Offerta RAI per spazio trasmissivo su un eventuale nuovo mux

Sì un quinto (sesto contando il MUX1 si riceve quasi sempre su 2-3 frequenze) MUX alla RAI è sprecato e loro già lo sanno... ecco perché si preparano già a cedere banda... per quasi metà del MUX: è evidente che non sanno cosa metterci :5eek:

Poi visto che la RAI ha già problemi ad attivare il MUX 4 (avrà attivato si e no sul 40% delle postazioni) mi chiedo che copertura avrà sto V Mux... ridicola, probabilmente :badgrin::badgrin::badgrin:
 
Fano, per cortesia, ti devo far notare che la tua nota acredine nei confronti della RAI, oltre ad essere ormai diventata monotematicamente prevedibile e acriticamente a senso unico, sta davvero fornendo ben pochi contributi alle discussioni (oltre al fatto di fornire dichiarazioni inesatte)... :doubt:
 
fano ha scritto:
Sì un quinto (sesto contando il MUX1 si riceve quasi sempre su 2-3 frequenze) MUX alla RAI è sprecato e loro già lo sanno... ecco perché si preparano già a cedere banda... per quasi metà del MUX: è evidente che non sanno cosa metterci

Quello di offrire a terzi soggetti, spazio trasmissivo sul mux eventuale del beauty-contest che si riuscirà ad ottenere, è uno specifico obbligo del bando per tutti coloro che partecipano.
 
CHRIS 86 ha scritto:
non gratis, ma a prezzo di saldo sì ;)

Prezzo di saldo? Fai un po i conti, 1,88 cent per abitante/Mbps
4 Mbps su 20 milioni di abitanti (e coprendo le aree più abitate ci si arriva facile facile) fanno 1.504.000 eurini.....

una copertura dell'80% costa 3.609.600 euro.....
 
fano ha scritto:
Sì un quinto (sesto contando il MUX1 si riceve quasi sempre su 2-3 frequenze) MUX alla RAI è sprecato e loro già lo sanno... ecco perché si preparano già a cedere banda... per quasi metà del MUX: è evidente che non sanno cosa metterci :5eek:

Poi visto che la RAI ha già problemi ad attivare il MUX 4 (avrà attivato si e no sul 40% delle postazioni) mi chiedo che copertura avrà sto V Mux... ridicola, probabilmente :badgrin::badgrin::badgrin:
La cessione della capacità trasmissiva e prevista dalla legge e anche mediaset dovrà farlo. Il fatto che il mux 1 si riceva su più frequenze è anch'esso un obbligo di legge, perché la Rai deve trasmettere Rai 3 regionalizzato e quindi ha bisogno di una frequenza diversa per ogni regione. Non capisco questo tuo accanimento contro la Rai, che peraltro non ha ragione di esistere essendo le tue motivazioni totalmente infondate.
 
elettt ha scritto:
Prezzo di saldo? Fai un po i conti, 1,88 cent per abitante/Mbps
4 Mbps su 20 milioni di abitanti (e coprendo le aree più abitate ci si arriva facile facile) fanno 1.504.000 eurini.....

una copertura dell'80% costa 3.609.600 euro.....
prova a fare bene i calcoli con le tariffe in base alle condizioni contrattuali ;)

tariffa base scontata (€cent)
1mbps 1.88
2mbps 1.88-13%=1.64x2=3.28
3mbps 1.88-22%=1.47x3=4.41
4mbps 1.88-25%=1.41x4=5.64

>30% copertura
0€ per tutti

<30% >80% copertura (sconto 30%)
1mbps 1.88-30%=1.31
2mbps 1.64-30%=1.14x2=2.28
3mbps 1.47-30%=1.02x3=3.06
4mbps 1.41-30%=0.98x4=3.92

80% copertura
1mbps 1.88
2mbps 1.64x2=3.28
3mbps 1.47x3=4.41
4mbps 1.41x4=5.64

85% copertura
1mbps 2.07
2mbps 2.07-13%=1.80x2=3.60
3mbps 2.07-22%=1.61x3=4.83
4mbps 2.07-25%=1.55x4=6.20

+90% copertura
1mbps 2.47
2mbps 2.47-13%=2.14x2=4.28
3mbps 2.47-22%=1.92x3=5.76
4mbps 2.47-25%=1.85x4=7.40

facendo il calcolo su N numero di abitanti, le cifre saranno un po' diverse ;)
 
Ultima modifica:
E chi sarebbe interessato ad approdare su un mux Rai visto che il mux 4 è assente quasi dappertutto e viste le molte zone che ancora non hanno i mux 2 e 3???
 
A mio parere non ha molto senso parlare dei Mux RAI 2, 3 o 4, visto che la cosa riguarderebbe il nuovo Mux sulla frequenza eventualmente assegnata a seguito del bando... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
A mio parere non ha molto senso parlare dei Mux RAI 2, 3 o 4, visto che la cosa riguarderebbe il nuovo Mux sulla frequenza eventualmente assegnata a seguito del bando... :icon_rolleyes:
Quello che volevo dire è che se Rai non espande prima la copertura dei suddetti mux... allora quando attiverà questo nuovo mux??? :eusa_think: :eusa_wall: :eusa_think:
 
BER ha scritto:
Quello che volevo dire è che se Rai non espande prima la copertura dei suddetti mux... allora quando attiverà questo nuovo mux??? :eusa_think: :eusa_wall: :eusa_think:
beh se trovano chi paga lo attiveranno prima deglia altri mux e poi per l'inquilino c'è il vantaggio di pagare solo per la copertura :eusa_whistle:
non sarebbe un brutto affare ed è per questo che non mi torna qualcosa :eusa_think:
 
parlando del 58 mediaset lo utilizzerà per i canali per cui deve affittare banda quindi extra la5 discovery....
 
andrewhd ha scritto:
parlando del 58 mediaset lo utilizzerà per i canali per cui deve affittare banda quindi extra la5 discovery....
L'affitto deve essere fatto in favore di soggetti terzi e non può valere per canali prodotti da essa stessa, tipo LA5 e MDS Extra
 
EliseO ha scritto:
L'affitto deve essere fatto in favore di soggetti terzi e non può valere per canali prodotti da essa stessa, tipo LA5 e MDS Extra
lo so ma stavo parlando dell'uso che ne farà mediaset in primis poi il resto non lo so
 
Quindi se ho ben capito MDS dovrebbe affittare il 40% del 6° mux + 40% che attualmente già affitta?!? :doubt:
 
BER ha scritto:
Quindi se ho ben capito MDS dovrebbe affittare il 40% del 6° mux + 40% che attualmente già affitta?!? :doubt:
Penso di sì, perché l'obbligo di affittare lo spazio per chi possedeva più di un mux in base alla legge Gasparri, dovrebbe restare in vigore; mentre questo è un ulteriore obbligo di affitto previsto dal bando per gli assegnatari di questo ulteriore mux, quando i soggetti assegnatari si trovano nelle condizioni di venirsi a trovare con 5 mux. Quindi, immagino che sussistano entrambi gli obblighi
 
EliseO ha scritto:
Penso di sì, perché l'obbligo di affittare lo spazio per chi possedeva più di un mux in base alla legge Gasparri, dovrebbe restare in vigore; mentre questo è un ulteriore obbligo di affitto previsto dal bando per gli assegnatari di questo ulteriore mux, quando i soggetti assegnatari si trovano nelle condizioni di venirsi a trovare con 5 mux. Quindi, immagino che sussistano entrambi gli obblighi
anche perchè questo è un obbligo a scadenza quinquennale dalla data dell'ottenimento della frequenza, mentre quello della legge Gasparri è a tempo indeterminato ;)
 
penso che sia quello che sta facendo la Rai con il mux 2 in cui ha ospite solo tv2000 e non stanno utilizzando tutta la banda proprio per non alterare il 40% di capacità trasmissiva da destinare ad operatori terzi ;)
 
Indietro
Alto Basso