partite campionato svizzero

budino

Digital-Forum Junior
Registrato
5 Aprile 2004
Messaggi
54
dove si può vedere il campionato svizzero l'anno scorso erano in diretta su tsi 1 e 2
 
sabato e domenica non ci sono state partite sia su ts1 e ts2
 
Le partite saranno anche su Astra, sul canale: "Sat 1 Svizzera"... Però in lingua tedesca...
 
Lino83 ha scritto:
Le partite saranno anche su Astra, sul canale: "Sat 1 Svizzera"... Però in lingua tedesca...

confermo. oltre a TSI2 (e sorelle francofone e tedesche) c'è anche SAT1 CH su astra, la programmazione è in gran parte identica a quella di SAT1 con delle piccole varianti come la trasmissione delle partite del campionato svizzero.
Sembra inoltre che vi siano dei feed a 5°W
 
Tsi

Queste partite e anche le partite di hockey la TSI le potrebbe benissimo trasmetterle in chiaro ma si sa ci vorrebbe fantasia..... cosa che la dirigenza TSI purtroppo non ha.
 
giu ha scritto:
Sembra inoltre che vi siano dei feed a 5°W
a 8°w, i feed svizzeri sono praticamente tutti a 8°w, in gran parte in 4:2:2
 
Dario Torriani ha scritto:
Queste partite e anche le partite di hockey la TSI le potrebbe benissimo trasmetterle in chiaro ma si sa ci vorrebbe fantasia..... cosa che la dirigenza TSI purtroppo non ha.

in che senso scusa?
la TSI in chiaro non trasmette nulla (VIACCESS) dalla pubblicità ai telegiornali, non vedo perchè dovrebbe trasmettere il calcio e l'hockey, perchè mai dovrebbe "temporaneamente" sospendere la codifica in VIACCESS? la scelta della TSI è chiara e lineare per vederla sul satellite bisogna essere cittadini svizzeri con relativa tessera..........

la dirigenza TSI non avrà fantasia, ma intanto i canali oferti in svizzera sono di qualità eccezionale rispetto a quelli italinai sia come qualità tecnica di trasmissione sia come contenuti, l'informazione è più libera ecc. ecc.
 
Tsi

Premesso che la TSI con i mezzi i finanziari "contenuti" contenuti a sua disposizione e grazie al suo personale ha una programmazione molto valida.
Trasmette i programmi criptati per un motivo molto semplice buona parte dei suoi programmi sono acquistati ma con diritto di diffusione solo nazionale e per questo può averli ad un prezzo non eccessivo rispetto a RAI e Sky (campionati del mondo, formula 1 ecc.). Quello che potrebbe fare invece è trasmettere in chiaro i programmi di sua produzione come telegiornali, sport svizzero di cui detiene i diritti, e suoi documentari, commedie dialettali ecc.
La fantasia nella Direzione sarebbe quella di trasmettere magari con una attenta programmazione questi programmi in chiaro. Ad esempio fascia di mezzogiorno e serale (dalle 18.00 alle 21.00 e più nei giorni di programmi informativi come per Falo o Storie).
La Dirigenza TSI non avendo fantasia in pochi anni ha perso molto mercato.
Negli anni passati ad ogni cambio di Direzione si diceva che gli obbiettivi della TSI erano di aumentare la sua diffusione al nord delle Alpi a favore della comunità italofona ed al Sud aumentare la sua penetrazione in Italia grazie ad accordi internazionali. Il risultato è li da vedere: al nord disastro assoluto al Sud peggio ancora. La Dirigenza dunque dovrebbe almeno cercare la strada come detto di diffondere almeno per adesso i suoi programmi in modo non criptato tecnicamente non penso sia difficile.
 
rossocrociato ha scritto:
in che senso scusa?
la TSI in chiaro non trasmette nulla (VIACCESS) dalla pubblicità ai telegiornali, non vedo perchè dovrebbe trasmettere il calcio e l'hockey, perchè mai dovrebbe "temporaneamente" sospendere la codifica in VIACCESS? la scelta della TSI è chiara e lineare per vederla sul satellite bisogna essere cittadini svizzeri con relativa tessera..........

la dirigenza TSI non avrà fantasia, ma intanto i canali oferti in svizzera sono di qualità eccezionale rispetto a quelli italinai sia come qualità tecnica di trasmissione sia come contenuti, l'informazione è più libera ecc. ecc.
La linea è chiara, ma sbagliata: almeno il telegiornale poteva essere visibile in chiaro...
 
il problema delle scelte della tele svizzera di diffussione ecc ecc riguardano non il satellite ma la normale diffusione via etere (digitale o analogico) che sia, il problema come è noto è la mancanza delle frequenze libere o per meglio descrivere il problema la "furberia" di mediaset e rai che si sono divorati tutte le frequenze e hanno fatto si che nelle zone confinanti con i cantoni svizzeri la tsi sia di fatto impossibilitata a trasmettere.

Per il satellite hanno quindi fatto un accordo con il quotidaino IL SOLE 24 ORE per la diffusione di alcuni programmi di loro produzione sul canale di proprietà del SOLE...ma di fatto questo accordo non ha prodotto risultati tangibili.......
penso anche che questo accordo sia oramai finito

Per il campionato svizzero di calcio ed hockey hanno i diritti solo per trasmettere sul territorio nazionale ...............
 
rossocrociato ha scritto:
il problema delle scelte della tele svizzera di diffussione ecc ecc riguardano non il satellite ma la normale diffusione via etere (digitale o analogico) che sia, il problema come è noto è la mancanza delle frequenze libere o per meglio descrivere il problema la "furberia" di mediaset e rai che si sono divorati tutte le frequenze e hanno fatto si che nelle zone confinanti con i cantoni svizzeri la tsi sia di fatto impossibilitata a trasmettere.
...............

Già. Però quando è "possibilitata" (il contrario di impossibilitata :D ) SPEGNE LE FREQUENZE su propria volontà (vedi il caso del canale 36 -> www.daxmedia.net/tvsvizzera)

Un masochismo che non ha spiegazioni logiche se non nella follia di qualche dirigente sadico.
 
questa nota polemica sul canale 36 mi sembra che sia dal punto di vista "elvetico" abbastanza comprensibile, è stato deciso di partire a irradiare il segnale solo in digitale in canton ticino, spingendo i normali cittadini svizzeri a dotarsi di decoder digitale terestre, il canale 36 oltre a coprire parte della lombardia lasciava questa "via di fuga" ai ticinesi........

la cosa è veramente "una fregata", ma ha una sua logica.
 
rossocrociato ha scritto:
questa nota polemica sul canale 36 mi sembra che sia dal punto di vista "elvetico" abbastanza comprensibile, è stato deciso di partire a irradiare il segnale solo in digitale in canton ticino, spingendo i normali cittadini svizzeri a dotarsi di decoder digitale terestre, il canale 36 oltre a coprire parte della lombardia lasciava questa "via di fuga" ai ticinesi........

la cosa è veramente "una fregata", ma ha una sua logica.

Ok...ma tagliare fuori la stragrande maggioranza del mezzo milione di telespettatori italiani non mi pare 'sta gran logica...
Maledetti i videofonini,non ci fossero ora beccherei il mux tsi:crybaby2:
 
rossocrociato ha scritto:
questa nota polemica sul canale 36 mi sembra che sia dal punto di vista "elvetico" abbastanza comprensibile, è stato deciso di partire a irradiare il segnale solo in digitale in canton ticino, spingendo i normali cittadini svizzeri a dotarsi di decoder digitale terestre, il canale 36 oltre a coprire parte della lombardia lasciava questa "via di fuga" ai ticinesi........

la cosa è veramente "una fregata", ma ha una sua logica.
Bastava digitalizzare la frequenza e non c'erano vie di fuga...
 
dj GCE ha scritto:
Bastava digitalizzare la frequenza e non c'erano vie di fuga...

in futuro è probabile che venga fatto, per ora quella frequenza e "vincolata" alla trasmissione analogica da antichi (e noti) accordi con le poste e telecomunicazioni italiani.
 
Tsi

Ripeto al momento dovrebbe comunque trasmettere i programmi di sua produzione non "criptati" sul satellite. Dato che vengono trasmessi sempre a orari ben definiti (telegiornali, giochi ecc) per il telespettatore interessato non sarebbe un problema.
Per quanto riguarda calcio e hockey non avere i diritti per l'estero è solo una conferma della mancanza di fantasia dei dirigenti. L'ultimo esempio l'abbiamo avuto durante il festival del cinema di Locarno. La trasmissione dedicata, ben fatta tra l'altro, poteva essere trasmessa in chiaro e molti appassionati di cinema (in Italia ) giornalmente avrebbero potuto seguirla. Dal lato finanziario poi bastava all'inizio e alla fine inserire immagini della regione e farsi aiutare dagli enti turistici locali.
 
Dario Torriani ha scritto:
Ripeto al momento dovrebbe comunque trasmettere i programmi di sua produzione non "criptati" sul satellite.

Sei sicuro?
Perchè se è così è la volta buona che riesco a convincere i miei a mettere il sat:D
Peccato che venga criptato l'hockey:crybaby2:
 
Indietro
Alto Basso