Oukitel: nuovi smartphone Original One e Original Pure

GIO®GIO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
10 Febbraio 2002
Messaggi
8.659
Località
Genova
La Oukitel, nuovo brand cinese, entra nel mercato degli smartphone con due modelli low cost, che si chiamano Original One e Original Pure.

Di seguito le caratteristiche principali:

ORIGINAL ONE

original_one.jpg




CPU:MT6582 quad-core 1.3Ghz
GPU:Mali-400MP
RAM: 512MB (458.25MB available)
ROM: 4GB (3.62GB available)
4.5 inch WVGA Screen
Multi-touch
GSM+WCDMA networks: GSM 850/900/1800/1900MHz WCDMA 850/1900/2100MHz
Android 4.4

ORIGINAL PURE

original_pure.jpg


Dual sim dual standby
Android OS, 5.0(Lollipop)
CPU: MTK6582-1.3GHz Quad-core high-speed processing platform
1GB RAM + 8GB ROM
GSM+WCDMA networks: GSM 850/900/1800/1900MHz WCDMA 850/1900/2100MHz

I prezzi sono molto interessanti, da 70 euro circa per l'One a 100 euro circa per il Pure

Presto in questa sezione pubblicheremo le nostre recensioni dei due modelli


 
Io sono apertissimo agli smartphone cinesi, ma nel 2015 non puoi mettere in vendita un modello da 512 MB di ram
 
costano poco...allora non saranno fulmini di guerra :D

Mica è detto.....
L'unica perplessità è sul processore Mediatek anche su ultimamente stanno facendo dei buonissimi prodotti.
Io vengo da circa 2 anni di Jiayu (altro noto produttore Cinese) ma adesso ho cambiato rotta e mi son buttato su di uno Xiaomi......tutto un altro mondo...
 
Il problema di 512 MB di RAM è che c'è il rischio che quando si installano alcune app sempre in esecuzione la RAM venga saturata e ci siano riavii e freeze.
Un altra cosa che non capisco è perche' la maggior parte dei chinafonini sia dual SIM...
 
Il problema di 512 MB di RAM è che c'è il rischio che quando si installano alcune app sempre in esecuzione la RAM venga saturata e ci siano riavii e freeze.
Un altra cosa che non capisco è perche' la maggior parte dei chinafonini sia dual SIM...

Concordo.
512 MB di ram ormai sono anacronistici.
La tendenza dei maggiori produttori e per 1 Gb minimo di ram.
Il mio nuovissimo Xiaomi Redmi2 ha 2 Gb di ram e posso assicurare che si sentono eccome.
Io trovo il fatto di essere dual sim di una utilità unica.
Piccolo esempio: Viaggio all'estero...mi compro una sim locale (di solito più conveniente che le tariffe roaming) e nell'altro slot mi tengo la sim italiana per ricevere sms o chiamate.
Oppure....sim solo per navigazione su uno slot e sim per voce ed sms sull'altra per sfruttare meglio le offerte dei gestori mobili...
 
la dual sim è utile secondo me...per esempio a casa ho una sim fastweb con 5 gb di connessione...
in pratica un piccolo router portatile sarebbe :)
 
Teniamo conto che si tratta di un'azienda giovane da poco sul mercato e che questi sono i loro primi prodotti entry level, quindi per quello che costano non ci si può aspettare troppo; comunque il Pure ad esempio ha già 1 Mb di ram, non sarà il massimo ma è già qualcosa . Interessante invece è il nuovo Universe Tap che ha 2 Mb di ram http://www.digital-forum.it/showthr...-Tap-(Lollipop-5-1)-nuovo-smartphone-No-Bezel.
 
il discorso dual SIM oramai è uno standard de facto per tutti i prodotti provenienti dall'estremo oriente e -nonostante i grossi brand si oppongano alla cosa. sicuramente per le pressioni delle compagnie telefoniche che vendono i loro telefonini in brand, oramai la strada è tracciata.
Per una utenza casalinga non cambia assolutamente nulla. Per una utenza un poco più evoluta, avere sullo stesso terminale contemporaneamente sia il numero di telefono aziendale, sia il numero di telefono privato, è di una comodità senza paragoni.
Io uso telefoni dual SIM da tempo, oramai, e vi assicuro che non tornerei più indietro per qualsiasi motivo.
Per i 512M in effetti può sembrare un po' limitante, ma dipende ovviamente dall'uso che se ne fa, e quindi -di ribalta- anche il target a cui è rivolto il telefono.
Posso dire comunque che alla prima impressione il Pure sembra veramente buono, e avere un onesto terminale con Lollipop sopra a 100 euro mi pare francamente ottimo.
Per quanto riguarda il modello One mi piace veramente molto l'estetica, lo vedo molto bene come smartphone per una utenza giovanile senza grosse pretese (magari il "primo smartphone" senza far preoccupare troppo il ....conto corrente di papà :D ).
Comunque se avrete un poco di pazienza vedrete una recensione che li "sviscerà" anche e soprattutto nell'uso quotidiano.
:)

PS: Giorgio, se vuoi ti faccio la recensione anche dell'Universe Tap :laughing7:
 
Complimenti per le recensioni, hai fatto un ottimo lavoro sviscerando lati positivi e negativi.
Bravo ;)
 
Indietro
Alto Basso