Ofcom: Le luci di Natale rallentano il Wi-Fi di casa

Salvuccio9239

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
6 Febbraio 2013
Messaggi
17.925
Località
Palermo
E’ arrivato da qualche giorno il mese di dicembre e si avvicina il fatidico periodo del Natale, quindi decorazioni, albero natalizio con tanto di luci… ma a proposito di luci natalizie, lo sapevate che l’Ofcom, ovvero l’autorità del Regno Unito che si occupa delle telecomunicazioni, ha scoperto che le luci natalizie rallentano il Wi-Fi di casa?

Proprio per questo è stata rilasciata anche un’app chiamata Wi-Fi Checker per constatare la velocità della connessione wireless nelle nostre case. Secondo l’autorità avere delle luci di Natale sul proprio albero e altri addobbi elettronici causerebbe l’inquinamento degli ambienti domestici e rallenterebbe la connessione Wi-Fi del modem dentro casa.

Fonte: ARCADE 24
 
Cavolo, quindi facendo l'albero e presepio con luci e altri addobbi elettronici mi rallenta il wi-fi

inviato dal miglior telefono del mondo, S3neo
 
dipende, se stiamo parlando di wireless domestico (WLAN), tutto dipende dalla distanza (soprattutto solai in cemento armato) che il segnale deve percorrere e laddove é poca il segnale arriva pieno (barre al massimo) in tal caso nulla gli puo dar noia; contrariamente se la distanza é tale da far giungere il segnale debolmente (barre al minimo) qualsiasi interferente che emette segnali a carattere impulsivo (non soltanto le lucine ma anche semplicemente un interruttore della luce, illuminazione fluorescente, ecc.) disturbano la wireless; mia opinione, molto meglio lasciarla perdere e installare delle vere LAN fra il modem e i terminali importanti (pc fissi, smart tv, ecc.) e lasciare la WLAN soltanto per avere internet sui telefonini, ipod, tablet o pc prtatili; non scordiamoci poi che queste connessioni domestiche senza filo inquinano elettromagneticamente oltre a permettere ai vicini di sfruttarle a sbafo e (volendo) di spiarci pure!
 
Io l'unica cosa che notavo ai tempi dell'analogico erano le luci di natale dei vicini che disturbavano il segnale analogico. Soprattutto su Rai 1 che era in VHF. Si potevano notare alcuni disturbi con alcune righe orizzontali che andavano e venivano in base alle luci che si accendevano e spegnevano... :D
 
Io l'unica cosa che notavo ai tempi dell'analogico erano le luci di natale dei vicini che disturbavano il segnale analogico. Soprattutto su Rai 1 che era in VHF. Si potevano notare alcuni disturbi con alcune righe orizzontali che andavano e venivano in base alle luci che si accendevano e spegnevano... :D
Eccome se lo notavo, quando accendevo una luce nell'altra stanza, bzzzz analogico con righetta orizzontale. Così come i vecchi cellulari GSM disturbavano l'audio.
 
e questo succede anche col digitale adesso, ma tutto sta (come con il wireless) avere buoni segnali in modo che rimangano immuni a tali interferenze, perché piu un segnale é basso, piu é suscettibile.
 
e questo succede anche col digitale adesso, ma tutto sta (come con il wireless) avere buoni segnali in modo che rimangano immuni a tali interferenze, perché piu un segnale é basso, piu é suscettibile.

Io ce l'ho ancora il problema delle luci accese con il segnale del digitale terrestre che squadretta fastidiosamente (e mi pare solo con il mux 1 della Rai): fra pochi giorni (penso l'8) preparo albero e presepe e verifico esattamente la situazione. Mi pare che nel mio caso, il problema si verifichi con le luci più vecchie e se uso anche l'"alternatore" delle luci.
 
Il mio wifi tanto è già sempre lento. :D

Ma quell'app cosa fa di diverso da quelle precedenti? Lo speedtest della connessione c'è già, la rete wifi è rilevata dalle tacche del cellulare che se ti allontani dal modem ci sono meno tacche, poi su alcuni dispositivi c'è indicata la velocità massima della rete wifi. Questa nuova app dovrebbe monitorare secondo per secondo la velocità del wifi? Peccato che a quanto pare non c'è per i Lumia.
 
Indietro
Alto Basso