Mister_rh ha scritto:Ok sto iniziando a capire.. Ma per esempio, Nilesat, a che "altezza" lo troverei? (intendo quanti gradi). A quanto ho capito è un satellite difficile da prendere perché si trova "vicino alla linea dell'orizzonte". Giusto? Ho capito bene?
Le mie coordinate sono queste: 45°28'N, 9°13'E
Ho inserito questi dati in un programmino per capire dove fosse posizionato Nilesat (-7).. Mi dà come risultato un Azimut di 202 ed un angolo di elevazione di 35,77.. Possibile? Se fosse così non dovrei avere problemi ad agganciarlo..
Eh, purtroppo non è solo la distanza dal satellite o la sua altezza sull'orizzonte ad influire sulla sua ricevibilità. Ogni satellite ha uno o più "beam" (che corrispondono alle antenne trasmittenti) che sono studiati per illuminare una certa zona del globo. Sei sei fuori da questa zona ricevere i canali trasmessi su quel beam del satellite (anche se è bello alto nel cielo e hai l'orizzonte libero) può essere molto difficile, perchè nonostante tu "veda" il satellite, lui non sta guardando te... Nilesat ha un beam studiato per i paesi arabi, per cui è molto facile riceverlo al Cairo, abbastanza facile a Catania, ma meno facile a Milano... Per ovviare al problema si usano parabole più grandi che concentrano una porzione maggiore di segnale (in termini molto semplicistici), e ti permettono di vedere comunque... Ha i comunque ragione quando dici che i satelliti molto vicini all'orizzonte sono difficili da ricevere, perchè effettivamente è più facile che il loro segnale venga oscurato o disturbato da ostacoli vicini a te...