Ciao e benvenuto.
Dunque il DTT funziona sulle frequenze herziane (cioè le onde elettromagnetiche che portano i segnali radio televisivi terrestrestri: le stesse delle TV analogiche).
Infatti lo ricevi senza parabola e attraverso l'antenna normale.
Quando una frequenza analogica viene "digitalizzata" essa non trasporta più il segnale analogico, ma il segnale televisivo digitale e quindi, trasporta dati.
Ogni frequenza digitalizzata equivale ad un tubo che trasporta dati quindi e la quantità di dati che trasporta si misura in Kbit/s (leggi Kilo-bit per secondo).
Dove prima veniva trasmesso un unico canale analogico, in digitale vengono trasmessi 24.000 Kbit/s. Questa è appunto la "BANDA" ossia la quantità di dati trasportati al secondo per ogni frequenza.
La larghezza di banda è appunto la misura di quanti dati vengono trasportati al secondo su una frequenza.
Con 24.000 Kbit/s = 24Mbit/s normalmente si trasmettono fino a 7 canali televisivi in digitale.
Ogni canale "occupa" mediamente 3 Mbit/s.
Il Digitale quindi è in grado di moltiplicare per 7 i canali esistenti.
Quando si parla dei limiti di banda ci si riferisce al fatto che, ad oggi, esistono in Italia solamente 6 frequenze digitali nazionali (chiamate in gergo Multiplex o MUX abbreviato).
Esse sono:
Mediaset 1 e 2 (di Mediaset)
Rai Mux A e B (di Rai)
D-Free
Telecom
+ almeno 80 o 90 MUX locali e regionali che però sono ancora in fase di sperimentazione e magari trasmettono solo di notte e comunque non fanno altro che ritrasmettere in digitale la stessa programmazione dell'analogico.
Anche solamente contando i 6 mux nazionali (che diventeranno presto 7 o 8) c'è spazio trasmissivo per 42 canali nazionali o max 56.
Ma ad oggi questo è abbastanza un limite, perché il digitale convive ancora con l'analogico, cioè sono contemporaneamente presenti frequenze digitali e analogiche (infatti continui a vedere Rai e Canale 5, ecc... anche senza decoder).
Nel momento del cosiddetto switch off (spegnimento dell'analogico e conversione di tutte le frequenze analogiche in digitale) agli attuali 6 MUX (futuri 8) si aggiungeranno come minimo altri 10 o 12 MUX nazionali (le attuali reti analogiche nazionali 3 rai, 3 Mediaset, 2 Telecom, Circuito 7 Gold, ecc..).
A quel punto avrai 20 MUX digitali * 7 canali a MUX per un massimo potenziale e teorico di: 140 canali nazionali.
Poi ovviamente in digitale puoi decidere che un canale lo trasmetti a 3 Mbit/s (che è il minimo per una qualità decente) o a 5 o 6 Mbit/s e lì vai in una qualità ottima. Ovviamente più "banda" usi per singolo canale meno canali ci possono stare.
Inoltre, oltre ai canali TV, puoi usare banda anche per trasmettere servizi e applicazioni interattive, ecc...
Quando si dice che oggi il DTT è limitato lo si dice in relazione alla potenzialità che ha se confrontiamo la situazione attuale con quella potenziale del dopo spegnimento della TV analogica.
Molti si lamentano anche perché alcuni canali oggi sono trasmessi con "poca banda" perché magari vengono trasmessi a 2Mbit/s anziché a 3 o 4.
Di fatto già oggi il DTT, per chi riceve ed è coperto da tutti e 6 i mux nazionali, trasmette almeno 40 o 45 canali nazionali + un numero variabile di canali locali in digitale a seconda della zona.
Domani dopo lo spegnimento ne potrà trasmettere fino a 140 nazionali più, mediamente, almeno altri 200 a diffusione locale.
Come vedi le potenzialità del DTT sono molto grandi, ma ancora in larga misura inespresse.
Scusa la lezioncina.
Ciao e benvenuto.