Palio di Siena

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Marco P

Bannato
Digital-Forum Junior Plus
Registrato
13 Marzo 2025
Messaggi
115
Località
Chioggia
Da un paio di anni seguo il Palio su La 7 con anche tutto il "pre-gara" con corteo storico, sbandierata... e ho imparato le contrade, i colori ecc... ma ho ancora dei dubbi su certi aspetti del regolamento e altre cose, ci sono senesi o comunque gente che lo segue da molto qui su questo forum?

Perché ho delle cose da chiedere
 
L'ultimo palio su la7 ha ottenuto un ottimo 9,5 % di share.
Gli ascolti sono legati all'orario d'uscita dei cavalli perciò difficile fare paragoni. Più tardi escono i cavalli , più ritarda la partenza, più aumenta la potenziale platea di telespettatori
 
Da un paio di anni seguo il Palio su La 7 con anche tutto il "pre-gara" con corteo storico, sbandierata... e ho imparato le contrade, i colori ecc... ma ho ancora dei dubbi su certi aspetti del regolamento e altre cose, ci sono senesi o comunque gente che lo segue da molto qui su questo forum?

Perché ho delle cose da chiedere
Se hai delle domande, proviamo a rispondere :)
 
Bene provo dunque a scrivere delle cose che ancora non capisco nonostante quello di Giovedì è stato il mio 9' Palio che ho visto ( tutti in TV, ancora mai dal vivo )


Allora innanzitutto i 2 miei dubbi principali sono i fantini che cambiano contrada ogni Palio e soprattutto la mossa per la partenza

Dunque riguardo ai fantini, visto che sono tutti "esterni" e oltre a non fare parte delle contrade visto che non sono senesi si cambiano contrada ogni volta, sentono anche loro le rivalità?
Ad esempio il fantino dell'Aquila contro il fantino della Pantera, che sono appunto 2 contrade rivali si "odiano" anche tra loro? Perché alle volte vedo che prima della mossa alcuni anche si parlano
E poi se il fantino della Chiocciola al Palio successivo è per la Tartuca, ai contradaiaoli non "importa" molto, basta che la loro contrada vinca?

Riguardo invece alla mossa, il cavallo di rincorsa è un pò penalizzato partendo più indietro o però poi è quasi "in pari" perché alla partenza degli altri lui è già in movimento mentre gli altri partono da fermo?
E soprattutto, c'è un motivo preciso dell'esistenza della mossa, quindi perché non farli partire tutti da fermi allo stesso momento magari quando il mossiere vede che sono tutti ben allineati?
 
Bene provo dunque a scrivere delle cose che ancora non capisco nonostante quello di Giovedì è stato il mio 9' Palio che ho visto ( tutti in TV, ancora mai dal vivo )


Allora innanzitutto i 2 miei dubbi principali sono i fantini che cambiano contrada ogni Palio e soprattutto la mossa per la partenza

Dunque riguardo ai fantini, visto che sono tutti "esterni" e oltre a non fare parte delle contrade visto che non sono senesi si cambiano contrada ogni volta, sentono anche loro le rivalità?
Ad esempio il fantino dell'Aquila contro il fantino della Pantera, che sono appunto 2 contrade rivali si "odiano" anche tra loro? Perché alle volte vedo che prima della mossa alcuni anche si parlano
E poi se il fantino della Chiocciola al Palio successivo è per la Tartuca, ai contradaiaoli non "importa" molto, basta che la loro contrada vinca?

Riguardo invece alla mossa, il cavallo di rincorsa è un pò penalizzato partendo più indietro o però poi è quasi "in pari" perché alla partenza degli altri lui è già in movimento mentre gli altri partono da fermo?
E soprattutto, c'è un motivo preciso dell'esistenza della mossa, quindi perché non farli partire tutti da fermi allo stesso momento magari quando il mossiere vede che sono tutti ben allineati?

I fantini pensano solo a vincere, non c'è "odio", però i contradaioli in alcuni casi sono andati oltre con aggressioni varie a fantini di contrade "nemiche", magari loro "ex".
Il cavallo di rincorsa può essere avvantaggiato perché non parte da fermo.
 
I fantini pensano solo a vincere, non c'è "odio", però i contradaioli in alcuni casi sono andati oltre con aggressioni varie a fantini di contrade "nemiche", magari loro "ex".
Il cavallo di rincorsa può essere avvantaggiato perché non parte da fermo.
fanatismo per una gara come certi 'tifosi' del calcio che sfocia in violenza.
 
Quando degenera non vedo molta differenza, sempre violenza è.
 
Bene provo dunque a scrivere delle cose che ancora non capisco nonostante quello di Giovedì è stato il mio 9' Palio che ho visto ( tutti in TV, ancora mai dal vivo )


Allora innanzitutto i 2 miei dubbi principali sono i fantini che cambiano contrada ogni Palio e soprattutto la mossa per la partenza

Dunque riguardo ai fantini, visto che sono tutti "esterni" e oltre a non fare parte delle contrade visto che non sono senesi si cambiano contrada ogni volta, sentono anche loro le rivalità?
Ad esempio il fantino dell'Aquila contro il fantino della Pantera, che sono appunto 2 contrade rivali si "odiano" anche tra loro? Perché alle volte vedo che prima della mossa alcuni anche si parlano
E poi se il fantino della Chiocciola al Palio successivo è per la Tartuca, ai contradaiaoli non "importa" molto, basta che la loro contrada vinca?

Riguardo invece alla mossa, il cavallo di rincorsa è un pò penalizzato partendo più indietro o però poi è quasi "in pari" perché alla partenza degli altri lui è già in movimento mentre gli altri partono da fermo?
E soprattutto, c'è un motivo preciso dell'esistenza della mossa, quindi perché non farli partire tutti da fermi allo stesso momento magari quando il mossiere vede che sono tutti ben allineati?
Beato te che ne hai visti solo 9 :D
Quando il palio era trasmesso dalla Rai spiegavano molte cose. Quando ne avrai visti una ventina avrai senz'altro raccolto più informazioni.
Perciò è questione di tempo. Poi sul web le info non mancano

Da quello che so io i fantini sono come "dei mercenari". Sono degli idoli locali, rispettati (secondo me Aceto se va nei bar di qualsiasi contranda ha sempre il caffè pagato)
Le contrade stesse hanno determinati fondi per accordarsi con quelle "meno rivali" contro quella con la rivalità più accesa. Ci sono anche contrade neutre che non hanno particolari rivalità consolidate . Durante la mossa i fantini stessi parlottano tra di loro (esempio far in modo che il cavallo X pressi/innervosisca il cavallo Y, fare in modo che l'ultima contrada entri tra i canapi quando la contrada Z è posizionata in un certo modo, ecc...).

Fino al 1930 i cavalli partivano schierati , poi si è passati alla partenza con il cavallo di rincorsa (in genere sfavorito) , inventate per introdurre un elemento distintivo.

Le posizioni vengono rivelate all'ultimo dal mossiere, perciò, le "lungaggini" servono per le ultime trattative (il fantino mercanteggia in base al mandato ricevuto dalla contrada) e la contrada con il cavallo di rincorsa, probabilmente, è quella che riceve maggiori attenzioni perché il suo ingresso tra i canapi può determinare l'esito della gara.

Il cavallo di rincorsa è in genere sfavorito (l'utlima vittoria è del 2018).

L'elemento sorte fa parte del gioco ed è una caratteristica accettata del palio di Siena, a partire dal sorteggio dei 10 cavalli e relativa assegnazione alle 10 contrade, scelte a loro volta tra le 17 totali. Alcune partecipano per "diritto", le altre, per arrivare 10, per sorteggio.
Se per sfortuna un cavallo non può partecipare, la contrada viene eliminata e non verrà sostituita
Se invece il fantino non può partecipare, può essere sostituito entro la mattinata della corsa (detta carriera)

I fantini hanno le loro quotazioni, chi paga di più si prende il più bravo, tipo calciomercato.

Eccessivo parlare d'odio perché altrimenti a Siena ci sarebbe la guerra civile :D
Sicuramente la "rivalità" tra contrade è certamente più schietta e verace di certi alti teatrini che si vedono in tv
c
Dal vivo, la tv fa sembrare la piazza più grande e più piatta rispetto alla reale concavità (forma a conchiglia, così fatta anche per migliorare la visuale)

 
L'elemento sorte fa parte del gioco ed è una caratteristica accettata del palio di Siena, a partire dal sorteggio dei 10 cavalli e relativa assegnazione alle 10 contrade, scelte a loro volta tra le 17 totali. Alcune partecipano per "diritto", le altre, per arrivare 10, per sorteggio.
Se per sfortuna un cavallo non può partecipare, la contrada viene eliminata e non verrà sostituita
Se invece il fantino non può partecipare, può essere sostituito entro la mattinata della corsa (detta carriera)

Solo per precisare, le contrade sono appunto 17 quelle che sono scese in piazza il 2 luglio sono le 7 che non hanno corso il 2 luglio dello scorso anno + 3 estratte a sorte, stesso meccanismo il 16 agosto.
 
Quando degenera non vedo molta differenza, sempre violenza è.
Quando dei tifosi si menano non trovo alcuna empatia per chi le prende di più, visto che partono con l'intento di prendersi a botte. Quando invece sono in tanti contro uno (il fantino) solo perché è passato a una contrada "nemica", è da codardi oltre che un reato grave.
 
Beato te che ne hai visti solo 9 :D
Quando il palio era trasmesso dalla Rai spiegavano molte cose. Quando ne avrai visti una ventina avrai senz'altro raccolto più informazioni.
Perciò è questione di tempo. Poi sul web le info non mancano

Da quello che so io i fantini sono come "dei mercenari". Sono degli idoli locali, rispettati (secondo me Aceto se va nei bar di qualsiasi contranda ha sempre il caffè pagato)
Le contrade stesse hanno determinati fondi per accordarsi con quelle "meno rivali" contro quella con la rivalità più accesa. Ci sono anche contrade neutre che non hanno particolari rivalità consolidate . Durante la mossa i fantini stessi parlottano tra di loro (esempio far in modo che il cavallo X pressi/innervosisca il cavallo Y, fare in modo che l'ultima contrada entri tra i canapi quando la contrada Z è posizionata in un certo modo, ecc...).

Fino al 1930 i cavalli partivano schierati , poi si è passati alla partenza con il cavallo di rincorsa (in genere sfavorito) , inventate per introdurre un elemento distintivo.

Le posizioni vengono rivelate all'ultimo dal mossiere, perciò, le "lungaggini" servono per le ultime trattative (il fantino mercanteggia in base al mandato ricevuto dalla contrada) e la contrada con il cavallo di rincorsa, probabilmente, è quella che riceve maggiori attenzioni perché il suo ingresso tra i canapi può determinare l'esito della gara.

Il cavallo di rincorsa è in genere sfavorito (l'utlima vittoria è del 2018).

L'elemento sorte fa parte del gioco ed è una caratteristica accettata del palio di Siena, a partire dal sorteggio dei 10 cavalli e relativa assegnazione alle 10 contrade, scelte a loro volta tra le 17 totali. Alcune partecipano per "diritto", le altre, per arrivare 10, per sorteggio.
Se per sfortuna un cavallo non può partecipare, la contrada viene eliminata e non verrà sostituita
Se invece il fantino non può partecipare, può essere sostituito entro la mattinata della corsa (detta carriera)

I fantini hanno le loro quotazioni, chi paga di più si prende il più bravo, tipo calciomercato.

Eccessivo parlare d'odio perché altrimenti a Siena ci sarebbe la guerra civile :D
Sicuramente la "rivalità" tra contrade è certamente più schietta e verace di certi alti teatrini che si vedono in tv
c
Dal vivo, la tv fa sembrare la piazza più grande e più piatta rispetto alla reale concavità (forma a conchiglia, così fatta anche per migliorare la visuale)

Ci sono stati pestaggi nei confronti di fantini, vedi Pes e Andrea Mari. Se non è odio questo...
 
Ci sono stati pestaggi nei confronti di fantini, vedi Pes e Andrea Mari. Se non è odio questo...
Come nel basket :D

ma non è colpa del palio...
è il livello sociale degenerato (si picchiano infermieri, professori) accompagnato da scarso senso dell'ironia
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso