Paritore a 3 vie amplificato

fano

Digital-Forum Gold Master
Registrato
9 Luglio 2003
Messaggi
5.441
Salve, ragazzi oggi mio zio ed io stavamo pensando, che col passaggio al DTT fosse venuta l'ora di svecchiare un po' i nostri vecchi impianti interni di antenna... attualmente abbiamo ambedue dei partitori passivi (forse) Fracarro a 3 vie, ci chiedevano se con uno con un amplificatorino integrato si potesse attenuare un po' la perdita dovuta alla divisione del segnale ;)
Magari per i canali che sono al limite?

Qual è il miglior modello sotto i 50€ :eusa_think: ?
 
fano ha scritto:
Salve, ragazzi oggi mio zio ed io stavamo pensando, che col passaggio al DTT fosse venuta l'ora di svecchiare un po' i nostri vecchi impianti interni di antenna... attualmente abbiamo ambedue dei partitori passivi (forse) Fracarro a 3 vie, ci chiedevano se con uno con un amplificatorino integrato si potesse attenuare un po' la perdita dovuta alla divisione del segnale ;)
Magari per i canali che sono al limite?

Qual è il miglior modello sotto i 50€ :eusa_think: ?

Se hai problemi di canali al limite dovresti dirci:
1) dove ti trovi
2) che impianto hai attualmente
3) quali e quanti canali hai al limite
4) se i canali al limite sono gli stessi su tutte le prese

In molti casi si commette l'errore di amplificare indefessamente con il risultato di peggiorare la situazione quindi, per darti una mano, servono almeno le informazioni richieste.
 
flash54 ha scritto:
Se hai problemi di canali al limite dovresti dirci:
1) dove ti trovi
2) che impianto hai attualmente
3) quali e quanti canali hai al limite
4) se i canali al limite sono gli stessi su tutte le prese

In molti casi si commette l'errore di amplificare indefessamente con il risultato di peggiorare la situazione quindi, per darti una mano, servono almeno le informazioni richieste.
  1. Genova Oregina zona coperta dal Fasce
  2. Centralizzato a filtri programmabili
  3. RAI MUX4 (RAI HD) squadretta
  4. Sì tutte le prese
  5. Piano terra tutti e 2
Un partitore attivo dovrebbe, comunque, essere sempre utile per attenuare la minima perdita che si ha causa della divisione stessa, giusto?
 
fano ha scritto:
  1. Genova Oregina zona coperta dal Fasce
  2. Centralizzato a filtri programmabili
  3. RAI MUX4 (RAI HD) squadretta
  4. Sì tutte le prese
  5. Piano terra tutti e 2
Un partitore attivo dovrebbe, comunque, essere sempre utile per attenuare la minima perdita che si ha causa della divisione stessa, giusto?

Come immaginavo, l'ultima cosa da fare è amplificare; parli di impianto centralizzato e quindi hai già un amplificatore a monte della distribuzione.
Quando un mux squadretta bisogna capire quale è la causa (potresti avere, contrariamente a quanto pensi, il segnale che è troppo alto).
Se la distribuzione è stata fatta con criterio il segnale arriva su tutte le prese nello stesso modo e la presenza di partitori e/o derivatori è già stata considerata in fase di progetto.
Non so cosa sia un partitore attivo ma se intendi un ampli da interni ribadisco che se non sai quale è il problema rischi di farti del male.
Che cosa dice la diagnostica dei tv e/o decoder installati, in termini di livello e qualità, quando sei sul mux incriminato?
 
fano ha scritto:
Per intendersi sto parlando di sto coso:
http://www.amazon.it/gp/offer-listing/B0061IP26C/ref=dp_olp_0?ie=UTF8&redirect=true&qid=1322923037&sr=8-2&condition=all

dici che non ha senso alcuno amplificare prima di dividere per tre? 3 TV son tantine, no?

Dal link che hai postato non si capisce cos'è ma al di là di questo cosa vuoi che siano 3 prese a confronto con decine di prese di un impianto centralizzato che funziona normalmente con un unico ampli a monte della colonna montante!
 
Io lascerei perde quell'accrocchio cinese!
Se sei in un condominio, innanzitutto informati dai vicini per capire se il problema è solo tuo o è diffuso.
Se è solo il vostro piano potete comunque chiedere di sistemare l'impianto per avere una corretta visione dei canali incriminati.
Ciao
 
fano ha scritto:
  1. Centralizzato a filtri programmabili
  2. RAI MUX4 (RAI HD) squadretta
Se hai filtri programmabili, non ha già un amplificatore interno o uno subito dopo?
Se si, non ha margine di amplificazione (nel caso serva) ?

Se è solo Rai HD che squadretta, da vedere se squadretta anche collegandosi direttamente all'unica antenna che lo porta (devi puntare meglio l'antenna, sostituirla forse o rinunciare...) oppure se non squadretta.
Se non squadretta, forse si potrebbe agire sui filtri programmabili per alzare il guadagno sul mux4 o minimizzare il disturbo da eventuali adiacenti (ce ne sono?)
 
flash54 ha scritto:
se vuoi buttare via denari, compralo!
Confermo !
L'ho preso per curiosità dai cinesi e:

1) devi usare i suoi connettori F perchè quelli standard hanno passo leggermente diverso, ma quel poco che non si avvitano
2) i suoi connettori F, appena stringi un pelo (a mano, neanche con la chiave fissa) si rompono
3) dentro è saldato alla cavolo e ad ogni modo non produce alcun effetto utile

L'ho aperto tutto, guardato e buttato
 
pinok ha scritto:
Confermo !
L'ho preso per curiosità dai cinesi e:

1) devi usare i suoi connettori F perchè quelli standard hanno passo leggermente diverso, ma quel poco che non si avvitano
2) i suoi connettori F, appena stringi un pelo (a mano, neanche con la chiave fissa) si rompono
3) dentro è saldato alla cavolo e ad ogni modo non produce alcun effetto utile

L'ho aperto tutto, guardato e buttato

Con quello che costa è chiaro che è "un pacco". Un buon partitore costa più o meno uguale e se pensi che all'interno "dell'affare cinese" ci deve stare un alimentatore, un amplificatore (di rumore) e un divisore a 3 vie c'è poco da esitare nel non acquistarlo.
 
Ohu quello era il I esempio uscito da Google avevo chiesto a voi altri qualcosa di buono (Fracarro, Televes), ma se dite che non serve a una mazza... 'namo a spaccar i gioielli dell'antennista e risparmiamo i soldini, al massimo dico che mi avete mandato voi, OK :badgrin: ?

Checcefrega, no?

P.S.
pinok ha scritto:
L'ho aperto tutto, guardato e buttato

Fantastico :badgrin::badgrin::badgrin:
 
flash54 ha scritto:
Con quello che costa è chiaro che è "un pacco".
Dai cinesi delle mie parti hanno voluto un pelo di più poco meno di 9€...
Non userei solo il prezzo come parametro, perchè altrimenti lo alzano ad arte e creano ulteriore confusione ;)
 
pinok ha scritto:
Dai cinesi delle mie parti hanno voluto un pelo di più poco meno di 9€...
Non userei solo il prezzo come parametro, perchè altrimenti lo alzano ad arte e creano ulteriore confusione ;)

Hai ragione, il concetto di partenza era "amplificare quanto basta e a monte della colonna" in un impianto che tenga conto dell'attenuazione dovuta alla distribuzione.
 
fano ha scritto:
Ohu quello era il I esempio uscito da Google avevo chiesto a voi altri qualcosa di buono (Fracarro, Televes), ma se dite che non serve a una mazza... 'namo a spaccar i gioielli dell'antennista e risparmiamo i soldini, al massimo dico che mi avete mandato voi

Se vuoi ricorrere all'antennista allora abbiamo già finito la discussione ma se vuoi provare ad uscirne da solo, allora leggi qui.

Come ho già detto non sappiamo se il mux che squadretta arriva con segnale troppo basso, troppo alto oppure di livello ideale ma di qualità scadente.
Ora, se il segnale è troppo basso puoi provare ad eliminare il partitore e provare su una presa cosa succede; un partitore a 3 vie attenua circa 6 dB e eliminandolo (giuntando tra loro il cavo in ingresso e il cavo di un uscita) puoi renderti conto di cosa succede.
Se il segnale fosse troppo alto puoi attenuarlo sostituendo il partitore con un derivatore a maggior attenuazione.
Infine se il problema è dovuto alla qualità e non al livello lo puoi capire osservando la diagnostica dei tv o decoder e se così fosse bisogna approfondire l'argomento.

A proposito... che tipo di prese hai?
 
flash54 ha scritto:
Se vuoi ricorrere all'antennista allora abbiamo già finito la discussione ma se vuoi provare ad uscirne da solo, allora leggi qui.

Direi che si può precedere così: vediamo oggi l'antennista che combina; può succedere sistemi tutto lui ed il problema non si pone...

flash54 ha scritto:
Come ho già detto non sappiamo se il mux che squadretta arriva con segnale troppo basso, troppo alto oppure di livello ideale ma di qualità scadente.
Non ho ancora avuto il tempo, stasera, se non mi scordo verifico... il mux direi più problematico è il RAI MUX 4, quello con RAI 4 e RAI HD...

flash54 ha scritto:
Ora, se il segnale è troppo basso puoi provare ad eliminare il partitore e provare su una presa cosa succede; un partitore a 3 vie attenua circa 6 dB e eliminandolo (giuntando tra loro il cavo in ingresso e il cavo di un uscita) puoi renderti conto di cosa succede.
Se il segnale fosse troppo alto puoi attenuarlo sostituendo il partitore con un derivatore a maggior attenuazione.
Infine se il problema è dovuto alla qualità e non al livello lo puoi capire osservando la diagnostica dei tv o decoder e se così fosse bisogna approfondire l'argomento.

Proverò, sicuramente, a fare ciò che dici durante il lungo week-end che abbiamo davanti ;)

flash54 ha scritto:
A proposito... che tipo di prese hai?
Ahh saperlo... :eusa_think:
Dunque vediamo se mi ricordo... i fili d'antenna sono esterni e avranno una 30ina d'anni a ogni piano c'è un partitore che serve 2 appartamenti, uno dei 2 fili arriva a casa mia con un partitore passivo fracarro che direi è piuttosto nuovo... attualmente ha 2 uscite (e vorrei sostituirlo con uno da 3) da esso si dipanano 2 cavi non molto nuovi (30ina di anni anche loro, probabilmente) ancora in RAME; non adatti a portare il SAT, con le prese femmina già innestate uno alimenta l'AZBOX in camera mia, uno il TV in cucina... vorrei aggiungere un III TV in camera di mia madre...

In quanto alle spine direi sono senza marca (o se la hanno non te la so dire) son quelle senza viti, che si chiudono premendole (voi tennici direste "a crimpare") ...

Ecco potrebbe essere tipo questa:

vimar-presa-tv-rd-sat-femmina.jpg


Insomma come vedete non è un impianto facile... per questo mi chiedevo se un paio di db di amplificazione prima di ripartire di nuovo sto m€rda di segnale non potesse far male :icon_twisted:
 
Ultima modifica:
fano ha scritto:
Direi che si può precedere così: vediamo oggi l'antennista che combina; può succedere sistemi tutto lui ed il problema non si pone...

... come vedete non è un impianto facile... per questo mi chiedevo se un paio di db di amplificazione prima di ripartire di nuovo sto m€rda di segnale non potesse far male :icon_twisted:

Vedi tu, speriamo che sia un vero antennista.

L'impianto è semplicissimo, bisogna solo capire qual'è il problema.
 
Su questo non ho più dubbi: è davvero un antennista, in analogico non vedevo NULLA (ho il SAT da 15 anni solo per vedere i Mediaset) ora ho 170 servizi; quasi tutti a "fondo scala", me ne mancano alcuni che mi ha promesso di abilitarmi oggi...

Vediamo oggi con la nuova antenna il che succede... può essere il problema si risolve da sé :badgrin:
 
fano ha scritto:
Su questo non ho più dubbi: è davvero un antennista, in analogico non vedevo NULLA (ho il SAT da 15 anni solo per vedere i Mediaset) ora ho 170 servizi; quasi tutti a "fondo scala", me ne mancano alcuni che mi ha promesso di abilitarmi oggi...

Vediamo oggi con la nuova antenna il che succede... può essere il problema si risolve da sé :badgrin:

Facci sapere.
 
Indietro
Alto Basso