[Pagliara, ME] Ricezione segnali da trasmettitori non in ottica, con due antenne UHF

spadario

Digital-Forum Junior
Registrato
17 Giugno 2012
Messaggi
31
Buongiorno a tutti,

dopo svariati test (ancora senza misuratore di campo/analizzatore di spettro) nel mio comune collinare (Pagliara, in provincia di Messina) dove l'unico trasmettitore con visibilità diretta rimasto attivo (Pizzo Melia) trasmette solo il Mux 1 in VHF (ch 5 Verticale), sono giunto ad un'idea molto più chiara di ciò che si riesce a ricevere in modo ottimale (quasi tutto con 80% di potenza e 93-95% secondo il mio decoder Telesystem).

Vengo al dunque: l'attuale configurazione del mio impianto include:

- Blu420 amplificata (o comunque, modello simile, credo dei primi anni 90...non so se all'epoca quei modelli Fracarro si chiamavano Blu) con qualche elemento mancante e polarizzata in orizzontale e orientata verso Forza D'Agrò (non visibile, coperto da una collina alta circa 3-400 metri)
- Blu220 non amplificata (primi anni 2000), polarizzata in verticale, orientata all'incirca verso Monte Lauro (verso la parte di collina più alta, forse più di 400 metri)
- Banda III VHF Fracarro orientata verso Pizzo Melia

Miscelatore Fracarro (se serve il modello preciso, ve lo farò sapere appena farà meno caldo per risalire in mansarda) con tre ingressi, due UHF e uno VHF, tutti e tre al massimo dell'amplificazione possibile (21dBi per UHF).

Vengo al dunque:
Collegando solo la Blu420, ricevo tutti i MUX di Forza D'Agrò.
In particolare:
ch 28 Mux Videocalabria 8 (con, tra gli altri, anche TGNorba24)
ch 43 Mux Telereggio
ch 45 Mux Reggio TV (quest'ultimo si riceve puntando l'antenna in ogni direzione :))
ch 59 Mux Tele90

Sporadicamente, si riceve anche (male) il ch 53 con Mux Calabria TV (che include Radio Jukebox)

Oltre ai Mux di Forza D'Agrò ricevo più o meno tutti i Mux Rai, quasi tutti abbastanza scadenti tranne il Mux 4 che arriva addirittura con 79% di potenza e 82% di qualità).

Collegando solo la Blu220, invece, ricevo tutti i Mux Rai con 80% di potenza e 94% di qualità (tranne il Mux 1 sul ch 27 che arriva molto scadente).

Sto cercando di scervellarmi, con la poca strumentazione che possiedo, sulla provenienza di tali segnali. Data la polarizzazione (verticale), ho pensato si trattasse di Gambarie di riflesso, pur in direzione Monte Lauro/Valverde che dovrebbe essere completamente coperto dalla collina (entrambi i siti sono ricevibili invece dalla frazione Rocchenere che di fronte ha una collina molto più bassa, 180-200m).

Il tutto è "confermato" dal fatto che il 27 arriva disturbato (probabilmente dai ripetitori "Fiumedinisi" e "Roccalumera" che sono in direzione) ma del 27 poco m'importa dato che c'è Pizzo Melia con il 5.

Il vero problema nasce quando collego le due UHF insieme, alimentando la 420. I Mux Rai risultano tutti disturbati, sicuramente per il fatto che la 420 pur in orizzontale e non in direzione li riceve.

Ho provato ad acquistare un filtro per la quarta banda (anche se il rivenditore affermava di non averne mai venduti), ma tale filtro spegne l'alimentazione della 420 e quindi è inutilizzabile.

Ridurre il guadagno sul miscelatore non sortisce alcun effetto e quindi ho pensato a questa soluzione:

- Acquisto di una Sigma 6HD amplificata (il cui guadagno dovrebbe essere doppio rispetto alle 420) per sostituire la 220.
La Sigma, che orienterei in verticale, potrebbe potenziare il segnale che ricevo per i Mux Rai, riducendo al minimo le interferenze della 420.

Cosa ne pensate? Tenete presente che sono un neofita che si sta appassionando adesso a questo mondo, quindi se ho sparato qualche cavolata non esitate a segnalarmelo.

Grazie anticipatamente a tutti!
 
Ultima modifica:
Allora... Dovresti chiarire il concetto della BLU420 amplificata.
Per caso intendi quelle che all'interno della morsettiera per il cavo contenevano anche un preamplificatore di forma ovale?

Altra cosa... In soffitta parli di un miscelatore. Però il fatto che abbia delle regolazioni (oltre ad indicazioni di guadagno), suggerisce che si tratta invece di un amplificatore. Facci sapere il modello preciso.

Qualche foto dei vari componenti, incluse antenne a ingressi dell'amplificatore, aiuterà di certo.
Per caricare le foto utilizzare siti come www.imageshack.us oppure www.tinypic.com purché vengano inserite qui nella discussione come link o, al massimo, come piccole anteprime cliccabili.

PS: se la BLU220 punta verso Monte Lauro, la polarizzazione non è corretta. Sei sicuro che non abbia un puntamento tale da tentare invece di ricevere dalla Calabria, ovvero, Gambarie e Monte Scrisi? :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
Allora... Dovresti chiarire il concetto della BLU420 amplificata.
Per caso intendi quelle che all'interno della morsettiera per il cavo contenevano anche un preamplificatore di forma ovale?

Altra cosa... In soffitta parli di un miscelatore. Però il fatto che abbia delle regolazioni (oltre ad indicazioni di guadagno), suggerisce che si tratta invece di un amplificatore. Facci sapere il modello preciso.

Qualche foto dei vari componenti, incluse antenne a ingressi dell'amplificatore, aiuterà di certo.
Per caricare le foto utilizzare siti come www.imageshack.us oppure www.tinypic.com purché vengano inserite qui nella discussione come link o, al massimo, come piccole anteprime cliccabili.

PS: se la BLU220 punta verso Monte Lauro, la polarizzazione non è corretta. Sei sicuro che non abbia un puntamento tale da tentare invece di ricevere dalla Calabria, ovvero, Gambarie e Monte Scrisi? :eusa_think:

Ciao AG-BRASC e grazie per la risposta.

Inizio chiedendo venia sui modelli delle antenne.
Si tratta di:
- Blu 920 (affinché funzioni, è necessario alimentarla a 12volt...non so se all'epoca si chiamasse addirittura Blu90. Ero troppo giovane per ricordare!)
- Blu 420 (che funziona senza alimentazione)

Per quanto invece riguarda ciò che ho impropriamente definito "miscelatore", si tratta del Fracarro MBJ2331, centralino con regolazione guadagno (e selettore per amplificare la Blu920) che miscela i segnali delle mie tre antenne e manda tutto in uscita al cavo di discesa.

Questa è la centralina:


Foto #2:


Queste invece sono le antenne (foto serale, non so se rende l'idea):


Per darti un'idea dell'orientamento dell'antenna, ho fatto un "disegnino" :D


(dovresti riuscire a notare la "freccia rossa" direzionale).

Ti riassumo come sono giunto all'idea di Gambarie.

Inizialmente quell'antenna (la Blu420) era orientata in una direzione simile (pochi gradi di differenza) verso un ripetitore comunale al momento spento, ma in polarizzazione orizzontale. Ricevevo (dal giorno dello switch off), abbastanza male, quasi tutti i Mux Rai (gli "squadrettamenti" erano frequenti ed il segnale del Telesystem non riusciva a mantenere stabilmente una qualità superiore al 60%, anche con l'attuale direzione). Senza saper leggere e scrivere, l'ho girata in verticale e, magicamente, la qualità è salita al 96% con l'80% di potenza.

La direzione (come puoi notare dal banale screenshot di Google Maps) è diametralmente opposta a Gambarie/Monte Scrisi.

Da Monte Scrisi, almeno apparentemente (non ho provato con la Blu920 in verticale, con la quale dovrei avere un maggiore guadagno) non ricevo nulla, nemmeno di riflesso.
 
Ultima modifica:
Ti confermo che la BLU più grande una volta si chiamava BLU90 (e l'altra era la BLU42). Ciò però non indicava automaticamente che fosse preamplificata, in quanto la preamplificazione veniva garantita con l'inserimento, dentro la morsettiera, di un dispositivo specifico, della stessa forma del balun, del quale non ricordo però la sigla. Anche la BLU42 era preamplificabile, così come le antenne a pannello, sempre con lo stesso dispositivo di forma ovale.

Ciò però non aiuta a capire di più su quali siano davvero i segnali che riesci a ricevere... La direzione e forse pure la polarizzazione non coerente delle antenne rispetto ai siti noti fanno venire molti dubbi e mi rimane davvero difficile dare dei consigli sensati in questo caso... :eusa_think:
 
In direzione c'è una collina che copre tutta la visuale (circa 200 metri più dell'altitudine del comune). Il segnale è talmente buono che sembra esserci un ripetitore nelle vicinanze, ma l'unico in visibilità rimasto attivo (Pizzo Melia) ha il solo Mux 1 in VHF.

Che tu sappia, Monte Lauro ha anche il Mux 1 sul 27? Sulla tabella sul sito di RaiWay (in questo caso, su Roccalumera, il più vicino comune costiero con visibilità su Gambarie, Monte Scrisi e decine di antenne puntate su Monte Lauro: http://raiway.it/index.php?lang=IT&...=Sicilia&provnome=Messina&locid=83072&type=tv) la Rai non lo indica.

Che tu sappia, è tecnicamente possibile ricevere da Gambarie in direzione opposta sfruttando la collina (che si trova dall'altra parte della vallata) e le sue capacità riflessive? Tieni presente che il comune, almeno nella sua parte centrale dove vivo, è all'interno di una vallata, circondato per 3/4 da colline (il lato "scoperto" è perpendicolare al Mar Jonio). Ho provato ad orientare in direzione Gambarie la Blu42 (sia in verticale che in orizzontale) senza ottenere risultati migliori, mentre l'orientamento in direzione Monte Lauro/Valverde utilizzando la polarizzazione orizzontale peggiora solo le cose (in verticale non ho praticamente nessun problema).


Al di la di tutto (provenienza dei segnali a parte...proverò a capire se RaiWay ha idee al riguardo), riassumendo la situazione è questa:

Non riesco a collegare le due antenne e ricevere la totalità dei canali (38) senza per questo penalizzare i Mux Rai (che risultano disturbati dalla Blu90 in polarizzazione opposta appena viene alimentata). Il filtro per la quarta banda acquistato "spegne" l'alimentazione (addirittura fa spegnere il led verde della centralina Fracarro appena sposto il selettore per abilitare l'alimentazione della preamplificazione). Un'antenna col doppio circa del guadagno rispetto alla Blu90 (es: la Sigma 6HD) in sostituzione della Blu42 potrebbe migliorare le cose?

Grazie ancora per la gentilezza e la pazienza ;)
 
spadario ha scritto:
Che tu sappia, Monte Lauro ha anche il Mux 1 sul 27?
No, la RAI dal Lauro irradia il Mux 1 solo su VHF 9.


spadario ha scritto:
Che tu sappia, è tecnicamente possibile ricevere da Gambarie in direzione opposta sfruttando la collina (che si trova dall'altra parte della vallata) e le sue capacità riflessive?
E' possibile, ma le ricezione per riflessione o diffrazione non sono mai da considerare stabili o affidabili, in quanto esposte a troppe variabili che le possono esporre a forti variazioni nel tempo.


spadario ha scritto:
Non riesco a collegare le due antenne e ricevere la totalità dei canali (38) senza per questo penalizzare i Mux Rai (che risultano disturbati dalla Blu90 in polarizzazione opposta appena viene alimentata). Il filtro per la quarta banda acquistato "spegne" l'alimentazione (addirittura fa spegnere il led verde della centralina Fracarro appena sposto il selettore per abilitare l'alimentazione della preamplificazione). Un'antenna col doppio circa del guadagno rispetto alla Blu90 (es: la Sigma 6HD) in sostituzione della Blu42 potrebbe migliorare le cose?
Evidentemente l filtro ha una qualche induttanza che mette elettricamente (ma non dal punto di vista del segnale, beninteso) in corto circuito i due poli del cavo.
In tal caso non si può fare nulla, spesso è normale, a seconda di come sono progettati filtri o miscelatori.

Non so se un'antenna dichiarata più performante può davvero migliorare le cose, anche perché non ho idea di quali siano le caratteristiche di livello e la reale provenienza dei segnali che riesci a captare in zona.

E' normale anche che utilizzando diverse antenne insistenti su bande o canali comuni ed orientate/polarizzate in modo differente, si notino reciproci annullamenti di segnale. E' proprio tecnicamente sbagliato e ciò è sempre valido, ma il fenomeno si evidenza specie in zone con segnali "al limite".

Nel caso occorra ricevere segnali diversi da direzioni diverse (ad es. segnali RAI e dei privati provenienti da siti differenti), di solito ci si trova nella situazione qui descritta: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=142995
Ribadisco, però, che qui tendo a brancolare nel buio, non potendo sapere da quali reali direzioni (e siti) provengono davvero i vari segnali. :icon_rolleyes:
 
E' possibilissimo secondo me che riceva di riflesso da Gambarie, io a Trecastagni (CT) con la terza banda puntata a Monte Lauro ricevo stabilmente da Gambarie e con ottimo livello e qualità il Mux Rai1 VHF 5, lo ricevo addirittura con livello e qualità più alti del VHF E9 dal Lauro e prima in analogico ricevevo perfettamente Rai 1 sempre da Gambarie, durante tutto l'anno con ottimo segnale.... è una cosa che mi fa ammattire questa
 
Giusto una riflessione.... a 2Km dal mare e dopo 20 anni dalla loro installazione, le antenne potrebbero avere qualche problemino di ossidazione. In particolare quella con il preamplificatore, senza contare che i coperchietti delle scatoline dove sta il balun od il preamplificatore, ovvero l'attacco al cavo di discesa, ai tempi non erano propriamente un "punto di forza" della FR.

Personalmente, ad evitare di trarre conclusioni sbagliate sulla situazione locale prendendo a riferimento il parco antenne "datato", mi servirei di un'antenna nuova (o comunque in buone condizioni "certe") per fare alcune verifiche preliminari.
;)

PS ...vedendo le foto, i cavi d'antenna non nastrati all'antenna nelle vicinanze degli attacchi, hanno sicuramente oscillato col vento. C'è un elevata probabilità che i gommini passanti siano crepati, aumentando il rischio che all'interno delle scatoline ci sia ossido in abbondanza. Da questo punto di vista, la polarizzazione verticale, con l'ingresso dei cavi laterale non avrà giocato a favore.
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Giusto una riflessione.... a 2Km dal mare e dopo 20 anni dalla loro installazione, le antenne potrebbero avere qualche problemino di ossidazione. In particolare quella con il preamplificatore, senza contare che i coperchietti delle scatoline dove sta il balun od il preamplificatore, ovvero l'attacco al cavo di discesa, ai tempi non erano propriamente un "punto di forza" della FR.
Riflessione legittima però posso dirti che, nonostante i 2km circa (in linea d'aria) dal mare, da casa mia è (almeno apparentemente) ben coperto dalle colline. Posso anche dirti che comunque le antenne qualche segno del tempo e della corrosione ce l'hanno. Nello specifico, qualche elemento della Blu90 si è proprio staccato, il coperchietto di plastica si è "scotto" col sole e, nei giorni del digitale l'ho completamente tolto e "fasciato" (non sarà il massimo ma come soluzione temporanea credo vada bene :lol) con un paio di strati di nastro isolante dopo aver riscontrato che comunque non c'è ruggine sul preamplificatore. La VHF ad esempio l'ho sostituita del tutto perché arrugginita.

Personalmente, ad evitare di trarre conclusioni sbagliate sulla situazione locale prendendo a riferimento il parco antenne "datato", mi servirei di un'antenna nuova (o comunque in buone condizioni "certe") per fare alcune verifiche preliminari.
;)
Sicuramente, però prima di spendere decine di euro per una Sigma o una nuova Blu volevo accertarmi di cosa riuscivo a fare col parco antenne esistente (che ha svolto egregiamente il suo lavoro con l'analogico).

PS ...vedendo le foto, i cavi d'antenna non nastrati all'antenna nelle vicinanze degli attacchi, hanno sicuramente oscillato col vento. C'è un elevata probabilità che i gommini passanti siano crepati, aumentando il rischio che all'interno delle scatoline ci sia ossido in abbondanza. Da questo punto di vista, la polarizzazione verticale, con l'ingresso dei cavi laterale non avrà giocato a favore.
Vedi cavi "volanti" perché, ripeto, è una soluzione temporanea. Fino a prima del digitale erano ben sistemati. E' inutile fare un lavoro certosino quando il tutto è un "cantiere aperto". :D Gli stessi cavi, in alcuni casi sembrano "scotti" nel rivestimento, essendo diventati giallognoli e ruvidi.

Sono fermamente convinto che con antenne e cavi nuovi potrò migliorare una situazione già comunque buona.

E' possibilissimo secondo me che riceva di riflesso da Gambarie, io a Trecastagni (CT) con la terza banda puntata a Monte Lauro ricevo stabilmente da Gambarie e con ottimo livello e qualità il Mux Rai1 VHF 5, lo ricevo addirittura con livello e qualità più alti del VHF E9 dal Lauro e prima in analogico ricevevo perfettamente Rai 1 sempre da Gambarie, durante tutto l'anno con ottimo segnale.... è una cosa che mi fa ammattire questa

I misteri dell'etere :) Se ricevi tu a Trecastagni, perché non io che sto a 30km in linea d'aria da Gambarie?

Nel caso occorra ricevere segnali diversi da direzioni diverse (ad es. segnali RAI e dei privati provenienti da siti differenti), di solito ci si trova nella situazione qui descritta: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=142995
Grazie! Ho visto l'articolo...una soluzione già con tagli di frequenze specifiche per la Rai sarebbe l'ideale. Il problema è dove trovarli. Non avendo visto alcun link diretto a modelli in vendita online, sapresti indicarmene qualcuno? Grazie anticipatamente!
 
Ultima modifica:
Per quel tipo di filtri-mix già tarati devi vedere sui siti dei produttori (ad es. My-Tek o Offel) se tramite i loro contatti (mail o telefoni) è rintracciabile in zona un loro rivenditore. ;)
 
Non ho ancora preso i filtri ma in compenso ho sostituito questa mattina la Blu420 con una Sigma 6PWR HD (Sigma 6HD con dipolo attivo PWR acquistato a parte e alimentato dalla centralina Fracarro MBJ2331).

Non avendo ancora misuratore di campo (ho ordinato un Duo Spectrum Lafayette...mi rendo conto che è amatoriale ma essendo un mondo che voglio imparare a conoscere, ho preferito iniziare con qualcosa di semplice :D) non riesco a fornire dati precisi ma qualche miglioramento l'ho notato.

Inizialmente ho fatto dei tentativi in polarizzazione orizzontale in direzione Forza D'Agrò e, seppur notando un incremento dei valori in percentuale di potenza e qualità del mio Telesystem (da 76% a 81% la potenza del segnale e da 92% a 97% la qualità), non sono riuscito ad incrementare il numero di canali né a ricevere, anche solo "sputi" del fantomatico segnale Mediaset di cui si parla (nella frazione Rocchenere, più bassa di altitudine e con un ostacolo frontale meno elevato il segnale arriva anche se non ho ancora avuto modo di verificare personalmente). Una Sigma solo per le calabresi e Tele90 sarebbe stata uno spreco (va già molto bene la Blu90) e così l'ho orientata in direzione dei riflessi di Gambarie/Calanna (solo mux RTP Retedue) in polarizzazione verticale notando anche in questo caso notevoli miglioramenti (81% di potenza, 96-97% di qualità a fronte di valori precedenti della Blu42, di 4-5 punti percentuali inferiori).

La vera sorpresa è stata però il fatto che RTV e Tele90 adesso arrivano con 79% di potenza e 94-95% di qualità pur senza orientare l'antenna in direzione ed in polarizzazione verticale!!! Sono abbastanza sicuro si tratti del segnale di Forza D'Agrò essendo gli stessi canali (45 e 59). Ora, è possibile che la Sigma riesca a ricevere contemporaneamente entrambe le polarizzazioni pur avvantaggiando quella di "montaggio"?

Ho avuto miglioramenti anche per il discorso "interferenze". Collegando contemporaneamente la Blu90 in direzione Forza D'Agrò e la Sigma, riducendo al minimo il regolatore di guadagno dell'ingresso a cui è collegata la Blu90, diminuiscono le interferenze dei canali Rai rispetto a quelle che avevo con la Blu42. La situazione però non è ancora ottimale in quanto gli "squadrettamenti" sui Mux Rai ci sono ugualmente seppur meno frequenti (sono assenti del tutto con la sola Sigma).

Avevo poi un altro dubbio amletico che, spero AG-BRASC o altri per lui riescano a risolvermi.

All'interno della centralina (il cui manuale chiama "Amplificatore multibanda") MBJ2331 i regolatori sono per "guadagno ulteriore" rispetto a quello dell'antenna o fungono da attenuatori? Faccio un esempio pratico: Se la Sigma dovrebbe fornire mediamente 31dB, in che caso ottengo 31dB? Riducendo al minimo il regolatore di guadagno della centralina o incrementandolo al massimo? In termini pratici: regolare al massimo l'ingresso mi garantisce 52dB (31+21) oppure i soli 31dB dell'antenna?

Grazie anticipatamente!
 
spadario ha scritto:
Non ho ancora preso i filtri ma in compenso ho sostituito questa mattina la Blu420 con una Sigma 6PWR HD (Sigma 6HD con dipolo attivo PWR acquistato a parte e alimentato dalla centralina Fracarro MBJ2331).
[...]
Avevo poi un altro dubbio amletico che, spero AG-BRASC o altri per lui riescano a risolvermi.

All'interno della centralina (il cui manuale chiama "Amplificatore multibanda") MBJ2331 i regolatori sono per "guadagno ulteriore" rispetto a quello dell'antenna o fungono da attenuatori? Faccio un esempio pratico: Se la Sigma dovrebbe fornire mediamente 31dB, in che caso ottengo 31dB? Riducendo al minimo il regolatore di guadagno della centralina o incrementandolo al massimo? In termini pratici: regolare al massimo l'ingresso mi garantisce 52dB (31+21) oppure i soli 31dB dell'antenna?

Grazie anticipatamente!
Una cosa ovviamente basilare...
Sei sicuro di aver predisposto il tutto in modo che la tensione continua (la cosiddetta telealimentazione 12V) arrivi al dipolo dell'antenna Sigma, vero (cioè, in soldoni, che la centralina alimenti l'antenna)?
Perché in caso contrario il preamplificatore contenuto nel dipolo non funzionerà (anche se in questo caso il segnale di base "passa" lo stesso, perché è concepito in modo che in assenza di alimentazione il segnale transiti dall'antenna al cavo come su un'antenna normale, come se il preampli non ci fosse).

Detto questo, il termine "amplificatore multibanda" è comunque corretto (in fondo un centralino di quel tipo altro non è che un amplificatore autoalimentato) e le regolazioni di guadagno si riferiscono alla possibilità di attenuare, ove necessario, il guadagno in ingresso (normalmente ruotando al massimo in senso orario diminuisci l'attenuazione sino a 0, quindi aumenti il guadagno al massimo... Un po' come coi rubinetti).
Solitamente il range di intervento di queste regolazioni (la cosiddetta "escursione") è di 15 o di 20dB.
Pertanto, su un guadagno nominale del centralino di 23dB, significa che puoi "affinare la regolazione" tra 8 e 23dB o tra 3 e 23dB (secondo il range di intervento, se rispettivamente di 15 o 20dB) di amplificazione. :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Una cosa ovviamente basilare...
Sei sicuro di aver predisposto il tutto in modo che la tensione continua (la cosiddetta telealimentazione 12V) arrivi al dipolo dell'antenna Sigma, vero (cioè, in soldoni, che la centralina alimenti l'antenna)?
Perché in caso contrario il preamplificatore contenuto nel dipolo non funzionerà (anche se in questo caso il segnale di base "passa" lo stesso, perché è concepito in modo che in assenza di alimentazione il segnale transiti dall'antenna al cavo come su un'antenna normale, come se il preampli non ci fosse).

Si, la l'"Amplificatore multibanda" sta telealimentando la Sigma esattamente come fa con il balun della Blu90 (spostando il selettore verso i due pin più a destra).

AG-BRASC ha scritto:
Detto questo, il termine "amplificatore multibanda" è comunque corretto (in fondo un centralino di quel tipo altro non è che un amplificatore autoalimentato) e le regolazioni di guadagno si riferiscono alla possibilità di attenuare, ove necessario, il guadagno in ingresso (normalmente ruotando al massimo in senso orario diminuisci l'attenuazione sino a 0, quindi aumenti il guadagno al massimo... Un po' come coi rubinetti).
Solitamente il range di intervento di queste regolazioni (la cosiddetta "escursione") è di 15 o di 20dB.
Pertanto, su un guadagno nominale del centralino di 23dB, significa che puoi "affinare la regolazione" tra 8 e 23dB o tra 3 e 23dB (secondo il range di intervento, se rispettivamente di 15 o 20dB) di amplificazione. :icon_cool:
Quindi, in parole povere, la regolazione massima (Attenuazione pari a 0) mantiene i 31dB originari dell'antenna+dipolo PWR?

spadario ha scritto:
Ora, è possibile che la Sigma riesca a ricevere contemporaneamente entrambe le polarizzazioni pur avvantaggiando quella di "montaggio"?
Riguardo quest'altra domanda, è possibile che la Sigma discrimini meno le polarizzazioni o è solo un caso?

Grazie mille comunque, gentilissimo come sempre! :D
 
spadario ha scritto:
Quindi, in parole povere, la regolazione massima (Attenuazione pari a 0) mantiene i 31dB originari dell'antenna+dipolo PWR?
Certamente.


spadario ha scritto:
Riguardo quest'altra domanda, è possibile che la Sigma discrimini meno le polarizzazioni o è solo un caso?
La seconda che hai detto! ;)
Purtroppo avendo a che fare coi segnali riflessi è una della (svariate) incongruenze che può capitare di incontrare.
Per questo non consiglio mai di affidarsi alle ricezione per riflessione, "rimbalzo" o diffrazione. :icon_rolleyes:
 
prova la nuova blu 420 e vedi cosa riceve prima di amplicarla,un altra ottima antenna è la triplex della emmesse economica ma molto robusta
 
easysat ha scritto:
prova la nuova blu 420 e vedi cosa riceve prima di amplicarla,un altra ottima antenna è la triplex della emmesse economica ma molto robusta

Ho preso la Sigma solo dopo essermi accertato (con le vecchie Blu42 e Blu90 - con preamplificatore-) su tutti i canali ricevibili. Non credo che la nuova Blu420 me ne farà spuntare di nuovi :D
 
Ciao a tutti e ciao Spadario, io risiedo a S.Teresa ed ho fatto la prova ad installare un'altra Uhf direzionata verso Forza d'Agrò miscelando le due Uhf cn un miscelatore Emmesse che arriva ad un centralino Iare Vhf/Uhf (naturalmente la Vhf l'ho lasciata direzionata verso la Calabria!)...La potenza segnale e la qualità dei Mux Mediaset risulta ottima (e non poteva essere altrimenti dico io visto la vicinanza!!)...Ho perso però, e questo lo immaginavo pure, dato che le due Uhf si disturbano, un pò di segnale (oscilla da medio a scadente) delle tv private Rtp, tele90, antenna_sicilia, ecc. mentre tutti i canali dei TIMB si son persi o raramente squadrettano, ma cmq son sempre bui (naturalemnte prima con una sola Uhf direzionata verso la Calabria erano buoni!!)...
Questa è la situazione attuale che c'è in zona....Per adesso avere tutto visibile non si può, quindi bisogna scegliere...
 
Indietro
Alto Basso