Atac collabora, per i temi della mobilità cittadina, al servizio sperimentale T-INFORMO su canale digitale terrestre, realizzato grazie alla collaborazione tra Comune di Roma, Provincia di Roma, Regione Lazio, il Dipartimento di Sociologia dell'Università LaSapienza e il CNIPA. Partner tecnici del progetto sono Telespazio e LAit.
T-INFORMO è infatti il canale digitale della Pubblica Amministrazione utilizzato per rendere fruibili i servizi e le informazioni presenti online anche a chi non naviga su internet.
I bollettini sul traffico a Roma, il servizio di calcolo del percorso per organizzare al meglio gli spostamenti in città, curati da Atac e già operativi sul sito www.atac.roma.it) sono leggibili e visibili dal 1° luglio '06 anche su T-INFORMO insieme a notizie di attualità, informazioni sulla sanità ed il sociale, scuola e lavoro, turismo, cultura.
Continua dunque l'impegno di Atac - l'Agenzia per la mobilità del Comune di Roma per raggiungere tutta la cittadinanza con le proprie informazioni: ai canali tradizionali (pagina Trasporti&Mobilità su Metro, RomaRadio e portale internet) si sono aggiunti le informazioni sui cellulari, sulle paline elettroniche e ora anche attraverso la tv digitale.
|Atac - agenzia per la mobilità del Comune di Roma|
-----------------------------------------------------------
E' stato presentato dagli assessori comunale, provinciale e regionale alla comunicazione e all'innovazione, Mariella Gramaglia, Vincenzo Vita e Mario Michelangeli, 'T-Informo', il nuovo servizio su televisione digitale terrestre rivolto a tutti i cittadini residenti nella Regione Lazio, i quali potranno accedere in modo semplice e immediato a numerosi servizi offerti dalle tre amministrazioni.
'T-Informo' è una piattaforma sperimentale di pubblica utilità, realizzato da Comune e Provincia di Roma con la Regione Lazio, in collaborazione con la Rai, Telespazio e l'Università La Sapienza di Roma, con il contributo di Lait, società per l'informatica della Regione Lazio, e co-finaziato dal Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione (Cnipa).
L'obiettivo del progetto è quello di rendere fruibili i servizi in genere erogati attraverso internet anche a coloro che non navigano sulla rete. 'T-Informo', innovativo servizio di 't-government', rientra, infatti, nella linea di azione del Piano europeo di e-government che mira a coinvolgere, in particolare, i cittadini che hanno meno familiarità con l'uso delle tecnologie (gli anziani, ad esempio) nel processo di innovazione della Pubblica Amministrazione.
Per accedere a 'T-Informo' è necessario possedere un decoder digitale terrestre e un collegamento telefonico. Le tre amministrazioni hanno già distribuito 400 decoder ad altrettante famiglie residenti nel Lazio, così da far conoscere il servizio e monitorarne l'indice di gradimento.
Consultare 'T-Informo' è facile: basta sintonizzarsi sul canale televisivo Rai Tre, premere il tasto rosso del telecomando in dotazione con il decoder, selezionare 'T-Informo' dal menù e attendere qualche secondo finché non compare la pagina di benvenuto.
Tanti i servizi e le informazioni offerte: dagli eventi di spettacolo e cultura, a suggerimenti e consigli su luoghi turistici, informazioni sulle attività istituzionali di Comune, Provincia e Regione, offerte di formazione e lavoro in tutto il Lazio e informazioni sulle attività ricreative di biblioteche, musei e centri anziani. Il tutto arricchito da utili bollettini sul traffico nella capitale.
Collegando il decoder alla presa telefonica si possono anche richiedere informazioni su ospedali e farmacie di turno, oppure consultare le graduatorie degli asili nido e delle scuole materne del Comune di Roma.
Durante questa fase di sperimentazione il collegamento telefonico è completamente gratuito.
Per ulteriori informazioni chiamare il numero 800 01 22 83 oppure consultare il sito www.laitspa.it o ancora contattare il call center del Comune 060606.
|Comune di Roma|
T-INFORMO è infatti il canale digitale della Pubblica Amministrazione utilizzato per rendere fruibili i servizi e le informazioni presenti online anche a chi non naviga su internet.
I bollettini sul traffico a Roma, il servizio di calcolo del percorso per organizzare al meglio gli spostamenti in città, curati da Atac e già operativi sul sito www.atac.roma.it) sono leggibili e visibili dal 1° luglio '06 anche su T-INFORMO insieme a notizie di attualità, informazioni sulla sanità ed il sociale, scuola e lavoro, turismo, cultura.
Continua dunque l'impegno di Atac - l'Agenzia per la mobilità del Comune di Roma per raggiungere tutta la cittadinanza con le proprie informazioni: ai canali tradizionali (pagina Trasporti&Mobilità su Metro, RomaRadio e portale internet) si sono aggiunti le informazioni sui cellulari, sulle paline elettroniche e ora anche attraverso la tv digitale.
|Atac - agenzia per la mobilità del Comune di Roma|
-----------------------------------------------------------
E' stato presentato dagli assessori comunale, provinciale e regionale alla comunicazione e all'innovazione, Mariella Gramaglia, Vincenzo Vita e Mario Michelangeli, 'T-Informo', il nuovo servizio su televisione digitale terrestre rivolto a tutti i cittadini residenti nella Regione Lazio, i quali potranno accedere in modo semplice e immediato a numerosi servizi offerti dalle tre amministrazioni.
'T-Informo' è una piattaforma sperimentale di pubblica utilità, realizzato da Comune e Provincia di Roma con la Regione Lazio, in collaborazione con la Rai, Telespazio e l'Università La Sapienza di Roma, con il contributo di Lait, società per l'informatica della Regione Lazio, e co-finaziato dal Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione (Cnipa).
L'obiettivo del progetto è quello di rendere fruibili i servizi in genere erogati attraverso internet anche a coloro che non navigano sulla rete. 'T-Informo', innovativo servizio di 't-government', rientra, infatti, nella linea di azione del Piano europeo di e-government che mira a coinvolgere, in particolare, i cittadini che hanno meno familiarità con l'uso delle tecnologie (gli anziani, ad esempio) nel processo di innovazione della Pubblica Amministrazione.
Per accedere a 'T-Informo' è necessario possedere un decoder digitale terrestre e un collegamento telefonico. Le tre amministrazioni hanno già distribuito 400 decoder ad altrettante famiglie residenti nel Lazio, così da far conoscere il servizio e monitorarne l'indice di gradimento.
Consultare 'T-Informo' è facile: basta sintonizzarsi sul canale televisivo Rai Tre, premere il tasto rosso del telecomando in dotazione con il decoder, selezionare 'T-Informo' dal menù e attendere qualche secondo finché non compare la pagina di benvenuto.
Tanti i servizi e le informazioni offerte: dagli eventi di spettacolo e cultura, a suggerimenti e consigli su luoghi turistici, informazioni sulle attività istituzionali di Comune, Provincia e Regione, offerte di formazione e lavoro in tutto il Lazio e informazioni sulle attività ricreative di biblioteche, musei e centri anziani. Il tutto arricchito da utili bollettini sul traffico nella capitale.
Collegando il decoder alla presa telefonica si possono anche richiedere informazioni su ospedali e farmacie di turno, oppure consultare le graduatorie degli asili nido e delle scuole materne del Comune di Roma.
Durante questa fase di sperimentazione il collegamento telefonico è completamente gratuito.
Per ulteriori informazioni chiamare il numero 800 01 22 83 oppure consultare il sito www.laitspa.it o ancora contattare il call center del Comune 060606.
|Comune di Roma|