Parere / consigli su schema impianto dtt-sat miscelati

Homer314

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
29 Maggio 2009
Messaggi
194
Ciao a tutti,

vorrei realizzare un impianto dove, delle due calate a valle dell' MX/ST fracarro che partono dal partitore a due vie, solo una sarà utilizzata per fruire anche del SAT.

Che ne pensate ? Ci sono particolari errori di progettazione ?

Cosa più importante, posso utilizzare un LNB unicable ?

Il cavo è un generico Vatc 17 Satellitare venduto da L. Merlin

Schema aggiornato al 22/04/2014 - creato da utente inishmore (grazie mille)

16qb.jpg



Le due antenne terrestri montate sono:

- GBC 58155050
Tipo: 3 Boom con plastiche di colore bianco
Bande: IV/V
Canali: UHF 21-69
Frequenze: UHF 470-862 MHz
Guadagni banda IV/V: 12/17 dB
Lunghezza: 1.145 mm
Numero elementi: 47
Riflettore / Elementi: Rete acciaio zincata / Tondino allum. 5 mm
Rapporto A/V IN UHF: 32 dB
Angolo di apertura orizzontale IV/V: 20°/40°
Trattamento: Triplo (bianco/anticorr./antioss.)
Dipolo / Connettore: Digitale / F protetto
Struttura culla: Tubo a sezione quadra 18x18 mm
Installazione: Elem. premontati e apertura a scatto
Tipo di montaggio: Morsetto a palo per polar. V/O


- Fracarro 6E512_F per la III banda dettagli





vecchio schema super sintetico :)
impianto.png




Grazie mille
 
Ultima modifica:
aggiungo: nel caso lo schema fosse giusto, che derivatori mi suggerite di utilizzare?

Grazie
 
Ciao, oggi ho passato nelle canaline quasi 50mt di cavo, devo solo decidere, se possibile dopo la visione del mio schema da parte di un esperto, quali derivatore e partitore utilizzare.

Ho un'altra domanda, nell'impianto ci sono due o tre punti in cui la calata "madre" ( da antenne a primo partitore) é interrotta e ricongiunta da connettori ad F + relativo raccordo. Questo comporta una grossa dispersione ?

Grazie :)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Visto lo schema... Dove conti di installare l'alimentatore (ad es. PSU411) necessario per il funzionamento dell'amplificatore (Fracarro MAK...)?
 
Visto lo schema... Dove conti di installare l'alimentatore (ad es. PSU411) necessario per il funzionamento dell'amplificatore (Fracarro MAK...)?

chiedo scusa, non ho capito la domanda, se intendi la locazione fisica, l'alimentatore è già installato da un paio di anni assieme al MAK2331 che miscela le due antenne dvb-t
 
Ciao ragazzi, la prossima settimana vorrei prendere i componenti e terminare il lavoro, un giudizio sullo schema nel primo messaggio ed un consiglio su quali derivatori utilizzare?

Grazie
 
Rivedi lo schema, perchè così è un nonsenso.

1) manca la collocazione esatta dell'alimentatore
2) il mix sat DTT ha due ingressi e un'uscita oppure, visto che è reversibile, un ingresso e due uscite. Nel tuo schema sembra ivece un componente con un ingresso ed un'uscita.
3) alle 3 prese dopo il derivatore arrivano mixati sia il segnale SAT che quello DTT. Non va bene.
4) cosa c'è a valle del derivatore della linea in basso?
5) che tipo e quanti metri di cavo ci sono?

 
Rivedi lo schema, perchè così è un nonsenso.

1) manca la collocazione esatta dell'alimentatore
2) il mix sat DTT ha due ingressi e un'uscita oppure, visto che è reversibile, un ingresso e due uscite. Nel tuo schema sembra ivece un componente con un ingresso ed un'uscita.
3) alle 3 prese dopo il derivatore arrivano mixati sia il segnale SAT che quello DTT. Non va bene.
4) cosa c'è a valle del derivatore della linea in basso?
5) che tipo e quanti metri di cavo ci sono?

Si effettivamente forse ho schematizzato troppo, poi lo rifaccio più dettagliato

1) l'alimentatore, un AM100N, si trova tra il MAK2331 ed il mxst

2) ho schematizzato troppo, ai due ingressi del mxst arrivano lnb ed uscita alimentatore dtt

3)le tre prese dopo il derivatore sono delle pdm00, delle prese demiscelanti

4)a valle del derivatore in basso c'è una presa tv passante + altra presa passante

5) il cavo é un classico coassiale sat, totale sui 40/50 metri di cavo

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
ecco lo schema aggiornato. Spero sia più comprensibile e leggibile :)

impianto.png
 
...diciamo che se usassi paint, od anche solo una matita e facessi una foto al disegno dello schema, si capirebbe meglio.
In linea di massima forse va bene, salvo il fatto che non si capisce come è usato l'MX/ST nell'appartamento 1, che mancano le lunghezze dei cavi e non sono specificate le attenuazioni dei derivatori, che non sono presenti le resistenza di chiusura delle linee.
 
...diciamo che se usassi paint, od anche solo una matita e facessi una foto al disegno dello schema, si capirebbe meglio.
In linea di massima forse va bene, salvo il fatto che non si capisce come è usato l'MX/ST nell'appartamento 1, che mancano le lunghezze dei cavi e non sono specificate le attenuazioni dei derivatori, che non sono presenti le resistenza di chiusura delle linee.


Nell'appartamento 1, dove non mi serve il sat, l'uscita tv dell'mxst é collegata al derivatore.

Non sono specificate le attenuazioni dei derivatori perché non so che modello di derivatore utilizzare, difatti chiedevo un consiglio anche su questo :)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Questo dovrebbe essere lo schema del tuo impianto in una veste meglio comprensibile! ;)
Ho scelto di riportarlo così com'è proprio per evidenziare le inesattezze/mancanze che ti sono state fatte notare.

non so che modello di derivatore utilizzare, difatti chiedevo un consiglio anche su questo :)
Scegliere un derivatore non è un gioco di prestigio, ma presuppone una serie di valutazioni tecniche che tengano conto di diversi fattori, primo fra tutti il livello del segnale in antenna, le attenuazioni introdotte dai dispositivi, i cavi, insomma... tutta la distribuzione nel suo insieme.

il cavo é un classico coassiale sat, totale sui 40/50 metri di cavo
Quest'informazione di per sè non dice nulla se non specifichi il tipo e la sezione di cavo utilizzato così come la lunghezza delle sezioni tra un apparato e l'altro (ecco perchè nello schema che ti ho allegato ci sono dei "?"). Queste sono tutte informazioni fondamentali che permetteranno di scegliere i dispositivi adeguati.

:thumbup:
 
Questo dovrebbe essere lo schema del tuo impianto in una veste meglio comprensibile! ;)
Ho scelto di riportarlo così com'è proprio per evidenziare le inesattezze/mancanze che ti sono state fatte notare.


Scegliere un derivatore non è un gioco di prestigio, ma presuppone una serie di valutazioni tecniche che tengano conto di diversi fattori, primo fra tutti il livello del segnale in antenna, le attenuazioni introdotte dai dispositivi, i cavi, insomma... tutta la distribuzione nel suo insieme.


Quest'informazione di per sè non dice nulla se non specifichi il tipo e la sezione di cavo utilizzato così come la lunghezza delle sezioni tra un apparato e l'altro (ecco perchè nello schema che ti ho allegato ci sono dei "?"). Queste sono tutte informazioni fondamentali che permetteranno di scegliere i dispositivi adeguati.

:thumbup:

Grazie infinitamente per la pazienza e la disponibilità, ecco lo schema "compilato"

Il cavo è un generico Vatc 17 Satellitare venduto da L. Merlin

16qb.jpg
 
Il cavo è un generico Vatc 17 Satellitare venduto da L. Merlin
Il massimo della qualità direi! :)
A giudicare dai numeri che hai indicato devi aver fatto un bel giro nella distribuzione! :lol:
Le antenne che ho messo nello schema sono ipotetiche... dovresti specificare quali e quante sono. Stesso dicasi per le prese passanti. A tal proposito ti chiedo: perchè nell'appartamento 2 hai pensato di adottare un derivatore ed invece nel primo appartamento hai adottato un sistema con prese passanti? Problemi di spazio per i cavi?
 
Il massimo della qualità direi! :)
A giudicare dai numeri che hai indicato devi aver fatto un bel giro nella distribuzione! :lol:
Le antenne che ho messo nello schema sono ipotetiche... dovresti specificare quali e quante sono. Stesso dicasi per le prese passanti. A tal proposito ti chiedo: perchè nell'appartamento 2 hai pensato di adottare un derivatore ed invece nel primo appartamento hai adottato un sistema con prese passanti? Problemi di spazio per i cavi?

Le due antenne sono:

- GBC 58155050
Tipo: 3 Boom con plastiche di colore bianco
Bande: IV/V
Canali: UHF 21-69
Frequenze: UHF 470-862 MHz
Guadagni banda IV/V: 12/17 dB
Lunghezza: 1.145 mm
Numero elementi: 47
Riflettore / Elementi: Rete acciaio zincata / Tondino allum. 5 mm
Rapporto A/V IN UHF: 32 dB
Angolo di apertura orizzontale IV/V: 20°/40°
Trattamento: Triplo (bianco/anticorr./antioss.)
Dipolo / Connettore: Digitale / F protetto
Struttura culla: Tubo a sezione quadra 18x18 mm
Installazione: Elem. premontati e apertura a scatto
Tipo di montaggio: Morsetto a palo per polar. V/O


- Fracarro 6E512_F per la III banda dettagli

Nell'appartamento uno, dovrei aprire le prese perché non ricordo il motivo della scelta, ma sicuramente è per problemi di spazio. Eventualmente, se fosse possibile invece una seconda calata, utilizzerei una versione a due uscite del derivatore utilizzato nell altro appartamento (sempre che sia la scelta giusta) :)
 
Con le antenne diciamo che c'ho azzeccato! ;)
Per quanto riguarda le prese passanti, è fondamentale conoscerne il modello per poter calcolare il livello di segnale alle prese stesse: quindi armati di santa pazienza ed apri quelle scatole!

Eventualmente, se fosse possibile invece una seconda calata, utilizzerei una versione a due uscite del derivatore utilizzato nell altro appartamento (sempre che sia la scelta giusta) :)
Direi proprio di si! Fossi in te ne valuterei la fattibilità. Riguardando lo schema non mi è chiaro come tu possa avere tanta variabilità nella lunghezza di alcune sezioni, esempio, tra amplificatore e alimentatore scrivi "2/6 metri", e lo stesso in altre sezioni. Per il resto direi che può andare, a parte la mancanza delle resistenze terminali di linea (come tuner ti aveva già fatto notare). Appena ho un po' di tempo ti posto una versione rivisitata del tuo schema e la vediamo insieme.

:icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso