L'ultima versione di Partition Magic è la 8.0. Rispetto alla 7 possiede le seguenti novità:
·Nuove funzioni per la gestione dei file che comprendono la possibilità di sfogliare file, nonché visualizzare e manipolare file o cartelle su più tipi di file system.
·Nuove funzioni NTFS che consentono di scegliere le dimensioni del cluster durante la creazione di una nuova partizione NTFS o la modifica delle dimensioni del cluster di una partizione NTFS esistente, nonché la versione del formato NTFS (dalla 1.4 a quella più recente). Per questa funzione sono necessari 256 MB di RAM per le unità di capacità superiore a 120 GB.
·Funzione avanzata per la copia delle partizioni che consente di scegliere il tipo (primaria o logica) della partizione di destinazione e se ridimensionare tale partizione.
·Interfaccia utente modificata, in particolare nella finestra principale, per garantire una maggiore uniformità con Windows XP.
·Supporto per file system Linux EXT2 e EXT3.
·Supporto per partizioni fino a 160 GB, contenenti fino a 145 GB di dati.
·Introduzione di nuove procedure guidate e miglioramento di quelle già esistenti.
·Presentazione Macromedia Flash in cui vengono fornite informazioni su partizioni, sistemi operativi e file system, oltre a una panoramica sull'installazione di un altro sistema operativo e a consigli per l'uso ottimale di PartitionMagic.
·Possibilità di avviare un altro sistema operativo direttamente da quello corrente grazie a BootMagic per Windows e funzione per l'avvio diretto di un altro sistema operativo e il riavvio automatico del sistema operativo originale.
·PowerQuest DataKeeper, incluso in PartitionMagic 8.0, che rappresenta uno strumento di facile utilizzo per eseguire il backup dei dati importanti..
Secondo me, la più importante è la gestione di partizioni superiori a 150GB.