[Pagnacco, UD] Aiuto per rifacimento parziale impianto

Viperax

Digital-Forum New User
Registrato
8 Febbraio 2011
Messaggi
6
Ciao a tutti,
comincio col descrivervi l'immpianto:
Ubicazione Pagnacco (UD) Friuli.
Sul tetto ci sono 2 antenne, una direzionale verso Piancavallo e una logaritmica verso via Palmanova.
Vi allego:

Foto antenne

Schema_impianto_v1

Analisi_segnale_v3

L'amplificatore è ancora di quelli vecchi per il sistema analogico 2/22+47-0,5dB per la logaritmica e 23/69-47+10dB per la direzionale.
Ovviamente ho spesso problemi con la visione delle rai che squadrettano.
Dovendo mettere mano all'impianto antenna per fare una nuova calata in cucina, ho approfittato per dare una sistemata generale.
Ho fatto la nuova calata e rifatto le altre due; usato sempre cavo Televes grado A, connettori Cabelcon F a crimpare, partitore Fracarro Pa4 con quarta uscita di predisposizione futura terminata con resistenza 75ohm.
Ho spostato prima del partitore l'alimentatore che prima era giu in sala.
Le antenne non vorrei toccarle, poi mi sembra che potenza e qualità dei segnali non siano male se guardate il file che ho uploadato.
I segnali li ho testati con il notebook e la penna usb Avermedia Green.
Fin qui spero di aver fatto tutto bene; la qualità delle trasmissioni è già migliorata.
Adesso manca da cambiare il miscelatore/filtri/ampli.
Cosa mi consigliate, monto il MyTEK MX851 - 2 ingressi: IIIB+CH (24+26+30+40) + UHF 21>69 (meno i canali 24,26,30,40) , se lo trovo, o provare con un miscelatore senza filtri e amplificatore?
Ma il MyTEK segnalato filtra e basta, poi devo mettere anche un amplificatore puro?
Come faccio a capire di quanto dovrei amplificare il segnale senza andare in saturazione?
Scusate se ho scritto qualche castronata, ho cercato di fare del mio meglio per capire e imparare dai vostri post prima di scrivere, ma mi mancano ancora molte conoscenze. Abbiate pazienza.
 
Assolutamente usa un mix amplificatore con gli opportuni filtraggi III banda +ch.24/26/30/40 su un ingresso (per Udine) e UHF -ch.24/26/30/40 sull'altro (per Piancavallo)!
Il cosiddetto "hardware" (cioè le antenne) sono già configurate nel modo più opportuno, basterà sostituire l'amplificatore attuale.
Scegline uno con livelli di guadagno analoghi (comunque suggerisco non più di 20dB), montalo, regola tutto pressapoco al minimo e verifica il segnale. Se serve, aumentalo un po' alla volta continuando a verificare ad ogni incremento il so andamento. Quando non noti ulteriori miglioramenti evidenti, avrai raggiunto la miglior regolazione.
Ovviamente è un metodo molto empirico, ma è l'unico possibile in assenza di analizzatori. ;)
 
Grazie mille per la risposta.
Spero ancora in un aiutino per trovare il giusto filtro/amp.
Più cerco e piu dubbi mi vengono :crybaby2:

Il Mytek Mx851 è solo un miscelatore senza amplificazione?
E quindi cosa si fa, si mettono i preamplificatori prima di entrare nel miscelatore?
O si può solo mettere un amplificatore dopo il miscelatore a amplificare tutto il segnale miscelato?

Fracarro MEF40, da ignorante mi sembra un bel prodotto.
Stesso discorso di prima, miscela e basta senza amplificare?
Sulla scheda tecnica c'è scritto "Sull'ingrasso 2 (UHF -E24/E26 -E30 -E40) é disponibile il passaggio della tele alimentazione dc per un eventuale amplificatore da palo aggiuntivo)
Quindi solo questo ingrasso fa passare da CC è si può mettere un amplificatore prima del miscelatore? :eusa_wall:
 
Allora...
Non conosco i Mytek.
Però sicuramente questo marchio, come altri (ad es. Offel), producono per questo tipo di situazioni (canali RAI da ricevere da un certo sito, altri segnali da un altro sito) sia i filtri-miscelatori, sia i filtri-mix-amplificatori.
In pratica questi ultimi sono esattamente un prodotto analogo ad un amplificatore con ingressi di banda avente però dei "tagli di canale" specifici.
ovviamente i filtri-miscelatori (tra i quali rientrano pure i MEF... Fracarro) non amplificano nulla (anzi, ad esser precisi possono avre una lieve perdita di 4, max 5dB sui propri ingressi) e quindi di per sé non richiedono alimentatori.
Gli amplificatori, invece, siano essi con ingressi a "taglio tradizionale" o a "tagli specifici", danno al segnale un guadagno di un tot di dB e richiedono l'alimentazione.

Nel caso poi si adoperi un MEF della Fracarro (o prodotto analogo) e sia necessario amplificare il segnale, è possibile porre a monte dei propri ingressi l'amplificatore e valle l'alimentatore, questo perché i MEF (o analoghi) consentono tra il proprio termnale d'uscita l'ingresso di far transitatre la corrente continua dell'alimentatore posto a valle. ;)
 
Indietro
Alto Basso