[Palermo] Problemi ricezione segnale digitale terrestre

gescort ha scritto:
permettetemi una battuta: "qui occorre sicuramente un'antenna per il digitale terrestre":lol:

:D Una bella antenna dei cinesi e come per magia vedrai i canali digitali :D

Ma proprio perche sono "adatte al digitale terrestre" :D
Scherzi a parte con la sola antenna e senza ampli dovresti dunque servire le 4 prese senza problemi!!
 
Vero, se hai il Pellegrino a vista vedresti anche con una antenna da interni! :D
Comunque segnale 100% qualità 0 è sintomo di interferenza... forse proprio l'amplificatore :eusa_think:
 
Quindi riassumendo, tolgo il map 313, solo la blu420 dovrebbe andare bene no? oppure metto una logaritmica e vado al sicuro?
 
metti la log per ora, così riceverai anche rai 1 in analogico.
P.S.
Ma tornando a prima ,i segnali in analogico uhf li vedevi bene ,o con leggere linee orizzontali?
 
Parole sante.
Ma perché tutti continuano a snobbare le antenne VHF di III banda?
Guardate che non è perché il Mux A della RAI è attualmente ricevibile in UHF, che le cose resteranno così anche dopo lo switch off...
Ricordate che un impianto si può considerare completo e con tutte le carte in regola per funzionare anche dopo lo switch se oggi riceve l'intera offerta analogica disponibile (soprattutto RAI). E' una regola da considerare "universale". ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Parole sante.
Ma perché tutti continuano a snobbare le antenne VHF di III banda?
Guardate che non è perché il Mux A della RAI è attualmente ricevibile in UHF, che le cose resteranno così anche dopo lo switch off...
Ricordate che un impianto si può considerare completo e con tutte le carte in regola per funzionare anche dopo lo switch se oggi riceve l'intera offerta analogica disponibile (soprattutto RAI). E' una regola da considerare "universale". ;)
Infatti è quasi sicuro che dal monte Pellegrino il mux1 (e non più il muxA) RAI sarà trasmesso in VHF ;)
 
gescort ha scritto:
metti la log per ora, così riceverai anche rai 1 in analogico.
P.S.
Ma tornando a prima ,i segnali in analogico uhf li vedevi bene ,o con leggere linee orizzontali?

Come dicevo prima si vedono perfettamente con la blu420 in uhf, tranne naturalmente rai 1
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Infatti è quasi sicuro che dal monte Pellegrino il mux1 (e non più il muxA) RAI sarà trasmesso in VHF ;)
Non è detto neppure questo. RAI 1 dal Pellegrino non occupa né il canale VHF 9 né il 5... Nel 90% dei casi, peri grandi impianti, sono solo questi casi a mantenere la frequenza VHF, peraltro sullo stesso canale, pur se c'è stata qualche eccezione, forse la più eclatante in Liguria per Genova Portofino, che è passato dal 10 di RAI 1 al 9 del Mux 1 (diciamo che questo sito, per importanza, contesto radioelettrico e potenza, può essere assimilabile al Pellegrino).
L'unico fattore da dare per certo, è che un impianto avrà maggiori chance di funzionare correttamente se predisposto per la ricezione completa e migliore possibile di tutta l'attuale offerta analogica.
Fate conto che il panorama digitale pre-switch sia da considerare in un certo senso come trasmisisone sperimentale (certamente non definitiva). ;)
 
Ma quindi sarebbero in ballo anche monte lauro e monte Soro che si trovano su E7 ed E6 rispettivamente! Certo che la convivenza di Gambarie, Soro e Lauro con solo ch 5 (D) ed E9 sarebbe complicata secondo me, in alcune zone si sovrappongono quindi ailmeno uno di loro non dovrebbe andare in VHF. O mi sbaglio?
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Ma quindi sarebbero in ballo anche monte lauro e monte Soro che si trovano su E7 ed E6 rispettivamente! Certo che la convivenza di Gambarie, Soro e Lauro con solo ch 5 (D) ed E9 sarebbe complicata secondo me, in alcune zone si sovrappongono quindi ailmeno uno di loro non dovrebbe andare in VHF. O mi sbaglio?
Semmai in UHF... ;)
Guarda, se proprio mi devo sbilanciare in una previsione, da come le vedo io, tra i grandi siti sarà così:
- Gambarie: ch. 05 per RAI Mux 1 Calabria e, per il Mux 1 Sicilia, il canale UHF che sarà pianificato per la Sicilia.
- Soro: canale UHF
- Pellegrino: canale 09
- Lauro: canale UHF (o forse 09)
- Cammarata: canale UHF (ovviamente)

Di altri siti importanti (ma di potenza e area di servizio più contenuta)...
Il canale 05 potrebbe essere usato da: Agrigento Giache, Modica Monserrato, Monte Bonifato.
Il canale 09 potrebbe essere usato da: Siracusa Belvedere, Erice, Messina Monte Piselli.
Il canale UHF, invece: Noto, Catania S. Sofia, Milazzo, Capo d'Orlando, Sciacca.
 
E necessario installare una antenna supplenentare VHF per ricevere rai 1 e mux 1 rai dopo lo switch off.
 
Mah, io non lo vedo così male il Soro in UHF. Dando a Milazzo un briciolo di eventuale ritardo in più (sempre se servirà), entrambi possono rientrare alla grande nelle coesistenza ampiamente entro i margini dell'intertvallo di guardia. :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Mah, io non lo vedo così male il Soro in UHF. Dando a Milazzo un briciolo di eventuale ritardo in più (sempre se servirà), entrambi possono rientrare alla grande nelle coesistenza ampiamente entro i margini dell'intertvallo di guardia. :icon_cool:
Non mi preoccupavo della SFN ma della possibilità di avere una alternativa in caso di mancata emissione per i piu' disparati motivi: in SFN dovrò puntare in ogni caso l'antenna tutta verso Milazzo dando la preferenza al sito piu' vicino e quindi la differenza di puntamento col Soro andrebbe sui 40° (in questo momento in analogico l'antenna è a metà strada e mi entrano tutti e 2/3 i siti), quindi in caso di Milazzo in OFF Soro mi entrerebbe male, mentre se rimanesse in VHF con antenna dedicata almeno per il mux 1 avrei una valida alternativa. Ma sono solo dettagli, non cose fondamentali :)
 
Sempre che non sia il Pellegrino ad avere il canale del Mux 1 in UHF e il Soro magari il 9 (anche se mi parrebbe strano)...
Però, anche in caso di OFF di Milazzo, credo che il segnale del Soro (che a quel punto nella tua zona sarebbe ricevuto singolarmente, senza altri contributi SFN) risulterebbe ricevibile lo stesso, perché ho sperimentato più volte che i segnali DTT ricevuti singolarmente risultano perfettamente decodificabili (e spesso anche con buoni parametri) anche se captati come eco, purché il suo livello captato in antenna si trovi sopra la soglia sufficiente minima di 47dBµV.

...Certo non sarà possibile dare lo stesso 5 a Soro e Gambarie, perché, essendo al SFN praticabile in questo caso (anche perché uno sarebbe il Mux Siculo, mentre l'altro sarebbe quello Calabrese) come minimo il Soro distruggerebbe completamente la ricezione del 5 di Gambarie su tutta la costa Tirrenica Calabrese (e vari effetti negativi si avrebbero pure sul litorale Tirrenico della Sicilia). :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso