Ale912
Digital-Forum Master
Salve tutti
,
poichè siete molto ferrati sull'argomento del digitale terrestre vorrei farvi una domanda tecnica. Io abito nella provincia di vercelli, la mia antenna è orientata giarolo-monte penice-valcava, però ho difficoltà a ricevere i segnali digitali proprio da valcava (e anche dal giarolo), infatti non riesco a ricevere il 25,62,64,67, mentre il 37 e il 63 squadrettano. Inoltre ho un'antenna a pannello che è attualmente orientata verso valcava che non è collegata all'antenna principale ma scende un solo filo che è collegato al decoder (mentre l'antenna principale è collegata al televisore che ha il decoder integrato). I segnali dal pannello sono buoni quando il cielo è sereno (ricevo il:27,37,39,50,62,67) mentre in giornate uggiose cala un po' e alcuni canali "squadrettano" (ho controllato tutto il cavo ma è in condizioni perfette quindi non credo che dipenda da lui).
Secondo me la mia casa è in una condizione abbastanza favorevole per ricevere tutti i canali da eremo-colle maddalena-torre bert (e anche superga) con il solo utilizzo del pannello perchè l'orientamento dei ripetitori rispetto al pannello (partendo dal nord) è:
eremo: 220,91° (distanza 59,24 Km)
colle maddalena: 220,94° (distanza 60,75 Km)
torre ebert: 222,97° (distanza 60,68)
Mentre la distanza da Valcava è ben 107,32 Km.
Forse ho solo un piccolo problema ad effettuare quest'ultima configurazione perchè a circa 20 m dalla mia antenna a pannello ho un condomio di 3 piani che è proprio nella traiettoria dei tre ripetirori (eremo-colle maddalena-torre bert), (la mia casa è 2 piani).
In definitiva dopo avervi spiegato un po' la mia situazione vi faccio una domanda riassuntiva: secondo voi, nelle mie condizioni, è possibile effettuare la configurazione eremo-colle maddalena-torre bert con il solo ausilio del pannello? Il condominio che mi "intralcia" puoi dare problemi di ricezione, anche se è solo un piano più alto della mia casa?
Spero di essere stato chiaro, altrimenti chiedetemi pure altre informazioni, vi ringrazio anticipatamente per la risposta.
Saluti da Alessandro.
poichè siete molto ferrati sull'argomento del digitale terrestre vorrei farvi una domanda tecnica. Io abito nella provincia di vercelli, la mia antenna è orientata giarolo-monte penice-valcava, però ho difficoltà a ricevere i segnali digitali proprio da valcava (e anche dal giarolo), infatti non riesco a ricevere il 25,62,64,67, mentre il 37 e il 63 squadrettano. Inoltre ho un'antenna a pannello che è attualmente orientata verso valcava che non è collegata all'antenna principale ma scende un solo filo che è collegato al decoder (mentre l'antenna principale è collegata al televisore che ha il decoder integrato). I segnali dal pannello sono buoni quando il cielo è sereno (ricevo il:27,37,39,50,62,67) mentre in giornate uggiose cala un po' e alcuni canali "squadrettano" (ho controllato tutto il cavo ma è in condizioni perfette quindi non credo che dipenda da lui).
Secondo me la mia casa è in una condizione abbastanza favorevole per ricevere tutti i canali da eremo-colle maddalena-torre bert (e anche superga) con il solo utilizzo del pannello perchè l'orientamento dei ripetitori rispetto al pannello (partendo dal nord) è:
eremo: 220,91° (distanza 59,24 Km)
colle maddalena: 220,94° (distanza 60,75 Km)
torre ebert: 222,97° (distanza 60,68)
Mentre la distanza da Valcava è ben 107,32 Km.
Forse ho solo un piccolo problema ad effettuare quest'ultima configurazione perchè a circa 20 m dalla mia antenna a pannello ho un condomio di 3 piani che è proprio nella traiettoria dei tre ripetirori (eremo-colle maddalena-torre bert), (la mia casa è 2 piani).
In definitiva dopo avervi spiegato un po' la mia situazione vi faccio una domanda riassuntiva: secondo voi, nelle mie condizioni, è possibile effettuare la configurazione eremo-colle maddalena-torre bert con il solo ausilio del pannello? Il condominio che mi "intralcia" puoi dare problemi di ricezione, anche se è solo un piano più alto della mia casa?
Spero di essere stato chiaro, altrimenti chiedetemi pure altre informazioni, vi ringrazio anticipatamente per la risposta.
Saluti da Alessandro.
Ultima modifica: