Buongiorno a tutti,
dopo svariati test (ancora senza misuratore di campo/analizzatore di spettro) nel mio comune collinare (Pagliara, in provincia di Messina) dove l'unico trasmettitore con visibilità diretta rimasto attivo (Pizzo Melia) trasmette solo il Mux 1 in VHF (ch 5 Verticale), sono giunto ad un'idea molto più chiara di ciò che si riesce a ricevere in modo ottimale (quasi tutto con 80% di potenza e 93-95% secondo il mio decoder Telesystem).
Vengo al dunque: l'attuale configurazione del mio impianto include:
- Blu420 amplificata (o comunque, modello simile, credo dei primi anni 90...non so se all'epoca quei modelli Fracarro si chiamavano Blu) con qualche elemento mancante e polarizzata in orizzontale e orientata verso Forza D'Agrò (non visibile, coperto da una collina alta circa 3-400 metri)
- Blu220 non amplificata (primi anni 2000), polarizzata in verticale, orientata all'incirca verso Monte Lauro (verso la parte di collina più alta, forse più di 400 metri)
- Banda III VHF Fracarro orientata verso Pizzo Melia
Miscelatore Fracarro (se serve il modello preciso, ve lo farò sapere appena farà meno caldo per risalire in mansarda) con tre ingressi, due UHF e uno VHF, tutti e tre al massimo dell'amplificazione possibile (21dBi per UHF).
Vengo al dunque:
Collegando solo la Blu420, ricevo tutti i MUX di Forza D'Agrò.
In particolare:
ch 28 Mux Videocalabria 8 (con, tra gli altri, anche TGNorba24)
ch 43 Mux Telereggio
ch 45 Mux Reggio TV (quest'ultimo si riceve puntando l'antenna in ogni direzione
)
ch 59 Mux Tele90
Sporadicamente, si riceve anche (male) il ch 53 con Mux Calabria TV (che include Radio Jukebox)
Oltre ai Mux di Forza D'Agrò ricevo più o meno tutti i Mux Rai, quasi tutti abbastanza scadenti tranne il Mux 4 che arriva addirittura con 79% di potenza e 82% di qualità).
Collegando solo la Blu220, invece, ricevo tutti i Mux Rai con 80% di potenza e 94% di qualità (tranne il Mux 1 sul ch 27 che arriva molto scadente).
Sto cercando di scervellarmi, con la poca strumentazione che possiedo, sulla provenienza di tali segnali. Data la polarizzazione (verticale), ho pensato si trattasse di Gambarie di riflesso, pur in direzione Monte Lauro/Valverde che dovrebbe essere completamente coperto dalla collina (entrambi i siti sono ricevibili invece dalla frazione Rocchenere che di fronte ha una collina molto più bassa, 180-200m).
Il tutto è "confermato" dal fatto che il 27 arriva disturbato (probabilmente dai ripetitori "Fiumedinisi" e "Roccalumera" che sono in direzione) ma del 27 poco m'importa dato che c'è Pizzo Melia con il 5.
Il vero problema nasce quando collego le due UHF insieme, alimentando la 420. I Mux Rai risultano tutti disturbati, sicuramente per il fatto che la 420 pur in orizzontale e non in direzione li riceve.
Ho provato ad acquistare un filtro per la quarta banda (anche se il rivenditore affermava di non averne mai venduti), ma tale filtro spegne l'alimentazione della 420 e quindi è inutilizzabile.
Ridurre il guadagno sul miscelatore non sortisce alcun effetto e quindi ho pensato a questa soluzione:
- Acquisto di una Sigma 6HD amplificata (il cui guadagno dovrebbe essere doppio rispetto alle 420) per sostituire la 220.
La Sigma, che orienterei in verticale, potrebbe potenziare il segnale che ricevo per i Mux Rai, riducendo al minimo le interferenze della 420.
Cosa ne pensate? Tenete presente che sono un neofita che si sta appassionando adesso a questo mondo, quindi se ho sparato qualche cavolata non esitate a segnalarmelo.
Grazie anticipatamente a tutti!
dopo svariati test (ancora senza misuratore di campo/analizzatore di spettro) nel mio comune collinare (Pagliara, in provincia di Messina) dove l'unico trasmettitore con visibilità diretta rimasto attivo (Pizzo Melia) trasmette solo il Mux 1 in VHF (ch 5 Verticale), sono giunto ad un'idea molto più chiara di ciò che si riesce a ricevere in modo ottimale (quasi tutto con 80% di potenza e 93-95% secondo il mio decoder Telesystem).
Vengo al dunque: l'attuale configurazione del mio impianto include:
- Blu420 amplificata (o comunque, modello simile, credo dei primi anni 90...non so se all'epoca quei modelli Fracarro si chiamavano Blu) con qualche elemento mancante e polarizzata in orizzontale e orientata verso Forza D'Agrò (non visibile, coperto da una collina alta circa 3-400 metri)
- Blu220 non amplificata (primi anni 2000), polarizzata in verticale, orientata all'incirca verso Monte Lauro (verso la parte di collina più alta, forse più di 400 metri)
- Banda III VHF Fracarro orientata verso Pizzo Melia
Miscelatore Fracarro (se serve il modello preciso, ve lo farò sapere appena farà meno caldo per risalire in mansarda) con tre ingressi, due UHF e uno VHF, tutti e tre al massimo dell'amplificazione possibile (21dBi per UHF).
Vengo al dunque:
Collegando solo la Blu420, ricevo tutti i MUX di Forza D'Agrò.
In particolare:
ch 28 Mux Videocalabria 8 (con, tra gli altri, anche TGNorba24)
ch 43 Mux Telereggio
ch 45 Mux Reggio TV (quest'ultimo si riceve puntando l'antenna in ogni direzione
ch 59 Mux Tele90
Sporadicamente, si riceve anche (male) il ch 53 con Mux Calabria TV (che include Radio Jukebox)
Oltre ai Mux di Forza D'Agrò ricevo più o meno tutti i Mux Rai, quasi tutti abbastanza scadenti tranne il Mux 4 che arriva addirittura con 79% di potenza e 82% di qualità).
Collegando solo la Blu220, invece, ricevo tutti i Mux Rai con 80% di potenza e 94% di qualità (tranne il Mux 1 sul ch 27 che arriva molto scadente).
Sto cercando di scervellarmi, con la poca strumentazione che possiedo, sulla provenienza di tali segnali. Data la polarizzazione (verticale), ho pensato si trattasse di Gambarie di riflesso, pur in direzione Monte Lauro/Valverde che dovrebbe essere completamente coperto dalla collina (entrambi i siti sono ricevibili invece dalla frazione Rocchenere che di fronte ha una collina molto più bassa, 180-200m).
Il tutto è "confermato" dal fatto che il 27 arriva disturbato (probabilmente dai ripetitori "Fiumedinisi" e "Roccalumera" che sono in direzione) ma del 27 poco m'importa dato che c'è Pizzo Melia con il 5.
Il vero problema nasce quando collego le due UHF insieme, alimentando la 420. I Mux Rai risultano tutti disturbati, sicuramente per il fatto che la 420 pur in orizzontale e non in direzione li riceve.
Ho provato ad acquistare un filtro per la quarta banda (anche se il rivenditore affermava di non averne mai venduti), ma tale filtro spegne l'alimentazione della 420 e quindi è inutilizzabile.
Ridurre il guadagno sul miscelatore non sortisce alcun effetto e quindi ho pensato a questa soluzione:
- Acquisto di una Sigma 6HD amplificata (il cui guadagno dovrebbe essere doppio rispetto alle 420) per sostituire la 220.
La Sigma, che orienterei in verticale, potrebbe potenziare il segnale che ricevo per i Mux Rai, riducendo al minimo le interferenze della 420.
Cosa ne pensate? Tenete presente che sono un neofita che si sta appassionando adesso a questo mondo, quindi se ho sparato qualche cavolata non esitate a segnalarmelo.
Grazie anticipatamente a tutti!
Ultima modifica: