Nuovo decoder

marcosilv

Digital-Forum New User
Registrato
29 Settembre 2010
Messaggi
5
Località
Cittadella (PD)
Salve, sono nuovo del forum e abbastanza ignorante in materia di decoder e DTT. Qui in Veneto a novembre si passerà al segnale digitale e vorrei prendermi per tempo nella scelta di un decoder. Ho una tv a tubo catodico del 2003, niente HD, HDMI e via dicendo. Mi basta quindi un decoder MHP con 2 prese scart e niente di più a parte che funzioni bene ;) . Sapete indirizzarmi su qualche marca in particolare?
Grazie per le segnalazioni.
 
no, vorrei anche lo slot per le schede prepagate. sono indeciso tra il samsung 1040 ed il telesystem 7700. Non mi serve HD in quanto ho una tv CRT. Ho trovato pareri contrastanti sul forum sia sull'uno che sull'altro decoder. In effetti penso che non dipenda solo dall'apparecchio ma anche da molti altri fattori, oltre al fattore "C" di non prendere un decoder difettoso di suo.
 
marcosilv ha scritto:
no, vorrei anche lo slot per le schede prepagate. sono indeciso tra il samsung 1040 ed il telesystem 7700. Non mi serve HD in quanto ho una tv CRT. Ho trovato pareri contrastanti sul forum sia sull'uno che sull'altro decoder. In effetti penso che non dipenda solo dall'apparecchio ma anche da molti altri fattori, oltre al fattore "C" di non prendere un decoder difettoso di suo.
Ciao ;)
purtroppo il fattore "C" è sempre presente in tutte le scelte :D , a prescindere dal resto. Le marche che prima hai citato sono buone. Io però ti consiglio (se non l'hai già fatto con qualche decoder preso in prestito) di testare in primis la qualità del segnale digitale da casa tua su tutti i Mux presenti, ivi compreso quello Mediaset, visto ke sei interessato alla payTV. Te lo consiglio prima di fare una spesa da 70-80 Euro (questo è il costo di un DTT interattivo non HD ), magari ti fai prestare un semplice zapper da un vicino che abbia l'antenna orientata come la tua verso lo stesso ripetitore, così da avere una panoramica completa anche dei canali locali....
 
in effetti a casa ho un tv lcd 19" con decoder integrato, potrei verificare da li la potenza del segnale. c'è qualche dato in particolare da osservare?
chiedo un'altra informazione: con un decoder a 2 scart, collegandone una al TV e l'altra al DVD (quindi non direttamente DVD-TV) riesco a vedere nella tv il segnale del DVD?
 
ancora un altro quesito. se il decoder è provvisto di porta hdmi, posso collegarci un hd esterno per vedere in tv i film e quant'altro c'è dentro? ossia la comunicazione via hdmi è bidirezionale come lo scart oppure no? adesso sto collegando l'hd alla tv con i tre cavi (bianco rosso giallo), non è il massimo della comodità...
 
marcosilv ha scritto:
in effetti a casa ho un tv lcd 19" con decoder integrato, potrei verificare da li la potenza del segnale. c'è qualche dato in particolare da osservare?
chiedo un'altra informazione: con un decoder a 2 scart, collegandone una al TV e l'altra al DVD (quindi non direttamente DVD-TV) riesco a vedere nella tv il segnale del DVD?
ancora un altro quesito. se il decoder è provvisto di porta hdmi, posso collegarci un hd esterno per vedere in tv i film e quant'altro c'è dentro? ossia la comunicazione via hdmi è bidirezionale come lo scart oppure no? adesso sto collegando l'hd alla tv con i tre cavi (bianco rosso giallo), non è il massimo della comodità...
Ciao,
dal tuo LCD puoi comunque sintonizzarti sui canali Premium Calcio per vedere la qualità del segnale agendo sul menu' del tuo TV, in particolare il canale Premium Menu', quello lo vedi sempre in chiaro anche senza tessera perchè contiene info promozionali. Non so nel Veneto, che non è ancora passato al digitale completo, quale sia il canale Premium Calcio e quello Gallery, cmq ti rimando al link:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761

sul secondo quesito: i decoder esterni con porta HDMI sono quelli in alta definizione (HD) e sono inutili per il tuo TV catodico, si collegano a TV LCD o Plasma che sono HD ready o full-HD ma non hanno il sintonizzatore digitale incorporato obbligatorio (cioè quelli usciti prima del 2009). I decoder HD hanno anche un'ingresso scart da poter collegare ad un normale TV ma il segnale sarà RGB o S-Video o CVBS ma comunque in Standard definition (SD) cioè lo standard della bassa definizione.
Riepilogando:
- sui TV a tubo catodico serve un decoder non HD, magari con box interattivo per inserirci la tessera pay-tv (Mediaset, Dahlia, ecc...) e vedrai sempre in SD.
- nei decoder provvisti di 2 ingressi scart, la prima si collega al TV per il segnale audio/video, la seconda solitamente è per il VCR (videoregistr. analogico). Il DVD che tu vuoi vedere deve avere una sua scart da collegare direttamente al TV, oppure tramite i normali cavi RCA (Giallo per il video, bianco e rosso per l'audio dx e sx).
 
ti ringrazio molto per le informazioni. in effetti mi sto orientando in un decoder mhp non hd, tipo humax 4700 o samsung 1040. inizialmente avevo pensato anche al telesystem, però il forum non ne parla sempre in termini entusiatici
 
marcosilv ha scritto:
ti ringrazio molto per le informazioni. in effetti mi sto orientando in un decoder mhp non hd, tipo humax 4700 o samsung 1040. inizialmente avevo pensato anche al telesystem, però il forum non ne parla sempre in termini entusiatici
Sono cmq 3 buone marche, adatte per una comoda visione (non HD) compreso di box interattivo per la payTV.
Ti sconsiglio vivamente l'ADB I-CAN che x esperienza personale e di tutti gli altri possessori s'imballa in presenza di tantissimi canali :mad: :mad: (situazione dopo lo switch-off).
 
Indietro
Alto Basso