nuovo impianto tv/sat

giamma48

Digital-Forum New User
Registrato
24 Novembre 2003
Messaggi
6
Buongiorno, un saluto a tutti gli utenti, vorrei esporvi un piccolo problema che è sorto nella realizzazione artigianale del mio impianto. Nell'appartamento esiste una sola presa tv derivata dell'impianto condominiale (ultimo piano di 5) la derivazione, fine anni 60, è realizzata con una resistenza di 200 ohm tra i punti caldi. Ora ho installato sul terrazzo una antenna sat con feeder doppia uscita ed intendo portare il segnale tv/sat in 3 camere realizzando un impianto come da schema allegato. Poichè devo acquistare il materiale, che tipo di derivatore e prese passant/terminali posso utilizzare? ( 10, 14, 18, 22 db)

http://imageshack.us/photo/my-images/815/schemaz.png/
 
giamma48 ha scritto:
Buongiorno, un saluto a tutti gli utenti, vorrei esporvi un piccolo problema che è sorto nella realizzazione artigianale del mio impianto. Nell'appartamento esiste una sola presa tv derivata dell'impianto condominiale (ultimo piano di 5) la derivazione, fine anni 60, è realizzata con una resistenza di 200 ohm tra i punti caldi. Ora ho installato sul terrazzo una antenna sat con feeder doppia uscita ed intendo portare il segnale tv/sat in 3 camere realizzando un impianto come da schema allegato. Poichè devo acquistare il materiale, che tipo di derivatore e prese passant/terminali posso utilizzare? ( 10, 14, 18, 22 db)

http://imageshack.us/photo/my-images/815/schemaz.png/

La prima cosa a cui devi pensare è non alterare le caratteristiche della colonna montante (chi li sente, poi, gli altri condomini).
Cosa intendi dicendo che la derivazione è realizzata con resistenza da 200 ohm?
Lo schema che hai postato può essere diverso nella distribuzione dei segnali alle varie prese? Ovvero puoi eseguire una distribuzione a stella o sei vincolato allo schema in cascata?
 
flash54 mi ha preceduto... Stavo x scrivere esattamente lo stesso! :D
 
Grazie per le risposte, Iniziamo dalla presa attuale: è una normale presa tv con filo entrante (dal sottotetto) ed uscente verso la colonna inferiore del palazzo ; i due punti caldi entrata ed uscita sono collegati fisicamente mentre il punto caldo della presa tv (quella che uso) è collegata agli altri 2 con una resistenza da 200 ohm (ovviamente tutte le calze sono tra loro collegate).
Per quanto riguarda l'impianto (ancora da realizzare) non ho ovviamente vincoli e non per le distanze fra le varie prese (che sono quelle indicate, mediamente 12 metri in quanto il cavo deve andare dalla cassetta ove attesterei il derivatore al corridoio, il linea d'aria 4 metri, e di lì rientrare ed uscire da ogni stanza, in sequenza sul corridoio). Il mio problema è anche quello di evitare affollamenti di cavo nelle canaline che presumo saranno da 20 mm.
 
giamma48 ha scritto:
Grazie per le risposte...

Sulla presa non c'è alcuna sigla? Immagino che essendo tu all'ultimo piano, la presa abbia una attenuazione abbastanza alta!
Hai pensato che non potrai collegare più di 2 decoder contemporaneamente? Magari ti viene più comodo montare un LNB di tipo scr che ti consentirà di avere tutte le prese sat indipendenti. Chiaramente i decoder devono essere compatibili con la tecnologia scr.
 
2 decoder sat sono sufficienti, sulla presa c'e la sigla PRP5 , anno di realizzazione dell'impianto 1970
 
giamma48 ha scritto:
2 decoder sat sono sufficienti, sulla presa c'e la sigla PRP5 , anno di realizzazione dell'impianto 1970

La sigla della presa non mi dice nulla e sul web non ci sono info, deve essere proprio vecchia.
Per questo motivo bisogna andare cauti nel montare un derivatore poichè rischi di scontentare i condomini sottostanti.
Pensavo ad un derivatore da 14 o 18 dB ma devi decidere come fare la distribuzione (cascata o stella) e faremo due conti per dimensionare l'impianto.
 
Stando a vecchie documentazioni tecniche riguardo le prese resistive, una resistenza di disaccoppiamento di 180 ohm ha un attenuazione di derivazione media di -11dB, quindi, essendo la resistenza di 200 ohm potrebbe andar bene un derivatore da -14db, però bisogna poi considerare le perdite del cavo (+- -3db tra presa e presa) e delle 2 prese passanti (minimo -6db per presa) con un totale, sulla linea più lunga, di - 21 db e su quella più corta di -9db.
Pur essendo un dilettante la cosa mi appassiona mi domando se il ragionamento fila, grazie
 
giamma48 ha scritto:
Stando a vecchie documentazioni tecniche riguardo le prese resistive, una resistenza di disaccoppiamento di 180 ohm ha un attenuazione di derivazione media di -11dB, quindi, essendo la resistenza di 200 ohm potrebbe andar bene un derivatore da -14db, però bisogna poi considerare le perdite del cavo (+- -3db tra presa e presa) e delle 2 prese passanti (minimo -6db per presa) con un totale, sulla linea più lunga, di - 21 db e su quella più corta di -9db.
Pur essendo un dilettante la cosa mi appassiona mi domando se il ragionamento fila, grazie

Ho cercato qualcosa anch'io senza trovarlo e non ricordo se 200 ohm fanno ciò che hai detto tu.

Tutto il resto del ragionamento fila.
 
dopo aver letto e riletto parecchie discussioni mi è sembrato di capire che l'impianto dovrebbe essere quanto più possibile "bilanciato" e che è importante separare bene le prese. Ho quindi pensato all'impianto che allego (ipotizzando di disporre di un segnale in uscita dalla centralina di almeno 95/100 dBmicrovolt , il segnale sulle prese si attesterebbe su 60/65 dBmicrovolt , se ho fatto bene i conti) grazie per eventuali suggerimenti
http://imageshack.us/photo/my-images/29/schema2k.png/
 
giamma48 ha scritto:
dopo aver letto e riletto parecchie discussioni mi è sembrato di capire che l'impianto dovrebbe essere quanto più possibile "bilanciato" e che è importante separare bene le prese. Ho quindi pensato all'impianto che allego (ipotizzando di disporre di un segnale in uscita dalla centralina di almeno 95/100 dBmicrovolt , il segnale sulle prese si attesterebbe su 60/65 dBmicrovolt , se ho fatto bene i conti) grazie per eventuali suggerimenti

Sì, in effetti più o meno ci siamo, per avere 60 dBuV sulla presa più lontana ti servono 89 dBuV a monte del derivatore de1-14.
Per le due prese (5) puoi usare una SPI00 per il terrestre e una spf10 o spf14 per il sat (avrai una differenza di un paio di dB tra le due prese sat.
 
Indietro
Alto Basso