Pareri comportamento apparati trasmittenti

nico5891

Digital-Forum Gold Master
Registrato
31 Maggio 2010
Messaggi
4.045
Località
Potenza (PZ)
Apro questa nuova discussione per vedere i pareri che i tecnici e gli esperti del settore danno agli apparati di trasmissione installati nel passaggio al digitale terrestre. Sicuramente tutte le macchine hanno dei problemi ma ci sono state macchine che hanno mostrato parecchie pecche nonostante il nome che portano, altre meno famose che hanno e continueranno a svolgere egreggiamente il loro lavoro.

Vorrei una discussione sulle macchine su cui si lavora e su come si sono comportate.
Ad esempio marchi come rohde & schwarz, syes, screen service, elettronika, solo per citarne alcuni, come vanno?
ognuno metta la sua personale esperienza.
 
Fare una classifica non e' facile, ho avuto esperienze positive con ROVER (come rx sat), DMT, SYES, EUROTEL, SCREEN SERVICE, e un po' meno positive con 3B ELETTRONICA al tempo dell'analogico.
Dipende molto anche da come lavorano gli apparati, spesso i disservizi sono legati a concause, per esempio in toscana ci sono stati deiversi problemi RAI legati al satellite in concomitanza dell'inserimento del contributo regionale, in altri casi ci sono stati problemi con gli oscillatori adibiti alla sincronizzazione della rete SFN, che accumulavano un certo errore perdendo il "passo" e causando disservizi continui.
Confesso che nutro un certo debole per EUROTEL...li accendevi e te li dimenticavi :)....ma gli altri menzionati non sono da meno, bisogna vedere il contesto.

Una cosa e' certa, la qualita' dell'apparato e' direttamente proporzionale alla quantita' di ragnatele che lo rivestono ;)
 
OT.
un simpatico aneddoto : la ragnatela......Tenevo tra le punte di una pinzetta una resistenza smd piccolissima e la stavo per saldare sulla pista, ad un certo punto la tensione eccessiva sul componente lo fa schizzare via; cercando di capire dove era finito, gli occhi vengono attirati da una ragnatela stesa su un angolo del muro ,noto che il propietario della stessa aveva catturato il componente e lo stava avvolgendo con il suo filo appiccicoso....aveva scambiata per una mosca la mia preziosa resistenza da 100K.:lol:
 
Anche qui in Basilicata ci sono stati problemi dovuti al gps ma da quello che ho visto la maggior parte delle emittenti ha adottato quelli. Solo mediaset ha fatto una scelta diversa usando i ricevitori della marca che li ha fatti verdi.
peccato che nei test svolti dal centro ricerche rai non hanno specificato quali oscillatori hanno dato problemi e quali no.
 
@ Nico5891,

le antennine gps possono essere verdi, rosse, bianche, a stelle e strisce, non ha importanza.
Tutti gli oscillatori degli apparati sono agganciati al 10 MHz esterno fornito dal ricevitore gps, a sua volta collegato all'antennina esterna per la captazione dei satelliti.
Ogni impianto ha una fonte gps ridondante, ossia sono 2 sempre in esercizio, uno di riserva all'altro, per cui è molto improbabile che si guastino entrambi.
Molti hanno fatto l'errore di mettere entrambe le antennine "vicine". in questo caso un'ostruzione o un corpo proveniente dall'alto, le danneggia entrambe facendo mancare il riferimento agli apparati. In mancanza di quest'ultimo, la precisione all'Hz viene a mancare e quindi l'SFN non è più sincronizzata.
Gli apparati trasmittenti di buona fattura, hanno il pregio che, in mancanza di riferimento esterno di precisione, continuano a garantire la precisione ma solo per un certo numero di ore, dopodichè, se il trasmettitore è settato per l'SFN, smette di trasmettere per non distruggere i ripetitori limitrofi.
Molte piccole emittenti utilizzano solo un'antenna gps (e quindi un solo ricevitore) che, in caso di ostruzione ad es. neve o forte pioggia, smette di fornire il riferimento, e continuano a far funzionare l'impianto come se fosse MFN.
 
Infatti quasi tutte le emittenti piccole hanno uno solo. Quello che é peggio che spesso é stato collocato in maniera balorda. In punti che hanno almeno il 50% di cielo oscurato.
Invece per quanto riguarda gli apparati. Qual é il tuo parere sulle case costruttrici data la tua ampia esperienza con apparati di tutti i tipi.
 
@ Nico5891,

per quanto riguarda gli apparati posso solo citare quelli con cui ho o avuto a che fare, stilando una specie di graduatoria.

1) Rohde & Schwarz
2) Plisch
3) Syes
4) Onetastic
5) Eurotek
6) Screen Service
7) Eurotel

Per quanto riguarda le ragnatele, di solito è sintomo di scarsa o assente manutenzione, e non và bene. Se si formano quest'ultime, figuratevi i filtri dell'aria. Poi si lamentano che se fà caldo vanno in blocco per eccessiva temperatura, e penso che tu avrai assistito quest'estate a impianti che funzionavano dalle 21 in poi fino alle 8 di mattino, e fermi per il resto della giornata.

Ritornando al discorso dei gps, molti le installano trascurando il numero dei satelli agganciati, e agganciandone pochi è molto facile perdere il riferimento.
 
Per quanto riguarda gli apparati dispiace il fatto che siano le produzioni straniere spesso ad avere la meglio.

Per il problema delle ragnatele, giustamente come dici è sintomo di scarsa manutenzione effettuata sugli apparati. il prezzo sarà oltre alle interruzioni, una durata minore degli apparati. Risparmiano sulla manutenzione ma spenderanno di più in riparazioni o sostituzioni.

per gli spegnimenti dovuti al caldo, purtroppo ho assistito. quello che mi chiedo è perchè quando hanno riattivato l'impianto non hanno visto in che condizioni era il tutto. un anno e più di fermo qualche ragnatela per non dire altro si sarà accumulata. non ci perdevano molto a ripulire il tutto.

per i GPS ho visto istallazioni delle più fantasiose, e nei posti più impensabili, tu sicuramente ne hai visti di peggio. Ma una antennina messa sotto una parabola da 2 metri o sotto una piccola mensola, forse sono protetti dalla neve ma di certo non vedono bene i satelliti.
 
Quando gli apparati si fermano per temperatura, non fanno nessun intervento. Gli stessi hanno un sensore termico che, oltre la temperatura massima consentita, blocca le alimentazioni ai transistor di potenza. L'apparato legge continuamente la temperatura, e sul calar della sera quando l'aria diventa più fresca, se il sensore legge una temperatura al di sotto della soglia di guardia, ridà automaticamente alimentazione ai transistor di potenza ripristinando le trasmissioni.
Immagina che in inverno ho visto su alcuni apparati, piccoli animali morti appiccicati ai filtri, risucchiati e bloccati dall'aspirazione forzata.
 
Ultima modifica:
Si lo so che non sono intervenuti, il caso che mi riferivo io è quello di un mux riattivato dai tecnici perchè dallo spegnimento dell'analogico era rimasto fermo. sono andati hanno fatto i lavori di passaggio al digitale e l'impianto è stato riattivato. in tutto questo l'impianto si è spento per una buona quindicina di giorni verso le 12 e ripartiva nella tarda serata. Tutto questo ad un mux cosiddetto nazionale e al suo fratello locale.
 
Parere su cosa? Su apparati professionali a norme, qualificati e certificati?
...come hai già potuto vedere, chi sa ti ha già risposto, dando più peso agli aneddoti, che però si riferiscono a ciò che sta intorno agli apparati, installazioni e manutenzione, pulizia, non tanto agli apparecchi in sè.
Se ci spieghi lo scopo di questo TD, ovvero a che ti serve una "classifica", forse riesci ad ottenere quel che vuoi.
 
Indietro
Alto Basso