oceanizzazione del TIRRENO

andresa

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
21 Marzo 2004
Messaggi
16.022
Località
Trapani
:D :D :D no niente atolli per sfortuna......

adnkronos.com
Il Tirreno cresce di 20 cm l'anno

Gli scienziati dell'Ingv: ''Scoperta importante perché la zona interessata dall'espansione è a ridosso del più grande vulcano europeo, il Marsili, un gigante sommerso''
mare_map1--200x150.jpg
Roma, 20 set. (Adnkronos/Ign) - Nel cuore del Mar Tirreno, a una latitudine che corrisponde all'incirca a quella della città di Cosenza, il fondo marino si è espanso nel tempo al ritmo di circa 20 cm all'anno, come se fosse un 'piccolo oceano'. A rilevarlo è una ricerca dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia guidato da Enzo Boschi, in cui si sottolinea che il nuovo materiale è risalito dalle profondità della Terra in un processo di 'oceanizzazione', ovvero di generazione della crosta del tutto simile a quello che avviene nel mezzo dell'Oceano Atlantico e dell'Oceano Pacifico.

''Non volevamo credere ai nostri occhi, quando abbiamo ottenuto le prime immagini magnetiche del fondo del Tirreno che ci hanno evidenziato questa velocità di espansione che è probabilmente la più alta fra quelle osservate sul nostro pianeta'', riferiscono Iacopo Nicolosi, Fabio Speranza e Massimo Chiappini, ricercatori dell'Ingv.

''La tecnica che ha portato alla scoperta - spiegano - consiste nella realizzazione di una mappa delle anomalie magnetiche, e di una sua successiva elaborazione. Quest'analisi mette in evidenza le anomalie del campo magnetico terrestre provocate dalla particolare natura del sottosuolo. E per compilare tali mappe i ricercatori si avvalgono di speciali sensori magnetici posti su aerei, elicotteri o navi che indagano la zona da esplorare''.

In particolare, i ricercatori dell'Ingv hanno rielaborato in chiave critica tutti i dati magnetici raccolti nel Tirreno meridionale dal 1965 a oggi dall'Ingv, da Agip e anche da altre istituzioni di ricerca e università.

Che il Mar Tirreno fosse soggetto a un processo di 'oceanizzazione', cioè di lentissima espansione, era noto da tempo ai geologi. Il fenomeno, infatti, riferiscono ancora, ''è iniziato ben dieci milioni di anni fa e con accelerazioni e rallentamenti è andato avanti fino ai nostri tempi, accompagnato anche dalla nascita di vulcani sottomarini, dall'apertura di fratture profonde e dalla rotazione in senso antiorario dell'Appennino meridionale''. Le nuove elaborazioni sviluppate dai ricercatori Ingv non solo confermano che il fenomeno è avvenuto in tempi geologicamente recenti, pari a circa 2 milioni di anni fa, ma anche che è avvenuto ''a velocità superiore al previsto, tanto da segnare il record mondiale delle velocità di espansione dei fondali oceanici''.

''Questa scoperta, al di là del valore scientifico, confermato dalla tempestiva pubblicazione sulla prestigiosa rivista internazionale 'Geology' (Vol. 34 N. 9, settembre 2006), assume una particolare importanza perché - spiegano gli scienziati dell'Ingv - la zona interessata dall'espansione si trova a ridosso del più grande vulcano europeo: il Marsili, un gigante sommerso, ancora più grande dell'Etna, di 50 km di lunghezza e 3000 metri di altezza.

''Lì, alla profondità di 3.500 metri, c'è la piana abissale su cui si è innalzato il Marsili meno di un milione di anni fa - afferma Fabio Speranza - e, da vari segnali, sembra proprio che questo vulcano sia ancora attivo''.

''La ricerca assume anche una grande importanza per i suoi risvolti relativi alla prevenzione e alla previsione dei rischi sismico-vulcanico e di maremoto'', dice Enzo Boschi. ''Infatti, in questa parte del Tirreno, oltre al Marsili, sorgono numerosi altri vulcani sottomarini, quali il Palinuro, il Glauco e il Sisifo e, più a sud, i vulcani emersi dell'arcipelago delle Eolie e di Ustica. Il fondale del Tirreno inoltre è solcato da numerose faglie probabilmente sismogenetiche''. ''Tutti validi motivi - avverte Boschi - per dedicare tempo e risorse a questa parte del Tirreno''.
http://geostar.ingv.it/orio.htm
 
Indietro
Alto Basso