nuovo impianto: multi feed o motorizzato?

webbone

Digital-Forum New User
Registrato
22 Gennaio 2008
Messaggi
28
Località
Roma
ciao a tutti... dopo aver letto abbastanza ci siamo, fisicamente l'impianto è montato...
ho acquistato un ricevitore Humax hd 5400s, la parabola sul tetto è una offset Digiquest da 80cm con illuminatore Digiquest singolo LNB400 da 0.3db che era montata dal vecchio inquilino, cablaggio tutto nuovo rifatto da me.

La mia intenzione è di prendere Astra 2-1N sui 28 e almeno astra 19 o hotbird 13.
Il top sarebbero tutti e tre, per cui avevo pensato a un motore da installare sulla parabola. Sono di Roma e ho trovato un rotore Golden Interstar che funziona in DiSEqC ma sono indeciso all'acquisto: con questo sistema riesco senza problemi a gestirmi questi 3 satelliti?

Eventualmente, un multifeed sarebbe meglio? Ho letto in giro che per il 28 occorre modificare anche l'elevazione, con quel motore non credo sia possibile farlo.. se qualcuno ha esperienza in merito e può aiutarmi lo ringrazio...

Tralaltro quest'oggi ho collegato il tutto e con un sat finder ho puntato HotBird, ma non riesco ad avere un aggancio "valido", solo a +4db mi segna 6 su 10. La parabola era già orientata dal vecchio proprietario, per cui mi aspettavo di dover fare poche modifiche, invice anche spostando di molto non prendo segnali sostanziosi e ovviamente il ricevitore ha segnale zero.
Secondo voi potrebbe essere danneggiato l'LNB? Eventualmente, consigli per l'acquisto?
 
Allora, partiamo dal problema più grosso: a Roma per Astra 1n servirebbero 120cm, 100 forse bastano e forse no. Con una 80 puntata sui 28 est puoi forse arrivare a prendere astra 2a/b, ma sono satelliti infinitamente meno interessanti dell'1N...

Se vai di motore non c'è problema per l'inclinazione: una volta regolato a dovere il motore segue i satelliti lungo l'arco polare, per cui agli estremi dell'arco va abbassandosi. I motori con gestione separata dell'elevazione (introvabili) servono solo per puntamenti molto ostici. Quello che hai trovato tu sembra un buon rotore H-H, sembra un clone del Clarcke-tech HH390, che sarebbe un buon motore. Se hai la possibilità di passare almeno ad una 100-115 il motore sarebbe la soluzione ideale, il tuo unico limite a quel punto sarebbe il diametro della parabola.

I sistemi multifeed vanno bene per satelliti vicini e per fare zapping (il motore ci mette un po' per passare da un satellite all'altro, con il multifeed tutto è immediato, ma sei vincolato al numero di LNB sulla parabola). Considera poi che astra 28.2 e hotbird 13 sono abbastanza distanti, e tu saresti già risicato con il diametro per quel che riguarda il 28... dovresti cercare di puntare la parabola vicino al 28.2 (o direttamente sul 28.2 per massimizzare la ricezione su quel satellite) e poi mettere a sbalzo di lato gli lnb per astra 19 e hotbird 13. Essendo parecchio lontani questi lnb dovrebbero essere regolati anche in altezza rispetto alla parabola (come dicevi tu)... diciamo che non sarebbe semplicissimo.

Per il puntamento assicurati che il decoder stia alimentando l'LNB, ed assicurati di aver impostato in maniera corretta i valori del transponder che stai cercando su hotbird. Mi pare strano però che la parabaola non funzionasse così com'era prima (perchè mai il vecchio inquilino avrebbe dovuto "togliere" il puntamento su Hotbird?). Una volta che hai beccato il satellite lascia perdere il sat finder e usa il decoder per affinare il puntamento.

P.S.: pare che l'interstar non sia affatto un clone del CT... meglio se cerchi qualcosa di meglio... Se salta fuori che l'LNB non funzia prendi il solito Inverto Black Ultra Twin d'ordinanza, tanto male non puoi andare...
 
Ultima modifica:
Grazie della risposta... Per il discorso lnb ho verificato tutto, il collegamento c'è ed anche l'alimentazione... Credo sia andato :( ho visto anche io l'inverto e per quello che costa lo sostituisco ad occhi chiusi :)

Speravo che 1n si prendesse decentemente ora, ho trovato in rete dei footprint che facevano sperare in bene (http://apps.ses.com/). Da come c'è scritto avevo capito che c'era un fascio europeo dell'1n e che, a vedere la mappa, c'era buon segnale sull'Italia.

Per il discorso motore/parabola più grande hai qualche marchio da consigliare? Parabole ho visto fracarro, gibertini... più che altro mi interessava la fracarro penta. Il motore è meglio uno con tecnologia usals per la taratura?

Non voglio spendere una fortuna, ma sono dell'idea che chi più spende, meno spende... ma sopratutto mi piace farlo una volta sola (invecchiamento tecnologico a parte...)
 
Ultima modifica:
Le penta arrivano solo fino a 85 cm, quindi niente da fare. Le parabole "meglio" sono sostanziamente le gibertini in alluminio (da 105 o 125), che poi vengono rimarchiate sotto vari nomi (Fracarro, emmesse, offel, telewire etc..), se ne trovano poi varie altre di marche meno famose (oppue più costose delle gibertini), più o meno tutte valide. Per il motore il "protocollo" conta poco, l'importante è che sia robusto e duri nel tempo. Se poi vuoi mettere su una 120 la parabola dovrebbe essere abbastanza ben riparata (è il diametro limite per i rotori diseqc).
Non fidarti dei footprint, l'unica è sentire qualcuno che abita vicino a te; considera comunque che sui 28.2E non c'è nulla di garantito, per i prossimi 2 anni probabilmente si sarà in una fase di transizione "continua" (potrebbero cambiare beam da un momento all'altro, e comunque tra 2 anni si cambia satellite).
 
Yapok ha scritto:
Le penta arrivano solo fino a 85 cm, quindi niente da fare. Le parabole "meglio" sono sostanziamente le gibertini in alluminio (da 105 o 125), che poi vengono rimarchiate sotto vari nomi (Fracarro, emmesse, offel, telewire etc..), se ne trovano poi varie altre di marche meno famose (oppue più costose delle gibertini), più o meno tutte valide. Per il motore il "protocollo" conta poco, l'importante è che sia robusto e duri nel tempo. Se poi vuoi mettere su una 120 la parabola dovrebbe essere abbastanza ben riparata (è il diametro limite per i rotori diseqc).
Non fidarti dei footprint, l'unica è sentire qualcuno che abita vicino a te; considera comunque che sui 28.2E non c'è nulla di garantito, per i prossimi 2 anni probabilmente si sarà in una fase di transizione "continua" (potrebbero cambiare beam da un momento all'altro, e comunque tra 2 anni si cambia satellite).
Ottima questa cosa delle gibertini rimarchiate, non la sapevo... So che i dati di targa sono sempre nominali e che è sempre meglio fare rilevazioni sul campo, ma il sito è quello ufficiale della ses, ero incoraggiato da questo :)
Comunque prima di cambiarla un tentativo lo faccio con la 80 e l'inverto black... Speriamo solo che i due pini che ci sono davanti non diano tanto fastidio, la cima è leggermente più alta del palazzo...

Sto vedendo i cloni "originali" del motore clarke e penso prenderó uno di quelli, spero solo sia non troppo rumoroso...
 
Piccolo dettaglio, ma sostanziale.
Per montare un disco da 120 (ma anche da 100) bisogna avere un sostegno meccanicamente adeguato e perfettamente verticale. (meglio ancora se la verticalità è registrabile)
Il peso statico del disco conta relativamente poco, mentre il carico al vento può determinare torsioni e flessioni che, per effetto leva, sviluppano decine o centinaia di Kg., torsioni e flessioni che, in caso di vento forte (soprattutto raffiche) possono causare danni permanenti sia al motore che al palo di sostegno.
Inoltre, i motori cosiddetti diseqc, sono alimentati dal decoder che fornisce una corrente massima di 500mA a 12 o 18V.
La potenza disponibile è quindi scarsa e l'unico modo per avere potenza sufficiente a muovere un disco, in particolare a "rialzarlo" da una posizione "bassa" è quella di sviluppare potenza attraverso un sistema di ingranaggi, che però rendono (relativamente) lento il movimento.
Un motore diseqc per dischi da 120 a mio parere è un azzardo, salvo scegliere un prodottoparticolarmente robusto ed installare il sistema in un luogo ben protetto dal vento.
La perfetta verticalità del palo non è importante per un installazione fissa e con un multifeed c'è modo di recuperare gli errori, ma con un sistema motorizzato è importante, così come è importante che aumentando il diametro ci si assicuri che la robustezza del sostegno sia adeguata.
Attenzione che passando da una 80 ad una 105 il carco al vento aumenta già di oltre il 70%.
;)
 
webbone ha scritto:
...Speravo che 1n si prendesse decentemente ora, ho trovato in rete dei footprint che facevano sperare in bene (http://apps.ses.com/). Da come c'è scritto avevo capito che c'era un fasci europeo dell'1n e che, a vedere la mappa, c'era buon segnale sull'Italia.
I fasci europei di Astra 1N si possono ricevere senza difficoltà in Italia e anche con piccole parabole ma non sono quelli che trasmettono i programmi più interessanti e cioè BBC, ITV etc etc, questi sono trasmessi solo sul fascio UK quello indicato nel link come:Uk Ku-band spot beam ;)
 
FOXBAT ha scritto:
I fasci europei di Astra 1N si possono ricevere senza difficoltà in Italia e anche con piccole parabole ma non sono quelli che trasmettono i programmi più interessanti e cioè BBC, ITV etc etc, questi sono trasmessi solo sul fascio UK quello indicato nel link come:Uk Ku-band spot beam ;)
ecco chiarito :( :(

grazie della precisazione... gentilissimo!
 
Indietro
Alto Basso