Nuovo impianto zona vesuviana + attuale pessima ricezione del CH 36

sono perplesso, ho girato dei grossi fornitori (4) e dei piccoli negozi (una decina) e nessuno ha prese pressofuse di differenti db, quasi tutti avevano una faccia interrogativa, il piu fornito mi ha detto che nessuno li chiede e non potevo ordinarli perche avrei dovuto prenderli a confezioni da dieci.
intanto mi sono procurato un terminale ed una presa da 6db che mi trovato, l ho messa sull ultimo spezzone di filo con tanto di terminale giusto per chiudere l impianto ma... non ho avuto alcun miglioramento sul CH36
mi sa che devo ispezionare tutte le prese alla ricerca di qualche piccolo filo di massa o altre anomalie

tornando alle prese, girando su internet riesco a trovarne alcune ma non il taglio da 12db, posso fare variazioni ?
tnx
 
ma che negozzi hai...le trovi eccome l'importante é metterle in ordine decrescente tipo 14-14-14-10 o simile, ma se i problemi persistono ugualmente la causa é a monte o lungo la distribuzione.
 
vivo in provincia di napoli dove l arte di arrangiarsi spesso supera le competenze, quello antennistico non e' l unico campo che viene penalizzato dai classici tuttofare ed essendo un estimatore delle competenze ho avuto sempre grosse difficolta a trovarne, cmq tralasciando questo spaccato sociologico, la logica da usare e' quella di diminuire l impedenza (termine forse errato) gradualmente.
cosi come sono ora con 14 14 14 6 non ho reali problemi di numero di canali ma di disturbo su alcuni, quindi prima di prendere le prese posso gia indagare sulle probletiche diverse, ad esempio il cavo, connessioni e la posizione dell antenna ecc o anche le prese che ho possono dare problemi?
in caso contrario prendo una bobbina di cavel 113 e mi metto a rifare tutto con calma :p
 
certo il cavo é molto importante; i valori di attenuazione ideali sono quelli che ti ho indicato, tuttavia se li vari di poco come detto da te, non cambia quasi nulla; l'ultima l'hai chiusa con la resistenza?
 
si, ma ho qualche perplessita' sulla sua bonta' ne prendero' un altra tanto costa 50 centesimi
era troppo piccola e per tenerla ferma nella morsa della presa gli ho dovuto mettere del nastro come spessore, ho dovuto anche spieghettare la parte di metallo che si inserisce all' interno era cosi sottile che dubito facesse contatto, meno di uno spillo
 
piegare il piedino va bene ma il nastro proprio no, viene a mancare il contatto a massa che é come se la resistenza non ci fosse; poi (sicuramente lo sai gia) va sempre rispettato il senso di inserzione nelle prese passanti (in e out) sui morsetti.
 
Ultima modifica:
...OMISSIS...
la logica da usare e' quella di diminuire l impedenza (termine forse errato) gradualmente.
....OMISSIS....
Si, il termine è errato, l'impedenza è una "caratteristica" degli impianti elettrici e deve essere sempre 75 Ohm negli impianti di ricezione televisiva.
Il termine esatto di quello che intendi tu è attenuazione.
 
piegare il piedino va bene ma il nastro proprio no, viene a mancare il contatto a massa che é come se la resistenza non ci fosse; poi (sicuramente lo sai gia) va sempre rispettato il senso di inserzione nelle prese passanti (in e out) sui morsetti.

si all inizio avevo avvolto la testa nel nastro, poi pensando alla massa ho tolto il nastro e l ho usato come spessore per far aderire il terminale al metallo della presa, purtroppo e' molto piccolo e ci ballava e si sfilava dalla presa, se trovo un terminale piu cicciotto lo cambio, costa cosi poco che vale la pena fare una prova del nove.
 
posso fare una domanda? ma che programmi ci sono nella tua zona sul canale 36?

qui dalle parti di Torino è usato da mediaset, dalle tue parti non so ma potrebbe arrivare da un ripetitore installato in un'altra direzione oppure anche solo
con una polarizzazione diversa dagli altri

ciao aldo
 
Ultima modifica:
ciao,

ok come quì. Bisogna tener presente che circa 10db vanno persi nel cavo se di buona qualità e circa 6db si perdono nelle prese passanti e mi pare di non aver letto
con precisione la potenza del segnale in db ma penso che i valori dati siano quelli in% dati dal tv per cui è un pò difficile valutare se è sufficente dopo le perdite
fisiologiche dell'impianto che teoricamente è ben calcolato. La presa con 6db di attenuazione di prelievo la puoi usare, ma solo come ultima perchè la sua perdita di passaggio
è di altrettanti 6db
Come ti è stato consigliato io metterei l'amplificatore con un guadagno di una ventina di db e con una potenza di out di 112 ....116 db è importante sia regolabile. si trovano
con poco + di 10 ... 15 € e con l'alimentatore, bastano 120 mA ....10 € circa. L'amplificatore lo trovi anche autoalimentato se nel sottotetto hai un presa 220V circa 30 €

ciao aldo
 
preferisco prima fare l impianto a regola d arte e poi valuto per l amplificatore, perche mi pare paradossale usarlo in una condizione come la mia, dove a occhio nudo si riescono a distinguere i tralicci, magari intervenire prima con un antenna migliore (elucubrazioni da ignorante in materia) sempre dopo l intervento al cavo e prese

cmq ribadisco la presa da 6db e' unica ed e' l ultima usata solo perche l avevo gia e volevo chiudere l impianto con un terminale e non con un troncone di filo come avevo prima
 
ottimo, sicuramente è giusto quello che dici, prima di spendere soldi è meglio avere l'impianto a posto. però è un pò tirato, sei vicino al limite del segnale necessario al TV.

Un consiglio centra l'antenna sul canale 36 poi guarda gli altri programmi se sono ancora buoni, perchè se sei vicino ai ripetitori quell'antenna che è direttiva potrebbe non
essere + indirizzata al meglio verso gli altri ripetitori.
Quel tipo di antenna ha un guadagno medio nella banda UHF di 16-17 db e misurata con uno strumento trovi a disposizione dei canali con 72-74 db circa ma alcuni ripetitori
hanno dei segnali + bassi per cui diversi canali saranno con un segnale minore.

buon lavoro

ciao aldo
 
Indietro
Alto Basso