Oscar 2006

Copperfield

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
5 Giugno 2003
Messaggi
16.695
Come previsto, la sessione 2006 degli Oscar è stata incentrata sulle tematiche sociali e su un generale equilibrio nelle premiazioni.
Sono contento per Memorie di una Geisha, che molto avevo apprezzato al cinema (per la fotografia in particolare, per la quale peraltro ha preso uno dei tre Oscar vinti); mentre sono rimasto sorpreso per i tre oscar di Crash, che francamente non ho trovato così originale e accattivante.
All'asciutto Spielberg e il suo Munich; meno vincitore delle attese anche Brokeback Mountain, premiato per la storia e il sentimento al maschile, ma non sommerso dalle statuette per le quali concorreva.
Clooney è stato "ammansito" da un Oscar di secondo piano; forse per ripagarlo di una sceneggiatura che non si voleva premiare nel ben più interessante e pungente "Good night, and good luck".
Plauso per la tecnicità di King kong (3 oscar) e per la Witherspoon di "Walk of life".
Telefonato l'oscar di Philip Seymour Hoffman (Capote) e per "Wallace" ( Company per l'animazione (Burton avrà rosicato non poco, e io pure; al più avrei visto Myiazaki e il suo Castello Errante).
Non mi sono meavigliato, viceversa, per la mancata premiazione della Comencini, ma laddove pensavo avrebbe vinto "Sophie Scholl", ha viceversa trionfato il sudafricano Tsotsi.

www.oscar.com
 
Panorama abbastanza desolante, tranne per i meritatissimi Oscar di Hoffman e Lee:

- Crash è un buon film sceneggiato (e forse calcolato) alla perfezione, con una buona idea che sfrutta uno schema noto; però è un buon film (senza dubbio furbo) e nulla più e non merita né per la sceneggiatura (il riconoscimento sarebbe dovuto andare a mio avviso a Good Night, and Good Luck oppure al trascurato Match Point), né per il miglior film; meritato invece il premio per il montaggio;

- Sconfortanti gli Oscar tecnici a Memorie di una geisha, un filmetto d'epoca banalizzante e spesso insopportabile;

- Reese Witherspoon non meritava a mio avviso la statuetta (Felicity Huffman ha messo una dedizione ed un coraggio non indifferenti nel suo personaggio) e Walk the Line non è altro che, come ha detto Stewart, un remake di Ray con i bianchi;

- La sposa cadavere che non vince avvia al continuamento la tradizione di lasciare a mani vuote grandi autori: Tim Burton fa parte dell'elenco dei grandi trascurati;

- Come attore non protagonista avrei fatto vincere Hurt (fantastico ma, in effetti, in una parte ed in un film di poco appeal per quegli sciagurati dell'Academy) oppure Gyllenhaal.

Avrei altre osservazioni, ma queste son le principali.
 
non ho visto la serata degli oscar.. ma ho riso come un bambino quando ho visto (la prima volta, perchè poi è ripassato fino allo sfinimento) Aspettando gli oscar, il promo di Sky che ripropone fedelmente una scena del Grande Lebowski con Nicola Savino (sempre grande) nei panni di "Jesus" Turturro...
Canova e Ventura invece (se non sbaglio, saranno cinque anni che non vedo il film) nel doppio ruolo sia dei compagni di squadra di Nick/Jesus (a cui dà il cinque), sia di Goodman e Bridges/Lebowski... è così, o la memoria mi inganna?
 
ho avuto l'opportunita' di vedere sia la sposa cadavere e la maledizione del coniglio mannaro.........sul volo per tornare in italia........

GRANDE BURTON ...... peccato che sonnacchiavo di tanto in tanto..... di seguito ho visto il vincitore dell'oscar....:lol: :lol: :lol: non ho quasi mai smesso di ridere.........

burton e' un grande ...ma deve smettere di essere tetro e uscire dai suoi canoni..... come ha fatto col grande pesce ...:badgrin:
 
andresa ha scritto:
GRANDE BURTON ...... peccato che sonnacchiavo di tanto in tanto..... burton e' un grande ...ma deve smettere di essere tetro e uscire dai suoi canoni..... come ha fatto col grande pesce ...:badgrin:


Se Burton uscisse dai suoi canoni non sarebbe Più Burton. il suo, è un modo unico di esser tetro, riesce ad essere tale e al contempo magico, sognante ma sopratutto esorcizzante...e poi siam sicuri che Big Fish fosse cosi fuori dai suoi canoni? non credo che i canoni del regista siano solo oscurità e cupezza, ma, casomai questi due fattori vestiti di Sogno e Fiaba...come dire,
Mostruosamente incantevole.:D
 
Io ho visto la nottata in diretta ed approfitto per ringraziare Sky per i magnifici tagli che faceva per fare spazio alla pubblicita'... sono riusciti persino a mutilare l'omaggio che ogni anno fanno agli attori scomparsi. :(
 
Chippino ha scritto:
Io ho visto la nottata in diretta ed approfitto per ringraziare Sky per i magnifici tagli che faceva per fare spazio alla pubblicita'... sono riusciti persino a mutilare l'omaggio che ogni anno fanno agli attori scomparsi. :(
mi chiedevo giusto come mai non l'avevo visto.......ma hanno mutilato anche la versione in diretta?????:doubt:
 
Io ho visto solo la versione in diretta...
Il solito omaggio agli attori scomparsi nell'ultimo anno e' cominciato come sempre, con sottofondo musicale...e poi a meta'..ZAK..via tutto e sotto con la pubblicita' italiana di Sky per poi passare un paio di minuti in studio (in Italia con Nicola Savino).
 
Non ricordo questa cosa: in tutta franchezza mi pare che abbian rispettato gli stacchi pubblicitari programmati. :eusa_think:
 
e come fai a conoscere quali erano quelli programmati?
Comunque interruzioni demenziali, al pari dei conduttori.
 
Le interruzioni partivano sempre allo stesso modo e avevano la stessa durata, quindi deduco che, non ricordando particolari diversità, sia stato così anche per quella che ha seguito il filmato "ad memoriam"... :eusa_think:
 
gahan ha scritto:
Non ricordo questa cosa: in tutta franchezza mi pare che abbian rispettato gli stacchi pubblicitari programmati. :eusa_think:

Non hanno rispettato niente... i tagli italiani erano superiori in minuti a quelli Americani (o meglio la pubblicita' in se no, pero' dovevano (?) anche collegarsi dallo studio con Savino e gli altri), non e' a caso che hanno tagliato piu' volte prima che dagli USA partisse la loro pubblicita' (in alcuni casi meno evidente perche' tagliavano solo l'uscita dei premiati sugli applausi del pubblico,ma si e' notato invece mentre c'era la rubrica AD MEMORIAM, tagliando di brutto musica e immagini sul nome di un attore di colore scomparso nei mesi scorsi).
 
Indietro
Alto Basso