[Paola, CS] antenna terrestre aiuto

ola486

Digital-Forum New User
Registrato
14 Ottobre 2009
Messaggi
8
Buona sera saluto tutti,mi sono appena registrato.Ho bisogno del vostro aiuto ,nella mia casa in Calabria ,di preciso nella citta' di Paola marina in provincia di Cosenza fra giorni dovro' sistemare il mio impianto ,perchè i canali si vedono soprattutto nel periodo estivo male con sovrapposizione di immagini i.Premetto che ho collegato n 3 televisori .Il mio impianto è composto da un' antenna logaritmica ,un'antenna direzionale a larga banda,un'antenna a larga banda per vhf.Sono collegati ad amplificatore che ha un morsetto vhf dove ho collegato quella per rai uno,mentre la logaritmica puntata su Vibo è stata collegata su uhf che fa quarta e quinta banda.La direzionale puntata a gambarie e collegata sempre all'amplificatore sul morsetto che fa quarta e quinta banda.Il filo di discese va dietro al televisore collegato ad alimentatore a 220 con 2 uscite. Mi aiutate? aspetto i vostri consigli da voi che siete professionisti .Grazie e saluti a tutti.
 
Una BLV6F e una BLU 420 e una amplifoicatore a 3 ingressi 1 vhf e 2 uhf della fracarro come antenne dovresti ricevere tutto da vibo se hai problemi con la rai compra una seconda blu420 e fai si che i cavi delle 2 blu siano esattamente uguali nel tratto antenna amplificatore.Le sovrapposizioni probabilmente sono propagazioni che la logaritmica accentua con la BLU 420 non dovresti avere grossi problemi,inoltre tara con cura il guadagno dell'amplificatore per evitare le classiche fascie che scorrono sullo schermo

In conclusione,usa cavi buoni e sostituisci se puoi anche la discesa e gli spinotti interni alla casa
 
Grazie ,ma oltre all'amplificatore dovro' inserire anche un miscelatore? amplificatore fracarro ma che modello? e se punto la logaritmica in direzione sapri? fatemi sapere e grazie per le vostre risposte.
 
No solo l'amplificatore,la log levala non ha molta direttività,potresti anche provare con l'antenna della televes quella con 3 braccetti per essere + chiaro,amplificatore prendi un fracarro 1 vhf 2 uhf il rivenditore t saprà consigliari,sapri si punta dopo belvedere marittimo a paola serve vibo/poro e gambarie
 
Ciao ola486, benvenuto nel Forum. :)
Da Paola non dovrebbe essere molto complicato ricevere bene i vari segnali dalla zona di Vibo (quindi il ripetitore RAI di Vibo, ma anche della stessa Paola, e i vari privati presenti più che altro nella zona diMonte Poro).

Dovrai però disfarti della logaritmica, come detto da antenna0078, che durante i periodi dell'anno più caldi e umidi, quando si verificano le propagazioni estive, capta segnali in arrivo da ogni dove... Fermo restando che il fenomeno della propagazione non è mai eliminabile del tutto, ma si può solo tentare di limitarlo (cosa impossibile con una log.).

Io cercheri innanzi tutto di procurami due antenne larga banda (che non vuol dire a largo raggio d'azione, ma significa che possono ricevere tutte le frequenze/i canali della banda di appartenenza dell'antenna).
Precisamente servono un'antenna di III bnda, come ad es. la 6E512F oppure la BLV6F, entrambe della Fracarro, e una direttiva come la BLU420, sempre della Fracarro.

Per unire i segnali delle dua antenne va bene un amplificatore avente un ingresso VHF (OK anche se di III banda) e un ingresso UHF (cioè l'insieme di IV + V banda). Sarà l'amplificatore stesso ad assumere il ruolo di miscelatore.
Vedrei bene al proposito un amplificatore da circa 20dB di guadagno (più o meno) e livello di uscita da 106-108dBµV (un modello di riferimento potrebbe essere il MAP204 della Fracarro, ma ne puoi trovare anche di altre marche ugualmente buone).

Come alimentatore dovrebbe andare bene quallo che hai già, che è dotato di due uscite. Per continuare ad usare questo alimentatore, io collegherei ad una delle uscite, in modo diretto, la presa più lontana, cioè qualle avante il cavo di collegamento più lungo, mentre l'altra uscita la collegherei ad un comune partitore a due uscite, da collegare alle altre due prese più vicine.

Se invece le tre prese si trovano su per giù tutte a distanze paragonabili (4 o 5 metri di cavo di differenza puoi non considerarli significativi), sarebbe meglio usare un alimentatore ad uscita unica, collegando alla sua uscita un partitore a tre uscite, così da avere un segnale equivalente e bilanciato alle tre prese (anche perché ogni divisione per due del segnale porta una perdita di 3-4dB, inclusa la doppia uscita dell'alimentatore attuale). :icon_cool:
 
Prendi un ammplificatore con 2 ingressi UHF non si mai devi aggiungere un antenna,AG-BRASC hai ricopiato quello che ho scritto ;) ;)

Dimenticavi attenzione ai cavi!!
 
antenna0078 ha scritto:
Prendi un ammplificatore con 2 ingressi UHF non si mai devi aggiungere un antenna,AG-BRASC hai ricopiato quello che ho scritto ;) ;)
Sì. Proprio uguale uguale... :icon_rolleyes:


antenna0078 ha scritto:
Dimenticavi attenzione ai cavi!!
Concetto superfluo (e che comunque non mi pare sia "farina del tuo sacco" :D) se si usa una sola antenna, come raccomando.
Tanto i segnali in arrivo in polarizzazione verticale da Monte Scrisi o da Gambarie si ricevono con livelli decisamente inferiori rispetto a qualli già citati di Vibo, M.Poro, ecc. :icon_rolleyes:
 
Grazie mille siete stati molto tempestivi e bravissimi nel consigliarmi,adesso fra giorni mi metto all'opera poi vi faro' sapere della riuscita del lavoro .Di nuovo grazie e buona Domenica a tutti
 
Brasc lo sai che t voglio bene :icon_cool:

P.s brasc una domanda tecnica

1 Cosa comporta la mancanza di un riflettore o di entrambi

2 Cosa comporta la mancanza di qualche elemento

3 Cosa comporta la ruggine nel balun

4 Cosa comporta lo spiegazzamento degli elementi
 
In linea di massima...

1. Alterazione del lobo di ricezione, soprattutto per la formazione di lobi secondari non essenziali che diminuiranno il rapporto avanti/indietro.

2. Alterazione del lobo di ricezione e della sua direttività e possibile calo del guadagno.

3. Alterazione delle proprietà radioelettriche e dell'adattamento di impedenza dell'antenna (il dipolo ha un'impedenza caratteristica di 300 Ohm, il balun serve per "trasformarla" in 75 Ohm per cavo coassiale), ovviamente anche con diminuzione della resa per possibili falsi contatti.

4. Più o meno come il punto 2, anche se forse in maniera meno evidente. :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso