExtra...PIU' CHE SICURO DI QUEL CHE SCRIVO
 
paolot ha scritto:
...in questi giorni molte tv locali stanno inserendo nuovi canali (magari presenti sul sat in chiaro) o canali inediti....mi chiedo secondo voi quante sono le persone che risintonizzano il decoder anche solamente 1 volta al mese?
Considerando la vastità del pubblico anziano, il quale avrà sintonizzato il decoder ormai sui canali post switch off qualche giorno fa, che visibilità potranno avere tutti questi nuovi canali...
Molte TV locali, a fronte di nuovi canali inseriti nei loro mux, inseriscono degli spazi pubblicitari nei quali invitano a risintonizzare. Partendo dal presupposto che avere dei canali in più non è affatto una brutta cosa, penso che la filosofia del telespettatore debba cambiare e possibilmente, i nipoti o i figli debbano aiutare le generazioni più vecchie ad accorgersi di questo cambiamento.
 
paolot ha scritto:
Vi pongo questo quesito da giovane ragazzo e frequentatore di forum e siti internet, in questi giorni molte tv locali stanno inserendo nuovi canali (magari presenti sul sat in chiaro) o canali inediti....mi chiedo secondo voi quante sono le persone che risintonizzano il decoder anche solamente 1 volta al mese?
Considerando la vastità del pubblico anziano, il quale avrà sintonizzato il decoder ormai sui canali post switch off qualche giorno fa, che visibilità potranno avere tutti questi nuovi canali, ad es. CODE, TG NORBA 24 eccc inseriti tra ieri ed oggi in lombardia, senza che le stesse tv locali li pubblicizzino a dovere?
Non sarebbe pensabile che dopo lo switch off della Lombardia, nessuno possa più creare nuovi canali tv o anche solo ospitare canali tv magari presenti su altre piattaforme che decidono di sbarcare anche sul DTT. Daltronde non è che la Lombardia sia L'Italia. Nel Lazio e un anno e oltre che si è passati al digitale terrestre totale e nonostante ciò sono comparsi, scomparsi, sostituiti, modificati, tanti canali in tutto questo periodo... si vive anche oltre lo switch off della Lombardia... :D
I nuovi canali saranno conosciuti da molti, non certo da tutti, ma in generale il target a cui spesso sono destinati, li riesce a scovare... prima o poi.
Gli anziani, guardano i soliti canali nazionali, e quelli regionali tradizionali, se anche avessero 500 canali differenti, la maggior parte di loro, ne guarderebbe al max 10 o 12. Poi io credo che fino al 2012 sarà un andare e venire di canali tv, poi quando tuttal l'Italia sarà passata al digitale, ci sarà una stabilizzazione dei canali. Infine quando anche una regione lontana o vicina dalla propria, passa al digitale terrestre, in genere si consiglia di risintonizzare in tutta Italia, quindi se non sarà oggi quel nuovo canale, verrà inserito tra le proprie liste fra un mese, fra 5 mesi, magari fra un anno... ma verrà inserito. :badgrin:
 
MyBlueEyes ha scritto:
Molte TV locali, a fronte di nuovi canali inseriti nei loro mux, inseriscono degli spazi pubblicitari nei quali invitano a risintonizzare. Partendo dal presupposto che avere dei canali in più non è affatto una brutta cosa, penso che la filosofia del telespettatore debba cambiare e possibilmente, i nipoti o i figli debbano aiutare le generazioni più vecchie ad accorgersi di questo cambiamento.
A che pro dovremmo educare le vecchie generazioni?
I gusti non si impongono...
passata la fase-novità/effetto-sorpresa, raggiunta una certa stabilizzazione guarderemo un po' tt le stesse tv, per guardare 200 canali ci vorrebbero giornate di 200 ore...la moltiplicazione dei canali non si traduce in aumento della qualità e del rendimento pubblicitario...al contrario l' eccessiva frammentazione porta alla fame le aziende televisive...
 
EteriX ha scritto:
A casa mia in analogico non ho mai ricevuto tanti canali..da quando in digitale ne ricevo molti di più ammetto che sporadicamente per una manciata di minuti stacco la sintonia dalle prime 20-25 posizioni del telecomando (canali memorizzati in ordine di mio gradimento), la quasi totalità del tempo di visione tendo a stare sui canali che ho identificato "interessanti per me"...
Ancora di più le persone anziane attorno a me continuano a guardare le stesse tv che vedevano in analogico..Il target maturo è molto restio a iniziare a guardare canali mai visti prima, uniche eccezzioni: RaiMovie,Iris, RaiPremium (è vincente il tipo di programmazione)...La5 secondo me la guardano quelle persone specialmente donne che avevano abitudine di seguire molto canale5 e rete4, chi in analogico aveva più famigliarità con la Rai raramente segue La5 e MediasetExtra...PIU' CHE SICURO DI QUEL CHE SCRIVO
esatto, ad esempio mia madre prima guardava solo rete 4 canale 5 e italia 1, adesso almeno con il GF ha iniziato a seguire anche un po' la 5, prima solo per il GF, adesso anche qualche film e soap opera. Ho provato a convincerla che ci sono anche altri canali interessanti, ma se nel palinsesto di questi 4 canali non trova niente di interessante, dice che stasera non c'è niente di bello da vedere in tv... :D MyBlueEyes qui altro che educare... non c'è nulla da fare, hanno seguito da sempre in questo modo la tv, e non c'è verso di cambiargli il modo di pensare. l'unico sistema forse sta alle emittenti di cui sono (fin troppo) fidelizzate le persone che la pensano così, attraverso una massiccia campagna di autopromozione dei loro nuovi canali del dtt, e non parlo di venti secondi in cui fai vedere tutti i simboli dei nuovi canali messi insieme sotto il simbolo della tua emittente, ma proprio di spot esaustivi in cui vai a spiegare i contenuti di un canale specifico della tua offerta, altrimenti fino a quando li promuoveranno come fanno adesso rimarranno solo dei nomi e dei simboli, che di certo non ti incentivano a vedere il contenuto di questo canale, soprattutto in persone che hanno una mentalità molto chiusa da questo punto di vista
 
CHRIS 86 ha scritto:
esatto, ad esempio mia madre prima guardava solo rete 4 canale 5 e italia 1, adesso almeno con il GF ha iniziato a seguire anche un po' la 5, prima solo per il GF, adesso anche qualche film e soap opera. Ho provato a convincerla che ci sono anche altri canali interessanti, ma se nel palinsesto di questi 4 canali non trova niente di interessante, dice che stasera non c'è niente di bello da vedere in tv... :D MyBlueEyes qui altro che educare... non c'è nulla da fare, hanno seguito da sempre in questo modo la tv, e non c'è verso di cambiargli il modo di pensare. l'unico sistema forse sta alle emittenti di cui sono (fin troppo) fidelizzate le persone che la pensano così, attraverso una massiccia campagna di autopromozione dei loro nuovi canali del dtt, e non parlo di venti secondi in cui fai vedere tutti i simboli dei nuovi canali messi insieme sotto il simbolo della tua emittente, ma proprio di spot esaustivi in cui vai a spiegare i contenuti di un canale specifico della tua offerta, altrimenti fino a quando li promuoveranno come fanno adesso rimarranno solo dei nomi e dei simboli, che di certo non ti incentivano a vedere il contenuto di questo canale, soprattutto in persone che hanno una mentalità molto chiusa da questo punto di vista

Sarebbero campagne (costose) da fare fuori dalla tv:
al supermercato,
all' edicola,
sulla metropolitana, autobus,
con un circuito di negozi convenzionati con il canale
(tipo: logo-marchio dietro a dei buoni-sconto molto graditi in questi tempi di carestia economica, ecc)
OFFRI UNO SCONTO SU QUALCOSA: SI RICORDERANNO DI TE...
Devi fare promozione fuori dall'emittente poikè l'emittente se ha un marchio che il telespettatore non conosce la evita
(lo spottone autoreclamizzante non lo vedrebbe)..
Si trascura totalmente l' impatto psicologico di un nuovo marchio
...se per esempio il nome del canale è TROPPO INGLESE genera incomprensione e antipatia
su un target dai 50 anni in su
...
Allo stesso tempo se un nome risulta troppo strano suscita la medesima diffidenza....
Nel tempo il telespettatore potrebbe abituarsi a superare l' impatto iniziale
però la fase transitoria potrebbe perdurare per molti mesi o anni...
 
Ultima modifica:
ale89 ha scritto:
Beh magari con il tempo... ci va un po di tempo.... ;)
Si..sempre che sui due-tre anni non si consolidi la fidelizzazione sui primi 15-20 canali del telecomando a discapito di tutti gli altri...ipotesi anche questa non del tutto escludibile...da Sardegna, Lazio e Campania si hanno notizie in tal senso..
 
EteriX ha scritto:
Sarebbero campagne (costose) da fare fuori dalla tv:
al supermercato,
all' edicola,
sulla metropolitana, autobus,
con un circuito di negozi convenzionati con il canale
(tipo: logo-marchio dietro a dei buoni-sconto molto graditi in questi tempi di carestia economica, ecc)
OFFRI UNO SCONTO SU QUALCOSA: SI RICORDERANNO DI TE...
Devi fare promozione fuori dall'emittente poikè l'emittente se ha un marchio che il telespettatore non conosce la evita
(lo spottone autoreclamizzante non lo vedrebbe)..
Si trascura totalmente l' impatto psicologico di un nuovo marchio
...se per esempio il nome del canale è TROPPO INGLESE genera incomprensione e antipatia
su un target dai 50 anni in su
...
Allo stesso tempo se un nome risulta troppo strano suscita la medesima diffidenza....
Nel tempo il telespettatore potrebbe abituarsi a superare l' impatto iniziale
però la fase transitoria potrebbe perdurare per molti mesi o anni...
sì, hai ragione sia sulle forme esterne di promozione, sia anche sul discorso che se uno vede sempre Mediaset, solo attraverso la promozione dei canali in tv ad esempio non verrà mai a sapere dell'offerta Rai e viceversa...
 
Perché come ci sono stati canali lanciati dopo lo switch nelle altre regioni così sarà per il Nord Italia. Il DTT è ancora un universo in evoluzione non statico come la tv analogica.
 
Verde Rosso ha scritto:
Perché come ci sono stati canali lanciati dopo lo switch nelle altre regioni così sarà per il Nord Italia. Il DTT è ancora un universo in evoluzione non statico come la tv analogica.
Vero...crisi/crollo economico permettendo.....ok la sospensione delle televendite ma in alternativa di questi tempi puoi avere normali sponsor pubblicitari che acquistino normali spot?....non diamolo per scontato...in tempi economici più tranquilli ricordo grandi tv con grandi palinsesti non trovavano sponsor pubblicitari...avere un buon palinsesto non fà guadagnare la certezza di trovare chi ti finanzia...ho come l' impressione che non durerà molto la fase degli esperimenti... della moltiplicazione dei canali...vedremo nei mesi a venire quali fra le nuove tv resterano in vita e con quali programmi...un bel po' penso che si perderanno per strada cammin facendo....
abbiamo avuto tv di televendite poichè in Italia la medio-piccola imprenditoria se ha due soldi a fatica li spende per la pubblicità sulle tv locali ... chi fà televisione corre il rischio di spendere immani somme di denaro per montare un mega-palinsesto che resta ignorato dagli investitori pubblicitari...
 
Ultima modifica:
Purtroppo è vero che per gli anziani esistono solo Rai e Mediaset ( solo i Generalisti di una volta ) ma di questa situazione ne hanno colpa anche le tv locali che hanno un'arma efficacissima a disposizione a cui tutti i telespettatori possono facilmente attingere dal loro telecomando : l'EPG ! Se le tv usassero questa funzione facendo sapere in questo modo, almeno, cosa stanno trasmettendo e trasmetteranno dopo, già potrebbero avere qualche telespettatore in più , moltissime non la usano perchè non sanno neanche cosa significa la parola Palinsesto , in quanto fino a 5 minuti ( forse meno :lol: ) dalla messa in onda non sanno cosa trasmetteranno ed altri non la usano perchè trasmettono cose senza averne acquisito i diritti. :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:

Se poi a ciò aggiungiamo che le locali invece di anticipare la prima serata vanno appresso ai grandi network che iniziano le trasmissioni serali dopo le 21 ( anche Retecapri che fino a poco tempo fa iniziava alle 20.30 il prime time ora inizia alle 21 :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :5eek: :eusa_naughty: ) è normale che dopo si lamentino della carenza di telespettatori e quindi di relativa pubblicità . Devono differenziarsi dalle nazionali principalmente negli orari di inizio del prime time ma anche dei tg tra le 20 e le 21 trasmettono quasi tutte i loro tg .... ma chi li vede ??????????? :eusa_think: :mad: :mad: :mad:

Questi cog..oni si stanno suicidando e non se ne accorgono !!! :5eek: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

Per quanto concerne le tv nate dopo lo switch off in Campania, per meglio dire nella mia zona , sono nate nuove tv ed alcune sono anche guardabili, certo non fanno cose in prima tv ma già che non fanno Neomelodici e Televendite è qualcosa di buono . Mi riferisco a :
IRIDE , TVI, NTV CLASSIC, GT CHANNEL, GENTE DI MARE TV, NTV DONNA, DIAMANTE TV e qualche altra che in determinati orari trasmette qualche film . :evil5: :D :D :D
 
Anchio sono convinto che sopravviveranno solo le reti "migliori".
I problemi a sopravvivere sono legati a molti fattori: ricezione segnale, lcn, diffidenza della gente al nuovo, pubblicizzazione emittente con lcn e tipo di palinsesto su cui si orientano.
Attualmente le nuove tv locali che trovo interessanti sono: Telenova3 sportaction, Smile tv, Trs tv2 evergreen, Milanow e Milano2015.

Per quanto riguarda l'epg, bisogna implementarla visto che non sempre le locali sono provviste di teletext (sopprattutto aggiornata). Le seguenti locali lombarde c'é l'hanno già l'epg: Telereporter, Odeon24 e Telecampione, mentre sembra stiano facendo test su Telelombardia, Antenna3 e Canale6.

Il fattore anziani lo concordo in parte, é vero che sono legati a quei 2-3 canali nazionali abituali ed ovviamente non vanno ad avventurarsi nella jungla televisiva, ma spesso adorano anche le principali tv locali.
 
Ultima modifica:
Cristian1989 ha scritto:
Il fattore anziani lo concordo in parte, é vero che sono legati a quei 2-3 canali nazionali abituali ed ovviamente non vanno ad avventurarsi nella jungla televisiva, ma spesso adorano anche le principali tv locali.
Appunto il problema non sono gli anziani...I vecchi guardano molto le tv locali...Un po' perkè il tg locale parla del loro quartiere o del loro paesino,
un po' per i programmi nazional-popolari (musica nostalgica, ecc)...E' la fascia dai 15 ai 30 anni che guarda pochissimo le tv locali...fanno eccezione un po' i giovani maschi per i programmi sportivi....Un giovane che non è appassionato incallito di tv vede le tv nazionali...
 
Io da telefilo farei fatica a vedere le tv locali però le generaliste (cielo in primis), le mini generaliste (rai 4) e quelle a pagamento le seguo molto volentieri. Anche perchè le locali nn hanno telefilm quindi nn attrarebbero gli appasionati di questa categoria di genere
 
Indietro
Alto Basso