[Palermo] Verifica/Modifica impianto esistente

bussolotto

Digital-Forum New User
Registrato
26 Giugno 2003
Messaggi
25
Ciao a tutti,

come da titolo del thread dovrei procedere alla verifica del corretto funzionamento di un impianto tv esistente ed apportare le eventuali modifiche necessarie.

Inizio, naturalmente, dall'antenna: quella montata è una semplice logaritimica di cui sconosco le caratteristiche; queste le info ricavate dal sito dgtv relativamente a Palermo:

MUX Banda Canale Frequenza Polarizzazione Sito di trasmissione

TIMB1 UHF/V 47 682,000 H M.PELLEGRINO IT
TIMB2 UHF/V 60 786,000 H M.PELLEGRINO IT
TIMB3 UHF/V 48 690,000 H M.PELLEGRINO IT
DFREE UHF/V 50 706,000 V M.TE PELLEGRINO
DFREE UHF/V 50 706,000 H M.TE PELLEGRINO
MDS1 UHF/V 52 722,000 V M.TE PELLEGRINO
MDS1 UHF/V 52 722,000 H M.TE PELLEGRINO
MDS2 UHF/IV 36 594,000 V M.TE PELLEGRINO
MDS2 UHF/IV 36 594,000 H M.TE PELLEGRINO
MDS4 UHF/V 49 698,000 V M.TE PELLEGRINO
MDS4 UHF/V 49 698,000 H M.TE PELLEGRINO
MDS5 UHF/V 56 758,000 V M.TE PELLEGRINO
MDS5 UHF/V 56 758,000 H M.TE PELLEGRINO

Considerato che Monte Pellegrino è "a vista", la prima domanda è: va bene il tipo di antenna ??

le domande successive saranno relative alla modalità di distribuzione del segnale all'interno dell'appartamento

Grazie, saluti
Giuseppe
 
Una log non è una grande antenna, ma se il ripetitore è a vista può anche andar bene.
 
OK

data x buona l'antenna (a meno di successive verifiche se dovessero sorgere problemi), passiamo alla distribuzione.

Si prospettano 2 soluzioni:

a) L'antenna rimane sul terrazzo condominiale e dopo una calata di circa 10-12 mt arriva all'appartamento: dovendo collegare 4 TV pensavo di usare un derivatore 4 uscite, chiudendo l'uscita passante con un carico resistivo di 75 ohm

b) Porto l'antenna sul balcone: con questa sistemazione il cavo prima va a una tv pensando di usare un derivatore a 1 uscita e successivamente, usando l'uscita passante, a un'altro derivatore a 3 uscite per le rimanenti tv (chiudendo sempre l'uscita passante del secondo derivatore con il carico resistivo)

prima domanda: meglio la prima o la seconda soluzione ?
seconda domanda: che tipo di prese devo utilizzare ? terminali ?

Giuseppe
 
Per prima casa devi postare una schema con tutte le distanze fra prese e derivatore.
Prendiamo in considerazione la soluzione A.
Per prese terminali per esempio puoi utilizzare le SPI00 Fracarro.
 
ic910 ha scritto:
Per prima casa devi postare una schema con tutte le distanze fra prese e derivatore.
Prendiamo in considerazione la soluzione A.
Per prese terminali per esempio puoi utilizzare le SPI00 Fracarro.

OK

preparerò uno schema con le distanze.
un'altra domanda: sarebbe possibile, sempre restando nel caso A, collegare le TV direttamente ai cavi, senza le prese ??
 
bussolotto ha scritto:
OK

preparerò uno schema con le distanze.
un'altra domanda: sarebbe possibile, sempre restando nel caso A, collegare le TV direttamente ai cavi, senza le prese ??
Per evitare le propagazioni d'estate, ti consiglio una triplex o una yagi...
 
Si è possibile collegare direttamente le tv ai cavi, ma essi devono essere collegati alle uscite derivate di un derivatore .
 
ic910 ha scritto:
Si è possibile collegare direttamente le tv ai cavi, ma essi devono essere collegati alle uscite derivate di un derivatore .

Si intendevo dire i cavi attestati alle uscite derivate, non mi sono spiegato bene.

Grazie, ci aggiorniamo appena ho lo schema dell'impianto pronto.

Giuseppe
 
Buongiorno a tutti.

Rieccomi tornato alla carica !!!

Questo http://imageshack.us/photo/my-images/703/img008yb.jpg è lo schema dell'impianto e questa è la situazione attuale:

- Antenna logritimica sul tetto condominiale, ripetitore di Monte Pellegrino "a vista"

- Discesa antenna di circa 12 mt dal tetto (durante la discesa è presente una giunzione del cavo tramite spinotti maschio/femmina) fino all'appartamento dove entra nella stanza segnata con "I" nello schema

- Da "I" il cavo prosegue ed arriva in cucina "K" terminando in una presa passante ??? uso l'interrogativo perchè dalla presa stessa il cavo ritorna nel locale "I" per proseguire fino a "S"; alla presa in "K" è collegata dopo circa 7,5 mt la prima TV

- in "S" è montata una presa a "T", un ingresso (quindi proveniente da "I") e 2 uscite; una uscita prosegue per circa 3 mt fino alla seconda TV

- adesso viene il "bello"; la seconda uscita di "S" a questo punto, non essendo più presente canalizzazione dedicata all'impianto antenna, sfrutta quella del circuito elettrico per arrivare, dopo circa 16 mt, alla terza TV in "L" (nello schema è la stanza confinante con "S") e durante il "percorso" è pure presente una giunzione/prolunga del cavo stesso effettuata con spinotti maschio/femmina

Questo è quello che vorrei fare:

- sostituzione cavo discesa per eliminare la giunzione presente

- in "I" montaggio derivatore a 1 uscita da usare per la TV in "K"; l'uscita passante la porto fino a "S"

- in "S" sostituzione presa a "T" con derivatore 2 uscite: una per la seconda TV in "S" e l'altra per portare il cavo nuovo, in quanto quello esistente è giuntato, fino a "L" con chiusura dell'uscita passante.

Che caratteristiche devono avere i derivatori e il cavo che passa nella canalizzazione del circuito elettrico ??
Spero di essere stato chiaro nell'esposizione e mi scuso per la lunghezza del post.

Saluti
Giuseppe
 
Io posso dire che io il ripetitore di Monte Pellegrino lo vedo senza ostacoli e senza palazzi di fronte, ho installato una logaritmica e l'ho messa anche senza amplificatore e il segnale arriva ottimo... Comunque la logaritmica secondo me è una buona antenna...
 
Sasi9239 ha scritto:
Io posso dire che io il ripetitore di Monte Pellegrino lo vedo senza ostacoli e senza palazzi di fronte, ho installato una logaritmica e l'ho messa anche senza amplificatore e il segnale arriva ottimo... Comunque la logaritmica secondo me è una buona antenna...

Si anche io penso che l'antenna vada bene anche se presenta un pò di ruggine nei contatti con il cavo. Il problema dell'impianto sono le varie giunture "manuali" e il fatto che per un tratto notevole il cavo "viaggia" nelle canaline del circuto elettrico.
 
Ben tornato Giuseppe.

- sostituzione cavo discesa per eliminare la giunzione presente ok

Prima della caratteristiche dei derivatori bisogna sapere i metri reali che ci sono tra il primo derivatore e la presa in K tra i 2 derivatori e la distanza tra il 2 derivatore e L e la presa S.
Per cavo puoi mettere un Dg 113 della cavel è uno dei migliori.
Per cavo esterno puoi mettere sempre il Dg 113 la versione anti uv oppure rivestire il Dg 113 normale.
 
ic910 ha scritto:
..... metri reali che ci sono tra il primo derivatore e la presa in K

circa 8 mt

ic910 ha scritto:
...... tra i 2 derivatori

circa 4 mt

ic910 ha scritto:
..... e la distanza tra il 2 derivatore e L e la presa S.

presa S circa 6 mt
presa L circa 21 mt di cui 11 insieme al circuito elettrico. Tieni presente che sono tutte misure relative al cavo necessario per effettuare i collegamenti.

ic910 ha scritto:
Per cavo esterno puoi mettere sempre il Dg 113 la versione anti uv oppure rivestire il Dg 113 normale.

Non ci sono tratti esterni, la calata dal tetto è dentro corrugato posato nella colonna condominiale.

Saluti
Giuseppe
 
K deve essere una presa finale fracarro SPI00
Il primo derivatore deve essere un DE 1-18 F sempre della fracarro
Il secondo derivatore deve essere un DE 2-14 della fracarro (chiudere uscita passante con resistenza )
Le 2 prese S e L devono essere 2 SPI00 finali fracarro.
Dai conti da me fatti abbiamo su K 59,76 dBuV su L 60 dBuV e su S 62,7 dBuV.
I conti sono stati fatti prendendo in considerazione il cavel DG113 attenuazione 0,18 dBuV/M.
Poi dopo il primo derivatore bisogna vedere che cosa cè fammi sapere.
 
Ultima modifica:
Rieccomi ... meglio tardi che mai !!

Allora, ho sostituito il cavo che dal tetto arriva fino all'ingresso dell'appartamento ed ho montato il primo derivatore (1 - 18) rinviando ad un secondo momento la "sistemazione" dell'altro "ramo" dell'impianto (per intenderci quella parte che prosegue con il secondo derivatore).

La situazione è migliorata di parecchio; attualmente ho sintonizzato circa 200 canali su tutti e tre i televisori (in K,L e S).

Seguiranno aggiornamenti dopo il completamento della parte restante dell'impianto.

Saluti
Giuseppe
 
Indietro
Alto Basso