Salve! E' la prima volta che scrivo su questo forum ma vi seguo da tempo, vi ringrazio per il servizio ottimo che offrite gratuitamente a tutti...
Comunque devo rinnovare l'impianto d'antenna di casa mia.
Da quando è stato effettuato lo switch-off sono incominciati grossi problemi.
La località dove viviamo è Monfumo in provincia di Treviso.
Mi sono attentamente documentato sui ripetitori disponibili nella zona e la conclusione è questa:
bisognerebbe fare un impianto d'antenna che riceva dal "monte venda" e dal "monte madonna" sia la 3° banda vhf che la 4° e 5° banda uhf.
L'abitazione è collocata sulla cima di una collina perciò è praticamente quasi in vista con i ripetitori, però il problema sorge probabilmente dalla lunga distanza dalla quale ci troviamo da questi (70km in linea d'aria) o forse per problemi di forte riflessione poichè a pochi km alle nostre spalle c'è tutto il "massiccio del grappa", il risultato comunque è che: il segnale sulla 3° banda è debole e disturbato e quello sulla banda UHF è al limite.
Comunque c'è da tener conto che l'impianto è vecchio (20 anni) e si è beccato varie bufere, che ormai sono tipiche qua nella zona...
Ho già provato a rifare il puntamento e i collegamenti dei cavi migliorando di poco la situazione.
Quindi per non perdere tempo ho deciso di cambiare tutto e rifare a nuovo l'impianto.
Inizialmente avevo pensato ad un impianto con due antenne: una UHF 4° e 5° banda da almeno 75 elementi, e la migliore antenna possibile in 3° banda avevo visto le fraccaro 7 elementi.
Però ora mi sono sorti due dubbi dopo aver controllato meglio che antenne sono montate sul tetto di casa (una 9 elementi vhf e una uhf larga banda):
viste le difficoltà di ricezione della 3° banda vhf in special modo del mux1 rai sul canale E5 non so se sia più opportuno montare un'antenna di canale per E5 poichè ho visto che hanno un guadagno più alto di quelle per la banda intera però così sacrificando gli altri canali, oppure se montare una di quelle antenne a 9 elementi tipo Televes o 10 elementi della Fuba oppure ho visto come più grossa la 13 elementi della Cober (anche l'Offel ne fa una a 12 elementi).
Pensavo poi di cambiare il miscelatore montandone uno amplificato da palo.
Devo ancora controllare (poichè si trovano in un posto difficile da raggiungere) che tipo di apparati sono montati in casa, ricordo che dovrebbe esserci un alimentatore ed un amplificatore (che magari non sono funzionanti chissà...).
Secondo voi che possa essere una buona scelta un impianto del genere? Guardando le abitazioni dei vicini ho visto che tutti montano una combinazione simile a parte uno che ha tante mi pare 5 o 6 antenne intorno ai 7 elementi penso 3 o 4 di canale per la 3° banda e poi due per la 4° e 5° banda (non so perchè abbiano scelto una tale configurazione).
Per ultima cosa ho visto che il cavo coassiale d'antenna che entra nell'abitazione è più fine di quelli cui sono abituato a vedere ed usare, forse anche quello causa delle attenuazioni...
Vi ringrazio in anticipo, poi per le precisazioni ci risentiamo presto (anche perchè devo ancora verificare come sono state collegate le 5 utenze interne alla casa), allego comunque delle fotografie delle antenne e del miscelatore Siel 032 che non ho identificato.


Comunque devo rinnovare l'impianto d'antenna di casa mia.
Da quando è stato effettuato lo switch-off sono incominciati grossi problemi.
La località dove viviamo è Monfumo in provincia di Treviso.
Mi sono attentamente documentato sui ripetitori disponibili nella zona e la conclusione è questa:
bisognerebbe fare un impianto d'antenna che riceva dal "monte venda" e dal "monte madonna" sia la 3° banda vhf che la 4° e 5° banda uhf.
L'abitazione è collocata sulla cima di una collina perciò è praticamente quasi in vista con i ripetitori, però il problema sorge probabilmente dalla lunga distanza dalla quale ci troviamo da questi (70km in linea d'aria) o forse per problemi di forte riflessione poichè a pochi km alle nostre spalle c'è tutto il "massiccio del grappa", il risultato comunque è che: il segnale sulla 3° banda è debole e disturbato e quello sulla banda UHF è al limite.
Comunque c'è da tener conto che l'impianto è vecchio (20 anni) e si è beccato varie bufere, che ormai sono tipiche qua nella zona...
Ho già provato a rifare il puntamento e i collegamenti dei cavi migliorando di poco la situazione.
Quindi per non perdere tempo ho deciso di cambiare tutto e rifare a nuovo l'impianto.
Inizialmente avevo pensato ad un impianto con due antenne: una UHF 4° e 5° banda da almeno 75 elementi, e la migliore antenna possibile in 3° banda avevo visto le fraccaro 7 elementi.
Però ora mi sono sorti due dubbi dopo aver controllato meglio che antenne sono montate sul tetto di casa (una 9 elementi vhf e una uhf larga banda):
viste le difficoltà di ricezione della 3° banda vhf in special modo del mux1 rai sul canale E5 non so se sia più opportuno montare un'antenna di canale per E5 poichè ho visto che hanno un guadagno più alto di quelle per la banda intera però così sacrificando gli altri canali, oppure se montare una di quelle antenne a 9 elementi tipo Televes o 10 elementi della Fuba oppure ho visto come più grossa la 13 elementi della Cober (anche l'Offel ne fa una a 12 elementi).
Pensavo poi di cambiare il miscelatore montandone uno amplificato da palo.
Devo ancora controllare (poichè si trovano in un posto difficile da raggiungere) che tipo di apparati sono montati in casa, ricordo che dovrebbe esserci un alimentatore ed un amplificatore (che magari non sono funzionanti chissà...).
Secondo voi che possa essere una buona scelta un impianto del genere? Guardando le abitazioni dei vicini ho visto che tutti montano una combinazione simile a parte uno che ha tante mi pare 5 o 6 antenne intorno ai 7 elementi penso 3 o 4 di canale per la 3° banda e poi due per la 4° e 5° banda (non so perchè abbiano scelto una tale configurazione).
Per ultima cosa ho visto che il cavo coassiale d'antenna che entra nell'abitazione è più fine di quelli cui sono abituato a vedere ed usare, forse anche quello causa delle attenuazioni...
Vi ringrazio in anticipo, poi per le precisazioni ci risentiamo presto (anche perchè devo ancora verificare come sono state collegate le 5 utenze interne alla casa), allego comunque delle fotografie delle antenne e del miscelatore Siel 032 che non ho identificato.

