Nod32, Trend PcCillin, Kaspersky, G-Data - ok.
Questo è il risultato dello scan veloce sul PC di mia moglie. Come si nota, la scansione - che NON E' ONLINE, ma viene effettuata da programmi installati sul disco fisso, communicata ai COMPONENTI AGGIUNTIVI di Internet Explorer chiamati ACTIVESCAN 2.0 Class e Installer e il cui risultato viene schiaffato a video - cosa gli costava fornire una semplice GUI in locale invece di scomodare Internet Explorer ? - come dicevo, la scansione mi rivela

che ho 25 cookie e un adware/cws.
Per quel che riguarda i cookies, definirli minacce è esagerato, un pò sulla scia degli aggiornamenti di windows che cominciano per "malicious user". L'unico malicious user che conosco è il mio figlio, che appena mi assento dal PC un attimo cerca di pigiare tutti i tasti della tastiera nel minor tempo possibile

(per il mouse ha una vera e propria adorazione...)
Per quel che riguarda la minaccia ADWARE/CWS, come si nota dall'immagine, viene dedotta semplicemente dall'esistenza di quattro cartelle (VUOTE !!!) nei PREFERITI. Un pò poco per gridare "AL LADRO !"
E poi, sulle pagine che portano alla scansione del proprio sistema, tutti queli pulsantini colorati... "COMPRALO ORA" "ACQUISTALO", "DISPONIBILE SOLO NELLA VERSIONE A PAGAMENTO"... La strategia FUD, come dimostra Microsoft, in un mondo informattizato/disinformato funziona eccome. FUD (ovvero Fear, Uncertainty and Doubt - cioè Paura, Incertezza e Dubbio) cerca di creare una domanda per poter vendere la propria offerta. Gli utenti del PC alle prime armi, vedendo la bellezza di VENTISEI minacce sul proprio PC, corrono a acquistare subito il prodotto che viene offerto loro come "cura" per le loro paure, incertezze e dubbi. Offerto sulla stessa pagina delle paure, delle incertezze e dei dubbi.
Con questo non voglio dire che l'antivirus sul PC è inutile, anzi. Un PC senza antivirus, con regolare attività/navigazione su Internet, diventa inutilizzabile per via del malware nel giro di tre/quattro giorni. Solo che indagini del genere mi fanno ridere. Uso come antivirus Nod32 dal 2002, e in 6 anni non mi sono mai beccato neanche un virus/worm/adware. Nell'ufficio è installato Trend, e anche lì negli ultimi due anni non abbiamo avuto nessun problema di contagio. E guardate un pò la faccia tosta dello scan online:
cioè "abbiamo visto che hai il PC con l'antivirus aggiornato, ma ti diciamo lo stesso che il PC è INFETTO - la scritta
INFEZIONE RILEVATA troneggia minacciosa

- e ti diciamo che NECESSITI DI AUMENTARE LA PROTEZIONE DEL TUO COMPUTER". Tra dieci minuti aumenterò di sicuro la protezione del mio PC - lo spengo...
