[Padova] Consiglio per impianto TV

antenore77

Digital-Forum New User
Registrato
16 Agosto 2005
Messaggi
17
Salve,
a breve devo rifare l’impianto tv di casa e mi servirebbe qualche consiglio sulla scelta delle antenne e dei componenti.
Qui sotto potete vedere lo schema cosi riusciamo a capirci meglio :D




Antenne:
Dal sito otgtv devo ricevere i segnali dal M.Venda, M.Madonna, M.Ventolone, M.Gallo e S.Giovanni.
Guardando il sito della Fracarro pensavo di prendere una BLV4F per la terza banda VHF e una Sigma 6HD per la IV e V banda UHF.
Potrebbero andar bene?
I miei vicini hanno tutti la classica logaritmica.

A) Miscelatore Fracarro MX201 oppure ESVU;

B) Partitore a 8 vie Fracarro PA8 + le resistenze da 75ohm per le prese future (quando mi serviranno passerò il cavo);

C) qui ho qualche dubbio, in questo caso si usa un altro partitore o un derivatore?

D-E) Miscelatore-demiscelatore Fracarro MXST;

In questo tipo d'impianto potrebbe essere necessario un amplificatore?

Grazie
 
antenore77 ha scritto:
Salve,
a breve devo rifare l’impianto tv di casa e mi servirebbe qualche consiglio sulla scelta delle antenne e dei componenti.
Qui sotto potete vedere lo schema cosi riusciamo a capirci meglio :D

Antenne:
Dal sito otgtv devo ricevere i segnali dal M.Venda, M.Madonna, M.Ventolone, M.Gallo e S.Giovanni.
Guardando il sito della Fracarro pensavo di prendere una BLV4F per la terza banda VHF e una Sigma 6HD per la IV e V banda UHF.
Potrebbero andar bene?
I miei vicini hanno tutti la classica logaritmica.

A) Miscelatore Fracarro MX201 oppure ESVU;

B) Partitore a 8 vie Fracarro PA8 + le resistenze da 75ohm per le prese future (quando mi serviranno passerò il cavo);

C) qui ho qualche dubbio, in questo caso si usa un altro partitore o un derivatore?

D-E) Miscelatore-demiscelatore Fracarro MXST;

In questo tipo d'impianto potrebbe essere necessario un amplificatore?

Grazie

Benvenuto sul forum.

Dal sito otgv: http://www.otgtv.it/lista.php?code=PD10&posto=Padova

si capisce che fra i ripetitori che vuoi rcevere ci sono 53° di differenza (dai 225° del Ventolone ai 278° di S. Giovanni).
La sigma ha un fascio di + - 18 gradi e non riuscirà a coprire tutti le postazioni se non con un guadagno povero.
Questo è il motivo per cui i tuoi vicini hanno una log periodica; ad esempio la LP45 fracarro ha un fascio di +- 28°. Per la VHF non vedo problemi.

Con la distribuzione che hai indicato avrai una perdita di segnale che ti costringerà ad amplificare, ma non troppo; con 20 dB dovresti farcela senza problemi.
 
Ciao, dipende in che punto sei di padova, in città le postazioni sono abbastanza in linea e San Giovanni in Monte è fondamentale, visto che Tva vicenza trasmette anche dal Venda finalmente, potresti usare antenne un pò più leggere e robuste invece della sigma e amplificare un pò servirà anche se lì i segnali sono sugli 80dBuV in antenna spesso e volentieri.
Le postazioni principali sono Venda e Madonna con un 20 gradi...
Comunque due antenne una VHF e una UHF sono meglio della Logaritmica
Ciao
 
Assolutamente.
Meglio avere antenne dedicate (una VHF e una UHF), ma senza esagerare, perché in questo caso la Sigma mi pare davvero esagerata (oltre che sprecata).
Diciamo che una BLV4F (o anche una 6E512F) più una BLU220 o una BLU420F andranno bene per ricevere i siti principali (Monte Venda e Monte Madonna), riuscendo anche a captare siti come M.Ventolone o M.Gallo.
Direi inoltre che sarà utile prevedere un po' di amplificazione (dell'ordine di una quindicina di dB).
Visto che disponi di un sottotetto magari in loco avrai disponibile una presa di corrente per l'alimentatore o magari direttamente per un minicentalino autoalimentato (a quel punto puoi far arrivare i cavi delle due antenne direttamente sino al sottotetto).
Per dividere il segnale il PA8 va bene, visto che garantisce una buona separazione (maggiore di 20dB) tra le uscite, tuttavia, disponendo dell'amplificatore (o del centralino) per il recupero delle perdite, puoi anche utilizzare un derivatore passante, come il DE8-16 della Fracarro, naturalmente avendo l'accortezza di chiudere con la resistenza da 75 Ohm SOPRATTUTTO l'uscita passante che non verrà utilizzata (ma anche le normali uscite derivate eventualmente non usate). :icon_cool:
I punti D ed E, se il segnale SAT ti occorre unicamente su quella presa a valle del punto E, vanno bene così come li hai concepiti nello schema (mix-demix MXST).
 
tyco83 ha scritto:
Comunque due antenne una VHF e una UHF sono meglio della Logaritmica
Ciao

Mi sarò espresso male ma con la log non volevo evitare la VHF, volevo dire che non vedo problemi con l'antenna menzionata da antenore77; infatti parlavo di lp45 che è solo per la IV e V banda.
 
Oggi ho fatto un giro per il quartiere a curiosare la antenne altrui :angel5:
e in effetti alcuni hanno l'antenna simile alla blu220, per cui penso di prendere anch'io questa.
Come minicentralino che modello mi consigliate? per l'alimentazione nel sottotetto non ho problemi.

Grazie per i consigli
 
antenore77 ha scritto:
Oggi ho fatto un giro per il quartiere a curiosare la antenne altrui :angel5:
e in effetti alcuni hanno l'antenna simile alla blu220, per cui penso di prendere anch'io questa.
Come minicentralino che modello mi consigliate? per l'alimentazione nel sottotetto non ho problemi.

Grazie per i consigli

Sì, non è male, la larghezza del fascio a -3 dB è +- 25° contro i +-28 della log.
 
Ultima modifica:
Per il centralino dovresti indicare le lunghezze dei cavi per dimensionare la perdita conseguente a tutto l'impianto di distribuzione.
 
Un qualsiasi centralino da interno autoalimentato due ingressi VHF-UHF regolabile sui 20 dB di guadagno così va bene sia per il divisore che per il derivatore.....
 
tyco83 ha scritto:
Un qualsiasi centralino da interno autoalimentato due ingressi VHF-UHF regolabile sui 20 dB di guadagno così va bene sia per il divisore che per il derivatore.....

Gli amplificatori da interno sono sempre sconsigliati, si adottano come "ultima spiaggia". Infatti se il segnale non è "pulito" amplifichi anche i disturbi e non risolvi i problemi.
Senza avere idea di quanto perdi nella distribuzione (cavi, divisori, derivatori e prese) non puoi pensare a 20 dB come panacea di tutti i mali.
Magari ne bastano 15 o ne servono 25.
 
Diciamo che può essere indicata un'amplificazione dell'ordine di una quindicina di dB (però sul palo o con un centralino autoalimentato nel sottotetto) qualora sia necessario il recupero delle perdite introdotte dalle partizioni (o derivazioni) di segnale, come dicevo più indietro... :icon_rolleyes:
 
flash54 ha scritto:
Per il centralino dovresti indicare le lunghezze dei cavi per dimensionare la perdita conseguente a tutto l'impianto di distribuzione.


Sabato faccio un pò di misure e poi ti dico,
grazie mille a tutti per i consigli :thumbsup:
 
Senza avere idea di quanto perdi nella distribuzione (cavi, divisori, derivatori e prese) non puoi pensare a 20 dB come panacea di tutti i mali.

Ciao, si è vero, ma considera che a Padova avendo in antenna molto spesso segnali sopra gli 80dBuV non c'è mai stata la consuetudine di amplificare a palo, quindi in questo caso un centralino o amplificatore posto nel sottotetto con lunghezze dei cavi sui 6/8 metri non da nessun problema, poi il fatto che sia regolabile ti permette di gestire al meglio i livelli alle prese, poi forse hai frainteso e pensato ad un amplificatore di linea magari....
Ciao
 
tyco83 ha scritto:
.... forse hai frainteso e pensato ad un amplificatore di linea magari....Ciao

tyco83 ha scritto:
Un qualsiasi centralino da interno autoalimentato due ingressi VHF-UHF regolabile sui 20 dB di guadagno così va bene sia per il divisore che per il derivatore.....

Infatti avevi scritto "da interno"
 
Ho fatto un pò di misure e aggiornato il disegno




Manca da scegliere il centralino/amplificatore da mettere nel sottotetto.

x tyco83
io abito a 2-3km da ponte san nicolò

Grazie.

ps esiste qualche software gratuito che permetta di calcolare/dimensionare i piccoli impianti tv?
 
Come centralino può andare bene per compensare le perdite dell'impianto uno tipo Fracarro MBJ2320, come ampli da palo uno tipo MAP204.
Una cosa non va bene, il derivatore ad una uscita derivata usato in quel modo, l'uscita passante non va usata per alimentare le prese, se puoi potresti mettere il derivatore prima del PA8, l'uscita derivata la mandi al mix sat/tv la passante all'ingresso del partitore, l'uscita del pa8 che adesso ti si è liberata la mandi ad una delle due prese che adesso alimentavi con il derivatore.
Naturalmente per quanto riguarda il consiglio sul centralino/amplificatore, è da considerarsi indicativo solo per la compensazione delle perdite, per il calcolo esatto bisognerebbe conoscere il livello di segnale in antenna.
Ciao
 
Indietro
Alto Basso