Nuovi dreambox

La news viene dal nostro portale controlla bene :D

La Dream Multimedia è in procinto di lanciare nuovi modelli di DreamBox, tre di questi sono le versioni Plus del DreamBox 500, 600 e 7025. La data del lancio è prevista per settembre. L'innovazione è che questi nuovi ricevitori hanno la particolarità di non poter essere clonati, visto che in commercio al momento ci sono numerosi DreamBox contraffatti, soprattutto con la versione 500. Infine è prevista l'uscita anche di un nuovo modello ovvero il DreamBox 100, ecco le varie caratteristiche:

DM 100

− Complete MPEG-2 & DVB-S Support
− Input Frequency: 950 ~ 2150 MHz
− Tuner Symbol Rate: 1 ~ 45 MS/s
− 1 x Smart Card – Reader
− 1 x SIM Card
− 1 x SCART Interface
USB-B Interface
− S/PDIF optical Interface (AC – 3)
− Supports Subtitle and Videotext
− Multi Picture View (4,9 pictures)
− Supports EPG (electronic program guide)
− Picture in Graphic (PIG)
− Supports SCPC and MCPC of C/Ku band
− Support of Bouquet Lists
− Full automaticaly service scan & bilnd scan
− Picture in Picture Support (PIP)
− DiSEqC 1.0, 1.1 Motor (1.2) and USALS (1.3) compatible
− Supports Signal Beep ON / OFF for easy installation
− 10 / 100 MBit compatible Ethernet Interface
− Zoom - Function
− Comfortable Channall Sorting and Grouping
− userfriendly 3D OSD
− Parental Control Video and Audio
− Interner Audio DAC (24bit, 192 kHz Stereo DAC)
− Slim and fashionable Design

DM 7025 PLUS

1. OLED Display
2. CI – Slot with EJECT Button
3. New Power supply unit

DM 600 C

- 250 MHz PowerPC Processor (350 Mips)
- Linux Operating System
- 1 x Smartcard-Reader - MPEG2 Hardware decoding (DVB compatible)
- Tunervariant NIMs (DVB-S, DVB-C, DVB-T)
- Tuner Module, Plug&Play -V.24/RS232 Interface
- 10/100Mbit compatible Ethernet Interface
- 2 x LED - Display
- 32 MByte Flash, 96 MByte Ram
- Integrated IDE Interface
- Support for internal HDD (2,5")
- Unlimited Channel list for TV/Radio
- Channel - change time < 1 second
- Support of Bouquet-Lists
- Supports EPG (electronic program guide)
Supports own Videotext
- Supports multiple LNB-Switching Control (DiSEqC)
- Fully adaptable OSD in many languages and Skin-support
- S/PDIF optical interface AC-3
- 1 x Scart-Interface
- S-Video Interface
- Analog Modem
- External 12V Power supply unit

DM 500 PLUS

- 250 MHz PowerPC Processor (350 Mips)
- Linux Operating System
- 1 x Smartcard-Reader
- MPEG2 Hardware decoding (DVB kompatibel)
- Tunervariant NIMs
(DVB-S)
- V.24/RS232 Interface
- 10/100Mbit kompatibles Ethernet Interface
- 2 x LED – Display
- 32 MByte Flash, 96 MByte Ram
- Unlimited Channel list for TV/Radio
- Channel - change time < 1 second
- Full automatic Channel library lookup
- Support of Bouquet-Lists
- Supports EPG (electronic program guide)
- Supports own Videotext
- Supports multiple
LNB-Switching Control (DiSEqC)
- Fully adaptable OSD in many languages
and Skin-support
- S/PDIF optical interface AC-3
- 1 x Scart-Interfaces
- Analog Modem
- External 12V Power supply unit
 
Infatti, ma non trovavo una discussione qui nel forum :p
 
Hanno incrementato la memoria del 500, adesso è come nel 600 e 7020.
 
Purtroppo non mi pare che sul nuovo db 500 abbiano messo la possibilità d' inserire 1 h.d. :eusa_whistle:
 
A.J. ..per caso sai che processore ha il nuovo modello 100 ?
Ciao
 
Bah non hanno ancora fatto ancora uscire il Dm 8000 e già pensa a nuovi
modelli?

Sempre che non decidano di ritardare ab infinitum l'uscita anche di questi :sad:
 
Ultima modifica:
Questi nuovi modelli in sostanza non sono altro che i vecchi ai quali la Dream Multimedia ha fatto un lifting.

Non c'è nulla di innovativo sia per quanto concerne la sezione tuner (circa il blind scan/blind search, non da oggi reperibile su normali decoders di bassa fascia ecomica, non è specificato il range della frequenza di scansione) che l'uscita video HDMI.

Nel frattempo sul mercato sono già disponibili il Kathrein UFS910 capace di gestire la HDTV ed in tempi brevi anche con funzione PVR ed il Technomate 9100 entrambi Linux embedded (Enigma), quest'ultimo già PVR su un range di prezzo simile a quello del Cubecafè/IPBox250 ma non predisposto per l'alta definizione.

Non dimentichiamo inoltre che, se verrà rispettata la timetable indicata dal costruttore, entro la fine del prossimo mese sarà disponibile il primo dei Triple Dragon predisposto HDTV cui farà seguito, presumibilmente prima di Natale, il secondo più sofisticato modello, e come ben sanno i possessori dei Triple Dragon, siamo già su un altro pianeta rispetto ai Dreambox sia per la qualità e la robustezza dei componenti che per la stabilità dei firmwares.

Entro la fine dell'anno faranno l'esordio sul mercato nuovi ricevitori Linux di altre marche, alcune conosciute, altre new entry.

Non so a che punto siano gli svizzeri della Reel Multimedia con il loro Avangarde ma non nutro grandi aspettative per questo apparecchio che sulla carta prometteva cose strabilianti ormai patrimonio di altri meno costosi apparecchi.

Per quanto mi concerne non acquisterò più prodotti della DM sebbene abbia ancora in bacheca ed in esercizio tutti i loro modelli escluso il 500.

Oggi un IPBox250, nonostante alcuni limiti (mancanza USB e slot CI), fa lo stesso lavoro, talvolta meglio, del 7000 (emulando fra l'altro diversi ricevitori a scelta dell'utente) e per quel che ho potuto constatare la gestione del motore è indiscutibilmente superiore per precisione a qualsiasi modello di Dreambox. Se proprio vogliamo individuare un difetto nel IPBox direi che in modalità Component il colore giallo non è smagliante ma tende al color fosforo.

Goodbye DM !
 
la tua disamina e critica opinione riguardo ai prodotti della DM è assolutamente condivisibile e aprezzabile ,tuttavia voglio solo fare una piccola chiosa al tuo attento intervento ,credo ;senza ombra di dubbio; che svliluppi e supporti come il dream non ce ne siano ,anche se altre marche "girano " ugualmente, la passione e l'entusiasmo e la diffusione di queste macchine non hai idea a che livello sia .Se come hai detto hai quasi tutte le macchine della DM perche mai le avresti comprate!!!!??? con simapatia Ciaoooooooooooo:D :D :D :D
 
Ultima modifica:
Beh però tolto il 7000 gli altri modelli non è che abbiano avuto tutto sto supporto l 7020 fino ad un po di tempo fa andava solo usando i firmware del 7000 visto che firmware non ufficiali nativi non ce n'erano... il 7025 è stato un mezzo buco nell'acqua (tra l'altro ha anche delle potenzialità inespresse visto che il suo processore permetterebbe di ricevere l'HDTV, ma è stato castrato appositamente), poi sto 8000 rimandato da anni...

Insomma gli sta andando bene che non è ancora uscito un successore HDTV
degno di questo nome... però se rimandano ancora l'8000 rischiano davvero grosso :icon_rolleyes:

Io personalmente vi ho rinunciato userò un HTPC a cui al momento opportuno aggiungerò una scheda sat HDTV (o 2 magari ;)) e buona notte DreamMultimedia :badgrin:

fano
 
fano ha scritto:
Beh però tolto il 7000 gli altri modelli non è che abbiano avuto tutto sto supporto l 7020 fino ad un po di tempo fa andava solo usando i firmware del 7000 visto che firmware non ufficiali nativi non ce n'erano... il 7025 è stato un mezzo buco nell'acqua (tra l'altro ha anche delle potenzialità inespresse visto che il suo processore permetterebbe di ricevere l'HDTV, ma è stato castrato appositamente), poi sto 8000 rimandato da anni...

Insomma gli sta andando bene che non è ancora uscito un successore HDTV
degno di questo nome... però se rimandano ancora l'8000 rischiano davvero grosso :icon_rolleyes:

Io personalmente vi ho rinunciato userò un HTPC a cui al momento opportuno aggiungerò una scheda sat HDTV (o 2 magari ;)) e buona notte DreamMultimedia :badgrin:

fano
io non sto scusando la dream multimedia degli errori (che ci sono e grossi anche) ma sto dicendo solo che dietro a queste macchine ci sono gruppi di persone o anche singoli che si divertono a modificare FW (immagini) x farli girare al massimo ,senza contare i plugin vari e setting,voglio altresi dire che questi lavori vengono si fatti anche per altri decoder ma mai come x il dream,lo sviluppo credo non verra mai meno e se esce l '8000 saranno in molti a comprarlo ,anche perche è da molto che lo aspettano , ciaooooooo
 
Wiesenthal ha scritto:
Questi nuovi modelli in sostanza non sono altro che i vecchi ai quali la Dream Multimedia ha fatto un lifting.

Non c'è nulla di innovativo sia per quanto concerne la sezione tuner (circa il blind scan/blind search, non da oggi reperibile su normali decoders di bassa fascia ecomica, non è specificato il range della frequenza di scansione) che l'uscita video HDMI.

Nel frattempo sul mercato sono già disponibili il Kathrein UFS910 capace di gestire la HDTV ed in tempi brevi anche con funzione PVR ed il Technomate 9100 entrambi Linux embedded (Enigma), quest'ultimo già PVR su un range di prezzo simile a quello del Cubecafè/IPBox250 ma non predisposto per l'alta definizione.

Non dimentichiamo inoltre che, se verrà rispettata la timetable indicata dal costruttore, entro la fine del prossimo mese sarà disponibile il primo dei Triple Dragon predisposto HDTV cui farà seguito, presumibilmente prima di Natale, il secondo più sofisticato modello, e come ben sanno i possessori dei Triple Dragon, siamo già su un altro pianeta rispetto ai Dreambox sia per la qualità e la robustezza dei componenti che per la stabilità dei firmwares.

Entro la fine dell'anno faranno l'esordio sul mercato nuovi ricevitori Linux di altre marche, alcune conosciute, altre new entry.

Non so a che punto siano gli svizzeri della Reel Multimedia con il loro Avangarde ma non nutro grandi aspettative per questo apparecchio che sulla carta prometteva cose strabilianti ormai patrimonio di altri meno costosi apparecchi.

Per quanto mi concerne non acquisterò più prodotti della DM sebbene abbia ancora in bacheca ed in esercizio tutti i loro modelli escluso il 500.

Oggi un IPBox250, nonostante alcuni limiti (mancanza USB e slot CI), fa lo stesso lavoro, talvolta meglio, del 7000 (emulando fra l'altro diversi ricevitori a scelta dell'utente) e per quel che ho potuto constatare la gestione del motore è indiscutibilmente superiore per precisione a qualsiasi modello di Dreambox. Se proprio vogliamo individuare un difetto nel IPBox direi che in modalità Component il colore giallo non è smagliante ma tende al color fosforo.

Goodbye DM !
Il discorso non fa una piega, complimenti, concordo con i tuoi pareri espressi sul Triple Dragon, è un ricevitore che non ha rivali, peccato per il poco supporto e la scarsa visibilità/popolarità avuta in Italia.
 
Mi spiegate una cosa... ma perchè tutti questi bei decoder non hanno supporto a mhp? E poi essendo mhp una parte "software" del decoder, perchè nessuno è interessato al loro sviluppo?
Grazie :)
 
MHP sta per Multimedia Home Platform ed è uno standard del consorzio DVB per applicazioni interattive utilizzato in Italia sul Digitale Terrestre (non ha nulla a che fare con le trasmissioni satellitari).

Per rispondere a Renzosat sono stato uno dei primi in Italia ad acquistare il 7000 (display blu era Novembre 2002) e siccome ho quattro uscite dalle parabole ho ritenuto opportuno acquistarne altri ai quali hanno fatto seguito il 5620, i 7020, ecc. (in Veneto conobbi un collezionista di Ferrari che le teneva in un hangar, ne aveva un numero incredibile e non avendo più spazio una quindicina erano sospese per aria con dei paranchi !). Non potendo permettermi le Ferrari, mi sono buttato sui Dreambox cui hanno fatto seguito Triple Dragon, IPBOX250, Kathrein 910 UFS, DBox2, per parlare di Linux embedded, per gli altri ricevitori standard e HD normali o PVR non sto ad elencarli, ritengo pertanto di aver esplicitato il motivo dell'acquisto (sebbene abbia venduto tre Dreambox me ne restano ancora cinque).

Oltre ai team semiufficiali dietro ai quali si camuffava la DM, sono sorti altri team di sviluppo in diverse nazioni europee, cito ad esempio i primi in Italia Nostromo con DBB, Musicbox con Da Vinci, ecc.

Onestamente il valore dei Dreambox risiede nell'idea peraltro rubata al DBox, non certo nella qualità del prodotto assemblato con componenti di scadente qualità.

Oggi la new entry è il Kathrein sul quale sta lavorando, quasi segretamente, per quanto a mia conoscenza, un team storico della repubblica ceka SFTeam, già noto in territorio Dreambox e gli addon con i plugins girano anche su quel ricevitore che, stando ai rumors, entro la fine del corrente messe funzionerà anche come PVR per cui, sulla carta, dovrebbe essere il primo ricevitore HDTV Linux embedded munito di porta Ethernet (ci capiamo vero ?)

Non dico da quanti anni sono nell'ambiente sat per non mortificarti.

Un simpatico saluto.

P.S. Per eventuali referenze mi conoscono personalmente Giorgio, Gagliostro, Nostromo, Lucianopoggi, Valmont, ecc. e mi autodefinisco una vecchia baldracca che ha battuto tutti i marciapiedi del sat.
 
Wiesenthal ha scritto:
MHP sta per Multimedia Home Platform ed è uno standard del consorzio DVB per applicazioni interattive utilizzato in Italia sul Digitale Terrestre (non ha nulla a che fare con le trasmissioni satellitari).

Per rispondere a Renzosat sono stato uno dei primi in Italia ad acquistare il 7000 (display blu era Novembre 2002) e siccome ho quattro uscite dalle parabole ho ritenuto opportuno acquistarne altri ai quali hanno fatto seguito il 5620, i 7020, ecc. (in Veneto conobbi un collezionista di Ferrari che le teneva in un hangar, ne aveva un numero incredibile e non avendo più spazio una quindicina erano sospese per aria con dei paranchi !). Non potendo permettermi le Ferrari, mi sono buttato sui Dreambox cui hanno fatto seguito Triple Dragon, IPBOX250, Kathrein 910 UFS, DBox2, per parlare di Linux embedded, per gli altri ricevitori standard e HD normali o PVR non sto ad elencarli, ritengo pertanto di aver esplicitato il motivo dell'acquisto (sebbene abbia venduto tre Dreambox me ne restano ancora cinque).

Oltre ai team semiufficiali dietro ai quali si camuffava la DM, sono sorti altri team di sviluppo in diverse nazioni europee, cito ad esempio i primi in Italia Nostromo con DBB, Musicbox con Da Vinci, ecc.

Onestamente il valore dei Dreambox risiede nell'idea peraltro rubata al DBox, non certo nella qualità del prodotto assemblato con componenti di scadente qualità.

Oggi la new entry è il Kathrein sul quale sta lavorando, quasi segretamente, per quanto a mia conoscenza, un team storico della repubblica ceka SFTeam, già noto in territorio Dreambox e gli addon con i plugins girano anche su quel ricevitore che, stando ai rumors, entro la fine del corrente messe funzionerà anche come PVR per cui, sulla carta, dovrebbe essere il primo ricevitore HDTV Linux embedded munito di porta Ethernet (ci capiamo vero ?)

Non dico da quanti anni sono nell'ambiente sat per non mortificarti.

Un simpatico saluto.

P.S. Per eventuali referenze mi conoscono personalmente Giorgio, Gagliostro, Nostromo, Lucianopoggi, Valmont, ecc. e mi autodefinisco una vecchia baldracca che ha battuto tutti i marciapiedi del sat.


risposta "pepata e preparata" complimenti a te e alla tua preparazione satellitare !!!! ciaoo
 
Indietro
Alto Basso