Oltre il 4G: con l’LTE Advanced i dati viaggiano su cellulare dieci volte più veloci

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.375
Località
Torino
Presentata oggi a Torino da Telecom l’ultima evoluzione della rete mobile : sarà in funzione entro fine anno

Dettagli
 
Mi sembra particolarmente inutile investire sull'LTE-A se non si ha una copertura efficiente per l'LTE normale.
Il secondo punto è che i nostri cellulari sono impostati per ricevere l'LTE normale. Da quel che so i dispositivi Samsung e LG (mi vengono in mente questi adesso) che possono ricevere LTE-A sono commercializzati solamente in Corea.
 
Ultima modifica:
Arriveranno i modelli compatibili con LTE-A

TIM è quella che ha una maggiore copertura
 
Mi sembra particolarmente inutile investire sull'LTE-A se non si ha una copertura efficiente per l'LTE normale.
Il secondo punto è che i nostri cellulari sono impostati per ricevere l'LTE normale. Da quel che so i dispositivi Samsung e LG (mi vengono in mente questi adesso) che possono ricevere LTE-A sono commercializzati solamente in Corea.

che domanda stupida ;) :laughing7:
altrimenti lg.samsung ecc il nuovo cellulate lte pro come lo vendono :laughing7:
cmq io navigo a mille mb al secondo e così i miei 2 gb anzi il max e 15 se non sbaglio li finisco in 5 minuti :laughing7:
ps invece di pensare a mille mb sui telefonini pensassero alle linee tradizionali che sono ferme al palo in molti comuni :eusa_wall:
 
Sono perfettamente d'accordo con Darkmoon. È inutile avere millemila Mbit di velocità, se poi dopo un tot di Gigabyte di dati ci si trova a navigare a 32 kbit...
Ci fosse almeno un profilo che si facesse pagare a tempo od illimitato, ed infatti adoravo i vecchi profili dati Tim semplicemente perché andavano a tempo, non a dati.
 
Io ho ancora la chiavetta USB della TIM con la tariffa a 60 ore al mese a 89 euro x 12 mesi

E' valida solo per i vecchi abbonati che continuano a rinnovare , c'è anche la 150 ore a 139 euro
 
Ercolino, proprio a quella mi riferisco, ce l'ho pure io.... ;)

Il problema è che più veloce vai più operazioni fai, quindi non ha senso avere la LTE Advance con il limite dei 5/10/15 Gb di dati al mese. A volte, quando mi trovo a dover scambiare intere banche dati aziendali da remoto, 15 Gb li movimento in mezza giornata.

A questo punto troverei più corretto che i vari operatori mettessero in vendita un piano VERAMENTE illimitato (non 1 o 2 Gb a manetta e poi il resto a 32 o 64 kb se va bene), che dopo non possa costare 20 € al mese sono d'accordo, ma almeno che lo mettano....
 
Mi sembra particolarmente inutile investire sull'LTE-A se non si ha una copertura efficiente per l'LTE normale.
Il secondo punto è che i nostri cellulari sono impostati per ricevere l'LTE normale. Da quel che so i dispositivi Samsung e LG (mi vengono in mente questi adesso) che possono ricevere LTE-A sono commercializzati solamente in Corea.

esatto è quello che penso pure io
 
Fino a che LTE-Advance non si estenderà per bene in tutta Italia inutile infatti investire in dispositivi che siano pienamente compatibili. ;)

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
 
Se parlate di LTE è Tim ad avere la migliore copertura, che ad oggi raggiunge il 52 % della popolazione, così so io almeno.
 
Vodafone proprio in questi giorni ha superato il migliaio di comuni coperti, quasi il doppio quelli parzialmente coperti.
Tim è a quota 812 comuni
 
Se parlate di LTE è Tim ad avere la migliore copertura, che ad oggi raggiunge il 52 % della popolazione, così so io almeno.

Ma appunto... il 52% di popolazione che riceve l'LTE è una fesseria.
ripeto, prima di investire su LTE-A devono pensare a una perfetta copertura del 3G e dell'LTE che tanto avere grandi potenze di internet non serve a niente se poi abbiamo promozioni con 1GB o 2GB di internet.
 
Attualmente puntano molto alla copertura, e poco alla capacità.
In futuro quando attiveranno tutte le frequenze e la rete sarà più "capiente" aumenteranno sia le velocità, che i GB ;)
Non a caso si vocifera per Vodafone l'acquisto delle Fibre Infostrada, proprio per utilizzarle da ponti per il 4G
 
Pare che la 3 stia cominciando finalmente a potenziare il segnale.. giorni fa mi arrivò un messaggio in cui si potevano verificare inconvenienti per potenziamento della rete ;)
 
Come al solito potenziano la rete pseudo veloce e potenzialmente inutilizzabile del 4g principalmente nei posti dove uno potrebbe usare una connessione veloce come la fibra (quattro gatti) o meglio dire VDSL, mentre negli altri posti si continua ad utilizzare internet a carbone. Meglio fare pubblicità a manetta per una cosa per pochi invece che fare investimenti utili a tutti. Belli i party in spiaggia per lobotomizzati.
 
@Tikal:
parole santissime. Per dirtene una, in Repubblica Ceca l'LTE si becca solo a Praga (e in nemmeno tutta la città) ed a Brno, però anche nei paesi di 20 mila anime si naviga in fibra.
Questo perchè si è preferito investire modernizzando la rete, anche usando i contributi UE.
 
Avete ragione senza alcun dubbio, però va considerato che in Italia la domanda di mobilità e la diffusione dei telefonini è molto più forte che in altri paesi, tra cui quello da voi menzionato. Questo probabilmente ha portato e sta portando gli operatori a investire principalmente sulle reti mobili e meno su quelle fisse, anche se di recente si è avuta un'accelerata grazie alla diffusione della FTTC o VDSL, se preferite. Insomma è un po' il discorso per cui in Italia la televisione viaggia principalmente sull'etere terrestre e non via cavo, mentre in altri paesi è l'esatto opposto. Sono situazioni di mercato che si sono venute a creare in anni e anni di scelte (giuste o sbagliate decidetelo voi) fatte dai governi e dalle stesse aziende televisive. La stessa cosa mi pare si possa affermare per le telecomunicazioni, che stanno subendo una virata verso il mobile come testimoniano le statistiche che vedono sempre più persone collegate in mobilità da smartphone e tablet e sempre meno da PC o da rete fissa.
 
Ma appunto... il 52% di popolazione che riceve l'LTE è una fesseria.
ripeto, prima di investire su LTE-A devono pensare a una perfetta copertura del 3G e dell'LTE che tanto avere grandi potenze di internet non serve a niente se poi abbiamo promozioni con 1GB o 2GB di internet.
Sinceramente penso pure io che sia un dato troppo esagerato. Forse loro considerano che coprendo le principali città italiane, ovvero le aree più densamente popolate, arrivino a coprire poco più della metà della popolazione. Sono d'accordo pure con il fatto che è un po' un controsenso avere reti performanti e poi essere limitati nell'uso di tali reti per via del volume di traffico massimo imposto.

Riprendendo il discorso generale sulla rete più capillare segnalo che sul sito TIM si dice chiaramente che la rete TIM è quella con maggiore copertura. Non voglio ovviamente insistere, anche perché non ho dati ufficiali in mano da poter pubblicare, ma mi sembra strano che se fossero altri ad avere una migliore copertura LTE TIM lo scriverebbe così in bella mostra sul sito.
 
Ultima modifica:
Non penso che coprire il 50% della popolazione sia molto difficile da fare... Il problema in Italia è che per usare queste reti mancano le tariffe adeguate, a cosa mi serve una connessione ultra veloce se dopo un giorno ho esaurito il traffico a disposizione ? Per queste reti, se ovviamente funzionano, alle velocità pubblicizzate servono contratti dove non esistono limiti ne di traffico e neanche di velocità altrimenti se lo scordano che i clienti si comprano dei telefonini appositi, pian piano LTE e quello che seguirà saranno la norma anche in un telefonino da cento euro con buona pace di TIM e Vodafone...
 
Indietro
Alto Basso