Parabola per ricezione dtt

Come antenna per la tv terrestre ? No non e possibile.
 
La piattaforma TivuSat l’hanno inventata proprio per vedere le principali tv del dtt con una parabola e un decoder apposito; se invece ti riferisci alla possibilità di usare una parabola satellitare come antenna terrestre collegata direttamente al televisore...ebbene il risultato potrebbe essere sorprendente se i ripetitori sono vicinissimi e con forti segnali, ma in quel caso basta collegare solo un pezzo di cavo di antenna, non ti occorre una parabola!:lol:
 
Perchè mai non sarebbe possibile?
(cerchiamo di motivare certe affermazioni, oppure, non facciamole proprio) :evil5:

Le onde elettromagnetiche e le antenne funzionano con gli stessi identici principi, qualunque sia la frequenza e la modulazione.
...se sia convniente usare un'antenna parabolica, in UHF, è invece un altro discorso.
Comunque, fino a qualche anno fa, negli USA ed in Australia ne veniva commercializzata una.


Come antenna per la tv terrestre ? No non e possibile.
 
Comunque, fino a qualche anno fa, negli USA ed in Australia ne veniva commercializzata una.

Infatti antenne simili a quella descritta da Luigic (prima che cancellasse) ne ho viste in centro America, non so se fossero autodidatte ,ma comunque impiegate per la ricezione terrestre
 
...Più che altro, prima di inerpicarci in disquisizioni sull'utilizzo di antenne paraboliche UHF, attenderei un intervento chiarificatore di LuigiC circa il suo post d'apertura che dice solo: ** :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Perchè mai non sarebbe possibile?
(cerchiamo di motivare certe affermazioni, oppure, non facciamole proprio) :evil5:

Le onde elettromagnetiche e le antenne funzionano con gli stessi identici principi, qualunque sia la frequenza e la modulazione.
...se sia convniente usare un'antenna parabolica, in UHF, è invece un altro discorso.
Comunque, fino a qualche anno fa, negli USA ed in Australia ne veniva commercializzata una.

???? La mia era una domanda mica una affermazione, é per questo che ho messo il punto di domanda!
 
E infatti!, diciamo che è possibile ma la lunghezza d'onda in UHF costringe a realizzare riflettori di grandi dimensioni, sempre che si voglia giustificarne l'impiego come alternativa alla classica 90 elementi, ma credo che a quelle frequenze sia anche difficoltoso illuminare correttamente il dipolo, anche se onestamente non ho mai fatto sperimentazioni in merito.
Ricordo che Mitan aveva a catalogo una roba del genere denominata "paralog" con tanto di preampli. attivo, ma non mi ha mai ispirato piu di tanto, e il successo che ne è conseguito forse giustifica le mie perplessità;)
 
Non ci sono particolari difficoltà ad illuminare il riflettore parabolico.
Alle frequanze più basse è conveniente adattare il riflettore alle caratteristiche dell'illuminatore, piuttosto che il contrario.
Il riflettore parabolico, è generalmente costituito da una serie di conduttori lineari paralleli (ovviamente curvati secondo una legge parabolica), la cui spaziatura dev'essere inferiore ad 1/10 d'onda alla frequenza minore.
Nei collegamenti PTP UHF (ormai rari in Italia, più che altro ad uso militare), si usano (usavano) parabole di questo tipo, piùttosto che antenne yagi-X, soprattutto per ragioni di resistenza meccanica in condizioni estreme. (provate a montare una 47/90 elementi su un traliccetto a 2000m di quota, o in cresta ad una montagna, poi vediamo se resiste...)
Per andare oltre le caratteristiche di una 90 elementi in modo significativo, serve un riflettore con un diametro equivalente di almeno 1.5m.
Un antenna del genere presenterà un angolo di apertura di soli 6° @ 800 Mhz
;)

...e ora, un po' di "vintage".
 
Ultima modifica:
Perchè mi rispondi tu?
Non lo vedi che avevo quotato il post di gd94 ?
Se avessi avuto qualcosa da dire sul tuo post avrei quotato quello, non trovi?

???? La mia era una domanda mica una affermazione, é per questo che ho messo il punto di domanda!
 
Perchè mi rispondi tu?
Non lo vedi che avevo quotato il post di gd94 ?
Se avessi avuto qualcosa da dire sul tuo post avrei quotato quello, non trovi?

Azz...scusami tanto! Evidentemente dovevo essere mezzo addormentato. ....in effetti ora ho controllato bene e hai perfettamente ragione....

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Perchè mi rispondi tu?
Non lo vedi che avevo quotato il post di gd94 ?
Se avessi avuto qualcosa da dire sul tuo post avrei quotato quello, non trovi?

...più che altro mi ha tratto in inganno il fatto il tuo quoto fosse sotto la tua risposta che si dà il caso fosse proprio sotto la mia domanda.... :cool:

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Sera a tutti, era un'antenna per wifi. Me ne sono accorto perchè l'impianto terrestre era rimasto invariato, non vi mando la foto dell'impianto altrimenti arrrestano "l'autore".
Cmq grazie per l'interesse.
L.C.


Infatti antenne simili a quella descritta da Luigic (prima che cancellasse) ne ho viste in centro America, non so se fossero autodidatte ,ma comunque impiegate per la ricezione terrestre
 
Indietro
Alto Basso