Parere su non funzionamento sintoamplificatore collegato a scheda audio usb pc

ma95al03

Digital-Forum New User
Registrato
22 Settembre 2014
Messaggi
2
Innanzi tutto un saluto da nuovo utente e un ringraziamento per i vostri eventuali interventi.

Ho un vecchio sintoamplificatore DENON AVR 2805 che supporta le codifiche audio DOLBY DIGITAL/DOLBY ES/DOLBY PROLOGIC I E II/DTS. Ho collegato tramite ottica (toslink) una scheda audio esterna USB collegata a sua volta a un notebook. La scheda audio è praticamente una TERRATEC AUREON USB 7.1, e dal pannello di controllo altre ai segnali analogici puo' fare uscire, in digitale, solo un segnale audio PCM tramite cavo toslink.

Il sintoamplificatore DENON rimane muto, non fa uscire nessun audio, all'apparenza sembra che non ci sia proprio nessun segnale audio che esce dal cavo attaccato, benché la luce rossa del laser sia accesa.

Per cronaca ho collegato la scheda audio a un sintoamplificatore YAMAHA RX V475 quindi più moderno e qui funziona in ottico, perfettamente. Per contro ho verificato che anche le entrate ottiche del DENON funzionano bene collegando un WDTV che va in dolby senza problemi.

Quindi la domanda è: possibile che un sintoamplificatore pur vecchio ma con tutte le codifiche dolby (a parte quelle HD) non riesca a riprodurre un segnale audio PCM di una scheda audio seppur USB?

A voi l'ardua sentenza.

Grazie-
 
Può essere che il Denon non accetti e non riconosca la frequenza di campionamento specifica che è impostata nella codifica PCM della scheda audio. Se si può cambiare a livello di impostazione potresti provare con valori diversi. Ti metto un link a Wikipedia che spiega le caratteristiche della codifica PCM in generale ed i valori più usati, per tipo di applicazione, della frequenza di campionamento.

Se ti vuoi fare del male metto anche il link a Wikipedia che spiega il teorema di Nyquist-Shannon. :)
 
Ultima modifica:
Può essere che il Denon non accetti e non riconosca la frequenza di campionamento specifica che è impostata nella codifica PCM della scheda audio. Se si può cambiare a livello di impostazione potresti provare con valori diversi. Ti metto un link a Wikipedia che spiega le caratteristiche della codifica PCM in generale ed i valori più usati, per tipo di applicazione, della frequenza di campionamento.

Se ti vuoi fare del male metto anche il link a Wikipedia che spiega il teorema di Nyquist-Shannon. :)
Grazie per la risposta. Volevo chiedere, per esempio il wdtv che tipo Di audio fa uscire?
 
Non conosco i dettagli ma si può vedere il manuale ed eventualmente potrà rispondere chi lo possiede. Io so che possiede una uscita ottica ed una presa hdmi. Da entrambre esce l'audio.

PS: guardando sul manuale l'uscita ottica (S/PDIF) ha un autorilevamento, quindi si dovrebbe adattare all'apparecchio collegato, come del resto avviene in hdmi.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso