Nuovo impianto antenna TV zona Asolo (TV), difficoltà di ricezione

_fiore_

Digital-Forum New User
Registrato
12 Gennaio 2012
Messaggi
11
Salve! E' la prima volta che scrivo su questo forum ma vi seguo da tempo, vi ringrazio per il servizio ottimo che offrite gratuitamente a tutti...

Comunque devo rinnovare l'impianto d'antenna di casa mia.

Da quando è stato effettuato lo switch-off sono incominciati grossi problemi.
La località dove viviamo è Monfumo in provincia di Treviso.
Mi sono attentamente documentato sui ripetitori disponibili nella zona e la conclusione è questa:
bisognerebbe fare un impianto d'antenna che riceva dal "monte venda" e dal "monte madonna" sia la 3° banda vhf che la 4° e 5° banda uhf.

L'abitazione è collocata sulla cima di una collina perciò è praticamente quasi in vista con i ripetitori, però il problema sorge probabilmente dalla lunga distanza dalla quale ci troviamo da questi (70km in linea d'aria) o forse per problemi di forte riflessione poichè a pochi km alle nostre spalle c'è tutto il "massiccio del grappa", il risultato comunque è che: il segnale sulla 3° banda è debole e disturbato e quello sulla banda UHF è al limite.

Comunque c'è da tener conto che l'impianto è vecchio (20 anni) e si è beccato varie bufere, che ormai sono tipiche qua nella zona...
Ho già provato a rifare il puntamento e i collegamenti dei cavi migliorando di poco la situazione.
Quindi per non perdere tempo ho deciso di cambiare tutto e rifare a nuovo l'impianto.

Inizialmente avevo pensato ad un impianto con due antenne: una UHF 4° e 5° banda da almeno 75 elementi, e la migliore antenna possibile in 3° banda avevo visto le fraccaro 7 elementi.

Però ora mi sono sorti due dubbi dopo aver controllato meglio che antenne sono montate sul tetto di casa (una 9 elementi vhf e una uhf larga banda):
viste le difficoltà di ricezione della 3° banda vhf in special modo del mux1 rai sul canale E5 non so se sia più opportuno montare un'antenna di canale per E5 poichè ho visto che hanno un guadagno più alto di quelle per la banda intera però così sacrificando gli altri canali, oppure se montare una di quelle antenne a 9 elementi tipo Televes o 10 elementi della Fuba oppure ho visto come più grossa la 13 elementi della Cober (anche l'Offel ne fa una a 12 elementi).

Pensavo poi di cambiare il miscelatore montandone uno amplificato da palo.
Devo ancora controllare (poichè si trovano in un posto difficile da raggiungere) che tipo di apparati sono montati in casa, ricordo che dovrebbe esserci un alimentatore ed un amplificatore (che magari non sono funzionanti chissà...).

Secondo voi che possa essere una buona scelta un impianto del genere? Guardando le abitazioni dei vicini ho visto che tutti montano una combinazione simile a parte uno che ha tante mi pare 5 o 6 antenne intorno ai 7 elementi penso 3 o 4 di canale per la 3° banda e poi due per la 4° e 5° banda (non so perchè abbiano scelto una tale configurazione).

Per ultima cosa ho visto che il cavo coassiale d'antenna che entra nell'abitazione è più fine di quelli cui sono abituato a vedere ed usare, forse anche quello causa delle attenuazioni...

Vi ringrazio in anticipo, poi per le precisazioni ci risentiamo presto (anche perchè devo ancora verificare come sono state collegate le 5 utenze interne alla casa), allego comunque delle fotografie delle antenne e del miscelatore Siel 032 che non ho identificato. :)

 
Cambia prima di tutto quello scatolino sul palo senza le viti che tengono il cavo antenna! Penso sia un miscelatore UHF - III ma non ne sono sicuro! Le antenne di BIII non hanno grosso guadagno, basta che vanno! Fammi sapere.

PS. La 90 elementi mi piace... non la cambierei!!! ;)
 
Monfumo, che meraviglia i Colli Asolani...
Io ho origini in quel di Crespano del Grappa (tra l'altro sarò in zona tra un paio di settimane)! :D
C'è ancora la mitica trattoria da Gerry in piazza a Monfumo? :icon_cool:

Ma veniamo a noi. Anzi, all'impianto.
Il parco antenne è notevole, probabilmente però se sono lì da 20 anni qualche detetrrioramento lo avranno subìto.
In più, ti posso confermare che i cavi di sezione più sottile sono una specie di calamità. Per carità ne esistono anche di alta qualità e adatti all'esterno, ma costano una follia e nessun commerciante ne farebbe un ordinativo cospicuo che facilmente resterebbe invenduto (infatti in commercio si trovano solo quelli più "scarsi", che al limite hanno un loro perché solo se usati all'intenro e per tratti non eccessivamente lunghi).

D'altra parte fa rabbrividire osservare come sia stato utilizzato quel miscelatore (?) in foto. "Legare" il cavo lì dove avrebbero divuto esserci i regolamentaeri morsetti è da galera...

Io sostituirei tutto.
L'impianto non cambierà configurazione:
- Antenna UHF direttiva. Suggerisco come minimo una BLU420F della Fracarro. Potrebbe servire qualcosa anche di più èprestante, come una DAT75 della Televes o una BLU920 della Fracarro.
- Antenna VHF III banda. Suggerisco come minimo una 7 elementi Televes o una canalizzata 6 elementi Fracarro per il ch.05, cioè il Mux 1 RAI (modello Fracarro 6D_F).
- Amplificatore da palo con un ingresso UHF e un ingresso UHF (o di III banda). Chiedi consiglio ai rivenditori di zona. Più che un amplificatore Fracarro, suggerirei un prodotto della RKB (è una ditta di Bassano). Per le caratterisitche tecniche più opportune, esponi al rivenditore (se esperto e ben fornito sarà buona cosa) le problematiche della zona e vedi cosa ti consiglia.
- Cavi di qualità (magari di classe A), adatti alla posa all'esterno e NON di sezione sottile.
- Alimentatore da sisteamare in casa, magari a monte degli accessori per la distribuzione del segnale alle prese (l'ideale è collocarlo lì dove arriva il cavo di discesa dall'amplificatore da palo).

Non so se ora l'amplificazione avviene dentro casa, ma NON conviene usare amplificatori da interno. L'deale, dovendo amplificare, è farlo subito a valle delle antenne, così da non amplificare gli inevitabili degradi (anche se piccoli) dovuti a dispersione dei cavi o miscelazioni/distribuzioni di segnale precedenti.

Altre considerazioni.
- Credo che il già citato amplificaotre da palo, unitamente alle antenne che ho suggerito e che sono di prestazione analoga a quelle attuali, siano indicati per un buon risultato, perché temo che chi ha realizzato l'impianto a suo tempo abbia valutato qualche problema d'otticità con i Colli Euganei.
- Per avere un quadro competo e cercare di darti consigli più corretti, cerca di darci i dettagli su come è distribuito il segnale in casa (quantità di prese e modalità di collegamento tra loro o all'impianto di casa).
- Puoi dare alle due antenne lo stesso orientamento, tanto da Monfumo la differenza di puntamento tra Monte Venda e Monte Madonna è trascurabile (in pratica lo è già da Padova...).
- Quell'antennino quadrangolare che si vede nella foto delle antenne mi sembra un dispositivo Wi-Fi per Internet. Se è collocato davanti alle antenne sarebbe meglio se la sua quota se venisse leggermente ridotta.
- Se nelle vicinanze hai visto delle antenne paragonabili ad "ecomostri", probabilmente o sei passato nella zona di Possagno - Cavaso (e lì sì che ci sono dei bei problemi per ricevere i Colli Euganei) oppure hai visto qualche vecchissimo impianto che utilizzava delle antenne fuori banda, che con appositi convertitori (di solito in VHF I banda) permettevando di ricevere dei transiti di ponte radio per vedere le TV estere, come Svizzera e Capodistria. :icon_cool:

PS: benvenuto nel Forum. :)
 
Ahahaha che miti che siete! :) Sarebbe un complimento per chi non l'ha capito...
Comunque grazie a tutti e due per l'accoglienza che comprendo dalle vostre esaustive risposte.

Riguardo l'osteria da Gerry si c'è ancora, solo che qualche anno fa ha acquistato la vecchia scuola media (che è pochi metri sopra la vecchia osteria) e l'ha convertita in un grande ristorante e quindi si è spostato la... diciamo che forse il locale ha perso il fascino di una volta però è sempre pienissimo al week-end, vorrà dire che si mangia bene? :D

Tornando all'impianto quello che mi avete suggerito era anche la mia idea (dopo aver studiato le vostre guide :) ):
2 antenne ---> uhf + III° banda + amplificatore da palo, e cavi nuovi.

Riguardo la configurazione dell'impianto presto indago e vi faccio sapere, abbiate pazienza se sono lento ma non sono stato bene quest'ultima settimana...

Adesso vi racconto un fenomeno curioso che avviene sul mio impianto tv ogni tanto: il mux1 rai in genere non lo riceviamo, infatti il segnale sulla tv sta intorno ad un valore di 27/100 però con un livello di disturbo 10 su 10, quando piove parecchio il guadagno del segnale sale di qualche punto tipo intorno ai 35-36/100 e il livello di disturbo si riduce a valori di 3 o 4 su 10 e i canali rai sul mux1 si ricevono chiaramente... credo sia dovuto alla propagazione... cioè il brutto tempo migliora la riflessione delle onde radio e arrivano più forti qua da ma... (però i canali che arrivano dalla banda UHF danno sempre come guadagno di segnale un valore intorno a 85/100)... che dite?


Avrei comunque da chiedervi delle delucidazioni riguardo alla configurazione:
viste tutte queste problematiche di ricezione e visto che devo cambiare tutto, sarei tentato ad "esagerare" sul guadagno delle antenne montandone una per la III° banda magari anche con più di sette elementi, oppure montandone una canalizzata per E5 come mi consigliava "AG-BRASC" oppure ancora (non so se sia sensato) montare una III° banda + una canalizzata E5 più un filtro che dia priorità al canale E5 dalla canalizzata tanto per essere sicuri di ricevere sempre bene il canale E5 del mux1 rai. Cosa ne pensate?

Comunque deciso cosa fare per la III° banda prima prendo quell'antenna e l'amplificatore da palo con miscelazione e vediamo come va, e poi se necessario, cosa che non ne sono sicuro, cambio anche l'antenna UHF perchè più volte si era piegata per le bufere :D

:D ora meglio che mi fermo senò vi sfrutto troppo :D
Vi ringrazio ancora per i vostri consigli ;) per il resto adesso mi informo e poi vediamo, ciao!
 
Ultima modifica:
Grazie a te per i complimenti. :)
Riguardo la III banda è probabile che i cavi (e magari non solo) siano talmente deteriorati da cambiare le caratteristiche di conduttività ed impedenza a seconda dell'umidità, da cui le differenze notate in caso di pioggia.
Io propenderei comunque per una buona antenna per il canale D (05). Anzi, a proposito... Non penso proprio ci siano miscelatori di canale per III banda, sarebbe commercialmente un qualcosa di poco o per nulla sfruttato, visto che in defintiva in quasi tutta Italia la III banda è utilizzata solo dalla RAI.
Da evitare poi accuratamente qualunque idea di miscelazione a larga banda di più antenne insistenti sulla stessa banda (vale tanto per UHF come per VHF).
Cambia entrambe le antenne (se la UHF è stata danneggiata dalle intemperie e "raddrizzata"/recuperata alla meglio è ovvio che ora abbia prestazioni alterate) e i cavi, utilizza i componenti / la configurazione che ho suggerito e facci sapere. ;)
 
Vi aggiorno, ho controllato l'impianto nell'abitazione ed è composto come da schema che allego e da foto. :icon_cool:

Non è chiaro dove certi cavi vadano e dove finiscano, comunque dove ho messo la linea tratteggiata nello schema è come credo siano allacciati, dovrò fare delle prove per interccettarli però una delle prese è nascosta dietro ad un mobile inamovibile per il peso O_O perciò non so come farò...
Riguardo al partitore (come si vede dallo schema) uno dei 4 cavi in uscita va in una direzione misteriosa... mah comunque è proprio un distastro questo impianto :icon_redface:

Rigardo l'amplificatore non l'ho trovato, ma ho un dubbio perchè mi pare di ricordare che il muratore (un delinquente) lo abbia cementato sotto un coppo molti anni fa... spaccherò tutto finchè non lo trovo così lo sistemo... anche perchè ha cementato la canaletta del cavo dalle antenne :mad:, e dovendolo cambiare...


Schema impianto


01 alimentatore


02 partitore?


03 presa piano superiore, qui il mux1rai si riceve


04 probabile inizio serie prese tv piano inferiore, no ricezione mux1rai da qui in poi (si vedono due cavi entrare nella presa)


05 piano inferiore


06 probabile terminale piano inferiore
 
Allora, esaminando quanto hai scritto e le immagini, credo a questo punto che la scatoletta che hai fotografato sul palo sia proprio un amplificatore e non un semplice miscelatore (sennò a che servirebbe l'alimentatore?).
Ovviamente essendo privo di morsetti, con collegamenti di fortuna, e rovinato dal tempo, non è riutilizzabile.
Per la canaletta murata, se in realtà ti riferisci a un corrugato e non è schacciato/deformato, puoi provare a far passare il nuovo cavo allacciandolo a quello vecchio con una buona giunzione (occhio a non aumentarne lo spessore) e tirando il vecchio cavo trascinando dietro quello nuovo.

Nella foto del partitore, mi pare purtroppo di notare un altro collegamento di fortuna analogo a quello visto sul mix amplificatore da palo. Ovviamente, se si sono smarrita parti del morsetto e le viti, il partitore è da cambiare. Se scollegando il cavo misterisoso non si nota alcuna differenza di segnale presso tutte le prese di casa (magari quel cavo termina proprio sulla presa nascosta da quel pesante armadio... Può essere?), allora puoi cambiarlo con un partitore a tre uscite anziché quattro, abbandonando il cavo misterioso.

Ho poi visto il piccolo orrore della foto che hai denominato 05, con quell'altro giunto "di fortuna" (e sono buono) su quella presa...
Una volta che riuscirai a stabilire il percorso di tutto l'impianto cerca di aggiornare di conseguenza lo schema generale dell'impianto. Cosidera che comunque puoi già iniziare a sostituire tutto dalle antenne all'amplificatore sino all'alimentaore e al partitore. Già che ci sei cambia anche l'alimentatore. ;)
 
Grazie che mi segui giornalmente AG-BRASC :)

Allora oggi sono andato sul tetto con la mazza e lo scalpello e ho scementato l'accesso alla canaletta del cavo tv, e ho trovato anche l'amplificatore nascosto sotto delle tegole, foto:



Quello di sinistra è il cavo sottile che entra in casa che dicevo :

Comunque quando intendevo che il muratore aveva cementato il cavo tv, intendevo che lo aveva effettivamente ricoperto di cemento, non che la canaletta è murata... :|
Per cambiare il cavo proverò a giuntarli bene come dici e speriamo riesca a passarlo che son più di 10m di canaletta.

Poi mi sono allacciato subito dopo il miscelatore (quindi antenne passive) e ho effettuato delle misure di segnale sul mux1 rai con ScanChannelsBDA impostato sulla frequenza di 177500 Khz e banda di 7 Mhz (spero sia giusta), risultato come da foto:

[le antenne ovviamente non erano collegate ne all'alimentatore nell'amplificatore]
Secondo voi come segnale è buono?

Ag-brasc comunque mi rimarrebbero una serie di dubbi:
[tieni conto che desidero montare il meglio possibile per l'impianto, rimanendo nella sensatezza ovviamente]

1) quello che è montato in casa è un partitore o un derivatore? quale dei due tipi devo mettere che non mi è chiara la differenza?

2) mi dicevi un'antenna 3° banda da almeno 7 elementi, quel tipo da 13 elementi che avevo indicato nel primo mex che ho scritto (13 elementi della Cober mod. 31110.F lunga 3m :D) che sia la migliore, o è esagerata o non va bene? Comunque sono andato sul sito RKB che mi hai consigliato loro fanno una canalizzata da 9 elementi da ben 10,5db di guadagno http://www.rkb.it/pro/antjpg/F55.005.jpg... però preferirei un'antenna di 3° banda completa per prendere tutti i canali solo che ho paura di prendere un'antenna non sufficientemente performante (direttiva...) ed essere da capo... effettivamente ho controllato e i colli euganei non sono a vista ma coperti da alcune colline...

3) Monto un miscelatore da palo con amplificatore integrato? Se si come potrei capire che modello scegliere? Intendo per il discorso gudagno, ci sono una marea di modelli con più o meno guadagno e dovrei capire qual'è il più adeguato...

4)Come hai visto le prese sono messe male, dovendole cambiare mi sorgono anche qui dei dubbi: so che la presa va messa di tipo terminale quando è collegata per ultima o è l'unica connessa ad una uscita...
però nel mio caso ho verificato che sono quasi sicuramente tutte collegate in serie ad una uscita del "partitore" e sono (verificato) tutte del tipo terminale e i cavi dietro ogni presa sono giuntati come se fossero dei cavi elettrici, cioè ---> le prese hanno un solo foro di ingresso perciò chi ha fatto l'impianto per continuare poi la serie ha giuntato il cavo che proseguiva nelle altre stanze direttamente sul cavo che entrava nella presa... però tutto ciò non mi sembra corretto, mi sbaglio? cmq si vede dallo schema che ho disegnato e dalle foto, ci sono sempre due cavi che entrano in ogni presa apparte una (l'ultima della serie)...
Perciò non bisognerebbe usare delle prese "passanti" apposite e poi solo l'ultima della serie di tipo terminale? Oltretutto mi risulta che le prese andrebbero precisamente calcolate per la "caduta di segnale in db" che generano nella serie in modo da equilibrare la potenza del segnale in tutte le stanze... infatti so che la siemens produce una presa con una specie di potenziometro regolabile per la "caduta di segnale che genera"....
ho un pò di confusione come vedi :eusa_shifty:

5) pensavo di comprare tutto su internet per comodità e prezzi bassi sicuri... conoscete qualche sito interessante? :icon_cool:

Intanto mi fermo qua e vi ringrazio ancora per la disponibilità :)
 
Allora, mi pare a questo punto chiaro che il genio che ha concepito l'impianto ha usato delle antenne tutto sommato prestanti (ma ormai vecchie e rovinate dal tempo), ma a partire dal miscleatore da palo (a questo punto è proprio un miscelatore) in giù ha fatto un vero disastro...

Confermo quanto detto circa il cambio delle antenne e l'adozione di un amplificatore da palo.
Se vuoi, se la distanza dagli allacci delle antenne non è eccessiva (diciamo entro 5-6mt) puoi anche sistemare l'amplificatore in un punto al riparo ma ACCESSIBILE (è utile per eventuali regolazioni future) nel sottotetto, basta che i cavi (a questo punto saranno due) in arrivo dalle antenne vengano intubati in un buon corrugato che sbucherà all'esterno (all'esterno fagli fare una curva ad U capovolta, così che non vi entri l'acqua quando piove).

Ed ora veniamo alle domande che mi hai fatto.
1) Mi pare un partitore. Puoi cambiarlo con un altro (è impensabile stare con i cavi attaccati alla meglio, con possibili falsi contatti), basta che abbia un'adeguata separazione in dB (almeno 20) tra le uscite. In questo senso possono andar bene i PP2 (a morsetto) o i PA2 (a spinotti F SAT) della Fracarro. Non vanno bene i partitori Fracarro della seire "IP...".

2) Ovviamente, maggiore è il numero degli elementi, maggiore sono direttività e guadagno. Ma aumentano in maniera terribile anche l'ingombro, il disagio nella maneggevolezza e soprattutto la fortissima presa sul vento che aumenta il rischio di danni o cadute, anche se il tutto viene controventato. Direi che una buona Televes di III banda da (mi pare) 7 elementi va bene. Sennò la canalizzata 6D_F della Fracarro o la canalizzata RKB. Non tenere conto dell'analisi attuale fatta all'arrivo di quella porcheria di miscelatore attaccato alla meglio e con antenne vecchie.

3) Per l'amplificitaore ho già detto più sopra.

4) E' vero, solo l'ultima di una serie di prese passanti deve essere di tipo terminale e, se hai una serie di prese passanti, vanno calcolate ad hoc.
Ad esempio, se vedi il catalogo Fracarro (scaricabile dal sito) noternai che le prese passanti hanno tutte una caratterisitca perdita di derivazione (sul terminale, il "buco", dove colleghi la spina) e una perdita di passaggio più contenuta (a parte la "SPI05", che ha queste due perdite equivalenti, proprio come un partitore a due uscite, infatti la SPI05 va usata quando le prese passanti sono due, per avere perdita equivalente sia sulla passante che sulla terminale, cioè SPI00). Se, ad esempio, le passanti da usare sono tre, tenendo conto delle somme delle perdite dovute ai vari passaggi più un po' di dispersione dei cavi, si potrebbe usare come prima presa una SPI10, poi la SPI05, poi la SPI00 (differenze/tolleranze tra diverse prese entro 4-5dB sono ammesse).
Se verifichi il catalogo Fracarro sono certo che tutto sarà ancora più chiaro.

5) Comprare in rete non è una mia abitudine e sinceramente non saprei darti indicazioni in questo senso. Però credo che dei buoni rivenditori nella tua zona si trovino senza grossi problemi. semmai chiama la Fracarro (è pure vicina, a Castelfranco) o la RKB e fatti dare il recapito di un rivenditore vicino. Considera che se sarà un grosso rivenditore specifico di materiali e ricamb i TV (e non generico di materiale elettrico o di elettrodomestici), avrai più chance di trovare i prodotti corretti con un buon rapporto qualità/prezzo (oltre che un minimo di consulenza/consigli in più per la tua zona). :icon_cool:
 
Soltanto per ricordarvi che le larga banda per VHF tendono ad avere prestazioni limitate rispetto alle equivalenti di canale, in particolar modo sul ChE5. Occhio che 3dB di guadagno d'antenna sono tanti, al punto da poter cambiare (in casi difficili) la qualità di ricezione in modo significativo.
Non è tanto il maggior guadagno in sè a fare la differenza (ma conta anche quello) quanto la maggior direttività che è conseguenza del guadagno d'antenna.
;)
 
Capisco Tuner, tenete conto che comunque non ho ancora fatto niente a causa del gelo polare che si aggira nella mia zona da un pò di tempo...

Comunque ho deciso di lavorare a step:
intanto compro l'antenna vhf e l'amplificatore da palo e poi vedo come va, poi cambio il resto.

Domanda, ora l'amplificatore è da 19db, l'abitazione è molto grande, diciamo che i cavo percorrono all'incirca dall'antenna alla presa più lontana tra i 30m e i 50m nei muri/pavimenti, che ci voglia un amplificatore con un guadagno più alto? magari regolabile?

Stavo guardando antenne vhf televes e fraccaro come consigliato da voi... a parte il fatto che sono mastodontiche, (sopra gli 1,5m di lunghezza) ma non credo sia un problema, ho visto che la blv6f della fraccaro a differenza della 6e512_f raggiunge su E5 un guadagno di 8db che è vicino ai 9db della loro canalizzata quindi non mi sembra male, sennò ci sarebbe la televes che però a dispetto di avere 9 elementi è praticamente lunga come la blv6f fraccaro e non dichiarano grafici di guadagno perciò non so come riceve su E5...
Mah sono strane queste aziende di antenne.... ma nessuno di voi ha mai fatto una comparazione?


Una curiosità: l'antenna che ho ora per la banda vhf è si una 9 elementi ma è lunga meno di un metro... ma che caspita di antenna sarà?
 
_fiore_ ha scritto:
Una curiosità: l'antenna che ho ora per la banda vhf è si una 9 elementi ma è lunga meno di un metro... ma che caspita di antenna sarà?

Bella domanda! Fagli una foto e postala.
 
Direi che la forto ci sia già. ;)
http://imageshack.us/photo/my-images/201/62113714.jpg/

E' una LOG PERIODICA per banda III.
Molti elementi = ROS più piatto
Antenna corta = poco guadagno

Considerando che in una LP gli elementi che "lavorano" sono solo una parte, es i 3 più corti per il ch E12 ed i 3 più lunghi per il ch E05 (e queilli intermedi per i canali... intermedi) , la parte "attiva" (si dicono celle attive) sarà neanche la metà, cioè mezzo metro.
Una yagi monocanale come potrebbe essere la "gloriosa" 6D Fracarro (oltre 2m per il solo canale D) guadagna molto di più.
Se vogliamo fare 2 conti della serva, approssimati ma vicinissimi alla realtà, dobbiamo tenere conto che ad ogni raddoppio della lunghezza di un'antenna si guadagnano 3dB
Da 1/2 m a 1m sarebbero 3 dB, da 1m a 2m altri 3dB
Ora 3+3 fa 6, quindi ben 6 dB di guadagno della yagi da 2m di lunghezza su un'equivalente yagi di mezzo metro.
Facciamo gli ottimisti e siccome la LP è una "end fire", concediamo alla LP da mezzo metro 1,5 dB di guadagno in più rispetto ad una yagi di pari lunghezza. Anche così siamo sempre 4,5dB sotto al guadagno della classica 6D, dove 4,5 dB di guadagno d'antenna sono un'enormità, quantomeno dove i segnali sono scarsi.
;)
 
Tuner ha scritto:
Direi che la forto ci sia già. ;)

E' vero, bastava guardare. :icon_redface:

Però è 8 elementi e non 9 e il cavo è collegato esternamente... di quanto cambieranno le prestazioni se il cavo fosse all'interno come andrebbe fatto?
 
Eh scusate 8 o 9 elementi, tanto un cesso d'antenna rimane!! :D
Comunque sto preparando un bel messaggino sulle antenne vhf da più di 10 elementi.
 
Indietro
Alto Basso