Olio di palma contaminato da colorante cancerogeno, allerta del Ministero

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
248.491
Località
Torino
Dopo la segnalazione inviata da Ilfattoalimentare.it al Ministero della salute sulla vendita in Italia di olio di palma vergine contaminato da un colorante cancerogeno e genotossico (Sudan IV), il sistema di allerta (RASFF) ha allertato le autorità sanitarie regionali invitandole a fare accertamenti per ritirare i prodotti interessati. L’allarme è alto perché c’è un precedente simile: nel 2003-4 centinaia di prodotti italiani sono stati ritirati perché contaminati dal Sudan I, un colorante simile a questo.


Dettagli
 
Tutti gli alimenti stanno diventando cancerogeni

inviato dal miglior telefono del mondo, S3neo
 
sì, perchè ci sono le conoscenze scientifiche per capirlo...nei bei tempi andati che qualcuno vagheggia, a partire dal Neolitico fino al secolo scorso (prima del Neolitico cacciavano solo e raccoglievano frutti, la carne sarà anche cancerogena, ma era perlomeno piuttosto genuina...) mangiavano tali porcherie, se andava bene, o in alternativa facevano la fame...
I sistemi di riscaldamento erano così "sporchi" (spesso non c'era nemmeno la cappa) che si riempivano i polmoni di catrame peggio che a fumare tre pacchetti di sigarette al giorno.
A trent'anni sembravano Matusalemme...
Però adesso fa figo dire che una volta c'erano meno cose dannose per la salute... :icon_rolleyes:
P.S. (anche se non c'entra col cibo): e non c'era bisogno che guerre e terroristi venissero da tanto lontano...c'erano sempre quelli del villaggio vicino che ti volevano dare una mazzolata in testa per fregare gli animali e le donne... :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
E' vero quello che dice areggio.
Molti alimenti possono essere considerati cancerogeni perché probabilmente le analisi scientifiche che si fanno oggi sono più approfondite o più facili con gli strumenti a disposizione e permettono di individuare cose che prima non si potevano "scoprire".
 
Non fatelo :D
La mia città ci campa di Nutella

Inviato dal mio GT-P5200 utilizzando Tapatalk
 
se leggete le etichette l'olio di palma è presente ovunque non solo nella Nutella
 
Ci sono sempre le flebo xD

Io comunque da diverso tempo ho eliminato l'olio di palma dai cibi che compro, poi è ovvio che qua e là un po' ce n'è sempre...
 
L'hanno messo dappertutto… Ma se stessimo sempre con il patema d'animo per ogni alimento, non mangeremmo più. Io controllo spesso le etichette, ma se una cosa mi piace, la compro ad occhi chiusi ;)
 
La prima news che mi è capitata: http://www.altroconsumo.it/alimentazione/sicurezza-alimentare/news/olio-di-palma

Stanno spingendo un casino con pubblicità di vari prodotti (un marchio in particolare) che hanno tolto l'olio di palma dai loro prodotti.
Ma non è che l'hanno sostituito con qualcosa che un giorno si scoprirà che è pure peggio?
E tutti gli altri prodotti che ce l'hanno, che si fa? Io non cambierò abitudini ma bisognerebbe che chi non lo mette trovi delle alternative sicure, chi lo mette che non ne abusi e si sappia l'esatta provenienza, qualità, ecc... Basterebbe che loro facessero fare analisi da laboratori esterni di tutto il loro olio di palma che utilizzano. Sarà in fusti, in barili... ne prendono un campione per ogni barile e lo fanno analizzare. Se vanno su alternative che vadano che ne so, sull'olio d'oliva, ma anche'esso è a rischio contraffazione e bassa qualità se vogliono risparmiare e lo prendono chissà dove.
 
Altroconsumo ha cambiato direzione rispetto ad uno/due anni fa.
Tempo addietro sosteneva che l'olio di palma non facesse male ma -essendo comunque una sostanza grassa (mi si perdoni se non uso termini corretti)- l'abuso poteva portare a squilibrio nutrizionale, eccesso di colesterolo, etc. Non era l'olio di palma in sè ad essere dannoso, quanto un suo abuso. E trovandosene in notevole quantità in tutti gli alimenti, il limite di assunzione quotidiano per il metabolismo poteva essere facilmente superato. Adesso pubblicano questa notizia, ma andando a leggere: "Bisogna precisare che il rapporto non riguarda l'olio di palma in sé ma le sostanze contaminanti di cui sopra, presenti anche in altri oli vegetali, come cocco, arachidi, colza, mais e girasole."
Come dire: tutti gli olii raffinati fanno male, perchè è il processo di raffinazione che produce sostanze tossiche. Grazie al piffero: lo sanno tutti che alimenti con grassi nobili e non raffinati sarebbero più sani. Un esempio: il burro. Ma lo sapete quanto costa il burro ? Sono pochissimi -veramente molto pochi- gli snack o i frollini commerciali che vengono prodotti con (autentico) burro.
Leggere sempre le etichette, ragazzi.
 
Infatti, usassero burro, olio extravergine, ecc... di qualità e tracciabili.
Che sia olio di palma, olio di colza, di semi, margarina, strutto... sono bombe di grasso e calorie in se, e se sono pure di dubbia provenienza...
 
Io lo ho tolto dalla mia alimentazione da aprile, ovviamente nei limiti del possibile a casa non ne mangio, poi se capita di mangiare fuori non si sa se lo inseriscono nei menù pure i riatoranti, bar ecc...
Per quando possibile sto cercando di limitare pure gli altri oli vegetali, che fanno danno come o più dell'olio di palma...
Invece occhio all'olio di palmisto, quello è tutto grasso saturo, da non consumare assolutamente, è presente nella panna per dolci...
 
Indietro
Alto Basso