Partitore o derivatore?

caius

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
16 Maggio 2007
Messaggi
168
Il mio impianto tv (da me approntato) è cosi composto: un'antenna BLU920F , un amplificatore da palo (guadagno non regolabile 20 dB in UHF, 18dB in VHF), dopo circa una 8 di metri di cavo l'uscita dell'amplificatore entra in un alimentatore a due uscite e qui mi sono femato perchè sono incerto su come ripartire il segnale.Devo servire tre decoder DTT di cui uno a circa un metro di distanza dall'alimentatore, il secondo a circa 4 metri ed il terzo a circa 15 metri.Da precisare che i segnali sono abbastanza forti e puliti (nell'ordine dei 75-80 dBuv misurati alla BLU920F).Io ho sia un partitore PA2 sia un derivatore CAD11, li ho presi a due uscite perche ho un alimentatore a due uscite (o sarebbe stato meglio un alimentatore ad una uscita e poi un partitore o derivatore a tre uscite?)
Attendo in vostri consgli.
Grazie
 
Visto che la terza presa è più distante (anche se non in modo esgarato), recupera quella minima dispersione causata dalla lunghezza del cavo collegandola direttamente ad una delle due uscite dell'alimentatore. L'altra uscita dell'alimentatore invece la colelgherai al PA2 e alle due prese più vicine. :icon_cool:
 
AG-brasc ha scritto:
Visto che la terza presa è più distante (anche se non in modo esgarato), recupera quella minima dispersione causata dalla lunghezza del cavo collegandola direttamente ad una delle due uscite dell'alimentatore. L'altra uscita dell'alimentatore invece la colelgherai al PA2 e alle due prese più vicine. :icon_cool:

Grazie , è proprio come avevo fatto..il problema è che nel TV più lontano perdo parecchia qualità (ma non livello..) su alcuni MUX che così squadrettano però si tratta di uno zapper cinese, infatti mettendo uno HUMAX DTT-4000 (che uso nelle altre stanze..) il problema scompare, ergo deduco che è un problema di scarso tuner digitale del cinese..a proposito ho letto che un tuner digitale ha bisogno di un segnale più basso dell'analogico, nell'ordine dei 75dBuv, confermi?Quindi i miei segnali sarebbero troppo forti? (infatti qualcuno mi ha anche consigliato di usare la BLU920F "liscia" senza amplificatore)
 
caius ha scritto:
Grazie , è proprio come avevo fatto..il problema è che nel TV più lontano perdo parecchia qualità (ma non livello..) su alcuni MUX che così squadrettano però si tratta di uno zapper cinese, infatti mettendo uno HUMAX DTT-4000 (che uso nelle altre stanze..) il problema scompare, ergo deduco che è un problema di scarso tuner digitale del cinese.
Direi che la deduzione è corretta. :icon_cool:


caius ha scritto:
a proposito ho letto che un tuner digitale ha bisogno di un segnale più basso dell'analogico, nell'ordine dei 75dBuv, confermi?Quindi i miei segnali sarebbero troppo forti? (infatti qualcuno mi ha anche consigliato di usare la BLU920F "liscia" senza amplificatore)
Puoi sempre provare a rimuovere l'amplificatore e verificare come risulta la ricezione (se farai questa prova, stacca l'alimentatore).
Comunque confermo che per la corretta ricezione di un segnale digitale occore il 10, max 20% di potenza in trasmissione rispetto ad un analogico ricevuto con stesso margine di qualità (detto in soldoni).
Il ché si traduce in 8-10dBuV necessari in meno (non mi ricordo i valori esatti e sto crollando... me ne devo andare a letto, è tardi!). ;)
 
Mi attacco a questa discussione perchè ho anche io il dubbio di scegliere tra un partitore o un derivatore.
Attualmente il mio impianto è strutturato in questo modo:
mansarda; dall' uscita TV dell' alimentatore (AM100N Fracarro) il cavo va a un DE2-10 per servire due prese, dall'uscita di questo si va al primo piano ad un altro DE2-10 che serve altre due prese, dall'uscita di questo si va al piano terra a un PA6 che serve 4 prese di cui una passante (quindi tre uscite non usate e chiuse con resistenza).

Ho deciso di sostituire il PA6 perchè ho un problema su un mux ed ho notato che collegando direttamente il cavo che arriva dal primo piano al cavo che va ad una presa del p.t. (con un giunto F) la qualità e l'intensità del segnale migliorano tantissimo, quindi questo partitore attenua un po' troppo! Ora vorrei sostituire il PA6 ma.....con un PA3 o con un DE4-12?
 
I partitori induttivi, inevitabilmente (cioè per l'inevitabilità di avere dimensioni fisiche e parametri parassiti, ad esempio la capacità interspira) possono avere anche un comportamento selettivo in funzione della frequenza (risonanze spurie).
Altrettanto, un comportamento anomalo di alcune frequenze rispetto ad altre può dipendere dalla configurazione delle linee di discesa. Sostituendo un partitore con una giunta, infatti, si altera la lunghezza (elettrica) di tratti di cavo, perchè cambiano le terminazioni.
Se il problema è selettivo, si potrebbe anche provare a cambiare modello di partitore, ad esempio usandone uno analogo ma di un altro produttore.
;)
 
Il PA6 attenua la bellezza di 12 dB, quanto un DE4/12. Il problema è che innanzi tutto l'impianto non è fatto correttamente, in secondo luogo evidentemente non è stata calcolata correttamente l'amplificazione necessaria.
Per cominciare, non andava messo un PA6, oltretutto con 3 uscite non usate, ma un DE2/10. Le due uscite alle due prese singole, il proseguimento di linea alle due passanti con chiusura sull'ultima presa con resistenza. Poi i derivatori dovevano essere con attenuazione a scalare, il primo ad esempio DE2/14, il secondo DE2/12 e il terzo DE2/10, anche perchè minore è l'attenuazione di derivazione, maggiore è quella di passaggio. se non ricordo male un DE2/10 ha qualcosa come 5 dB di transito, all'ingresso dell'ultimo ti trovi già 10 dB in meno.
Secondariamente, l'amplificazione andava calcolata in base all'attenuazione di tutta la distribuzione, al fine di avere un segnale utile a tutte le prese.
A questo punto, se non vuoi rivoluzionare tutto, almeno metti un PA3, che attenua la metà dell'inutile PA6.
Tanto per quantificare, allo stato attuale la presa più sfavorita (l'ultima passante) ha il segnale attenuato di 5+5 dB (i due transiti nei derivatori) più 12 dB (il PA6) più il transito nella prima passante, 2-4 dB, più l'attenuazione di derivazione della stessa (10-14 dB?) più l'attenuazione di tutto il cavo....
non meno di 35-42 dB, un'enormità!
 
elettt ha scritto:
Il PA6 attenua la bellezza di 12 dB, quanto un DE4/12. Il problema è che innanzi tutto l'impianto non è fatto correttamente, in secondo luogo evidentemente non è stata calcolata correttamente l'amplificazione necessaria.
Per cominciare, non andava messo un PA6, oltretutto con 3 uscite non usate, ma un DE2/10. Le due uscite alle due prese singole, il proseguimento di linea alle due passanti con chiusura sull'ultima presa con resistenza. Poi i derivatori dovevano essere con attenuazione a scalare, il primo ad esempio DE2/14, il secondo DE2/12 e il terzo DE2/10, anche perchè minore è l'attenuazione di derivazione, maggiore è quella di passaggio. se non ricordo male un DE2/10 ha qualcosa come 5 dB di transito, all'ingresso dell'ultimo ti trovi già 10 dB in meno.

Potrei allora acquistare un DE2/14 da mettere in mansarda e un DE2/12 da mettere al primo piano, al piano terra ci metto uno dei due DE2/10 sostituiti collegato come mi hai detto ho solo un dubbio sulla resistenza di chiusura (a questa uscita andrebbe una presa passante vimar idea cod. 16306.10 e successivamente una presa sempre vimar idea cod. 16306.01 dove la metto la resistenza? Come ti sembra come soluzione?
 
La soluzione è ottima, ma le due prese passanti devono essere uguali. Nell'uscita non utilizzata della seconda metti la resistenza. Mi raccomando, le due prese devono essere collegate nell'uscita di linea del derivatore, non in una delle altre due uscite!
 
elettt ha scritto:
ma le due prese passanti devono essere uguali.
Qua mi sfugge qualcosa, cosa vuol dire che le prese passanti devono essere uguali? Attualmente ne ho una passante la cui uscita va in una terminale....devo per caso sostituire la presa terminale con una passante uguale alla prima e chiuderle l'uscita con la resistenza?:eusa_think:

Ah, il DE2-12 non esiste che faccio? DE2-18 (mansarda), DE2-14 (primo piano), DE2-10 (piano terra)?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso