Partitore a due vie

smania

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
7 Maggio 2009
Messaggi
538
Mi è stato chiesto se monto un partitore a due vie al cavo collegato alla TV in modo che uno lo mando sulla TV e l'altro al decoder, quale mi consigliate. Io ho a casa un vecchio partitore Fracarro per intenderci quello che si bloccano i cavi con le viti e uno Zodiac con i connettori F ma non so se ora ne esistono migliori. Grazie
 
Ultima modifica:
Mi è stato chiesto se monto un partitore a due vie al cavo collegato alla TV in modo che uno lo mando sulla TV e l'altro al decoder, quale mi consigliate. Io ho a casa un vecchio partitore Fracarro per intenderci quello che si bloccano i cavi con le viti e uno Zodiac con i connettori F ma non so se ora ne esistono migliori. Grazie
Che sigla ha il partitore Fracarro?
Comunque, a meno che non sia antidiluviano e/o ossidato o rovinato, io terrei quello...

Edit: ma sì, ma anche l'altro può andare bene, io non mi farei grossi problemi.
 
Che sigla ha il partitore Fracarro?
Comunque, a meno che non sia antidiluviano e/o ossidato o rovinato, io terrei quello...

Edit: ma sì, ma anche l'altro può andare bene, io non mi farei grossi problemi.

Il Fracarro è proprio antidiluviano.
 
Monta quello con i connettori F, per lo meno non ha i morsetti a vista e garantisce una migliore schermatura.
 
Sarò "all'antica" ma io ci metterei un derivatore a due uscite con l'uscita passante chiusa con una resistenza da 75 Ohm...metterci un partitore è come collegarli "a mazzetto" o coi vecchi T cinesi. Vai d'azzardo (e magari non hai problemi) ma non è la soluzione corretta. Soprattutto se proposta su un forum tecnico.
 
Ultima modifica:
Sarò "all'antica" ma io ci metterei un derivatore a due uscite con l'uscita passante chiusa con una resistenza da 75 Ohm...metterci un partitore è come collegarli "a mazzetto" o coi vecchi T cinesi. Vai d'azzardo (e magari non hai problemi) ma non è la soluzione corretta per un forum tecnico

Non si tratta di essere all'antica, ma di essere ancorato ad un retaggio dei tempi dell'analogico.

Nel mio appartamento ho uno spiltter a tre uscite con una di queste perennemente libera che uso saltuariamente come presa di test e al resto dell'impianto, quando l'uscita è libera, non accade nulla, verificato strumentalmente.

Nessuno però vieta la soluzione da te indicata, a patto di avere un surplus di 6dB o più di potenza per compensare la maggiore attenuazione di una derivata a -10dB o più.
 
non mi risulta che i "buchi" nello spettro, derivanti da disadattamenti di impedenza, siano stati risolti col digitale. Magari nel "buco" generato non ci trasmette nessuno...
 
Ultima modifica:
Sarò "all'antica" ma io ci metterei un derivatore a due uscite con l'uscita passante chiusa con una resistenza da 75 Ohm...metterci un partitore è come collegarli "a mazzetto" o coi vecchi T cinesi. Vai d'azzardo (e magari non hai problemi) ma non è la soluzione corretta per un forum tecnico

Un partitore non è una mazzettatura, sono 2 cose differenti.
 
non mi risulta che i "buchi" nello spettro, derivanti da disadattamenti di impedenza, siano stati risolti col digitale. Magari nel "buco" generato non ci trasmette nessuno...

Facciamo le giuste considerazioni:

Uno splitter a due uscite posizionato dietro al tv per alimentare anche un decoder, non è al termine di una montante ma probabilmente su un ramo di una derivata.
Pertanto un cavo male intestato nel caso influenzerebbe solo i due ricevitori collegati alle uscite.
Un leggero disadattamento non verrebbe neanche notato per via della separazione che in genere è di almeno 20dB.
Poi se vogliamo fare come quelli che ti telefonano e ti propongono un controllo della qualità dell'acqua che con il piccolo chimico aggiungono un reagente e ti mostrano l'acqua nera per convincerti ad acquistare il loro filtro per l'acqua, allora siamo tutti stregoni che, lasciando aperto un pezzo di cavo lungo lambda/4 creiamo un notch su quella lunghezza d'onda per dimostrare che può accadere quel problema.
 
Ultima modifica:
Facciamo le giuste considerazioni:

Uno splitter a due uscite posizionato dietro al tv per alimentare anche un decoder, non è al termine di una montante ma probabilmente su un ramo di una derivata.
Pertanto un cavo male intestato nel caso influenzerebbe solo i due ricevitori collegati alle uscite.
Un leggero disadattamento non verrebbe neanche notato per via della separazione che in genere è di almeno 20dB.
Poi se vogliamo fare come quelli che ti telefonano e ti propongono un controllo della qualità dell'acqua che con il piccolo chimico aggiungono un reagente e ti mostrano l'acqua nera per convincerti ad acquistare il loro filtro per l'acqua, allora siamo tutti stregoni che, lasciando aperto un pezzo di cavo lungo lambda/2 o i suoi multipli dispari di tale lunghezza, creiamo un notch su quella lunghezza d'onda per dimostrare che può accadere quel problema.



Non sono mica tanto d'accordo riguardo al tuo esempio.
La linea aperta a prescindere dalla frequenza comporta sempre un disadattamente su quel ramo e se si usa un partitore a monte si avrà una buona protezione sulle altre uscite out, ma non sulla montante. Detto questo se a monte ci fosse un altro partitore non si avrebbe un buon return loss, come si otterrebbe con un derivatore terminato. Anzi molto probabilmente si avrebbero dei buchi in frequenza in funzione della lunghezza dei cavi.

In questo caso se non ci sono problemi e tutto funziona a dovere è perché la distribuzione sarà ben fatta e di conseguenza poco cambia se utilizza un partitore o un derivatore.

(Lo stub invece se è un 1/4 d'onda provoca un notch in frequenza, ma solo se è collegato in parallelo alla linea, che se chiusa correttamente non presenterà nessun disadattamento di impedenza sulle altre frequenze).
 
... lasciando aperto un pezzo di cavo lungo lambda/2 ..

Mi autocito per correggere l'imprecisione della lunghezza del cavo aperto che è di lambda/4.

Per il resto cerca di non divagare come tuo solito perchè l'utente chiede se è meglio usare uno splitter di quelli vecchi a morsetto o uno più moderno con connettori F per alimentare tv e decoder posizionato nelle immediate vicinanze dei ricevitori.
 
Ultima modifica:
Dato che si è parlato di mazzettature e meglio chiarire che anche alcuni T in commercio sono dei partitori induttivi e di solito si distinguono dal giunto saldato per il fatto che generalmente sono più grossi e hanno stampigliato le frequenze di utilizzo.





Per esempio quello bianco che ho aperto personalmente equivale ad una mazzettatura, mentre quello di metallo è un partitore induttivo.
 
Mentre i partitori induttivi a morsetto sono questi:



Attenzione a quello resistivo non è un partitore, sarà mica di una marca storica!? boo chi sa.... :D

Comunque quelli F pressofusi sono più schermati , ma se in zona non ci sono interferenze perché cambiarlo?


Questa invece è una presa nuova con attacco IEC da 13mm, nuova di zecca che ho installato a casa di un cliente nostalgico in un vecchio condominio del centro storico.
 
Mentre i partitori induttivi a morsetto sono questi:



Attenzione a quello resistivo non è un partitore, sarà mica di una marca storica!? boo chi sa.... :D

Comunque quelli F pressofusi sono più schermati , ma se in zona non ci sono interferenze perché cambiarlo?


Questa invece è una presa nuova con attacco IEC da 13mm, nuova di zecca che ho installato a casa di un cliente nostalgico in un vecchio condominio del centro storico.
Non è che non sia un partitore...è un partitore resistivo... ;)
 
Quelli resistivi non garantiscono un adeguato isolamento rispetto a quelli induttivi.

Infatti il mio era un ricordo storico...si spera non ce ne siano più...
Comunque mi hanno fatto notare che Coppo forse voleva dire un'altra cosa...che guardando meglio è resistivo sì, ma dovrebbe essere un derivatore...
 
Infatti il mio era un ricordo storico...si spera non ce ne siano più...
Comunque mi hanno fatto notare che Coppo forse voleva dire un'altra cosa...che guardando meglio è resistivo sì, ma dovrebbe essere un derivatore...
Mi autoquoto per dire perchè uso il condizionale...io non sono mica tanto convinto... (ma stiamo guardando la stessa figura?)
 
Mi autoquoto per dire perchè uso il condizionale...io non sono mica tanto convinto... (ma stiamo guardando la stessa figura?)

Si dovrebbero vedere bene i morsetti anche dall'altra parte per capire cos'è, almeno io non riesco a distinguere bene.
Ho appena rifatto la distribuzione in un condominio dove c'erano esattamente dei derivatori resistivi ed avevano sempre problemi, in pratica la passante era senza interruzioni e le due derivate erano sotto resistenza
 
Si si,quello che ho postato con le due resistenze e un derivatore resistivo da -14 dB.
Per quel che mi riguarda avevo cambiato antenna e centralina in un condominio da 24 appartamenti su tre scale che aveva questo tipo di distribuzione e l'ho lasciata così com'era in quanto tutte le prese avevano un buon segnale livellato, stranamente anche troppo!. Ma un caso particolare, nessuna ristrutturazione importante e nessuno che ha fatto danni con i collegamenti.
In passato mi erano capitati più casi dove con componenti resistivi ho dovuto
rifare tutto, ma eran fatti alla cavolo e manomessi in più appartamenti nel corso delle ristrutturazioni.
 
Indietro
Alto Basso