Parlate di "BANDA"... scusate la mia ignoranza...

Best04

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
20 Settembre 2006
Messaggi
102
Località
Azzano Decimo (PN)
Sono un novellino e su queste cose ma vorrei capire una cosa.

Sento spesso dire "Non c'è Banda"... "Si libererà la Banda"..

Ma dico, se il segnale del DTT arriva tramite questa Banda, ma allora da come ho capito la cosa, IL DDT è LIMITATO?

E' mai possibile una cosa del genere? O sicuramente in un futuro aumentano questa BANDA? O già c'è la predisposizione?

Oddio... siamo in Italia e tutto c'è da aspettarsi, mi sembra strano però che in TV sentivo dire "Il DDT il futuro della TV", oppure "Scomparirà l'analogico e tutti dovranno passare al DDT"... ma se queste "frasi" fossero vere, come si può parlare della banda come se non ce ne fosse?

Scusate se mi sono dilungato e la mia ignoranza in materia, ma volevo capire se il DDT ha un futuro o se tanti di noi ha "praticamente buttato via 100 e rotti €uro nel comprarsi il decoder... :doubt:
 
La banda

Per semplificare possiamo considerare al banda come un'autostrada digitale.
Tutte le autostrade hanno un numero di corsie limitate. Su ogni corsia digitale si puo' trasmettere un programma TV, pero' le corsie possono essere fatte piu larghe o piu' strette e quindi, a parita' di autostrada, ci possono essere piu' o meno corsie e piu' o meno programmi. Sempre per semplificare, piu' la corsia e' larga piu' la qualita' del programma e' migliore piu' e' stretta e piu' e' peggiore la qualita'.
Ogni canale TV e' come una autostrada che puo' portare circa 5 o 6 programmi con corsie 'normali' quindi con buona qualita' dei programmi trasmessi. Se su un canale TV si mettono invece 10 o 11 programmi la qualita' di questi peggiora.

Tieni conto che in analogico su un canale c'entra un solo programma mentre con il DTT ci possono stare 5 o 6 normali e in futuro anche 2 o 3 in alta definizione. Quindi il DTT sara' comunque il futuro della TV trasmessa con ponti radio terrestri. Probabilmente i decoder andranno cambiati ogni tanto per adeguarli a nuove funzionalita'. Questo pero' capita anche per altre piattaforme come il satellite. Pensa che dal 97 ho gia' cambiato 5 decoder digitali SAT e non per sfizio ma per motivi tecnici come cambi di codifica, common interface, HD interno ed in unltimo alta definizione.

Bye
 
Ogni insieme di canali, o mux, viene trasmesso su una frequenza. Ogni frequenza ha una banda limitata (mi pare di circa 25 mbit/s) e le frequenza sono limitate. Se fossero infinite tutte queste cose, molte delle leggi della fisica se ne dovrebbero uscire dalla finestra...
La situazione attuale è che su una frequenza può essere trasmesso 1 canale analogico oppure un insieme di canali digitali, tenendo sempre presente il vincolo di banda. Attualmente ci sono molti (a mio avviso troppi) canali analogici, quindi le frequenze disponibili per il DTT (il DDT è buono per accoppare gli insetti, ma poco più) sono poche. Nonostante questo - ricorda che siamo in Italia, dopotutto - si vogliono trasmettere molti canali. Molti canali + poca banda = scarsa qualità.
Il futuro dovrebbe presentare una situazione in cui le trasmissioni analogiche scompariranno in favore di quelle digitali; in questo modo sarà possibile trasmettere molti più canali di quelli che ci sono adesso lasciando magari anche qualche frequenza libera (il che non fa mai male). Questo scenario però non avrà luogo prima di un 3-4 anni. Per come la vedo io, il DTT è ancora una tecnologia "nuova", pertanto chi la adotta deve essere conscio del fatto che va in contro a un futuro incerto. Ad ogni modo, chiunque compri una cosa senza prima sapere di cosa si tratti, butta via i suoi soldi, sia che si tratti di DTT o di cavolini di bruxelles...
 
Ciao e benvenuto.

Dunque il DTT funziona sulle frequenze herziane (cioè le onde elettromagnetiche che portano i segnali radio televisivi terrestrestri: le stesse delle TV analogiche).

Infatti lo ricevi senza parabola e attraverso l'antenna normale.

Quando una frequenza analogica viene "digitalizzata" essa non trasporta più il segnale analogico, ma il segnale televisivo digitale e quindi, trasporta dati.

Ogni frequenza digitalizzata equivale ad un tubo che trasporta dati quindi e la quantità di dati che trasporta si misura in Kbit/s (leggi Kilo-bit per secondo).

Dove prima veniva trasmesso un unico canale analogico, in digitale vengono trasmessi 24.000 Kbit/s. Questa è appunto la "BANDA" ossia la quantità di dati trasportati al secondo per ogni frequenza.

La larghezza di banda è appunto la misura di quanti dati vengono trasportati al secondo su una frequenza.

Con 24.000 Kbit/s = 24Mbit/s normalmente si trasmettono fino a 7 canali televisivi in digitale.
Ogni canale "occupa" mediamente 3 Mbit/s.

Il Digitale quindi è in grado di moltiplicare per 7 i canali esistenti.

Quando si parla dei limiti di banda ci si riferisce al fatto che, ad oggi, esistono in Italia solamente 6 frequenze digitali nazionali (chiamate in gergo Multiplex o MUX abbreviato).

Esse sono:
Mediaset 1 e 2 (di Mediaset)
Rai Mux A e B (di Rai)
D-Free
Telecom

+ almeno 80 o 90 MUX locali e regionali che però sono ancora in fase di sperimentazione e magari trasmettono solo di notte e comunque non fanno altro che ritrasmettere in digitale la stessa programmazione dell'analogico.

Anche solamente contando i 6 mux nazionali (che diventeranno presto 7 o 8) c'è spazio trasmissivo per 42 canali nazionali o max 56.

Ma ad oggi questo è abbastanza un limite, perché il digitale convive ancora con l'analogico, cioè sono contemporaneamente presenti frequenze digitali e analogiche (infatti continui a vedere Rai e Canale 5, ecc... anche senza decoder).

Nel momento del cosiddetto switch off (spegnimento dell'analogico e conversione di tutte le frequenze analogiche in digitale) agli attuali 6 MUX (futuri 8) si aggiungeranno come minimo altri 10 o 12 MUX nazionali (le attuali reti analogiche nazionali 3 rai, 3 Mediaset, 2 Telecom, Circuito 7 Gold, ecc..).

A quel punto avrai 20 MUX digitali * 7 canali a MUX per un massimo potenziale e teorico di: 140 canali nazionali.

Poi ovviamente in digitale puoi decidere che un canale lo trasmetti a 3 Mbit/s (che è il minimo per una qualità decente) o a 5 o 6 Mbit/s e lì vai in una qualità ottima. Ovviamente più "banda" usi per singolo canale meno canali ci possono stare.

Inoltre, oltre ai canali TV, puoi usare banda anche per trasmettere servizi e applicazioni interattive, ecc...

Quando si dice che oggi il DTT è limitato lo si dice in relazione alla potenzialità che ha se confrontiamo la situazione attuale con quella potenziale del dopo spegnimento della TV analogica.

Molti si lamentano anche perché alcuni canali oggi sono trasmessi con "poca banda" perché magari vengono trasmessi a 2Mbit/s anziché a 3 o 4.

Di fatto già oggi il DTT, per chi riceve ed è coperto da tutti e 6 i mux nazionali, trasmette almeno 40 o 45 canali nazionali + un numero variabile di canali locali in digitale a seconda della zona.

Domani dopo lo spegnimento ne potrà trasmettere fino a 140 nazionali più, mediamente, almeno altri 200 a diffusione locale.

Come vedi le potenzialità del DTT sono molto grandi, ma ancora in larga misura inespresse.

Scusa la lezioncina.

Ciao e benvenuto.
 
Tinho ha scritto:
Ciao e benvenuto.

Dunque il DTT funziona sulle frequenze herziane (cioè le onde elettromagnetiche che portano i segnali radio televisivi terrestrestri: le stesse delle TV analogiche). [...]

Scusa la lezioncina.

Ciao e benvenuto.

Intanto grazie a tutti per le risposte.

@Tinho:

Nessuna scusa, anzi ti ringrazio io per aver scritto tutto in chiaro e anche con degli esempi.

Chiedo scusa io se sù ho scritto DDT e non DTT ... :icon_redface:

Con la tua spegazione Tinho ora mi è chiaro anche il fatto che come mai a volte su Boing (ma anche tipo su MTV) quando le immagini sono veloci, la definizione si abbassa, tale da vedere pixel giganti.. :mad:

Questo allora è dovuto dal fatto che Boing o MTV o trasmettono a bassa velocità o perchè avendone già poca non possono fare di meglio:dico bene o mi sbaglio?

@eduardo1982:
Per il discorso dei decoder che poi toccherà "forse cambiarli", spero cmq che "perlomeno" non siano poi da buttare via quelli "vecchi", ma tipo si potrebbe passare in altre camere quello vecchio che ha"quantomeno" le funzioni basi e prendere uno nuovo mettere nel salotto... chissà.. sperem dai.. :icon_rolleyes:
 
@Best04

Funzioneranno bene come zapper anche se avranno un poco di interattività.

I decoder zapper sono quei decoder che non hanno l'interattività e che non possono usufruire dei contenuti a pagamento.
Per il resto funzionano come gli altri decoder
 
Indietro
Alto Basso