Premetto che sono piuttosto ferrato in materia di impianti satellitari ma del tutto ignorante riguardo l'impiantistica per il digitale terrestre, l'analogico e quant'altro...
Ho esigenza di riuscire a vedere alcuni canali locali DTT e la RAI sui canali 1-2-3 che attualmente in alcune stanze dell'appartamento non riesco a vedere e che vedo a tratti e a giorni alterni in altre. L'antenna è condominiale centralizzata, la vecchia usata con l'analogico già prima dello switch off avvenuto qui a Roma ormai da anni. Nel condominio nessuno si lamenta del segnale, per cui la mia richiesta di sostituzione è stata bocciata in assemblea.
Il problema quindi sembrerebbe confinato alla mia abitazione.
A questo punto vorrei tentare di sostituire la scatola di derivazione che porta il segnale dalla calata principale alle varie stanze, ma non riesco nemmeno a capire se quella attuale è un partitore o un derivatore. E' una scatolina tonda con 1 ingresso e 4 uscite, i cavi sono inseriti nei relativi morsetti senza connettori, apparentemente non ci sono resistenze.
Per avere un impianto meno dispersivo, nel mio caso è meglio un partitore o un derivatore e semmai quale tipo? ... Ho letto le discussioni già presenti qui nel forum, ma non è che mi sia chiarito molto le idee
Ho esigenza di riuscire a vedere alcuni canali locali DTT e la RAI sui canali 1-2-3 che attualmente in alcune stanze dell'appartamento non riesco a vedere e che vedo a tratti e a giorni alterni in altre. L'antenna è condominiale centralizzata, la vecchia usata con l'analogico già prima dello switch off avvenuto qui a Roma ormai da anni. Nel condominio nessuno si lamenta del segnale, per cui la mia richiesta di sostituzione è stata bocciata in assemblea.
Il problema quindi sembrerebbe confinato alla mia abitazione.
A questo punto vorrei tentare di sostituire la scatola di derivazione che porta il segnale dalla calata principale alle varie stanze, ma non riesco nemmeno a capire se quella attuale è un partitore o un derivatore. E' una scatolina tonda con 1 ingresso e 4 uscite, i cavi sono inseriti nei relativi morsetti senza connettori, apparentemente non ci sono resistenze.
Per avere un impianto meno dispersivo, nel mio caso è meglio un partitore o un derivatore e semmai quale tipo? ... Ho letto le discussioni già presenti qui nel forum, ma non è che mi sia chiarito molto le idee