Nuovo Modem-Router WIFI

pressy

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
12 Giugno 2003
Messaggi
14.086
Località
Milano
Vorrei cambiare il mio vecchio(si fa per dire) modem-router a cavi (D-link DSL-524T del 2006) e prendere un modem-router Wireless per avere il segnale in tutta la casa (1 piano solo , 4 locali , 100 mq ).
Ho un pc dell desktop-minitower del 2008 (Windows Vista ) e un abbonamento Alice 7 mega , che va alla sua velocità di crociera (6.6 down , 0.4 up).
Avete qualche modello da consigliarmi ??.....quel che mi hanno detto a voce è di passare ad un NETGEAR , meglio dei D-Link , ma il ginepraio di modelli mi confonde , essendo molto ignorante sul tema. :icon_redface:
Aggiugiamo che non voglio spendere più di 100 euro.

Grazie anticipate a tutti.

Ciao :D
 
ciao, anche io ho avuto il tuo stesso modello e l'ho cambiato verso dicembre anno trascorso per prendere un d-link DSL 2640B e mi trovo molto bene.
 
Se qualcuno , supertecnico in materia , mi può spiegare la differenza. Grazie !!
(dovrebbero essere le caratteristiche basilari di Modem-Router WiFi in commercio)

1) Chipset Broadcom - Ethernet 100Mbit

2) Chipset Ralink Trendchip - Ethernet 100Mbit

3) Ethernet Gigabit e Wifi 2.4GHz

4) Chipset Ralink Trendchip - Ethernet Gigabit e Wifi 2.4GHz e 5GHz


 
Per le cose più semplici (differenze tra fast ethernet e Gigabit) o WiFi a 2.4/5 GHz, basta una semplice ricerca e lettura ad es. della wikipedia...: :)

Gigabit Ethernet, 802.11n

Per il discorso del chipset (Trendchip vs Broadcomm) della parte modem, invece, qualche problema di compatibilità ci può essere col DSLAM usato dal tuo provider in centrale. Visto che hai Alice, se conosci esattamente dov'è localizzata la centrale a cui sei collegato, puoi scaricare da QUESTA pagina Telecom il file alla 2° riga ["ADSL su DSLAM ATM da Centrale e da Armadio tutte le velocità (file attivo)"]: dentro allo zip trovi un file di Excel in cui cercare il nome esatto della centrale a cui sei collegato nella tua città, scorrendo le colonne a destra troverai anche la marca del DSLAM a cui sei collegato con grande probabilità (il file viene costantemente aggiornato). Altrimenti puoi provare a risalire alla stessa informazione dal tuo modem/router attuale (se lo consente, vedi ad es. QUA).

Credo comunque che con Alice vadano meglio i modem basati su chipset Broadcomm.
 
Grazie mille TRITTICO2. Questi sono i dati che ho trovato sulla mia centrale:

DSLAM ATM ALCATEL Standard da Centrale 20Mbps SI


 
Di solito i Dslam Alcatel hanno chipset Broadcom, anche sul Dslam su cui sono collegato io è così.

Non è che i modem basati su Trendchip non vadano, ma almeno da me ho riscontrato che agganciavano a velocità inferiori e soprattutto con SNR inferiori, quindi talora con qualche disconnessione in più. Perciò sono sempre tornato a modem con chip Broadcom.
 
Di solito i Dslam Alcatel hanno chipset Broadcom, anche sul Dslam su cui sono collegato io è così.
Non è che i modem basati su Trendchip non vadano, ma almeno da me ho riscontrato che agganciavano a velocità inferiori e soprattutto con SNR inferiori, quindi talora con qualche disconnessione in più. Perciò sono sempre tornato a modem con chip Broadcom.

Grazie ancora per le delucidazioni !

ciao
 
...avrei (e non solo io...:laughing7:) più di qualche dubbio in merito... :laughing6:

no pubblicità occulta :)laughing7:), grazie. :icon_rolleyes:
 
Qualche tecnico o esperto sa darmi notizie e/o opinioni sul nuovo modem/router D-LINK Gigabit DSL-2770L ?? (in vendita da giugno 2013)

Grazie.
 
Simultaneous Dual-Band , frequenza da 2,4 GHz + frequenza da 5 GHz

Qualche tecnico mi sa illuminare su cosa significa e a cosa serve questa opzione presente in alcuni Modem/Router WIFI ??

Grazie
 
Il router trasmette sia nella vecchia frequenza 2.4 che alla nuova da 5 Ghz, pochi router utilizzano questa frequenza, ma sempre meglio averla, visto che ci sono già molte interferenze a 2,4 ;)
 
Una nota catena di elettronica da ieri fa in promozione il sitecom WLM 4501 a 29.99€

Preso per sostituire il modem bianco con le antenne della telecom e devo dire che svolge bene il suo compito ;)
 
Mi hanno messo una pulce nell'orecchio per il posizionamento del modem/router , anche se ha 4 o 6 antenne incorporate , potrebbe non diffondere in modo ottimale il segnale wifi.
Non deve stare incassato o seminascosto tra tavoli chiusi , pensili o mobiletti....In pratica avere ai suoi lati almeno un metro , metro e mezzo di nessun ostacolo , ben esposto nel locale dove si trova.
Va bene agganciato ad un muro , appoggiato ad un tavolo , ma non coperto da arredamenti di qualsiasi spessore.
E' vero , oppure è un fissazione-esagerazione da puristi ??
 
Le superfici un minimo attenuano il segnale peggio ancora però quelle in metallo o spessi muri.
Ti riporto cosa è scritto nel menù di configurazione del mio netgear:



Posizionamento del router per ottimizzare la connettività wireless

La distanza o il campo operativo della connessione wireless può variare notevolmente in base al posizionamento del router. Per ottenere i risultati migliori, posizionare il router:

  • In prossimità del centro dell'area in cui operano i computer.
  • In una posizione elevata, come uno scaffale alto.
  • Lontano da potenziali fonti di interferenza, come computer, microonde e telefoni portatili.
  • Con l'antenna collegata correttamente e in posizione verticale.
  • Lontano da ampie superfici in metallo.

Nota: il mancato rispetto delle linee guida può causare un degrado significativo delle prestazioni o l'impossibilità di stabilire una connessione wireless con il router.
 
Grazie mille Vianello. :D

Per quanto riguardo gli adattatori wi-fi USB (le chiavette intelligenti) vale lo stesso discorso ??
Devono stare in evidenza senza essere incastrate e coperte in luoghi troppo chiusi ??
Ad esempio inserite nel retro di un desktop posto all'interno di un mobiletto per computer...
Se non sbaglio hanno dei ricettori-antenna anche loro.....
 
Certo che li hanno, e vale lo stesso discorso, se con il telefonino entri un una casamatta mica ricevi e/o invii nulla ;)
 
Indietro
Alto Basso