Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ora c'è!!tatila ha scritto:Infatti, ma non trovavo una discussione qui nel forum![]()
Troppo parmigiano!!PADAO ha scritto:Schifosamente brutto.![]()
io non sto scusando la dream multimedia degli errori (che ci sono e grossi anche) ma sto dicendo solo che dietro a queste macchine ci sono gruppi di persone o anche singoli che si divertono a modificare FW (immagini) x farli girare al massimo ,senza contare i plugin vari e setting,voglio altresi dire che questi lavori vengono si fatti anche per altri decoder ma mai come x il dream,lo sviluppo credo non verra mai meno e se esce l '8000 saranno in molti a comprarlo ,anche perche è da molto che lo aspettano , ciaooooooofano ha scritto:Beh però tolto il 7000 gli altri modelli non è che abbiano avuto tutto sto supporto l 7020 fino ad un po di tempo fa andava solo usando i firmware del 7000 visto che firmware non ufficiali nativi non ce n'erano... il 7025 è stato un mezzo buco nell'acqua (tra l'altro ha anche delle potenzialità inespresse visto che il suo processore permetterebbe di ricevere l'HDTV, ma è stato castrato appositamente), poi sto 8000 rimandato da anni...
Insomma gli sta andando bene che non è ancora uscito un successore HDTV
degno di questo nome... però se rimandano ancora l'8000 rischiano davvero grosso
Io personalmente vi ho rinunciato userò un HTPC a cui al momento opportuno aggiungerò una scheda sat HDTV (o 2 magari) e buona notte DreamMultimedia
fano
Il discorso non fa una piega, complimenti, concordo con i tuoi pareri espressi sul Triple Dragon, è un ricevitore che non ha rivali, peccato per il poco supporto e la scarsa visibilità/popolarità avuta in Italia.Wiesenthal ha scritto:Questi nuovi modelli in sostanza non sono altro che i vecchi ai quali la Dream Multimedia ha fatto un lifting.
Non c'è nulla di innovativo sia per quanto concerne la sezione tuner (circa il blind scan/blind search, non da oggi reperibile su normali decoders di bassa fascia ecomica, non è specificato il range della frequenza di scansione) che l'uscita video HDMI.
Nel frattempo sul mercato sono già disponibili il Kathrein UFS910 capace di gestire la HDTV ed in tempi brevi anche con funzione PVR ed il Technomate 9100 entrambi Linux embedded (Enigma), quest'ultimo già PVR su un range di prezzo simile a quello del Cubecafè/IPBox250 ma non predisposto per l'alta definizione.
Non dimentichiamo inoltre che, se verrà rispettata la timetable indicata dal costruttore, entro la fine del prossimo mese sarà disponibile il primo dei Triple Dragon predisposto HDTV cui farà seguito, presumibilmente prima di Natale, il secondo più sofisticato modello, e come ben sanno i possessori dei Triple Dragon, siamo già su un altro pianeta rispetto ai Dreambox sia per la qualità e la robustezza dei componenti che per la stabilità dei firmwares.
Entro la fine dell'anno faranno l'esordio sul mercato nuovi ricevitori Linux di altre marche, alcune conosciute, altre new entry.
Non so a che punto siano gli svizzeri della Reel Multimedia con il loro Avangarde ma non nutro grandi aspettative per questo apparecchio che sulla carta prometteva cose strabilianti ormai patrimonio di altri meno costosi apparecchi.
Per quanto mi concerne non acquisterò più prodotti della DM sebbene abbia ancora in bacheca ed in esercizio tutti i loro modelli escluso il 500.
Oggi un IPBox250, nonostante alcuni limiti (mancanza USB e slot CI), fa lo stesso lavoro, talvolta meglio, del 7000 (emulando fra l'altro diversi ricevitori a scelta dell'utente) e per quel che ho potuto constatare la gestione del motore è indiscutibilmente superiore per precisione a qualsiasi modello di Dreambox. Se proprio vogliamo individuare un difetto nel IPBox direi che in modalità Component il colore giallo non è smagliante ma tende al color fosforo.
Goodbye DM !
Wiesenthal ha scritto:MHP sta per Multimedia Home Platform ed è uno standard del consorzio DVB per applicazioni interattive utilizzato in Italia sul Digitale Terrestre (non ha nulla a che fare con le trasmissioni satellitari).
Per rispondere a Renzosat sono stato uno dei primi in Italia ad acquistare il 7000 (display blu era Novembre 2002) e siccome ho quattro uscite dalle parabole ho ritenuto opportuno acquistarne altri ai quali hanno fatto seguito il 5620, i 7020, ecc. (in Veneto conobbi un collezionista di Ferrari che le teneva in un hangar, ne aveva un numero incredibile e non avendo più spazio una quindicina erano sospese per aria con dei paranchi !). Non potendo permettermi le Ferrari, mi sono buttato sui Dreambox cui hanno fatto seguito Triple Dragon, IPBOX250, Kathrein 910 UFS, DBox2, per parlare di Linux embedded, per gli altri ricevitori standard e HD normali o PVR non sto ad elencarli, ritengo pertanto di aver esplicitato il motivo dell'acquisto (sebbene abbia venduto tre Dreambox me ne restano ancora cinque).
Oltre ai team semiufficiali dietro ai quali si camuffava la DM, sono sorti altri team di sviluppo in diverse nazioni europee, cito ad esempio i primi in Italia Nostromo con DBB, Musicbox con Da Vinci, ecc.
Onestamente il valore dei Dreambox risiede nell'idea peraltro rubata al DBox, non certo nella qualità del prodotto assemblato con componenti di scadente qualità.
Oggi la new entry è il Kathrein sul quale sta lavorando, quasi segretamente, per quanto a mia conoscenza, un team storico della repubblica ceka SFTeam, già noto in territorio Dreambox e gli addon con i plugins girano anche su quel ricevitore che, stando ai rumors, entro la fine del corrente messe funzionerà anche come PVR per cui, sulla carta, dovrebbe essere il primo ricevitore HDTV Linux embedded munito di porta Ethernet (ci capiamo vero ?)
Non dico da quanti anni sono nell'ambiente sat per non mortificarti.
Un simpatico saluto.
P.S. Per eventuali referenze mi conoscono personalmente Giorgio, Gagliostro, Nostromo, Lucianopoggi, Valmont, ecc. e mi autodefinisco una vecchia baldracca che ha battuto tutti i marciapiedi del sat.