Nuovo impianto fatto

specifico

Digital-Forum Master
Registrato
6 Aprile 2004
Messaggi
658
Ciao a tutti.Oggi ho cambiato antenne e cavi,con IV banda,V banda e VHF,nuovo miscelatore e nuovo alimentatore.Ricevo tutte le frequenze,anche la TSI(sono rimasto di stucco),tranne:
UHF
22
482
O
MILANO
Quella per intenderci con:
Rai Gulp
RaiNews24
Rai Storia
Sat2000
Rai Sport Più
la cosa mi sembra un pò strana.Qualcuno sa se oggi verso le 18 questa freq. ha avuto dei problemi?
Grazie.
P.S. L'impianto è in prov. di Pavia,a Sommo.
 
Purtroppo il ch 22 col Mux Rai B non è trasmesso da un impianto in quota come ad es. Valcava, ma da Milano città.
Perciò chi non è vicinissimo a Milano ha spesso difficoltà a riceverlo...
 
AG-brasc ha scritto:
Purtroppo il ch 22 col Mux Rai B non è trasmesso da un impianto in quota come ad es. Valcava, ma da Milano città.
Perciò chi non è vicinissimo a Milano ha spesso difficoltà a riceverlo...

Menomale,pensavo fosse colpa mia.....QUindi non c'e' modo,giusto?
 
specifico ha scritto:
Menomale,pensavo fosse colpa mia.....QUindi non c'e' modo,giusto?
In effetti no... Talora qualcuno nella zona i Pavia riesce a riceverlo, ma il più delle volte è proprio questione di fortuna (senza contare che il segnale arriverebbe proprio "a pelo", con un servizio a volte discontinuo).
Però con le fasi di switch over e soprattutto di switch off al digitale della zona previste per il 2010 (che includerà una totale riassegnazione delle frequenze e dei siti trasmittenti), la questione verrà certamente risolta. :icon_cool:
 
AG-brasc ha scritto:
In effetti no... Talora qualcuno nella zona i Pavia riesce a riceverlo, ma il più delle volte è proprio questione di fortuna (senza contare che il segnale arriverebbe proprio "a pelo", con un servizio a volte discontinuo).
Però con le fasi di switch over e soprattutto di switch off al digitale della zona previste per il 2010 (che includerà una totale riassegnazione delle frequenze e dei siti trasmittenti), la questione verrà certamente risolta. :icon_cool:

Capito grazie...Comunque ricevere la TSI è già da urlo :)
 
AG-brasc ha scritto:
Perfettamente d'accordo! :icon_cool:

Secondo te un alimentatore da 100mA può bastare?Leggendo il sito Emmesse mi è sorto questo dubbio.Io l'ho messo messo da 100mA perchè l'avevo a casa da circa due anni,però ancora confezionato.L'impianto ha 4 prese TV.
 
specifico ha scritto:
Secondo te un alimentatore da 100mA può bastare?Leggendo il sito Emmesse mi è sorto questo dubbio.Io l'ho messo messo da 100mA perchè l'avevo a casa da circa due anni,però ancora confezionato.L'impianto ha 4 prese TV.
E come faccio a saperlo se prima non mi dici esattamente le caratteristiche esatte dell'amplificatore (che prima evidentemente hai chiamato "miscelatore")? :eusa_naughty:
Anche se sull'amplificatore (mix-amplificatore, se preferisci, tanto è uguale) non è riportato l'assorbimento in mA, mi potrei fare un'idea del suo assorbimento dal valore del guadagno (espresso in dB) e dal livello di uscita dichiarato (espresso in dBuV oppure in mV). ;)
 
AG-brasc ha scritto:
E come faccio a saperlo se prima non mi dici esattamente le caratteristiche esatte dell'amplificatore (che prima evidentemente hai chiamato "miscelatore")? :eusa_naughty:
Anche se sull'amplificatore (mix-amplificatore, se preferisci, tanto è uguale) non è riportato l'assorbimento in mA, mi potrei fare un'idea del suo assorbimento dal valore del guadagno (espresso in dB) e dal livello di uscita dichiarato (espresso in dBuV oppure in mV). ;)

Nel senso,intanto che recupero i dati:che genere di problema può dare un alimentatore troppo debole o troppo forte?
 
Se l'alimentatore è troppo debole rischia a lungo andare di bruciarsi perchè l'amplificatore richiede più corrente di quanta l'alimentatore è in grado di erogare mentre se l'alimentatore è più potente, l'amplificatore prenderà la corrente necessaria per funzionare e il resto della corrente sarà inutilizzata.
 
Stefano83 ha scritto:
Se l'alimentatore è troppo debole rischia a lungo andare di bruciarsi perchè l'amplificatore richiede più corrente di quanta l'alimentatore è in grado di erogare mentre se l'alimentatore è più potente, l'amplificatore prenderà la corrente necessaria per funzionare e il resto della corrente sarà inutilizzata.

Ok grazie,ma se è troppo debole oltre al rischio di bruciare,c'e' anche il rischio che influenzi il segnale?Comunque ho recuperato i datidell'amplificatore:

Marca e modello:LaemElettronica WBF/1/UU
Guadagno: UHF 10 UHF 10 VHF -1
Assobimento: 20mA
Livello uscita: dBuV 110
 
Se i dati sono veramente quelli prendi un qualsiasi alimentatore stabilizzato da 12 Volt - 50 mA (se lo trovi) altrimenti ne prendi uno più comune a 12 Volt - 100 mA.
 
Stefano83 ha scritto:
Se i dati sono veramente quelli prendi un qualsiasi alimentatore stabilizzato da 12 Volt - 50 mA (se lo trovi) altrimenti ne prendi uno più comune a 12 Volt - 100 mA.

Va bene grazie :) Ho messo quello da 100mA
 
Stefano83 ha scritto:
Allora sei a posto.

Grazie :)

Posso chiederti cosa pensi di questa antenna? Televes Diginova.La dovrei installare diretta verso milano(io abito a Pavia)da un balcone senza di fronte nulla.
 
Non vorrei dare consigli errati, aspettiamo gli esperti veri e vediamo cosa dicono di quell'antenna.
 
Indietro
Alto Basso