[Oppido Mamertina, RC] Aiuto occorrente per nuova antenna DTT...

Magnum P.I.

Digital-Forum New User
Registrato
21 Ottobre 2009
Messaggi
8
Ciao ragazzi, vi scrivo poiché sono inesperto in materia.
Vorrei cambiare l'antenna di casa mia, perché ormai vecchia di 20 anni, ma non so' cosa mi serve per il nuovo impianto, oltre alla nuova antenna.
Ho visto in giro che ci sono vari modelli (42 elementi, 44 elementi, etc. oppure 27db, 30db, etc.).
Onestamente non so' cosa scegliere, ecco perché richiedo il vostro aiuto.
Oltre all'antenna, cos'altro mi serve, considerando che alla stessa andranno collegati 4 televisori?
Posso cambiare tutto, tranne il cavo, che purtroppo è incassato nel muro e comporterebbe una spesa eccessiva, per poterlo sostituire.

Grazie

P.S.
Provincia di Reggio Calabria, antenna puntata verso Monte Poro (VV)
 
Ultima modifica:
Magnum P.I. ha scritto:
Ciao ragazzi, vi scrivo poiché sono inesperto in materia.
Vorrei cambiare l'antenna di casa mia, perché ormai vecchia di 20 anni, ma non so' cosa mi serve per il nuovo impianto, oltre alla nuova antenna.
Ho visto in giro che ci sono vari modelli (42 elementi, 44 elementi, etc. oppure 27db, 30db, etc.).
Onestamente non so' cosa scegliere, ecco perché richiedo il vostro aiuto.
Oltre all'antenna, cos'altro mi serve, considerando che alla stessa andranno collegati 4 televisori?
Posso cambiare tutto, tranne il cavo, che purtroppo è incassato nel muro e comporterebbe una spesa eccessiva, per poterlo sostituire.

Grazie

Benvenuto sul forum.

Se non ci dici dove ti trovi sarà impossibile darti una mano.
 
Una uhf su m.poro e un altra uhf su vibo valentia solo per il ch 35 e 49.Una vhf su vibo valtentia tutte le antenne devono essere orizzontale.
 
gd94 ha scritto:
Una uhf su m.poro e un altra uhf su vibo valentia solo per il ch 35 e 49.Una vhf su vibo valtentia tutte le antenne devono essere orizzontale.

Salve a tutti, non sono un professionista, ma un semplice lettore del forum che ha sempre trovato le giuste soluzioni ai problemi personali in materia di digitale terreste, ora volevo chiarire dei dubbi che ho leggendo varie discussioni la maggior parte della volte leggo che si consigliano il puntamento di 2 antenne verso ripetitori differenti , ora il mio dubbio e' come miscelare il segnale proveniente dalle 2 antenne , e nel caso in cui sopra perche' i 2 canali li prelevo da un ripetitore ed gli altri dall' altro come si puo' capire questa cosa senza avere strumenti di rilevazione segnale a disposizione.
Le antenne che scelgo devono essere identiche o devono avere caratteristiche differenti? oltre questo ci vuole un amplificatore?
Mi confermate che attualmente l'antenna piu' performante e' la fracarro blu 920?Questo e' in sintesi , almeno credo anche quello che chiede MAGNUM.
 
Quello che serve a me, è sapere oltre all'antenna, cosa ci vuole.
Sento parlare di amplificatori, ripartitori di segnale, etc....
Ho necessità di sapere il materiale da comprare e di che potenza.

Grazie
 
NAPOLINELCUORE ha scritto:
Salve a tutti, non sono un professionista, ma un semplice lettore del forum che ha sempre trovato le giuste soluzioni ai problemi personali in materia di digitale terreste, ora volevo chiarire dei dubbi che ho leggendo varie discussioni la maggior parte della volte leggo che si consigliano il puntamento di 2 antenne verso ripetitori differenti , ora il mio dubbio e' come miscelare il segnale proveniente dalle 2 antenne , e nel caso in cui sopra perche' i 2 canali li prelevo da un ripetitore ed gli altri dall' altro come si puo' capire questa cosa senza avere strumenti di rilevazione segnale a disposizione.
Le antenne che scelgo devono essere identiche o devono avere caratteristiche differenti? oltre questo ci vuole un amplificatore?
Mi confermate che attualmente l'antenna piu' performante e' la fracarro blu 920?Questo e' in sintesi , almeno credo anche quello che chiede MAGNUM.
La miscelazione di 2 antenne di bande differenti non comporta ulteriori filtri.Nel caso le antenne sono nella medesima banda e necessario opportuni filtraggi onde evitare problemi di ricezione.La scelta dell'antenna è importante sia per il guadagno e la direttiva.
 
E necessario descivere il propio impianto.C'è da condiderare che fra pochi mesi ci sarà lo switch off quindi le frequenze cambieranno, dato che necessita di 2 antenne bisognerà tarare nuovamente il filtro.
 
Io il digitale lo vedo già così, con l'antenna vecchia.
Se è troppo complicato, lascio questa.
Pensavo fosse più semplice la cosa.
Volendola cambiare ho chiesto qui, visto che come dicevo, in giro ce ne sono tante (42 elementi, 44 elementi, etc. oppure 27db, 30db, etc.).
Non voglio comprarne una che alla fine risulti non idonea.
 
I db sono i guadagni dell'antenna mentre gli elementi più ce ne sono e più alto e il guadagno.
 
gd94 ha scritto:
I db sono i guadagni dell'antenna mentre gli elementi più ce ne sono e più alto e il guadagno.

Che ne dici di questa?

44 Elementi - 30 db

38_2.JPG
 
Credo che con una buona UHF, puntata tra Vibo e M.Poro, ce la dovresti fare visto che ci sono circa 30° di differenza tra i 2 siti rispetto alla tua posizione.

La VHF, orientata su Vibo per rai1 analogico.

Non credo che con l' avvento del digitale sarà stravolta la situazione trasmittente, quindi la nuova configurazione potrebbe andare bene anche per il futuro prossimo
 
In linea di principio la GBS indicata potrebbe anche ssere una discreta antenna, anche se la sua evidente somiglianza con la Fracarro Sigma mi lascia troppo perplesso (non amo le imitazioni per principio). :eusa_think:
Riguardo la 44 elementi da 30dB stendo un pietoso velo (non eistono né antenne specifiche per il DTT né antenne del genere capaci di guadagni superiori a 16, max 18dB), è una "monnezza" cinese con dei dati tecnici dichiarati in modo MOLTO fantasioso per attrarre clienti inconsapevoli e in affanno per l'imminente passaggio definitivo al digitale... :doubt:

Ad ogni modo, da Oppido Mamertina la ricezione dei segnali dovrebbe risultare piuttosto semplice e, per la gamma UHF, possibile con un'unica antenna in grado di ricevere contemporaneamente sia i segnali RAI trasmessi da Vibo, sia tutti gli altri in arrivo da Monte Poro.

Va detto che serve anche un'antenna VHF, perché non è ancora dato sapere se il Mux principale della RAI da Vibo sarà trasmesso in UHF. Cioè, è più probabile che sarà in UHF, ma in ogni caso l'antenna VHF III banda va mantenuta, perché questa banda sarà comunque utilizzata per altri servizi futuri (inclusi standard innovativi).

Precisando che va data anche molta attenzione alla scelta del cavo, che deve essere di alta qualità (evitando quelle porcherie di sezione più sottile che alcuni spacciano per "cavi per DTT"), direi che l'impianto d'antenna in sé si può riasssumere in:
- antenna direttiva UHF da 40-45 elementi (ad es. Fracarro BLU420F) da puntare a metà tra Vibo e M. Poro;
- antenna Yagi VHF III banda (ad es. Fracarro 6E512F) da puntare verso Vibo;
- amplificatore da palo con un ingresso UHF e uno UHF e relativo alimentatore da interno.

Le caratterisitche di guadagno/livello dell'amplificatore devono essere scelte tenendo conto della configurazione di impianto. Facci sapere quanto è lungo più o meno il cavo di discesa (tra antenna e alimentatore/appartamento), quante prese devi servire e se ciascuna presa ha il proprio cavo che arriva ad un punto comune ove collocare la derivazione. ;)
 
In un buon negozio di elettronica le sapranno consigliare,in ogni caso prenda in considerazione i consigli di ag-brasc
 
Indietro
Alto Basso