ok Ecco cosa voglio fare e cosa ho a disposizione

alexanderIII

Digital-Forum Junior
Registrato
15 Maggio 2011
Messaggi
74
Ciao ragazzi consigliatemi la soluzione migliore:
allora Partiamo con cosa ho a disposizione:
Arriva il cavo dall'antenna condominiale e attraverso un cad a 4 uscite il segnale viene distribuito originariamente a:
Sala e alle 3 camere da letto.
Orbene vorrei far in modo che dal cavo che arriva in sala ne esca uno che arrivi in terrazza così da avere una presa per quando l'estate sorseggio un bibita fresca fuori...però voglio anche che lo stesso segnale entri in cucina e la serva nel periodo invernale.
Questa soluzione la devo fare semplicemente perchè è già presente un collegamento elettrico tra la terrazza e la cucina che mi permetterebbe di avere un lavoro pulito usando la stessa canalina.
la domanda è:
Quale è la soluzione migliore per portare il cavo dalla sala alla terrazza e poi da quest'ultima alla cucina senza avere una grossa perdita di potenza dalla sala alla cucina'?
Faccio presente che dalla sala alla terrazza ci arrivo con una canalina messa sul battiscopa e poi attraverso un buco fatto appositamente a fianco della porta finestra esco sulla terrazza.
IO avevo pensato a questa soluzione
il segnale arriva in sala poi dalla sala attraverso una presa passante arrivo in terrazza e con un'altra passante arrivo in cucina dove chiudo con un teminale.
P.s. Ma perchè esistono prese passanti da meno 26 dB, 22, 20, 18, 14, 10, 7. ....non è meglio quando una presa attenua meno?...quindi perchè non usare tutte prese passanti, dove possono essere usate, da meno 7?
 
Ultima modifica:
Secondo me dovresti collegare un altro Cad con minore attenuazione all'uscita passante del Cad che ti serve giá le prese di casa, lo monti nel terrazzo e da li ne ricavi una presa pr il terrazzo da una uscita e da un'altra uscita quella per la cucina. Chiudi tutte le altre uscite non utilizzate e quella passante con una resistenza da 75 ohm.

P.S. Le modifiche all'Impianto Centralizzato di un condominio dovrebbero essere effettuate da un Tecnico previo permesso dell'Amministratore.
 
perche le prese passanti da 7db perdono 3db sul passaggio e la distribuzione rimane sbilanciata con tanto segnale in cima e poco in fondo, percio su una distribuzione benfatta si montano prese passanti coi valori a scalare tipo 14, 10 e 7db per ultima tenendo conto delle perdite di passaggio e del cavo; nel tuo caso specifico bisogna misurare con un misuratore quanto segnale hai in ingresso del cad e poi disegnare una distribuzione intelligente con la minor perdita possibile, leggendo la proposta di brian user mi sembra una buona soluzione.
 
Ho solo un dubbio.
AlexanderIII parla di un CAD a 4 uscite.
Non è che stiamo parlando di una CAD13, per il quale una delle uscite impiegate viene usata come fosse una derivata?

Ricordo che un derivatore passante è dotato fisicamente di X uscite +1, di cui X effettivamente derivate, da usare per servire prese terminali, mentre quella in più (cioè +1) è una passante per servire altri derivatori oppure prese passanti in cascata (o da chiudere, se non deve servire altri derivatori, perché NON va usata per alimentare direttamente prese terminali).

Se, nel caso in esame, abbiamo a che fare con un CAD a 3 uscite derivate (ad es. CAD13), è possibile usare le tre uscite derivate per servire le tre stanze, mentre la passante (ad attenuazione molto contenuta), può essere collegata ad una serie di prese passanti in successione con valore di perdita a scalare (più elevato all'inizio e meno alla fine). Del resto le prese passanti sono l'esatto equivalente di un derivatore ad una uscita (cioè un'uscita da usare come presa TV e una passante per servire altre prese successive in cascata). ;)
 
Ultima modifica:
mi accodo a questa discussione per sapere una cosa riguardante i derivatori,credo di non essere fuori tema.
i derivatori,con le loro varie attenuazioni,servono per bilanciare la potenza di segnale alle varie prese.
la cosa che mi piacerebbe sapere è:quando faccio un taglio,supponiamo,entro in un appartamente con derivatore a 1 uscita
a _18db e una presa passante,avendo fatto il taglio "regalo" un po di potenza al resto dell impianto oppure l obbiettivo
resta il bilanciamento sulle prese?
 
non capisco cosa intendi con taglio, un disegno sarebbe piu chiaro; guarda qui: http://www.fracarro.it/index.php?option=com_dbquery&Itemid=278 se in un impianto hai diversi derivatori in cascata i segnali sulle prese non cambiano a monte dell'aggiunta ma a valle diminuiscono (il calcolo é sempre lo stesso: perdita di derivazione + perdite di passaggio + perdite dei cavi ); l'unico danno che si puo creare in una distribuzione intera da cima a fondo, é se manca la resistenza di chiusura in fondo sull'ultima uscita passante; le distribuzioni vanno fatte con derivatori dai valori a scalare (i primi maggiori e gli ultimi minori di livello tipo in un palazzo di 6 piani 18, 18, 18, 14, 14, e quello in fodo da 10db chiuso con la resistenza in uscita passante) cosi si avra un livello attorno ai 60db su tutte le prese; ricordo che nei condomini é tassativamente vietato manomettere la distribuzione inquanto bene comune, solo il tecnico demandato dall'amministrazione ha il diritto di intervenire.
 
Ultima modifica:
per taglio intendo l attenuazione.
esagerando,tre prese da servire,derivatore a due vie da _18 più ovviamente la presa passante.
due prese vengono servite con l attenuazione a _18,l ultima è servita dalla presa passante.
il fatto di avere creato due attenuazioni da _18(quindi teorico meno assorbimento di segnale) lascia("regala") più segnale alla presa passante?
se la risposta fosse no i drerivatori,oltre alla funzione di distribuire equamente il segnale,danno altri benefici?
mi sembra di aver letto la separazione del segnale che portebbe benefici a tutta la distribuzione.
 
non ho ancora capito se il cad che hai finisce nel tuo appartamento ed é chiuso con la resistenza di chiusura da 75 ohm, o se l'uscita linea prosegue verso altri appartamenti, tutto dipende da questo; i derivatori o prese passanti oltre a far arrivare ad ogni presa il medesimo livello grazie alla divesificazione dei livelli di attenuazione, mantengono l'impedenza caratteristica della linea a 75 ohm (ROS basso) e garantiscono un'ottima separazione fra le varie utenze.
 
frenc,
abbi pazienza, anche se l'argomento è pertinente, si tratta comunque di una questione che esula dalla necessità di chi ha aperto la discussione.
Trattare due casi in un unico thread diventa infatti dispersivo e confusionario, infatti qui c'è la buona abitudine di far sì che ogni caso venga seguito unicamente in una discussione autonoma.
Pertanto, se hai bisogno di delucidazioni o consigli, ti chiedo di aprire un nuovo thread.
Grazie.
 
Secondo me dovresti collegare un altro Cad con minore attenuazione all'uscita passante del Cad che ti serve giá le prese di casa, lo monti nel terrazzo e da li ne ricavi una presa pr il terrazzo da una uscita e da un'altra uscita quella per la cucina. Chiudi tutte le altre uscite non utilizzate e quella passante con una resistenza da 75 ohm.

P.S. Le modifiche all'Impianto Centralizzato di un condominio dovrebbero essere effettuate da un Tecnico previo permesso dell'Amministratore.
Brian l'intervento lo faccio solo nella mia abitazione. esternamente alla mia abitazione non faccio nessun tipo di intervento.
Faccio nel frattempo un'altra domanda
Dopo approfondito controllo risulta che l'abitazione è servita da un partitore pp14 che però ho notato non avere i componenti per avvitarci un cavo in uscita nella parte contraddistinta dalle freccette.
in poche parole è cosi come in foto
2zi6c82.jpg

perchè manca l'alloggiamento sulla freccetta in uscita?
Ricapitolando vediamo se ho capito cosa mi consigliate
pp14...4 uscite una per stanza con alla fine tutte prese terminali(sala, camere da letto 1-2-3)..uscita pp14 che arriva sulla terrazza li mettiamo un altro derivatore a due uscite...ho in casa un cd2-10 cad-s questo
ih5b0i.jpg

....potrebbe andare bene?
 
Ultima modifica:
la freccia in uscita serve perche per risparmiare adoperano la stessa scatola sia per i derivatori che per i partitori....prova.
Si ma a me quella uscita serve per portare il segnale in terrazza e da li collegare il cad da dove devono partire due uscite...quindi ne devo comperare una altro con uscita?
 
ecco lo schema...e naturalmente visto il poco spazio disponiile nei corrigati...sono tutti cavi da 5mm :(
Il problema ora è proprio quell'uscita che manca al partitore fracarro pp14...quell'uscita mi serviva per attaccarci poi il derivatore dal quale sarebbero partite le due uscite per veranda e cucina
cosa metto al posto dei punti interrogativi?
w6rxo3.jpg
 
ora é chiaro, devi sostituire il partitore che c'é adesso a 4 uscite con un derivatore da 14db a 4 uscite per le 3 camere + sala, l'uscita passante che é la quinta, la mandi a un secondo derivatore questa volta da 12db due uscite per la cucina e per la veranda, l'uscita passante che é la terza, la chiudi con una resistenza di chiusura da 75 ohm, guarda qui indicativamente http://www.fracarro.it/frd/schemi/Singola-2p.pdf
 
Indietro
Alto Basso