Parabole come telescopi?

Steve_59

Digital-Forum Junior
Registrato
5 Novembre 2006
Messaggi
45
Alcuni telescopi di grandi dimensioni adottano il sistema multi specchio. Ovvero, un numero di specchi x, se sommati, danno la stessa risluzione dell'immagine di uno specchio monoblocco di diamentro equivalente (difficile da realizzare se il diametro e del'ordine di decine di metri).
Mi chiedevo se una batteria di parabole (es: 5 da 75 cm disposte a disco) convergenti su uno o più LNB darebbero lo stesso risultato di una avente diametro equivalente ma di costo molto più elevato.

.....e non mandatemi a quel paese!
 
@Steve_59
Credo che un sistema simile a quello di cui parli sia in costruzione...in grande scala.
Il problema è quello che dovrei trovare il link di rimando, cosa non semplice.
Ma proverò a cercarlo :icon_wink:

:wave: :new_infinity:
 
Penso che alla fine ti costi meno prenderti una parabola di 3 metri.... ma se ti serve per radioastronomia la cosa e' piu' semplice se e' quello che ti interessa.

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
Veramente alludevo alla ricezione di canali satellitari. Da neofita quale sono, ero convinto che la soluzione da me illustrata (niente a che vedere con il sito postato) poteva essere fattibile ed economicamente vantaggiosa, infatti parabole di 75 cm usate, o addirittura "buttate" si trovano più facilmente. La mia intenzione era, e forse lo è ancora, di progettare un telaio al quale fissare una parabola centrale e, a seconda del diametro, cinque o sei esternamente al diametro della centrale. Tutte con meccanismo di regolazione per convergere al fuoco dell'LNB poi, il tutto fissato ad un palo di dimensioni adeguate con solido meccanismo per l'nclinazione del telaio. Per il posizionamento dell'LNB, tre aste equidistanti alla base e convergenti al fuoco dove posizionare l'LNB. La regolazione delle parabole partirebbe dalla centrale e successivamente le altre. Ma secondo voi tale progetto potrebbe funzionare?
 
Difficilmente troverai qualcosa per i canali satellitari (il sito che cercavo non è quello che ho postato ma in ogni caso non adottava la soluzione da te prospettata).
Vero è che la realtà supera la fantasia e navigando per la rete ne ho visto di tutti i colori.
Dubito però che quanto ipotizzi sia più economico e più pratico, ad esempio, di una 150 cm motorizzata.
In più il "tuo" sistema presenta il difetto di poter funzionare su un solo satellite per volta: andare ad orientare 5-6 parabole, poniamo sui 45° E, magari manualmente, per poi spostarle sui 31.5° W non è molto funzionale.
Ma capisco che per te non sarebbe un problema, dato che sei interessato più al principio di funzionamento che al resto. :icon_wink:

:wave: :new_infinity:
 
Indietro
Alto Basso