[Partinico, PA] Mux RAI A: eppur si vede

giorl

Digital-Forum New User
Registrato
22 Settembre 2011
Messaggi
3
Salve,
non ho molta dimestichezza in fatto di antenne e frequenze, per cui sono un po' curioso riguardo alla mia situazione attuale.
Ho appena acquistato un TV LCD e ho notato che il MUX RAI A si vede nonostante la mia antenna non sia indirizzata verso Erice (abito a Partinico - PALERMO). Il mio apparato ricevente formato da una UHF orizz. e da una VHF vert. guarda infatti al Monte Bonifato di Alcamo. Quindi come mai il MUX RAI A viene captato? Proviene da Alcamo e non da Erice? La UHF lo riceve in qualche modo da Erice?
Tra l'altro - e questo è un grosso guaio - c'è da dire che quando passa un motorino, una moto ape o, a volte, un camion i canali del MUX A mostrano per un po' i famigerati quadretti e l'audio a singhiozzo. :-( Nel caso dell'analogico compaiono invece dei puntini bianchi che mi sembra di ricordare che affliggono solo RAI 1.

http://www.otgtv.it/lista.php?code=PA22&posto=Partinico
 
Visto il problema dei motorini, probabilmente sei in una condizione di ricezione al limite, come tu stesso ti aspettavi.

Con lo switch-off la cosa si stabilizzerà; se invece vuoi ricevere già adesso devi mettere mano all'impianto aggiungendo un'antenna e un filtro di canale.
 
agosto1968 ha scritto:
Visto il problema dei motorini, probabilmente sei in una condizione di ricezione al limite, come tu stesso ti aspettavi.

Con lo switch-off la cosa si stabilizzerà; se invece vuoi ricevere già adesso devi mettere mano all'impianto aggiungendo un'antenna e un filtro di canale.

uhm... L'intensità di segnale è 70% per tutti i mux. La qualità del segnale invece è stabile al 97% per tutti tranne che per il mux A la cui qualità si muove sempre tra 79 e 86% con cadute sotto il 30% (specie quando passano i motorini). Un'altra antenna ce l'ho ma non ho il filtro di canale.
Proverò a ruotare leggermente l'impianto per vedere se l'intensità aumenta e magari aggiungerò un amplificatore, che già ho, dietro la tv.
Se non funzionerà, avrò pazienza fino allo switch-off, quando (suppongo) il mux rai A sarà finalmente diffuso anche da Alcamo.
 
Ciao giorl, benvenuto nel Forum. :)

Come hai giustamente rilevato, l'unico Mux A RAI noto per la tua zona in questo momento è quello disponibile da Erice.
Potrebbe darsi che per qualche combinazione fortuita di riflessioni/rifrazioni la tua antenna riesca a captarlo, sia pure con poco margine utile rispetto alla soglia critica (da cui i problemi che si verificano al passaggio di veicoli con schermatura del motore non proprio perfetta).
Per toglierci ogni dubbio, puoi dirci su quale canale o frequenza MHz lo ricevi? Dovresti semplicemente verificare, tramite le impostazioni di menu della TV, i parametri della sintonia del Mux o anche dell'intensità/qualità del segnale.

PS: non consiglio di utilizzare antenne ulteriori e/o filtraggi specifici, perché entro il 2012 (forse già entro l'Estate) anche la Sicilia effettuerà lo switch off e ciascun sito di emissione trasmettere ciascun Mux sulla propria frequenza assegnata su scala nazionale (tutte le frequenze attuali saranno riviste e riassegnate). :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Come hai giustamente rilevato, l'unico Mux A RAI noto per la tua zona in questo momento è quello disponibile da Erice.
Potrebbe darsi che per qualche combinazione fortuita di riflessioni/rifrazioni la tua antenna riesca a captarlo.

Premettendo che non c'è alcun tipo di ostacolo tra le antenne e il ripetitore di Alcamo, credo che la ricezione del mux rai A da Erice sia da attribuire a un puntamento della UHF non perfetto verso Alcamo. Almeno stando al puntamento della VHF e ai rilievi fatti con Google Earth. L'antenna UHF anche a occhio mi sembra un po' ruotata verso Nord, ovvero verso Erice, di una decina di gradi circa, così da captare appunto il segnale del mux A senza per questo perdere qualità nel caso degli altri mux e dei segnali analogici provenienti da Alcamo.

AG-BRASC ha scritto:
Per toglierci ogni dubbio, puoi dirci su quale canale o frequenza MHz lo ricevi?

Tutto nella norma descritta anche da OTGTV: CH 40, 626 MHz E aggiungo, se può servire:

FFT 8k
PID VIDEO 513
PID AUDIO 651
PCR PID 513
OFFSET 0 KHz


AG-BRASC ha scritto:
PS: non consiglio di utilizzare antenne ulteriori e/o filtraggi specifici, perché entro il 2012 (forse già entro l'Estate) anche la Sicilia effettuerà lo switch off

Sì, appunto. Non voglio fare spese visto che manca abbastanza poco. Se bastano un amplificatore dietro la tv e un'ulteriore leggera rotazione del'impianto da Alcamo verso Erice come "compromesso" per la ricezione dei vari segnali, tanto di guadagnato.
 
giorl ha scritto:
[...]credo che la ricezione del mux rai A da Erice sia da attribuire a un puntamento della UHF non perfetto verso Alcamo. [...] verso Erice, di una decina di gradi circa, così da captare appunto il segnale del mux A senza per questo perdere qualità nel caso degli altri mux e dei segnali analogici provenienti da Alcamo.
[...]
Tutto nella norma descritta anche da OTGTV: CH 40, 626 MHz
E allora... Ipotesi tutte confermate! ;)
 
confermo che tale mux è molto forte e pulito infatti si riceve facilmente anche da terrasini e cinisi;)
 
Indietro
Alto Basso