Nuovo LNB Invacom

MEGADISH

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
1 Febbraio 2003
Messaggi
24.250
Ho ricevuto un' informazione pubblicitaria che riguarda la disponibilità a fine aprile di questo LNB ottico della Invacom: costo 199 € :eusa_whistle:

aV1sFof0.jpg


Invacom Fibre LNB
Weltneuheit - Lieferbar ab Ende April

Invacom Digital LNB mit optischem Ausgang

Dieses qualitativ hochwertige Universal LNB setzt die empfangenen Satellitensignale in digitale Lichtwellen um.
Die Übertragung zu den einzelnen Verteilern und End-Komponenten erfolgt über Fiberglaskabel.
Fiberglaskabel hat nahezu keine Dämpfung.
Nur ca. 0,3dB auf 1km !!

Dadurch eignet sich dieses LNB mit optischem Ausgang gerade bei Anlagen, bei denen lange Signalwege
vorhanden sind.

Das LNB hat einen optischen Anschluss (Typ: FC/PC) und einen F-Anschluss.
Über den F-Anschluss wird das LNB durch ein externes 12V Netzteil mit Strom versorgt.
Das Netzteil ist im Lieferumfang enthalten.

Über den optischen Ausgang werden alle 4 Sat-Ebenen übertragen.
Die Signale werden dabei “gestapelt” und in einem Frequenzbereich von 950 MHz - 5450 MHz übertragen.

Durch modernste Lasertechnologie kann dieser Frequenzbereich mit einem einzigen Laser über weite Strecken
übertragen werden. Die Laserstärke reicht für eine maximale Verteilung auf bis zu 32 Glasfaserkabel aus.

Technische Daten:
LNB Typ: Universal Digital LNB
Eingangsfrequenz Bereich: 10,70 - 12,75 GHz
Frequenzbereich vertikal low: 0,95 - 1,95 GHz

Frequenzbereich vertikal high: 1,95 - 3,00 GHz
Frequenzbereich horizontal low: 3,40 - 4,40 GHz
Frequenzbereich horizontal high: 4,40 - 5,45 GHz
Wellenlänge der optischen Einheit: 1310 Nm
Optische Ausgangsleistung: 7,0 dBµ
Rauschmass: 0,5 dB
Umwandlungs-Verstärkung: 72 dB
Spannungsversorgung: 12 V über externes Netzteil
Feedaufnahme: 40mm
Umgebungstemperatur: -30°C bis + 60°C
Lokal Oszillator (L.O.) 9,75 GHz
L.O. Frequenz vertikal: 7,30 GHz
L.O. Frequenz horizontal:

Anschlüsse
Optischer Ausgang: FC/PC
Spannungsversorgung: F-Kupplung

-----------------

Ci sono alcune cose che non mi sono chiare, ma sembra un prodotto interessante
 
Se ho capito bene con un singolo cavo a fibra ottica dà la possibilità di portare il segnale di un singolo satellite in 32 appartamenti :5eek:
 
Molto interessante se dovessi aquistare qualche altro Ricevitore potrebbe tornare utile per gli attuali 12 Ricevitori sarebbe sottoutilizzato:D :D

Ciao.
 
costantinopiri ha scritto:
Molto interessante se dovessi aquistare qualche altro Ricevitore potrebbe tornare utile per gli attuali 12 Ricevitori sarebbe sottoutilizzato:D :D

Ciao.

Ciao Costantino ;)

Il fatto che riesci a tenere la conta del numero dei ricevitori che possiedi denota il fatto che non sono abbastanza :D (scherzo ;) )
Io ne posseggo certamente di meno, ma non so esattamente quanti sono (vuol dire che sono abbastanza ? :eusa_shifty: )
Non sono mai abbastanza :lol:
A giorni dovrebbe arrivarmi un Manhattan serie XT - comprato a buon prezzo - con la speranza che sia superiore, tralasciando il posizionatore ed il controllo dello skew che non ha - del deludente ST (che comunque rimane con un tuner apprezzabile).
 
Scherzo naturalmente (non significa nulla) sono 4 Echostar (3 D+1A) 3 Dream (tutti 7020) 2 Humax 1 Manhattan 1 Illusion 1 Philipps 1 Pace (A) avevo sbaglliato il conto:D non penso farei bella figura sbandierando i 9 Impianti Motorizzati gli 11 LNB per la Banda C gli oltre 50 per la Ku ecc ecc, invece vado orgoglioso delle realizzazioni create con le mie Mani:eusa_think:

Ciao.
 
Le prove si possono trovare su un numero di TELESATELLITE dello scorso anno, MEGA, per caso, ti ricordi il numero?
 
@Maxicono
Il numero è quello di aprile-maggio (avevo verificato ieri stesso ;) )
Ma questo LNB non è quello di cui si parla in quel test (che è forse il prototipo di partenza)
 
Ultima modifica:
MEGADISH ha scritto:
Se ho capito bene con un singolo cavo a fibra ottica dà la possibilità di portare il segnale di un singolo satellite in 32 appartamenti :5eek:

ma come funziona? ci son degli splitter... roba del genere
 
Oltre al convertitore è necessario acquistare dei particolari adattatori (transitori Fibra-RF) per consentire il collegamento ai ricevitori tradizionali.
Questo particolare prodotto è stato sviluppato per semplificare gli impianti centralizzati poichè con una singola discesa è possibile veicolare l'intera Banda Sat (Polarizzazione H/V e Banda H/L) mantenendo un bassa attenuazione dell'ordine di circa 0.3dB per Km.
Il Convertitore funziona sul principio di un Multi Band Converter (950-6000 MHz) rimodulando le varie frequenze:

Frequenze Verticale/Bassa: 0,95 - 1,95 GHz
Frequenze verticale/Alta: 1,95 - 3,00 GHz
Frequenza Orizzontale/Bassa: 3,40 - 4,40 GHz
Frequenza Orizzontale/Alta: 4,40 - 5,45 GHz

Inoltre, LNB Ottico necessita di un Alimentazione dedicata a 12V per alimentare il trasmettitore Ottico interno.
Il Dispositivo (LNB) permette di alimentare direttamente, senza la necessità di rigenerare il segnale, fino a 32 Unità (come ad esempio Partitori Ottici a vari piani, Transitori, e altri dispositivi che compongono un impianto centralizzato).
Oltre al LNB sono stati sviluppati un intera gamma di componenti ottici per la realizzazione di moderni Impianti Centralizzati con un attenuazione introdotta dai cavi trascurabile.

In poche parole, il Dispositivo funziona come un LNB per Impianti Centralizzati in cui i quattro cavi relativi alle Polarizzazioni & Banda sono fra loro miscelati e convertiti in frequenza sullo stesso cavo (Fibra Ottica).
Questo è possibile poichè la tecnologia utilizzata è di Tipo Ottico (Bassa Attenuazione di Tratta, 0.3dB per Km.).

Paolo
 
Ultima modifica:
Una buona soluzione rispetto agli impianti usati adesso nei condomini e senza bisogno di fare modifiche ogni volta che una emittente cambia trasponder, poi i costi non mi sembrano esagerati.

Ciao ciao ;) ;)
 
Indietro
Alto Basso