Palinsesti tv angoscianti e violenti

M

mostricino

Su reti-tv vecchie e nuove imperano serie televisive con trame futuristiche e demenziali (gente che viagga nel tempo, criminalità, complotti, azione) ma non vedo un adeguata attenzione per le sitcom brillanti, per lo humor, per telefilm che siano rasserenanti, tanto per fare un esempio io aspetto la domenica mattina per rivedere i vecchi episodi di "Nonno felice" con Gino Bramieri..ho più volte verificato che un prodotto italiano come quello riesce a farmi sorridere mentre quando casualmente mi capita di vedere qualche telefilm su MTV che dovrebbe teoricamente essere divertente finisce che mi annoia, confrontandomi con le impressioni di altre persone in casa e anche con amici e amiche che la pensano come me sono arrivato alla conclusione che c' è un tipo di televisione d' importazione con queste serie-tv scintillanti che contiene un humor anglosassone molto differente dal nostro, personalmente noto quindi due cose:

1) in tutti i canali televisivi generalisti tendenza a inserire esclusivamente telefilm d' azione, tensione, fantascienza o comunque violenti e futuristici o anche noir

2) nella scelta di qualche telefilm divertente assoluta precendenza ad americanate che probabilmente agli over 30enni e a italiani giovani un po' meno globalizzati risultano stucchevoli...

Che razza di palinsesti stanno facendo?
Ridateci una tv che sia piacevole da guardare!

Molti miei amici rilevano peggioramenti nella qualità dei palinsesti di Rai4 e di Iris, per esempio...giorni fa un amico mi confessava: "Non passano mai un film che mi piaccia"...Il mio discorso però era qui più che altro indirizzato a quella porzione di programmazione che riguarda i telefilm e le serie-tv con particolare riguardo al cronico deficit di format incentrati sull' umorismo di gusto italiano.

Una vostra opinione? (..grazie!)
 
Magari nelle tv italiane fanno tutte quelle serietv che a te non piacciano tanto, secondo me, c'e' ne sono troppo poche e trasmesse anche male
 
dado88 ha scritto:
Magari nelle tv italiane fanno tutte quelle serietv che a te non piacciano tanto, secondo me, c'e' ne sono troppo poche e trasmesse anche male

Stamattina ho visto una serie-tv italiana semplice e carina,
prodotta da Arcoiris, per quanto non appartenesse a un filone umoristico
ho apprezzato l' italianità del format e la sua produzione indipendente...

Le puntate oltre ad essere trasmesse da un circuito di tv locali
sono scaricabili da internet..

Facendo una breve ricerca in rete ho scoperto che a questa produzione
è andato il PREMIO DEL PUBBLICO IN RETE a un festival del cinema internazionale: http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=8568
(scorrere in basso, l' articolo si trova all' incirca verso il fondo della pagina)
 
Secondo me la miglior serietv italiana è Boris e l'unica che ho visto con molto piacere e mi piace troppo ovviamente escludendo quelle di un tempo.

Ma io il mio pensiero era un'altro, che io preferisco tutte quelle serietv americane che ha te non piacciano tanto ;)
 
dado88 ha scritto:
Secondo me la miglior serietv italiana è Boris e l'unica che ho visto con molto piacere e mi piace troppo ovviamente escludendo quelle di un tempo.

Ma io il mio pensiero era un'altro, che io preferisco tutte quelle serietv americane che ha te non piacciano tanto ;)
Boris me lo sono ristudato meglio e credo proprio mi piacerà vederlo....
riguardo al discorso che a te piaccia quella "brodaglia" confermi che sono format a misura di ragazzi molto giovani (se "88" è il tuo anno di nascita, tu esprimi la tua opinione da 21-22enne, una minoranaza anagrafica in questo paese!)
 
Non saprei, mio padre ha ben 55anni e li guarda anche tutte quelle serietv che tu definisce "brodaglia"...io credo che non bisogna solo valutare se una serietv e americana/italiana/tedesca ec ma valutare solo il prodotto se piace oppure no.

E' ovvio che le serietv americane che sono molto di più e di tutti i tipi (dalla fantascienza fino alla commedia) possono piacere a molte più gente
 
Anche io guardo con piacere le serie tv americane e ho 30 anni. Mentre Gino Bramieri non lo vedrei neanche se mi pagassero. Quelle sitcom italiane che trasmetteva Mediaset ed erano tutto tranne che divertenti e non le ho mai sopportate. mostricino se guardi solo alla percentuale anagrafica in tv ci vorrebbero tutti programmi per anziani come Derrick e la Signora in Giallo. Le tv giustamente puntano al target giovanile quindi mi sa che dovrai abituarti a questi standard ;)
 
Flask ha scritto:
Anche io guardo con piacere le serie tv americane e ho 30 anni. Mentre Gino Bramieri non lo vedrei neanche se mi pagassero. Quelle sitcom italiane che trasmetteva Mediaset ed erano tutto tranne che divertenti e non le ho mai sopportate. mostricino se guardi solo alla percentuale anagrafica in tv ci vorrebbero tutti programmi per anziani come Derrick e la Signora in Giallo. Le tv giustamente puntano al target giovanile quindi mi sa che dovrai abituarti a questi standard ;)
Per ora con quei format fanno ascolti ridicoli e non è solo per il fatto che non tutta l' Italia è stata digitalizzata, prevedo una ridefinizione futura degli attuali contenuti di alcune tv come Rai4, Cielo, ecc e numeri non così grandiosi più in là nel tempo, passato l' "effetto-novità"...

Non sto dicendo di tornare alla "signora in giallo" o a "derrick",
quelli dai palinsesti non sono nemmeno mai scomparsi,
rompono anche a me dopo anni che li replicano,
sto dicendo che i programmatori delle varie tivù nelle scelte di programmazione
partono da un presupposto a mio avviso errato.....

Guardando a un "gusto maggiormente italico" o al limite "europeo"
potrebbero inserire anche sitcom, serie e telefilm nuovi
rispondenti a uno stile più vicino al nostro, tutto qui.
 
Vorresti una tv da nonno felice?

Ma per carità!
 
damien ha scritto:
Vorresti una tv da nonno felice?

Ma per carità!
Se da anni lo stanno replicando,
proprio sgradito non è ...
se torni indietro di pochissimi anni
scoprirai che quel prodotto faceva ascolti IMPORTANTI...

"Nonno felice" è un esempio, altri se ne potrebbero fare...
Cambiando genere di riferimento
in quanto "maggiormente psicologici"
apprezzo più i telefilm polizieschi tedeschi che quelli AMERICANI,
non sto pensando necessariamente al capo-scuola Derrick,
c'è una vasta scuola tedesca nel campo dei "polizieschi"..

tutto questo per dire che senza sconfinare negli States
ci sono format del ns. continente che andrebbero assolutamente
privilegiati.
 
Ultima modifica:
Mamma mia cosa hai nominato. Mio padre che ha 60 anni vede quei polizieschi che mi mettono l'amgoscia al solo vederne le ambientazioni. Ma vuoi mettere le serie che manda la Fox con queste serie da medioevo tedesche? Se eliminiamo quelli che sono i dati di ascolto che non rispecchiano le reali tendenze e vediamo in rete cosa "vedono" e si "procurano" gli utenti ti accorgerai che nessuna di queste serie che dici è presente mentre tutte le americanate vanno a ruba. Forse sei tu che devi aggiornarti e non la tv italiana ;) Ma vuoi mettere uno Scrubs con Nonno Felice? Tanto per citarne uno che spopola in tutto il mondo.
 
Quello che secondo me vuole dire Mostricino è in questi ultimi anni molte reti TV ci stanno proponendo sempre di più prodotti "urlati" che per molti finiscono col risultare solo PESANTI.
Spesso infatti vedo trasmissioni portate in onda con luci in studio volutamente esagerate, atmosfere e scenografie decisamente forzate e minimaliste etc etc... e cerco di cambiare canale perchè ad occhio non mi piacciono. Non so, questa è una mia impressione...

Se andate a recuperare qualche trasmissione anche solo degli anni 1999/2000/2001... tutto ciò non lo trovate, sembrava tutto più scorrevole e rilassante. :)
 
Se parliamo dei vari programmi tv (tipo buona domenica) allora sono d'accordo ma se si parla delle varie serietv o sitcom no, preferisco mille volte le serietv americane che Nonno Felice o Derick
 
lorenz a me pare che mostricino parlasse di serie tv e sitcom. Se si parla dei programmi di conduzione io non li guardo proprio perché il varietà italiano è morto da anni ;)
 
Flask ha scritto:
lorenz a me pare che mostricino parlasse di serie tv e sitcom. Se si parla dei programmi di conduzione io non li guardo proprio perché il varietà italiano è morto da anni ;)
se fossi solo tu a pensarlo non mi preoccuperei
ma questa tua impressione è condivisa da chi è dentro al sistema...
chi fa i palinsesti è preso dalla convinzione che lo stile italiano sia morto
non si concentra nella produzione "made in Italy"
sia nella fiction che nei varietà di puro intrattenimento...
non ci mette nessuna passione, non ha convinzione..
una tv italiana non sta più esistendo...per scelta...
da 15 anni stiamo importando le peggiori cretinate estere...
abbiamo case di produzione italiane che si limitano ad aquisire i diritti di produzione di format internazionali...
Bisognerebbe superare l' atteggiamento mentale che porta automaticamente a pensare
che tutto ciò che non è italiano sia migliore o superiore...
I "signori dei palinsesti" non si sentono giustamente falliti???
 
advanced85 ha scritto:
viva la scelta e la libertà di scegliere...
che non sta esistendo, giacchè le tv stanno assolutamente trasmettendo le stesse cose,
tant' è vero che ora assistiamo a un ping pong fra rai4 e cielo
nell' accaparammento dei diriti di trasmissione delle stere serie-tv...
vedi "Life on Mars", ecc ecc...
proprio in nome della libertà di scelta che tu rivendichi come slogan
chiedo che si possa iniziare a vedere una tv italiana in Italia...
altrimenti ci diano direttamente la cittadinanza californiana così ce ne facciamo una ragione!
 
mostricino ha scritto:
che non sta esistendo, giacchè le tv stanno assolutamente trasmettendo le stesse cose,
tant' è vero che ora assistiamo a un ping pong fra rai4 e cielo
nell' accaparammento dei diriti di trasmissione delle stere serie-tv...
vedi "Life on Mars", ecc ecc...
proprio in nome della libertà di scelta che tu rivendichi come slogan
chiedo che si possa iniziare a vedere una tv italiana in Italia...
altrimenti ci diano direttamente la cittadinanza californiana così ce ne facciamo una ragione!
per fortuna la maggior parte non ragiona come te...;)
 
mostricino ha scritto:
se fossi solo tu a pensarlo non mi preoccuperei
ma questa tua impressione è condivisa da chi è dentro al sistema...
chi fa i palinsesti è preso dalla convinzione che lo stile italiano sia morto
non si concentra nella produzione "made in Italy"
sia nella fiction che nei varietà di puro intrattenimento...
non ci mette nessuna passione, non ha convinzione..
una tv italiana non sta più esistendo...per scelta...
da 15 anni stiamo importando le peggiori cretinate estere...
abbiamo case di produzione italiane che si limitano ad aquisire i diritti di produzione di format internazionali...
Bisognerebbe superare l' atteggiamento mentale che porta automaticamente a pensare
che tutto ciò che non è italiano sia migliore o superiore...
I "signori dei palinsesti" non si sentono giustamente falliti???
mi devi dire chi farebbe una produzione made in italy rischiando sulla sua pelle questa bella pensate, invece di prender un format di successo e portarlo in italia
 
darkmoon ha scritto:
mi devi dire chi farebbe una produzione made in italy rischiando sulla sua pelle questa bella pensate, invece di prender un format di successo e portarlo in italia
ma guarda un po' che discorsi disfattisti....
ci può pure essere il caso di un format italiano
che viene portato all' estero recuperando gran parte delle spese
di produzione....
non è che per forza debba esistere l' importazione obbligata...
siete voi arroccati sull' esistente che non fate nessuno sforzo
d' immaginazione...io non sono nessuno ma pensate che qualche idea
in proposito non potrei averla esattamente come chiunque altro?
 
Indietro
Alto Basso