Parte Il 'veliero Dei Delfini', Check Up Dei Migratori Marini

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
251.691
Località
Torino
4 luglio 2006 - Al via il ''Veliero dei Delfini'', la campagna promossa dal Cts Ambiente in collaborazione con il ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e con la partecipazione della Guardia Costiera e del Comando Carabinieri per la Tutela dell'Ambiente, che partira' da Ostia questo pomeriggio alle 5.
Oltre 1500 miglia, 50 giorni di navigazione e 23 tappe per conoscere la presenza, la distribuzione e lo stato di conservazione dei delfini e degli altri cetacei che frequentano i nostri mari e per verificare quali sono i principali fattori di minaccia per questi animali, con una aprticolare attenzione rivolta al tema della biodivesita' marina e in special modo ai grandi migratori che frequentano i nostri mari.
Insieme ai delfini, alle balene ed alle altre specie di cetacei, i ricercatori del Cts Ambiente saranno impegnati nella realizzazione di un check up a tartarughe marine, foca monaca, squali, tonno rosso e pescespada per raccogliere dati preziosi per definire le piu' idonee strategie per arrestare la perdita di biodiversita' entro il 2010, secondo quando previsto dall'iniziativa Countdown 2010 promossa dall'Iucn (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura).
Il ''veliero dei delfini'' si dirigera' in Toscana e poi in Liguria giungendo in Sardegna dopo aver toccato la Corsica. Dopo aver navigato lungo la costa orientale della Sardegna l'imbarcazione attraversera' il Tirreno per giungere in Sicilia da cui risalira' navigando lungo le coste di Calabria, Campania e Lazio. La chiusura della campagna e' prevista il 20 agosto ad Ostia. L'equipaggio del ''Veliero dei Delfini'' continuera' anche quest'anno il lavoro di raccolta dati, teso a stabilire l'impegno dei Comuni e degli Enti di gestione delle Aree Marine Protette a favore dell'ambiente marino, e a tutela dei cetacei e delle altre specie marine protette. Grazie ad un set di indicatori, verranno assegnate alle varie localita' le cosiddette ''Bandiere dei Delfini'' (da una a cinque) che permetteranno di valutare l'impegno degli enti locali coinvolti nella campagna.
''Quest'anno pur avendo un focus particolare sui grandi migratori del mare - commenta Stefano Di Marco, vicepresidente Nazionale del Cts - con la campagna non perderemo d'occhio il problema delle spadare, le reti killer che, seppur bandite dall'Unione Europea, continuano ad uccidere illegalmente ogni anno migliaia di specie marine protette impoverendo il patrimonio di biodiversita' del Mediterraneo. Lo testimoniano le centinaia di chilometri di reti sequestrate ogni anno dalla Guardia Costiera, dai Carabinieri e dalla Guardia di Finanza. Per questo chiediamo al nuovo governo d'intervenire urgentemente per porre rimedio a questa triste e grave vicenda''. ''L'Italia - commenta prontamente il ministro dell'Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio - e' stata tra i primi paesi ad impegnarsi per fermare entro il 2010 la perdita di biodiversita'.
Proprio il nostro mare e' compreso tra i 25 'hotspot', i cosiddetti punti critici per la conservazione della biodiversita' a livello mondiale: in nessun altro luogo e' infatti possibile ritrovare le stesse particolarita' ambientali ed il medesimo valore in termini di biodiversita'. E' questo il motivo - aggiunge Pecoraro Scanio - per cui il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio ha deciso di contribuire, anche quest'anno, alla campagna promossa dal Cts Ambiente''.
''In ogni localita' - commenta Mario Tringali, capo spedizione di questa edizione - oltre alle attivita' di studio e ricerca verranno realizzate una serie di iniziative di sensibilizzazione del grande pubblico, che verra' coinvolto attraverso alcuni eventi quali battesimi del mare, tavole rotonde, visite guidate ed escursioni in mare. Uno specifico programma e' stato pensato per i piu' piccoli che verranno condotti alla scoperta dei delfini e dei grandi migratori marini con l'ausilio di giochi, quiz e altre attivita' di animazione''.
Come ogni anno ''Lineablu'', la trasmissione dedicata al mare condotta da Donatella Bianchi, seguira' il viaggio del Veliero nelle principali tappe. All'iniziativa hanno assicurato il loro sostegno la Regione Toscana, la Regione Liguria e la Regione Sicilia. Hanno aderito anche le associazioni di pesca: Agci, Agrital, Federcoopesca e Legapesca. Un importante contributo alla diffusione dei contenuti propri della campagna arriva anche dallo sponsor Fila e dai media partner Tiscali, Metro, Lifegate, che, anche quest'anno, hanno deciso di sostenere l'iniziativa del Cts Ambiente, garantendone la riuscita e la visibilita' al grande pubblico. La campagna 2006 ha inoltre ottenuto il patrocinio del Segretariato Sociale Rai e di Mediaset per il Sociale.
(Emb/Pe/Adnkronos)

Fonte
 
Indietro
Alto Basso